• Non ci sono risultati.

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA corso integrato di Scienze ostetriche e psico-pedagogiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA corso integrato di Scienze ostetriche e psico-pedagogiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA corso integrato di Scienze ostetriche e psico-pedagogiche

Codice Disciplina : M0094 Codice Corso integrato : M0083

Settore : MED/40 N° CFU: 1.50

Docente:

Delzanno Giorgio

Ore : 24 Corso di Laurea : Ostetricia

Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento degli aspetti dell’ostetricia e della ginecologia legati alla fisiologia della riproduzione umana, con particolare attenzione alle tecniche di procreazione medicalmente assistita.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia, Biologia e Fisiologia Umana.

Programma del corso

x Ruolo e funzione dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio nella genesi riproduttiva.

x Sistemi recettoriali e meccanismi di feed-back.

x Funzione riproduttiva sessuale maschile e femminile: generalità, infanzia, periodo prepuberale e puberale.

x Funzione gonadica e fisiologia del ciclo mestruale, ciclo ovarico.

x Fisiologia della ghiandola mammaria.

x Menopausa e climaterio.

x Fertilità e sterilità.

x Spermatogenesi e funzione testicolare.

x Migrazione e capacitazione degli spermatozoi, fecondazione.

x Annidamento e placentazione.

x Primi stadi dello sviluppo embrionale.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione in aula, proiettore per lucidi.

(2)

Strumenti didattici

Presentazione in formato MS- Power Point, lucidi per lavagna luminosa, supporti cartacei.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata copia cartacea delle immagini proiettate, disponibili anche sul sito Web della Facoltà.

Eventuale bibliografia

Pescetto G., De Cecco L. : Ginecologia e Ostetricia, Società Editrice Universo Candiani, G.B. Danesino V. : La Clinica Ostetrica e Ginecologica, Ed. Masson

Verifica dell’apprendimento

L’esame si compone di un lavoro di approfondimento, svolto a piccoli gruppi e di un’interrogazione orale su uno degli argomenti trattati nel corso.

Riferimenti

Documenti correlati

,': Ricerca finanziata nell'ambito del Program:na Finalizzato «Promozione dclb Qualità dell'Ambiente» del Consiglio N:-.zionale delle Ricerche (Roma).. TIPO BIOLOGICO

Tuttavia allo stato attuale delle conoscenze, mancando anche campioni d'erbario provenienti da località non interessate a processi di rimboschi- mento ,il suo

R-est.; M-reg.; I-VI-X.. Famiglia Laridae.. Gabbiano reale - Larus argentatus

littorea si differenzia per diversi caratteri morfologici da queste specie: calice fiorifero e fruttifero, corolla, infiorescenza, brattee, posizione degli stami,

Inoltre, poiché l'orizzonte argillico identifica i suoli con deficit stagionale di umidità, si può presumere che in un recente passato gli Xeralfs fossero

In tali casi l’informatica rafforza significativamente l’ apprendimento in comune (di quanti lavorano nei singoli Enti), coinvolgendo anche coloro che sono solo

Per alcuni autori (Kulm, 1986), dal punto di vista degli allievi, raggiungere la competenza in questo senso ha come base i concetti trattati nei primi anni della scuola media;

evocazione; 2 dunque la concettualizzazione deve necessariamente passare attraverso registri rappresentativi che, per vari motivi, soprattutto se sono a