• Non ci sono risultati.

Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio Ufficio Catechistico/Settore Scuola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio Ufficio Catechistico/Settore Scuola"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Art. 1 Organi competenti a disporre le nomine

l. La nomina di incaricato dell’insegnamento della religione cattolica sarà effettuata dalla competente autorità scolastica - ai sensi della normativa statale - d’intesa con l’Ordinario Diocesano che propone ai Capi di Istituto i nominativi delle persone ritenute idonee e in possesso dei titoli previsti.

2. L’Ordinario Diocesano, al fine di proporre alla competente autorità scolastica i nominativi a cui affidare l’ I.R.C., si avvarrà delle apposite graduatorie diocesane di cui al successivo art. 7.

E’ fatto salvo il diritto dell’Ordinario medesimo di derogare alle disposizioni del regolamento per sacerdoti e religiosi/e, oltre a quanto stabilito

dall’art.7 comma4.

3. La competenza alla valutazione dei titoli ai fini dell’inclusione nelle graduatorie diocesane è demandata all’Ufficio Catechistico Diocesano - Settore Scuola.

Art. 2 Requisiti

1. Possono essere inseriti nelle graduatorie degli aspiranti all’incarico coloro che, alla scadenza del termine utile per la presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:

a) conformità alla dottrina cattolica e comportamento secondo le norme morali della Chiesa Cattolica stessa (Cann. 804 - 805 C.J. C);

b) età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 40, con la possibilità di elevazione del limite massimo per chi abbia già esperienze di lavoro in ambito scolastico o rientri nelle categorie previste dal D.L. 297/94 (Testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado, art.402 );

c) idoneità fisica all’esercizio delle funzioni di insegnante (come richiesto dalla normativa generale dello Stato);

d) residenza nel territorio della Diocesi di Ferrara - Comacchio;

e) titolo di studio prescritto per l’ I.R.C. (D.P.R. 751/85 nn.4.3 - 4.4; vedi Allegato n°1).

2. Possono aspirare all’inserimento nelle graduatorie dei supplenti coloro che, al momento della presentazione della domanda sono in possesso dei seguenti requisiti:

a) quelli previsti ai punti a), b), c), d) del comma 1;

b) certificato rilasciato dall’ I.S.R. comprovante il completamento degli esami del primo anno e l’iscrizione al secondo (o il superamento di complessivi 9 esami), e l’effettiva continuazione degli studi al fine del conseguimento del Diploma.

Tutti i servizi prestati in assenza del titolo richiesto non sono valutabili al fine dell’attribuzione di punteggio.

Regolamento

per la compilazione di graduatorie

degli insegnanti di I.R.C.

(3)

Art. 3 Presentazione delle domande

1. Gli aspiranti all’inserimento nelle graduatorie devono presentare annualmente domanda al Direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano - Settore Scuola.

2. Le domande devono essere presentate dal 1 Aprile al 1 Maggio, a partire dall’anno 1997.

3. Le domande presentate successivamente alla prima sono di “aggiornamento”

e devono contenere solo la documentazione che dà diritto ad una maggiorazione del punteggio attribuito nelle graduatorie precedenti.

4. Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, entro il termine sopra indicato. A tal fine fa fede il timbro e la data dell’Ufficio Postale accettante.

S. Nella domanda l’aspirante deve indicare il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita, la residenza, l’indirizzo ed il numero di telefono e l’esplicito impegno a svolgere l’incarico richiesto in conformità con gli insegnamenti della Chiesa Cattolica.

6. Con una sola domanda è consentito chiedere l’inserimento in più graduatorie, che dovranno essere chiaramente esplicitate e menzionate. Per ogni elenco si compilerà una distinta scheda personale.

7: La domanda priva di firma o mancante dei dati essenziali è nulla e non viene presa in considerazione.

La firma deve essere autenticata dall’Ufficio Catechistico Diocesano o ai sensi delle leggi statali vigenti.

8. La domanda deve essere redatta in carta semplice secondo il modello di cui agli Allegati nn°2a/2b.

Art. 4 Documentazione della domanda

l. Alla domanda, oltre alle schede (vedi Allegato n°3), devono essere allegati i seguenti documenti:

a) titolo di studio prescritto per l’inclusione nelle graduatorie richieste, nel quale risulti la votazione conseguita;

b) titolo di studio e di cultura, diversi da quello a cui alla lettera a), che danno diritto a punteggio;

c) tutti i documenti che valgono ad attestare i servizi scolastici quali incaricati e/o supplenti di I.R.C.;

d) stato di famiglia;

e) una foto tessera.

(4)

2. Non è consentita la presentazione di titoli acquisiti successivamente al termine di scadenza per la presentazione di domande di iscrizione nelle graduatorie diocesane.

3. Tutti i certificati di servizio come supplente di I.R.C. devono indicare la data di inizio e quella di cessazione del servizio medesimo.

4. Tutti i documenti devono essere presentati in originale o in copia autenticata direttamente dall’interessato sotto la sua personale responsabilità e devono essere prodotti in carta libera.

5. I documenti non presentati unitamente alla domanda non sono presi in considerazione.

6. E’ consentito far riferimento alla documentazione presentata gli anni precedenti.

Art. 5 Precedenze

Nelle graduatorie a parità di punti la precedenza è determinata secondo il seguente ordine:

a) numero dei figli o famigliari a carico;

b) stato di coniugato con riguardo al numero dei figli;

c) per la Scuola Materna il possesso di Diploma di Scuola Magistrale;

d) aver prestato servizio come I.d.R. senza demerito;

e) età.

Art. 6 Trasferimenti di domanda

1. Coloro che desiderano essere inclusi in graduatorie diocesane diverse da quelle della Diocesi di residenza, devono presentare la domanda - indirizzata all’Ufficio Catechistico/Scuola della Diocesi prescelta - all’Ufficio Catechistico Diocesano - Settore scuola della Diocesi di Ferrara - Comacchio. Questo provvederà a trasmetterla al destinatario, accompagnandola con il proprio parere relativo all’idoneità del richiedente.

2. Coloro che chiedono il trasferimento vengono automaticamente esclusi dagli elenchi della Diocesi di Ferrara - Comacchio.

3. Chi proviene da altra Diocesi viene inserito nelle graduatorie dei supplenti solo per compensazione e si rende disponibile per eventuali incarichi di supplenza in tutto il territorio della Diocesi di Ferrara - Comacchio.

(5)

Art.7 Formazione graduatorie

1. L’Ufficio Catechistico Diocesano - Settore scuola formulerà graduatorie divise per ordine e grado di scuola:

- scuole materne - scuole elementari - scuole medie

- istituti di istruzione secondaria di secondo grado.

2. Per ogni tipo di scuola sono previste due graduatorie:

a) docenti incaricati b) supplenti.

3. Per la formazione delle graduatorie dei supplenti verranno presi in esame i titoli culturali secondo quanto specificato dagli Allegati nn° 1/4a/4b.

4. Nel formulare la proposta di incarico, l’Ufficio Diocesano normalmente seguirà la precedenza indicata nella graduatoria.

Qualora si verifichino particolari esigenze didattiche e/o pastorali, l’Ordinario si riserva di privilegiare questi criteri, rispetto a quello della precedenza indicata dalle graduatorie, ma si impegna a rendere note riservatamente le motivazioni, agli interessati che ne facciano domanda.

Art.8 Esclusione dalle graduatorie

1. Le esclusioni dalle graduatorie sono disposte per i seguenti motivi:

a) valutazione negativa espressa a giudizio insindacabile dell’Ordinario Diocesano circa i motivi costitutivi per il riconoscimento della idoneità di cui al Can. 804/805 C.J.C.;

b) presentazione della domanda oltre i termini stabiliti;

c) aver presentato domanda incompleta;

d) difetto dei requisiti d’età;

e) dichiarazioni false nella domanda;

f) alterazioni apportate nella documentazione originale o nelle copie autenticate;

g) presentazione della domanda in altre Diocesi per graduatorie dello stesso ordine o grado di scuola.

2. Qualora il motivo che comporta l’esclusione sia accertato dopo la pubblicazione della graduatoria, l’Ordinario Diocesano provvederà a far depennare il nome dell’aspirante docente dalle graduatorie stesse e, se la nomina fosse già stata conferita, procederà alla richiesta di revoca della stessa presso l’autorità scolastica competente.

(6)

3. Le esclusioni dalle graduatorie in tutti i casi previsti dal presente articolo, qualora vengano disposte dopo la pubblicazione delle graduatorie, sono pronunciate dall’Ordinario Diocesano con decreto motivato da comunicare con lettera raccomandata all’interessato e, nei casi previsti al Can.805, ai Capi di Istituto competenti.

4. Le esclusioni dagli elenchi di cui ai precendenti commi, hanno effetto per tutto il periodo di validità delle graduatorie.

5. Chi, assunto regolarmente il servizio presso la sede assegnata, lascia l’I.R.C.

per un altro tipo di insegnamento, viene depennato da tutte le graduatorie in cui è inserito per tutto il periodo della validità delle stesse.

Art. 9 Pubblicazione delle graduatorie

1. Le graduatorie provvisorie, sono pubblicate presso 1’ Ufficio Catechistico Diocesano - Settore Scuola dall’ i al 15 Giugno, a partire dall’anno 1997.

2. Entro il 30 Giugno, ciascun interessato può presentare ricorso in opposizione, in carta libera, da spedire con raccomandata A.R. indirizzata all’ Ufficio Catechistico Diocesano - Settore Scuola, per motivi attinenti la sua posizione nelle graduatorie.

3. I ricorsi saranno esaminati da una Commissione nominata dall’Ordinario Diocesano.

4. Dopo la decisione dei ricorsi, l’Ufficio Catechistico - Settore Scuola procede alla eventuale rettifica delle graduatorie, pubblicandole definitivamente entro il 15 Luglio.

Art.1O Anno di prova

1. Essere inclusi nelle graduatorie significa una generica valutazione positiva in ordine al riconoscimento di idoneità.

2. Il primo anno di incarico, qualunque sia il numero delle ore assegnate, costituisce l’anno di prova, al termine del quale 1’ Ufficio Catechistico - Settore Scuola, sulla base della relazione del tutor e del candidato deciderà se:

a) confermare l’incarico;

b) richiedere un ulteriore anno di prova;

c) proporre all’Ordinario diocesano la revoca dell’idoneità.

3. Il tutor è scelto tra gli I.d.R. a insindacabile giudizio dell’Ufficio Catechistico Diocesano - Settore Scuola.

(7)

Art. 11 Valutazione dei titoli

1. TITOLI ABILITANTI, TEOLOGICI, CULTURALI

a) i titoli di studio validi per l’inclusione nelle graduatorie diocesane per il conferimento dell’incarico annuale dell’I.R.C. sono specificati nell’ Allegato n°1;

b) si valuta esclusivamente il titolo abilitante all’incarico;

c) nel caso di laurea statale, questa è valutata quando il titolo non contribuisce all’abilitazione, ma è titolo culturale ulteriore;

d) i titoli teologici ulteriori danno diritto a punteggio (cfr. D.P.R. 175/94, art.2)

2. TITOLI DIDATTiCI E DI SERVIZIO

a) Si valuta solo il servizio prestato in qualità di incaricati e supplenti dell’

I.R.C.;

b) I servizi di insegnamento prestati sono valutati secondo i criteri e i punteggi stabiliti dagli Allegati n°4a/4b;

c) Per la valutazione dell’intero anno scolastico la durata del servizio non deve essere inferiore a 180 giorni;

d) Il servizio di insegnamento prestato nell’anno scolastico in corso alla data di presentazione della domanda, è valutabile;

e) Ai fini della valutazione delle frazioni di servizio inferiori all’anno scolastico si procederà secondo i seguenti criteri:

- si sommano i servizi prestati nello stesso anno scolastico e si divide per 30 il totale dei giorni attribuendo punti i ogni 30 gg.;

- le frazioni residue pari o superiori a 16 gg. vengono valutate per un mese a cui sono attribuiti punti 1.

Art. 12 Congedo

1. In deroga a quanto stabilito dall’art. 8, il personale incaricato annuale può chiedere una “aspettativa” di un solo anno per studio, gravi motivi di salute o di famiglia, previa documentazione, a discrezione dell’Ordinario Diocesano, mantenendo la titolarità della sede e il punteggio accumulato precedentemente.

2. A richiesta dell’interessato, il congedo per motivi di famiglia o di salute, potrà essere prorogato ulteriormente a giudizio dell’Ordinario Diocesano.

(8)

Art. 13 Sanzioni

1. Le dichiarazioni mendaci, le falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano, al momento stesso in cui vengono rilevati e provati, l’esclusione perpetua da tutte le graduatorie diocesane e l’immediata richiesta di rimozione dall’eventuale incarico già assunto.

2. Nel caso dovessero essere accertate gravi inadempienze nell’assolvimento dell’insegnamento punite o punibili dal Capo di Istituto, o dovessero emergere condotte contrarie a quanto richiesto dal conferimento dell’idoneità, l’Ordinario Diocesano provvederà a rimuovere dall’incarico e a far depennare dalle graduatorie quanti si trovino nelle condizioni sopraenunciate.

Eventuali ricorsi devono essere presentati all’Ordinario Diocesano.

Art.14 Formazione in servizio

1. La formazione in servizio, o aggiornamento, è un diritto-dovere degli insegnanti:

“Esso è inteso come adeguamento delle conoscenze allo sviluppo delle scienze per le singole discipline e per le connessioni interdisciplinari; come approfondimento della preparazione didattica; come partecipazione alla ricerca e alla innovazione didattico-pedagogica” (T.U. art. 282). Lo specifico aggiornamento degli I.d.R. è disciplinato dalle CCMM 176/89 e 126/94.

2. L’Ufficio Catechistico Diocesano - Settore Scuola promuoverà ogni anno Corsi di Aggiornamento. La frequenza è considerata valida se la partecipazione è stata almeno dei 3/4 della durata del corso.

(9)

Titoli di abilitazione per poter accedere all’ I.R.C.

L’Intesa tra Ministero della Pubblica Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa l’insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole pubbliche, firmata il 14/12/85, è divenuta esecutiva con il DPR 202/90, che recita

:

4.2. Per l’insegnamento della religione cattolica si richiede il possesso di uno dei titoli di qualificazione professionale di seguito indicati:

4.3 Nelle scuole secondarie di primo e secondo grado l’insegnamento della religione cattolica può essere affidato a chi abbia almeno uno dei seguenti titoli:

a) titolo accademico (baccalaureato, licenza, dottorato) in teologia o nelle altre discipline ecclesiastiche, conferito da una facoltà approvata dalla Santa Sede;

b) attestato di compimento del regolare corso di studi teologici in un seminario maggiore;

c) diploma accademico di magistero in scienze religiose, rilasciato da un istituto di scienze religiose approvato dalla Santa Sede;

d) diploma di laurea valido nell’ordinamento italiano, unitamente ad un diploma rilasciato da un istituto di scienze religiose riconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana.

4.4 Nella scuola materna ed elementare l’insegnamento della religione cattolica può essere impartito...(omissis)... dagli insegnati del circolo...(omissis)... Nel caso in cui l’insegnamento della religione cattolica non venga impartito da un insegnante del circolo didattico, esso può essere affidato:

a) a sacerdoti, diaconi oppure a religiosi ....(omissis)...;

b) a chi fornito di titolo di studio valido per l’insegnamento nelle scuole materne ed elementari, sia in possesso dei requisiti di cui al primo comma del presente punto 4.4; oppure a chi, fornito di altro diploma di scuola secondaria superiore, abbia conseguito almeno un diploma rilasciato da un istituto di scienze religiose riconosciuto dalla Conferenza Episcopale Italiana.

ALLEGATO I

(10)

modello di domanda per l’incarico I.R.C.

Al Direttore dell’Ufficio Catechistico - Settore Scuola della DIOCESI DI FERRARA - COMACCHIO _1_ sottoscritt_ _______________________________________________________

nat_ a _______________________________________________ Prov_______________

residente a ________________________ via ____________________________ N°________

CAP _______ tel. ____________________ comune di _______________________________

in possesso del seguente titolo di studio ___________________________________________

valido ai sensi dell’Intesa nn.4.2;4.3;4.4 per l’insegnamento nella scuole materne/elementare/

medie/ ist.istr.secondaria sup. (cancellare il grado di scuola per cui il titolo NON E’ valido) CHIEDE

di essere inserito nella graduatoria diocesana degli incaricati per l’I.R.C. nelle:

scuole materne scuole elementari scuole medie

ist. istr. sccondaria sup.

(barrare le graduatorie che interessano)

_l_ sottoscritt_ dichiara, sotto la propria personale responsabilità, che in presenza del conferimento di incarico, si impegna a svolgere il proprio insegnamento in conformità ai Canoni 804 e 805 CJC e cioé “secondo la retta dottrina, con testimonianza di vita cristiana ed abilità pedagogica”.

Si allega alla presente n°__ schede personali e la seguente documentazione in originale o in copia autenticata:

1)__________________________________________________________________________

2)__________________________________________________________________________

3)__________________________________________________________________________

4)__________________________________________________________________________

5)__________________________________________________________________________

Si dichiara inoltre, che sono già depositati presso la segrateria dell’Ufficio Catechistico i seguenti documenti:

1)__________________________________________________________________________

2)__________________________________________________________________________

3)__________________________________________________________________________

data______________

Firma__________________________________________

ALLEGATO 2a

(11)

modello di domanda per supplenze I.R.C.

Al Direttore dell’Ufficio Catechistico - Settore Scuola della DIOCESI DI FERRARA - COMACCHIO _1_ sottoscritt_ _______________________________________________________

nat_ a _______________________________________________ Prov_______________

residente a ________________________ via ____________________________ N°________

CAP _______ tel. ____________________ comune di _______________________________

in possesso del seguente titolo di studio ___________________________________________

valido ai sensi dell’Intesa nn.4.2;4.3;4.4 per l’insegnamento nella scuole materne/elementare/medie/

ist.istr.secondaria sup. (cancellare il grado di scuola per cui il titolo NON E’ valido) CHIEDE

di essere inserito nella graduatoria diocesana degli incaricati per l’I.R.C. nelle:

scuole materne scuole elementari scuole medie

ist. istr. sccondaria sup.

(barrare le graduatorie che interessano)

_l_ sottoscritt_ dichiara, sotto la propria personale responsabilità, che in presenza del conferimento di incarico, si impegna a svolgere il proprio insegnamento in conformità ai Canoni 804 e 805 CJC e cioé

“secondo la retta dottrina, con testimonianza di vita cristiana ed abilità pedagogica”.

Si allega alla presente n°__ schede personali e la seguente documentazione in originale o in copia autenticata:

1)__________________________________________________________________________

2)__________________________________________________________________________

3)__________________________________________________________________________

4)__________________________________________________________________________

5)__________________________________________________________________________

Si dichiara inoltre, che sono già depositati presso la segrateria dell’Ufficio Catechistico i seguenti documenti:

1)__________________________________________________________________________

2)__________________________________________________________________________

3)__________________________________________________________________________

data______________

Firma__________________________________________

ALLEGATO 2b

(12)

Scheda personale

per l’inclusione in graduatoria insegnanti I.R.C.

1. DATI ANAGRAFICI

2. SCELTA DELLA GRADUATORIA RELATIVA ALLA SCUOLA

3. TITOLI DI PRECEDENZA A PARITA’ DI PUNTEGGIO

SI NO

familiari a carico

coniugato/a n° figli

diploma magistrale anno di nascita

ALLEGATO 3 Anno scolastico

cognome (di nascita) nome

data di nascita comune di residenza prov.

MATERNA ELEMENTARE MEDIA SUPERIORE

(13)

4a. TITOLI ABILITANTI

votazione maggiorazione per merito punti riservata all’Uff. Cat.

ISR LAUREA ISSR

SEMINARIO MAGGIORE

TOTALE

4b. TITOLI TEOLOGICI

votazione maggiorazione per merito punti riservata aIl’Uff. Cat.

BACCALAU- REATO LICENZA DOTTORATO

TOTALE

4c/1. TITOLI CULTURALI

votazione maggiorazione per merito punti riservata aH’Uff. Cat LAUREA

materie umanistiche

LAUREA altre materie

LAUREA BREVE

TOTALE

(14)

4.c/3 TITOLI CULTURALI

votazione punti riservata Uff. Cat.

DIPLOMA MAGISTRALE

DIPLOMA SCUOLA MAGISTRALE

TOTALE

5. TITOLI DI SERVIZIO

Insegnamento Durata del servizio totale

a/s SCUOLA tipo di dal al mesi gg. punti riservata uff. Cat.

nomina*

TOT

* incarico annuale =I.A.; supplenza annuale = SA.; supplenza temporanea = S.T.

6. PUNTEGGIO TOTALE PER LE SINGOLE GRADUATORIE

riserv.Uff.

materne elementari medie ist.istr.sec.sup. Cat.

TITOLI ABILITANTI TITOLI TEOLOGICI TITOLI CULTURALI TITOLI DI SERVIZIO TOTALE

(15)

4c/2. TITOLI CULTURALI

riservata

AGGIORNAMENTO

frequenza punti coordinam. punti docenza punti TOT Uff. Cat.

corsi diocesi als_________

als_________

als_________

als_________

a/s_________

a/s_________

als_________

ais_________

a/s_________

a/s_________

als_________

a/s_________

AGGIORNAMENTO

corsi CEI

als_________

als_________

a/s_________

als_________

als_________

als_________

a/s_________

a/s_________

AGGIORNAMENTO

altro

als_________

a/s_________

ais_________

a/s_________

a/s_________

als_________

ais_________

als_________

TOTALE

(16)

ALLEGATO 4a

valutazione titoli

ai fini dell’insegnamento nelle scuole elementari e materne

TITOLI ABILITANTI

ISR + DIPLOMA MAGISTRALE PUNTI 23 + 0,50 in ragione di ogni voto superiore o maturità quinquennale a 24/30 (o rapportato in trentesimi);

+ 1 per Summa cum Laude

ISSR qualora sia abilitante PUNTI 23 “ “ “

SEMINARIO MAGGIORE PUNTI 23 “ “ “

TITOLI TEOLOGICI

(si valuta solo il titolo superiore)

ISSR qualora non sia abilitante PUNTI 2 (stesse maggiorazioni per il merito)

BACCALAUREATO PUNTI 5 “ “

LICENZA PUNTI 10 “ “

DOTTORATO PUNTI 12 “ “

TITOLI CULTURALI

LAUREA STATALE qualora non sia titolo abilitante - materie umanistiche(*) PUNTI 10

- altre PUNTI 5

LAUREA BREVE (attinente I.R.C.) PUNTI 5

(*) lettere moderne ed antiche, filosofia. storia, lingue straniere, lingue orientali, pedagogia, scienze dell’educazione, psicologia, scienze delle comunicazioni, giurisprudenza, scienze politiche.

AGGIORNAMENTO CORSI ORGANIZZATI DALLA DIOCESI (i punteggi sono cumulabili)

- FREQUENZA

(per ciascun corso) PUNTI 1 - COORDINAMENTO

(per ciascun corso) PUNTI 0,25

- DOCENZA

(per ciascun corso) PUNTI 0,50

(17)

AGGIORNAMENTO CORSI

APPROVATI C.E.I. PUNTI 0,50

ALTRI AGGIORNAMENTI PUNTI 0,25

* valutati a giudizio insindacabile dell’Uff. Cat. sulla base dell’ipotetica ricaduta didattica.

TITOLI DI SERVIZIO

ANNO DI SERVIZIO PUNTI 12

MESE (frazione pari o

superiore a l6 gg.) PUNTI 1

nel caso di non specialisti:

DIPLOMA ISTITUTO MAGISTRALE

o PUNTI 23 il merito è calcolato in ragione del voto di SCUOLA MAGISTRALE maturità, secondo la tabella seguente:

+ idoneità

VOTO PUNTI

36-39 + 0,50

40-43 “

44-46 “

47-50 “

51-55 “

56-60 “

(18)

valutazione titoli

ai fini dell’insegnamento nelle scuole medie e istituti di istruzione secondaria di secondo grado

TITOLI ABILITANTI

ISR + DIPLOMA MAGISTRALE PUNTI 23 + 0,50 in ragione di ogni voto superiore o maturità quinquennale a 24/30 (o rapportato in trentesimi);

+ 1 per Summa cum Laude

ISSR qualora sia abilitante PUNTI 23 “ “ “

SEMINARIO MAGGIORE PUNTI 23 “ “ “

TITOLI TEOLOGICI

(si valuta solo il titolo superiore)

ISSR qualora non sia abilitante PUNTI 2 (stesse maggiorazioni per il merito)

BACCALAUREATO PUNTI 5 “ “

LICENZA PUNTI 10 “ “

DOTTORATO PUNTI 12 “ “

TITOLI CULTURALI

LAUREA STATALE qualora non sia titolo abilitante - materie umanistiche(*) PUNTI 10

- altre PUNTI 5

LAUREA BREVE (attinente I.R.C.) PUNTI 5

(*) lettere moderne ed antiche, filosofia. storia, lingue straniere, lingue orientali, pedagogia, scienze dell’educazione, psicologia, scienze delle comunicazioni, giurisprudenza, scienze politiche.

AGGIORNAMENTO CORSI ORGANIZZATI DALLA DIOCESI (i punteggi sono cumulabili)

- FREQUENZA

(per ciascun corso) PUNTI 1 - COORDINAMENTO

(per ciascun corso) PUNTI 0,25

- DOCENZA

(per ciascun corso) PUNTI 0,50

ALLEGATO 4b

(19)

AGGIORNAMENTO CORSI

APPROVATI C.E.I. PUNTI 0,50

ALTRI AGGIORNAMENTI PUNTI 0,25

* valutati a giudizio insindacabile dell’Uff. Cat. sulla base dell’ipotetica ricaduta didattica.

TITOLI DI SERVIZIO

ANNO DI SERVIZIO PUNTI 12

MESE (frazione pari o

superiore a l6 gg.) PUNTI 1

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo avere visto come la celebrazione eucaristica sia a pieno titolo una preghiera liturgica (con la sua dimensione ecclesiale, trinitaria, memoriale e rituale) e

Nel Padre nostro i cristiani pregano Dio Padre come ha fatto il Figlio suo Gesù Cristo: per questo la Chiesa “consegna” (nella Chiesa antica si definiva Traditio Dominica,

Venite ad attingere al fiotto inestinguibile della grazia che sgorga dalla croce: ecco, viene esposto al nostro sguardo il legno santo, come sorgente da cui scorre la grazia

dal 17 al 20 giugno – Piazzetta Trepponti, Arena Bellini Comacchio, Lido Degli Estensi, Lido Degli Scacchi.. Mare

1/DF del 18 febbraio 2020, ha precisato che la limitazione della potestà di diversificazione delle aliquote alle sole fattispecie che saranno individuate dal

La comunità straniera più numerosa a Nettuno è quella proveniente dalla Romania con il 21,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'India (17,4%) e dalla

Celebrante: Nella gioia della luce di Pasqua che risplende in questa notte, rendiamo grazie al Signore del dono della vita che ci rinnova, e con fiducia eleviamo al Padre la

La comunità cristiana non può non avvertire l'urgenza di offrire la proposta di Fede, nella sua pienezza, anche a tutte le persone disabili, nel modo più