• Non ci sono risultati.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO: D.S.A. Anno Scolastico 2018/2019 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO: D.S.A. Anno Scolastico 2018/2019 NORMATIVA DI RIFERIMENTO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERODELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀEDELLARICERCA

I

STITUTO

C

OMPRENSIVO

S

TATALE

“R

ENATO

F

UCINI

Via F.lli Antoni, 10 • 56121 Pisa ​Tel. 050.20028 • ​Codice Fiscale 80005730504

E-mail: ​piic82100l@istruzione.it​ PEC :​​PIIC82100L@pec.istruzione.it Web: ​www.comprensivofucinipisa.edu.it

_____________________________

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO: D.S.A.

Anno Scolastico ​​2018/2019 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

- Nota MI UR 4099/A4 del 5.10.04 "​Iniziative relative alla dislessia​"

- Nota MIUR 26/A4 del 5.01.05 ​"Iniziative relative alla dislessia"

- Nota MPI 4674 del 10 maggio 2007 "​Disturbi di apprendimento — Indicazioni operative​"

- Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo dell'istruzione. Settembre 2012 - A.I.D. – Associazione Italiana Dislessia - Comitato Scuola 2008 scuola@dislessia.it

- Legge 107/2010

Scuola primaria ​

______________________________________________________

Classe ​

_____

Sezione ​

______

Referente DSA o docenti di classe ​

__________________________________________________

1. DATI RELATIVI ALL’ALUNNO

Cognome e nome Data e luogo di nascita

Diagnosi specialistica ​​

1 Redatta da ………..…

presso …...

in data ……….

e depositata in Presidenza

Specialista/i di riferimento : ……….……….

Informazioni dalla famiglia

Altre osservazioni ​​

2

Note

1. Informazioni ricavabili da diagnosi e/o colloqui con lo specialista

2. Rilevazione delle specifiche difficoltà che l’alunno presenta; segnalazione dei suoi punti di fragilità o di forza: interessi, predisposizioni e abilità particolari in determinate aree disciplinari.

I.C. “R. FUCINI” di Pisa – PdP_DSA_scuola primaria_revisione 2018/2019

1/9

(2)

2. CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI

FASE INIZIALE OSSERVAZIONI FASE FINALE

□ SI

□ SPESSO

□ NON SEMPRE

□ NO

1. Si rapporta positivamente con l’insegnante/i

□ SI

□ SPESSO

□ NON SEMPRE

□ NO

□ SI

□ SPESSO

□ NON SEMPRE

□ NO

2. È aperto/a e collaborativo/a nei confronti di compagni/e

□ SI

□ SPESSO

□ NON SEMPRE

□ NO

□ SI

□ SPESSO

□ NON SEMPRE

□ NO

3. Conosce e rispetta le regole del gruppo

□ SI

□ SPESSO

□ NON SEMPRE

□ NO

□ SI

□ SPESSO

□ NON SEMPRE

□ NO

4. Porta sempre il materiale scolastico e ne ha cura

□ SI

□ SPESSO

□ NON SEMPRE

□ NO

□ SI

□ SPESSO

□ NON SEMPRE

□ NO

5. È autonomo/a nello svolgimento del lavoro assegnato

□ SI

□ SPESSO

□ NON SEMPRE

□ NO

□ SI

□ SPESSO

□ NON SEMPRE

□ NO

6. È attento/a alle indicazioni dell’insegnante

□ SI

□ SPESSO

□ NON SEMPRE

□ NO

□ SI

□ SPESSO

□ NON SEMPRE

□ NO

7. È motivato/a e si impegna

□ SI

□ SPESSO

□ NON SEMPRE

□ NO

3. CONSAPEVOLEZZA DA PARTE DELL’ALUNNO DEL PROPRIO MODO DI APPRENDERE

◻ Acquisita

I.C. “R. FUCINI” di Pisa – PdP_DSA_scuola primaria_revisione 2018/2019

2/9

(3)

4. STRATEGIE UTILIZZATE DALL’ALUNNO NELLO STUDIO

(​Informazioni ricavabili da ​osservazioni effettuate dagli insegnanti. )

□ Strategie utilizzate ​(sottolinea, identifica parole–chiave, costruisce schemi, tabelle o diagrammi.)

□ Modalità di affrontare il testo scritto ​(computer, schemi, correttore ortografico,…)

□ Modalità di svolgimento del compito assegnato ​(è autonomo, necessita di azioni di supporto,…)

□ Riscrittura di testi con modalità grafica diversa

□ Usa strategie per ricordare ( ​uso immagini, colori, riquadrature,…)

L’alunno/a:

□ ​ sottolinea, identifica parole-chiave, fa schemi e/o mappe autonomamente…

□ ​utilizza schemi e/o mappe fatte da altri (insegnanti, tutor, genitori…)

□ ​elabora il testo scritto al computer utilizzando il correttore ortografico e/o la sintesi vocale, ….

□ ​usa strategie per ricordare (uso immagini, colori, riquadrature,…)

□ ​si documenta su argomenti di studio: consultando internet, video, film…

5. STRUMENTI UTILIZZATI DALL’ALUNNO NELLO STUDIO

(Informazioni ricavabili da ​osservazioni effettuate dagli insegnanti)

□ Strumenti informatici ​(libro digitale,programmi per realizzare grafici,…)

□ Fotocopie adattate

□ Utilizzo del PC per scrivere

□ Registrazioni

□ Testi con immagini

□ Altro

6. STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE

□ Incoraggiare l’apprendimento collaborativo favorendo le attività in piccoli gruppi nell’ottica di una didattica inclusiva

□ Creare un clima di apprendimento sereno, nel riconoscimento e nel rispetto delle singole diversità

□ Adeguare ed eventualmente dilatare i tempi dati a disposizione per la produzione scritta

□ Sostenere e promuovere un approccio strategico nello studio utilizzando mediatori didattici facilitanti l’apprendimento (immagini, mappe, schemi, …)

□ Controllare che i compiti e tutte le comunicazioni alle famiglie siano scritte correttamente

□ Insegnare l’uso di dispositivi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini,…)

□ Avviare all’uso della videoscrittura, soprattutto per la produzione testuale o nei momenti di particolare stanchezza/illeggibilità del tratto grafico

□ Sollecitare collegamenti fra le nuove informazioni e quelle già acquisite ogni volta che si inizia un nuovo argomento di studio

□ Dividere gli obiettivi di un compito in “sotto obiettivi”

□ Elaborare schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali

I.C. “R. FUCINI” di Pisa – PdP_DSA_scuola primaria_revisione 2018/2019

3/9

(4)

□ Privilegiare l’apprendimento esperienziale e laboratoriale “per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo, la riflessione su quello che si fa”

□ Verificare sistematicamente la comprensione delle consegne orali e scritte (lette dall’insegnante) per non compromettere la corretta esecuzione dei compiti

□ Attività didattiche individualizzate (*) …

□ Attività didattiche personalizzate (*) …

(*) Didattica personalizzata e individualizzata

La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l’uso di una ​didattica individualizzata e personalizzata ​​, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari del soggetto, quali il bilinguismo, adottando una

metodologia e una strategia educativa adeguate».

I termini individualizzata e personalizzata non sono da considerarsi sinonimi. […]

L’azione formativa ​​individualizzata​​ ​​pone obiettivi comuni per tutti i componenti del gruppo-classe, ma è concepita adattando le metodologie in funzione delle caratteristiche individuali dei discenti.

L’azione formativa ​​personalizzata​​ ​​ha, in più, l’obiettivo di dare a ciascun alunno l’opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità e, quindi, può porsi obiettivi diversi per ciascun

discente.”

Per le discipline interessate, si compila la seguente scheda per l’individuazione delle modifiche degli obiettivi specifici di apprendimento del piano di studio.

7. INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALI MODIFICHE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PREVISTI DAI PIANI DI STUDIO

ITALIANO

◻ nessuna selezione né accomodamento

◻ riduzione dei contenuti

◻ comprensione della lettura ottenuta tramite lettura mentale, ascolto della lettura eseguita da persona o sintesi vocalica

◻ scrittura autonoma e videoscrittura, con ausili ortografici o programmi di correzione automatica per limitare gli errori

◻ riflessione linguistica sugli aspetti generali della lingua, facilitando l’analisi grammaticale e logica

◻ assegnazione di schede di consolidamento

◻ ____________________________________________________

STORIA

◻ nessuna selezione né accomodamento

◻ riduzione dei contenuti

◻ conoscenza degli avvenimenti macroscopici più evidenti di ogni epoca

◻ individuazione degli elementi caratteristici della vita materiale di ogni epoca

◻ individuazione delle relazioni temporali e causali più evidenti

◻ ____________________________________________________

I.C. “R. FUCINI” di Pisa – PdP_DSA_scuola primaria_revisione 2018/2019

4/9

(5)

GEOGRAFIA

◻ nessuna selezione né accomodamento

◻ riduzione dei contenuti

◻ conoscere le principali rappresentazioni simboliche dello spazio

◻ esplorazione della carta geografica per ritrovare gli ambienti più significativi

◻ individuare le relazioni più evidenti

◻ ____________________________________________________

MATEMATICA

◻ nessuna selezione né accomodamento

◻ riduzione dei contenuti

◻ rinforzare le diverse fasi progettuali:

- leggere e comprendere il testo - operare una rappresentazione

- collocare correttamente dati e nomi sulla figura

◻ organizzare il lavoro per gruppi

◻ assegnazione di schede di consolidamento

◻ ____________________________________________________

INGLESE e ALTRA LINGUA STRANIERA

◻ nessuna selezione né accomodamento

◻ riduzione dei contenuti

◻ comprensione della lettura ottenuta tramite lettura mentale, ascolto della lettura eseguita da persona o sintesi vocalica

◻ comprensione orale dei principali vocaboli di uso comune

◻ privilegiare l’attività orale a quella scritta

◻ _____________________________________________________

ARTE e IMMAGINE, TECNOLOGIA, MUSICA

◻ nessuna selezione né accomodamento

◻ riduzione dei contenuti

◻ uso degli strumenti specifici per le richieste di più semplice realizzazione

◻ _____________________________________________________

8. ATTIVITÀ PROGRAMMATE

□ Attività di recupero

□ Attività di consolidamento e/o di potenziamento

□ Attività di laboratorio

□ Attività di classi aperte (per piccoli gruppi, ​cooperative learning​)

□ Attività all’esterno dell’ambiente scolastico

□ Attività di carattere culturale, formativo, socializzante

I.C. “R. FUCINI” di Pisa – PdP_DSA_scuola primaria_revisione 2018/2019

5/9

(6)

9. MISURE DISPENSATIVE

MISURE DISPENSATIVE (Legge 170/10 e Linee guida 12/07/11) E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

□ Dispensa dalla presentazione dei quattro caratteri di scrittura nelle prime fasi dell’apprendimento (corsivo maiuscolo e minuscolo, stampato maiuscolo e minuscolo)

□ Dispensa dall’uso del corsivo

□ Dispensa dall’uso dello stampato minuscolo

□ Dispensa dalla scrittura sotto dettatura di testi e/o appunti

□ Dispensa dal ricopiare testi o espressioni matematiche dalla lavagna

□ Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle forme verbali, delle poesie (in quanto vi è una notevole difficoltà nel ricordare nomi, termini tecnici e definizioni)

□ Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe

□ Dispensa dai tempi standard (prevedendo, ove necessario, una riduzione delle consegne senza modificare gli obiettivi)

□ Dispensa da un eccessivo carico di compiti con riadattamento e riduzione delle pagine da studiare, senza modificare gli obiettivi

□ Dispensa dalla sovrapposizione di compiti e interrogazioni delle varie materie evitando possibilmente di richiedere prestazioni nelle ultime ore

□ Dispensa parziale dallo studio della lingua straniera in forma scritta, che verrà valutata in percentuale minore rispetto all’orale non considerando errori ortografici e di spelling

□ Integrazione dei libri di testo con appunti su supporto registrato, digitalizzato o cartaceo stampato (font:

Arial, Trebuchet, Verdana carattere 12-14 interlinea 1,5/2) ortografico, sintesi vocale, mappe, schemi, formulari

□ Nella videoscrittura rispetto e utilizzo dei criteri di accessibilità: Font “senza grazie” (Arial, Trebuchet, Verdana), carattere 14-16, interlinea 1,5/2, spaziatura espansa, testo non giustificato

□ Elasticità nella richiesta di esecuzione dei compiti a casa, per i quali si cercherà di istituire un produttivo rapporto scuola-famiglia (tutor)

□ Accordo sulle modalità e i tempi delle verifiche scritte con possibilità di utilizzare più supporti (videoscrittura, correttore ortografico, sintesi vocale

□ Accordo sui tempi e sui modi delle interrogazioni su parti limitate e concordate del programma, evitando di spostare le date fissate

□ Nelle verifiche, riduzione e adattamento del numero degli esercizi senza modificare gli obiettivi non considerando errori ortografi

□ Nelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla e (con possibilità di completamento e/o arricchimento con una discussione orale) riduzione al minimo delle domande a risposte aperte

□ Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di prove su supporto digitalizzato leggibili dalla sintesi vocale

□ Parziale sostituzione o completamento delle verifiche scritte con prove orali consentendo l’uso di schemi riadattati e/o mappe durante l’interrogazione

□ Valorizzazione dei successi sugli insuccessi al fine di elevare l’autostima e le motivazioni di studio

□ Favorire situazioni di apprendimento cooperativo tra compagni (anche con diversi ruoli)

□ Controllo, da parte dei docenti, della gestione del diario (corretta trascrizione di compiti/avvisi)

□ Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli nella risoluzione dei problemi

□ Valutazione del contenuto e non degli errori ortografici

□ Altro

I.C. “R. FUCINI” di Pisa – PdP_DSA_scuola primaria_revisione 2018/2019

6/9

(7)

10. STRUMENTI COMPENSATIVI

STRUMENTI COMPENSATIVI (Legge 170/10 e Linee guida 12/07/11)

□ Utilizzo di programmi di video-scrittura con correttore ortografico (possibilmente vocale) per l’italiano e le lingue straniere, con tecnologie di sintesi vocale (in scrittura e lettura)

□ Utilizzo del computer fornito di stampante e scanner con OCR per digitalizzare i testi cartacei

□ Utilizzo della sintesi vocale in scrittura e lettura (se disponibile, anche per le lingue straniere)

□ Utilizzo di risorse audio (file audio digitali, audiolibri…)

□ Utilizzo di libri e documenti digitali per lo studio o di testi digitalizzati con OCR

□ Utilizzo, nella misura necessaria, di calcolatrice con foglio di calcolo (possibilmente calcolatrice vocale) o ausili per il calcolo (linee dei numeri cartacee e non)

□ Utilizzo di schemi e tabelle, elaborate dal docente e/o dall’alunno, di grammatica (es. tabelle delle coniugazioni verbali…) come supporto durante compiti e verifiche

□ Utilizzo di tavole, elaborate dal docente e/o dall’alunno, di matematica (es. formulari…) e di schemi e/o mappe delle varie discipline scientifiche come supporto durante compiti e verifiche

□ Utilizzo di mappe e schemi (elaborate dal docente e/o dallo studente per sintetizzare e strutturare le informazioni) durante l’interrogazione, eventualmente anche su supporto digitalizzato (video

presentazione), per facilitare il recupero delle informazioni e migliorare l’espressione verbale

□ Utilizzo di diagrammi di flusso delle procedure didattiche

□ Utilizzo di altri linguaggi e tecniche (ad esempio il linguaggio iconico e i video…) come veicoli che possono sostenere la comprensione dei testi e l’espressione

□ Utilizzo di dizionari digitali su computer (cd rom, risorse on line)

□ Utilizzo di software didattici e compensativi (free e/o commerciali) specificati nella tabella degli obiettivi

□ Utilizzo di quaderni con righe e/o quadretti speciali

□ Utilizzo di impugnatori facili per la corretta impugnatura delle penne

□ Altro

I.C. “R. FUCINI” di Pisa – PdP_DSA_scuola primaria_revisione 2018/2019

7/9

(8)

11. CRITERI E MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Si concordano:

o verifiche orali programmate

o compensazione con prove orali di compiti scritti

o uso di mediatori didattici durante le prove scritte e orali (mappe mentali, mappe cognitive..) o valutazioni più attente alle conoscenze a alle competenze di analisi, sintesi e collegamento con

eventuali elaborazioni personali, piuttosto che alla correttezza formale o prove informatizzate

o valutazione dei progressi in itinere

12. PATTO CON LA FAMIGLIA E CON L’ALUNNO

Sulla base delle osservazioni effettuate dai docenti del Consiglio di Classe e delle indicazioni fornite dalla famiglia ( ​Griglia e Questionario​), si concordano le seguenti azioni:

● controllo costante del diario

● aiuto domestico da parte di un familiare/tutor per lo studio e l’esecuzione dei compiti

● uso di strumenti compensativi per lo studio e l’elaborazione dei compiti

● consultazione frequente con i docenti/coordinatore

● riduzione di alcuni compiti assegnati

● supporto nella preparazione alle verifiche (da parte della scuola, da parte della famiglia)

● altro…

I.C. “R. FUCINI” di Pisa – PdP_DSA_scuola primaria_revisione 2018/2019

8/9

(9)

Equipe pedagogica Dirigente Scolastico

____________________________________ ____________________________________

____________________________________

____________________________________

Genitori

____________________________________ ____________________________________

____________________________________ ____________________________________

____________________________________

____________________________________

Tecnico competente ​

(se presente)

____________________________________ ___________________________________

____________________________________

I.C. “R. FUCINI” di Pisa – PdP_DSA_scuola primaria_revisione 2018/2019

9/9

Riferimenti

Documenti correlati

STRUMENTI COMPENSATIVI (contrassegnare le voci che interessano) Nell’ambito delle varie discipline l’alunno può

Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di prove su supporto digitalizzato leggibili dalla sintesi vocale.. Parziale sostituzione o

MODALITA’ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE (validi anche in sede d’esame) Preliminarmente all’Esame di Stato, della scuola secondaria di II grado, tali strumenti vanno indicati nel

o Storia Inglese Matematica TTRG e laboratorio Diritto Scienze della terra Informatica e laboratorio Fisica e laboratorio Chimica e laboratorio Geografia Scienze motorie

Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate

MATEMATICA TEC.PROG.SIST.ELETTRICI ED ELETTRONICI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI SCIENZE MOTORIE I.R.C...

Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di prove di supporto digitalizzato leggibili dalla sintesi vocale. Controllo, da parte

Lo studente si avvale dell’insegnamento della Religione Cattolica Si No Analogia tra il percorso di studi in Italia e il percorso di studi in Patria Si No Materie in comune