Allegato 4
TOLC-E (TOLC@CASA)
CdL in ECONOMIA AZIENDALE (L-18) CdL in ECONOMIA (L-33)
POSTI DISPONIBILI
Corso Posti Totali Di cui n.
posti comunitari
Riservati extra- UE*
Posti riservati Scuola Superiore di Catania **
ECONOMIA AZIENDALE 555 547 4 4
ECONOMIA 260 254 2 4
* Posti extra UE: rientrano in questa categoria i candidati con cittadinanza extra UE, che non siano residenti in Italia e che siano in possesso di un titolo di studi straniero.
** Posti Scuola Superiore di Catania: rientrano in questa categoria i candidati che partecipano al concorso di ammissione alla Scuola Superiore di Catania, in quanto le prove per l'accesso alla Scuola Superiore sono equiparate alla prova di accesso disciplinata dal presente avviso.
Eventuali variazioni sono comunicate tempestivamente attraverso il sito web di Ateneo.
I posti che, all’esito delle procedure di immatricolazione e di riassegnazione, delle due categorie sopra citate, risulteranno non coperti potranno essere assegnati a completamento della graduatoria degli studenti UE e non UE residenti in Italia
ACCESSO AL CORSO DI STUDIO
Per l’accesso ai sopra descritti corsi di studio occorre sostenere il TOLC-E erogato dal Consorzio CISIA, presso l’Ateneo di Catania o presso altri Atenei.
Per concorrere nella graduatoria dei sopraindicati corsi di laurea, il candidato deve presentare istanza di inserimento nelle graduatorie di merito
2 AREA DELLA DIDATTICA
A R E A D E L L A D I D A T T I C A U f f i c i o M a n a g e m e n t D i d at t i c o
specificando l’ordine di preferenza tra i corsi di laurea pena l’esclusione dalle graduatorie.
L’istanza va compilata esclusivamente attraverso il portale studenti nella finestra temporale che va dal 18 luglio all’8 settembre (termine perentorio) per tutte le selezioni svolte per il TOLC-E (TOLC@CASA).
SVOLGIMENTO DEL TOLC-E (TOLC@CASA)
Il TOLC-E è un test individuale, diverso per ciascun candidato, ma analogo per difficoltà. Si compone di 36 quesiti suddivisi in tre sezioni.
Le sezioni hanno un numero predeterminato di quesiti e ciascuna sezione ha un tempo prestabilito, ovvero:
1. Logica: 13 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati un massimo di 30 minuti.
2. Comprensione verbale: 10 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati un massimo di 30 minuti.
3. Matematica: 13 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati un massimo di 30 minuti.
Ogni quesito è a risposta multipla e presenta 5 possibili risposte di cui una sola è corretta.
Al termine delle tre sezioni del test è contemplata una quarta sezione finalizzata all’accertamento della conoscenza della lingua inglese (30 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati un massimo di 15 minuti).
Per la prova della conoscenza della lingua inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate e il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.
Il punteggio conseguito nella prova della conoscenza della lingua inglese non viene conteggiato ai fini della costituzione della graduatoria di merito degli aventi diritto all’immatricolazione; verrà, però, utilizzato per la definizione del livello di conoscenza della lingua straniera, al fine di distribuire gli studenti in classi di lettorato di livello omogeneo.
Il risultato di ogni TOLC ad esclusione della valutazione della lingua inglese è ottenuto dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto derivante da:
3 AREA DELLA DIDATTICA
A R E A D E L L A D I D A T T I C A U f f i c i o M a n a g e m e n t D i d at t i c o
per ogni risposta corretta: 1 punto
per ogni risposta non data: 0 punti
per ogni risposta errata: - 0,25 punti (penalizzazione) Il TOLC- E ha una durata complessiva di 105 minuti.
Il candidato può passare da una sezione alla successiva prima dello scadere del tempo, ma passando alla sezione successiva non è più possibile tornare alla sezione precedente. Non è prevista alcuna pausa intermedia.
Al termine della prova il sistema informatico chiede al candidato di confermare la chiusura del test e il candidato deve accettare tale condizione per conoscere l’esito della prova. In tal modo il punteggio viene visualizzato immediatamente.
Gli studenti che ottengono un punteggio inferiore a 3 (tre) nella sezione Matematica e che hanno conseguito la maturità con votazione inferiore a 80/100,
sono ammessi con riserva e viene loro assegnato un debito formativo (OFA) che dovrà essere colmato superando le prova di Matematica (analoga per tipologia a quella affrontata nel test TOLC-E) e di comprensione di testi economici, aziendali e giuridici, che si tiene al termine del corso di recupero organizzato dal dipartimento di Economia e Impresa.
Al 31 dicembre 2022 lo studente che non ha partecipato alle attività previste per assolvere all’Obbligo Formativo Aggiuntivo, viene considerato rinunciatario.
Il mancato assolvimento dell’OFA implica l’impossibilità per lo studente di sostenere esami di profitto.
FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE
Le graduatorie di merito di ciascun corso di studio sono elaborate in base al punteggio acquisito nel TOLC-E (TOLC@CASA) da ciascun candidato e secondo il grado di preferenza di corso indicato, fino al completamento dei posti disponibili. Nel caso in cui il candidato dovesse sostenere più di una prova verrà acquisito il punteggio più alto conseguito per la formazione della graduatoria.
Nelle graduatorie di merito, in caso di parità di punteggio, hanno preferenza coloro che riportano il voto più alto nella sezione Matematica e ad ulteriore parità:
4 AREA DELLA DIDATTICA
A R E A D E L L A D I D A T T I C A U f f i c i o M a n a g e m e n t D i d at t i c o
- coloro che riportano il voto più alto nel diploma di istruzione secondaria superiore;
- hanno una minore età anagrafica (L. n. 198/2002).
CALENDARIO E SEDE DELLA PROVA
Il Test è erogato presso il domicilio di ciascun partecipante. Per svolgere il suddetto test, i candidati devono garantire la disponibilità delle dotazioni tecniche e informatiche richieste e devono rispettare tutte le indicazioni descritte nel documento “CONFIGURAZIONE STANZA TOLC@CASA, PROVE ED ESIGENZE DI RETE” di cui prendere visione insieme al REGOLAMENTO TOLC PARTECIPANTI, prima di iscriversi al TOLC@CASA
Sono previste 9 selezioni, dal mese di aprile al mese di settembre 2022.
CALENDARIO SELEZIONI
APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE
28 19 10 7 e 22 29 e 31 2 e 7
Gli orari per tutte le sessioni sono i seguenti:
turni orario apertura aula virtuale
mattina 8.50
pomeriggio 14.20
Le scadenze entro cui è possibile iscriversi in funzione della data prescelta, sono dettagliate nel seguente schema:
GIORNO TEST SCADENZA ISCRIZIONE lunedì ore 14 martedì precedente martedì ore 14 mercoledì precedente mercoledì ore 14 giovedì precedente giovedì ore 14 venerdì precedente venerdì ore 14 venerdì precedente
5 AREA DELLA DIDATTICA
A R E A D E L L A D I D A T T I C A U f f i c i o M a n a g e m e n t D i d at t i c o
REFERENTI
Referente amministrativo della procedura CISIA è il Dott. C. Sammartano, Dipartimento Economia e impresa – Corso Italia n. 55 – Catania, tel.
095/7537539 – email: [email protected]
Referente amministrativo del procedimento, ai sensi dell'art. 5, comma 1, della L. n. 241/90, è la dott.ssa Antonina Caudullo, Area della didattica – Piazza Università n. 2 – Catania, tel. 095/7307246 - email: [email protected] Per informazioni sull’ammissione ai corsi di studio dell’Università di Catania, è possibile contattare l’Ufficio relazioni con il pubblico al numero 095/7307777 o via email all’indirizzo [email protected]