• Non ci sono risultati.

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

Meccanica Quantistica

Prova Scritta

23 Settembre 2020

• `E permessa la consultazione di un solo libro di testo.

1. Si consideri una particella libera in moto unidimensionale descritta, all’istante iniziale t = 0, dalla funzione d’onda

ψ(x, 0) = N

eik0xe−α(x+x0)2/2+ e−ik0xe−α(x−x0)2/2 dove α > 0 e x0, k0∈ R.

a) Calcolare la costante di normalizzazione N e i valori medi di x e x2all’istante t = 0.

b) Calcolare la funzione d’onda nello spazio degli impulsi all’istante t = 0, eψ(k, 0).

c) Scrivere la densit`a di probabilit`a di impulso e trovare i valori medi hpi, hp2i, l’indeterminazione ∆p e verificare le relazioni di indeterminazione di Heisenberg all’istante t = 0.

d) Descrivere come si calcola la funzione d’onda all’istante t. Il risultato `e ψ(x, t) = N

√ze−i

~k2 0 t 2m

h

eik0xe2zα(x+x0−v0t)2+ e−ik0xe2zα(x−x0+v0t)2i

dove la quantit`a complessa z `e data da z = 1 + i~αtm e v0=~km0. Scrivere la densit`a di probabilit`a di posizione ρ(x, t). Come si comporta per tempi grandi?

e) Calcolare la denist`a di probabilit`a di trovare la particella all’origine ρ(0, t) e discutere la sua dipen- denza dal tempo considerando il rapporto ρ(0, t)/ρ(0, 0).

Formule utili:

Z

−∞

dss2e−β(s±s0)2 =r π β

 s20+ 1



Z

−∞

dse−βs2+iγs=r π

βe−γ2/(4β) Z

−∞

dss2e−βs2+iγs=r π β

 1 2β − γ2

2



e−γ2/(4β) con β > 0 e γ ∈ R.

2. Una particella di massa m `e legata in un potenziale centrale V (r). La particella `e in un autostato normalizzato dell’hamiltoniana e del momento angolare, ψE`m.

a) Si consideri l’operatore

G = ~r · ~p + ~p · ~r , calcolare il valor medio di G su ψE`m.

b) Calcolare la derivata temporale del valor medio di G su uno stato generico.

c) Applicando il risultato del punto b) allo stato ψE`m, mostrare il legame tra i valor medi dell’energia cinetica e di rdV (r)dr .

d) Applicare il risultato del punto c) al caso del potenziale dell’atomo di idrogeno, dimostrare il teorema del viriale e calcolare i valori medi dell’energia cinetica e potenziale.

- 1 -

Riferimenti

Documenti correlati

Questo non risulta comunque un grosso problema, il modello qui descritto risulta essere accurato non solo per il regime lineare ma anche per quello turbolento, almeno per tempi in

As we mentioned at the beginning of this study, The asymptomatic population is the reason for using the A-SIR model rather than SIR for COVID-19 pandemic, due to the fact that

Secondly, the CFD difference between the Neutron Wall and the ∆E channels (using parameters from table 6) was employed to evaluate the reachable time resolution for the

Come rappresentato in Figura (2.5) se la forma del fronte d’onda ` e priva di aberrazioni ogni spot generato da ognuna delle sotto aperture si trover` a esattamente al centro

E’ chiaro quindi che la presenza di sistemi binari all’interno degli ammassi stellari abbia un ruolo fondamentale nei processi dinamici in atto, a causa della maggiore energia

Negli anni successivi questa emissione ad alta luminosit` a causato da un buco nero centrale con un disco di accrescimento ipotizzato per i Quasi-Stellar Radio Sources

Tale moto comporta un graduale spostamento della posizione del perielio del pianeta stesso; tra i pianeti del sistema solare, Mercurio è quello che presenta la precessione del

Tramite missioni future, come CHEOPS e PLATO, sistemi come TOI-125 potrebbero essere studiati per migliorare le misure dei parametri fisici (del raggio in particolare) dei pianeti,