• Non ci sono risultati.

Spett.le. La procedura di affidamento diretto in oggetto è stata disposta con Determina Dirigenziale n. del.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Spett.le. La procedura di affidamento diretto in oggetto è stata disposta con Determina Dirigenziale n. del."

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 di 13

Dott. Massimo Martellini

Direttore

SOC Appalti e supporto amministrativo

Via dei Cappuccini, 79 50053 Empoli

tel: 0571702850 fax: 0571878722

e-mail: massimo.martellini

@uslcentro.toscana.it

Empoli, li _________

Prot. n. ______

Spett.le

…omissis…

AFFIDAMENTO DIRETTO SVOLTO IN MODALITA’ TELEMATICA

AI SENSI DELL’ART.1 COMMA 2 LETT.A) DELLA LEGGE N.120/2020, DI CONVERSIONE CON MODIFICAZIONI DEL D.L.N.76/2020, COSÌ COME MODIFICATA DALLA L. 108/2021 DI CONVERSIONE DEL DL 31/05/2021,

N.77, IN DEROGA ALL’ART.36, COMMA 2, LETT. B) D.LGS. 50/2016 E SS.MM.

Oggetto: Servizio di pubblicazione dei bandi, dell’estratto dei bandi, degli avvisi di proroga, degli estratti degli avvisi di proroga, degli avvisi di esito di gara e dell’estratto degli avvisi di esito di gara, relativi a specifiche procedure per l’affidamento di lavori e di servizi di architettura e ingegneria indette dal Dipartimento Area Tecnica dell’Azienda USL Toscana centro. - CIG:9000313D3C CUP: //

LETTERA DI RICHIESTA OFFERTA

Si invita Codesto Spett.le Operatore Economico a presentare la propria migliore offerta in modalità telematica, sulla base delle specifiche tecniche contenute nella presente lettera e nei documenti allegati alla procedura telematica, per l’affidamento diretto del servizio in oggetto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, commi 1 e 2, lettera a), della Legge n.

120/2020, di conversione con modificazioni del D.L. n. 76/2020, così come modificata dalla L.108/2021 di conversione del DL 31/05/2021, n.77., in deroga all’art. 36, comma 2, lettera b) del D.Lgs. n. 50/2016, ss.mm..

La procedura di affidamento diretto in oggetto è stata disposta con Determina Dirigenziale n. ____ del _________.

Il Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è il Dott.

Massimo Martellini, Direttore SOC Appalti e supporto amministrativo dell’Azienda USL Toscana centro, tel. 0571/702850 - fax 0571/878722.

L’affidamento diretto si svolge in modalità telematica ai sensi dell’art. 58 del Codice: le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici invitati e ricevute dalla stazione appaltante esclusivamente per mezzo del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana accessibile all’indirizzo: https://start.toscana.it.

L’affidamento è disciplinato oltre che dalla presente lettera di richiesta offerta, dai documenti allegati alla procedura telematica, dallo schema di lettera contratto, nonché da:

- il D.Lgs n. 50/2016 e ss.mm.ii. (di seguito chiamato anche “Codice”);

- la Legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione con modificazioni del Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76 recante “Misure urgenti per la semplificazione e

Allegato B)

(2)

Pagina 2 di 13

Dott. Massimo Martellini

Direttore

SOC Appalti e supporto amministrativo

Via dei Cappuccini, 79 50053 Empoli

tel: 0571702850 fax: 0571878722

e-mail: massimo.martellini

@uslcentro.toscana.it

l’innovazione digitale”, così come modificata dalla L.108/2021 di conversione del Decreto Legge 31 maggio 2021, n. 77;

- il D.P.R. 207/2010 per gli articoli tuttora vigenti, ai sensi dell’art. 216 del D.Lgs.

50/2016 “Disposizioni transitorie e di coordinamento”;

- il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.;

- le Linee Guida n. 4, di attuazione del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti

“Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”;

approvate dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016;

aggiornate al Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56 con Delibera del Consiglio n. 206 del 1 marzo 2018 e aggiornate con Delibera del Consiglio n. 636 del 10 luglio 2019 al Decreto Legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito con Legge 14 giugno n. 55, limitatamente ai punti 1.5, 2.2, 2.3 e 5.2.6.;

- il Decreto delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016 “Definizione degli indirizzi generali di pubblicazione degli avvisi e dei bandi di gara, di cui agli articoli 70, 71 e 98 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”;

- tutte le disposizioni di legge e di regolamento vigenti in materia, alle quali si fa rinvio per quanto ivi non espressamente contemplato;

- le norme tecniche di funzionamento del Sistema telematico Acquisti Regionale della Toscana.

La partecipazione alla presente procedura di affidamento presuppone, da parte dell’affidatario, l’accettazione delle condizioni contenute nella presente lettera di richiesta offerta nonché nelle norme di legge e regolamenti in materia.

1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO, CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE, IMPORTO A BASE DI AFFIDAMENTO, TEMPI DI ESECUZIONE, MODALITA’ DI PAGAMENTO, MODALITÀ E TERMINI DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO

1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

L’affidamento ha per oggetto il “Servizio di pubblicazione dei bandi, dell’estratto dei bandi, degli avvisi di proroga, degli estratti degli avvisi di proroga, degli avvisi di esito di gara e dell’estratto degli avvisi di esito di gara, relativi a specifiche procedure per l’affidamento di lavori e di servizi di architettura e ingegneria indette dal Dipartimento Area Tecnica dell’Azienda USL Toscana centro”.

I fac simili dei testi da pubblicare sono riportati nell’allegato A) alla presente procedura e sono, nello specifico:

1) Modello di Bando di gara e relativo estratto;

2) Avvisi di Rettifica/Proroga e relativo estratto;

3) Avviso di Esito e relativo estratto.

L’erogazione dei servizi di pubblicazione dei bandi di gara dovrà avvenire conformemente alle disposizioni di cui al Codice e dal Decreto MIT 2 dicembre 2016.

L’Affidatario si impegna, inoltre, ad eseguire il servizio in conformità ad eventuali modifiche normative che dovessero intervenire nel corso della vigenza contrattuale.

1.2 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

L’affidamento avverrà sulla base del prezzo offerto inferiore all’importo posto a base di affidamento.

1.3 IMPORTO A BASE DELL’AFFIDAMENTO

L’importo a base di affidamento del servizio in oggetto è pari ad € 69.000,00 oltre Iva di legge, per una durata di 3 (tre) anni. E’ prevista una opzione di rinnovo per massimo 2 (due) anni, per un importo aggiuntivo massimo di Euro 20.000,00.

(3)

Pagina 3 di 13

Dott. Massimo Martellini

Direttore

SOC Appalti e supporto amministrativo

Via dei Cappuccini, 79 50053 Empoli

tel: 0571702850 fax: 0571878722

e-mail: massimo.martellini

@uslcentro.toscana.it

L’offerta al ribasso sarà applicata sui prezzi unitari relativi alle varie tipologie di pubblicazioni, come dettagliati nello schema Allegato B) alla presente procedura, applicando il ribasso derivante dal rapporto fra il prezzo offerto e l’importo posto a base dell’affidamento, così come risultante dall’applicativo START.

Tale percentuale di ribasso sarà applicata a tutti i prezzi unitari, dei quali questa Stazione Appaltante terrà conto per le varie richieste di pubblicazioni ed ai quali prezzi l’affidatario dovrà attenersi scrupolosamente. Non saranno accettati preventivi che non rispettano i prezzi post ribasso indicati nell’Allegato B) alla presente procedura.

Gli oneri della sicurezza sono pari a zero, non sussistendo rischi di interferenza;

conseguentemente, non vi è alcun obbligo di compilazione del documento unico di valutazione dei Rischi di Interferenza (DUVRI), trattandosi di servizi per i quali non è prevista l’esecuzione in luoghi nella giuridica disponibilità della Stazione Appaltante.

1.4 TEMPI DI ESECUZIONE

Il tempo di esecuzione del servizio è fissato in 3 (tre) anni decorrenti dalla data della trasmissione della lettera di accettazione della lettera contratto mediante PEC dall’appaltatore alla Stazione Appaltante, come specificato al successivo paragrafo 8. E’

prevista una opzione di rinnovo per massimo 2 (due) anni.

1.5 MODALITA’ DI PAGAMENTO

L’emissione delle fatture intestate a Azienda USL Toscana centro P.IVA 0659810481, dovrà avvenire posticipatamente all’esecuzione del servizio stesso, dopo rilascio di apposito

“ordine” della competente struttura aziendale.

In ottemperanza al DM 55 del 3 aprile 2013, a decorrere dal 31/03/2015, le fatture dovranno essere trasmesse esclusivamente in forma elettronica tramite il sistema di interscambio (SDI).

Le fatture andranno pertanto trasmesse secondo il formato di cui all’allegato A del citato decreto e dovranno essere indirizzate all’Azienda USL Toscana centro, ai Codici Univoci Ufficio che saranno successivamente indicati nei singoli ordini a fatturare.

A decorrere dalla data stabilita per l’applicazione dell’articolo 1, comma 414, della Legge 205/2017 e Decreto del Ministero delle Finanze del 7/12/2018, recante “Modalità e tempi delle disposizioni in materia di emissione e trasmissione dei documenti attestanti l’ordinanza degli acquisti di beni e servizi effettuata in forma elettronica da applicarsi agli enti del servizio sanitario nazionale”, la trasmissione dei documenti attestanti l’ordinazione e l’esecuzione del servizio verrà gestita in via telematica mediante il NSO – Nodo Smistamento Ordini del M.E.F. e sulle fatture elettroniche dovranno essere obbligatoriamente riportati i documenti attestanti l’ordinazione e l’esecuzione delle prestazioni, pena l’impossibilità di dar corso alla liquidazione e successivo pagamento delle fatture.

L'IVA è a carico di questa Azienda. Si applica l’art. 17-ter del D.P.R. 26 ottobre 1972 n.

633. Non potranno essere accettate fatture trasmesse in qualsiasi altra modalità.

Il pagamento del corrispettivo avverrà, previa acquisizione d’ufficio del DURC dell’esecutore, secondo quanto previsto dall'art. 113 bis del D.lgs. n. 50/2016 e successive modifiche ed integrazioni, come sostituito dall’art. 4 della Legge 37/2019. Resta fermo comunque quanto previsto all’art. 4, comma 6 del D.Lgs. 231/2002.

I pagamenti saranno effettuati sul conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva, al presente affidamento, acceso dall’affidatario e comunicato a questa Stazione Appaltante, ai sensi della L. n. 136/2010 e ss.mm.ii. L’affidatario assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dall’art. 3 della L. 136/2010 e ss.mm.ii.. Gli

(4)

Pagina 4 di 13

Dott. Massimo Martellini

Direttore

SOC Appalti e supporto amministrativo

Via dei Cappuccini, 79 50053 Empoli

tel: 0571702850 fax: 0571878722

e-mail: massimo.martellini

@uslcentro.toscana.it

strumenti di pagamento (bonifico bancario/postale o altri idonei a consentire la piena tracciabilità) dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione, il codice CIG indicato in oggetto.

1.6 MODALITÀ E TERMINI DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO

Non è ammesso il subappalto per la natura delle prestazioni.

L’erogazione del servizio di pubblicazione di cui trattasi dovrà avvenire conformemente alle disposizioni di cui agli artt. 71, 72 e 98 del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e al successivo Decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) 2 dicembre 2016.

In relazione alle pubblicazioni sulla G.U.U.E. l’affidatario dovrà farsi carico di compilare l’apposito form on-line sulla piattaforma web del TED (Tenders Electronic Daily) e quindi procedere alla pubblicazione dei bandi e degli avvisi sul supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (GU S), secondo quanto disposto dall’art. 72 del Codice attualmente in vigore.

In relazione alle pubblicazioni sulla G.U.R.I. serie speciale relativa ai contratti pubblici, l’affidatario dovrà farsi carico di compilare l’apposito form on-line sulla piattaforma web di IPZS al fine dell’inserzione in Gazzetta Ufficiale dei bandi e gli avvisi. Ai sensi della vigente disciplina, avvisi e bandi di rilevanza comunitaria non possono essere pubblicati in ambito nazionale prima della loro trasmissione alla Commissione Europea. Essi, inoltre, non devono contenere informazioni diverse da quelle contenute negli equivalenti bandi ed avvisi trasmessi alla Commissione Europea e devono menzionare la data di trasmissione dell’avviso o bando alla Commissione.

In relazione alle pubblicazioni sui quotidiani (nazionali e locali) in conformità a quanto previsto dall’ art. 3 del MIT 2 dicembre 2016, gli estratti dei bandi e degli avvisi sono pubblicati dopo dodici giorni dalla trasmissione alla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, e, per gli appalti di lavori di importo superiore a euro 500.000 e inferiore alla soglia di cui all'art. 35, comma 1, lettera a) del codice, entro cinque giorni dalla pubblicazione avente valore legale.

Per la pubblicazione dell’estratto sui quotidiani il formato minimo richiesto è mm. 88/63.

La Stazione Appaltante, in occasione dell’avvio di ciascuna procedura di gara o della fase di conclusione della stessa (post-informazione), oppure nel caso si rendesse necessario procedere ad una rettifica o proroga della procedura, trasmette per via telematica all’affidatario i testi definitivi da pubblicare e l’affidatario, a sua volta, entro il termine massimo di 5 giorni lavorativi dalla specifica richiesta di pubblicazione da parte della Stazione Appaltante, è tenuto a comunicare a quest’ultima, all’indirizzo di posta elettronica supportoamministrativo.dipartimentoareatecnica@uslcentro.toscana.it, quanto di seguito indicato:

- il nome delle testate individuate per la pubblicazione coincidenti con quelle presentate in sede di offerta;

- il numero e data delle Gazzette su cui avverrà la pubblicazione;

- il giorno di pubblicazione per singolo quotidiano.

Conseguentemente, a seguito dell’autorizzazione della Stazione Appaltante, l’affidatario dovrà provvedere alla pubblicazione rispettando i tempi previsti dalla normativa.

N.B Il concorrente si impegna a non diffondere, a non divulgare (direttamente o indirettamente), a non trasferire, a non trasmettere, a non comunicare a qualsiasi persona o ente ed a non utilizzare per sé stessi o altri le informazioni contenute nei bandi/avvisi di gara nella fase antecedente alla pubblicazione degli stessi.

(5)

Pagina 5 di 13

Dott. Massimo Martellini

Direttore

SOC Appalti e supporto amministrativo

Via dei Cappuccini, 79 50053 Empoli

tel: 0571702850 fax: 0571878722

e-mail: massimo.martellini

@uslcentro.toscana.it

Entro due giorni dall’avvenuta pubblicazione sui quotidiani l’affidatario è tenuto, inoltre,

a trasmettere al all’indirizzo di posta

supportoamministrativo.dipartimentoareatecnica@uslcentro.toscana.it i relativi giustificativi (copia della pubblicazione avvenuta sulla GUUE, GURI e quotidiani nazionali e locali).

Si precisa che l’importo posto a base dell’affidamento è pari ad € 69.000,00 oltre Iva di Legge, è stato determinato in via presuntiva sulla base della stima delle prossime necessità di pubblicazione di procedure di gara da parte del Dipartimento Area Tecnica.

L’importo è da considerarsi come massimo spendibile, non vincolante per la Stazione appaltante che non assume alcun impegno in ordine al raggiungimento di detto importo che è meramente presuntivo.

2. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

2.1 L’operatore economico cui viene richiesto di presentare offerta può presentarsi come singolo o come capogruppo (mandataria) di un costituendo Raggruppamento temporaneo, secondo le disposizioni dell’art. 48 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi paragrafi.

Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.

Ai consorzi stabili si applica la disciplina dell’art. 47 del Codice. Tali consorzi sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre.

2.2 Ai sensi dell’art. 89 del Codice, l’operatore economico, singolo o associato, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all’art. 83, comma 1, lett. b) e c) del Codice avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento. Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti di ordine generale di cui al paragrafo 3.1 e di ordine speciale di cui al paragrafo 3.2 della presente lettera di richiesta offerta.

L’ausiliaria deve possedere i requisiti previsti dall’art. 80 del Codice e dichiararli in sede di offerta mediante la presentazione di un proprio DGUE, da compilare nelle parti pertinenti, del modello A.2 bis, nonché di una dichiarazione integrativa come da modello A.2.1, “Dichiarazioni integrative consorziate esecutrici, ausiliarie”, come meglio indicato al par. 6.2 sub A.2.

2.3 Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice.

2.4 Essendo l’importo posto a base di gara inferiore ad euro 150.000,00, ai sensi della Deliberazione dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.) n. 1121 del 29 dicembre 2020 recante “Attuazione dell’art. 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l’anno 2021”, non è dovuto a carico degli operatori economici invitati il pagamento di alcun contributo a favore dell’A.N.AC medesima, quale condizione di ammissibilità alla procedura di affidamento in oggetto.

3. REQUISITI DI ORDINE GENERALE E SPECIALE

Ai fini della presentazione dell’offerta per l’affidamento del servizio in oggetto codesto spettabile operatore economico può presentarsi singolarmente o come capogruppo

(6)

Pagina 6 di 13

Dott. Massimo Martellini

Direttore

SOC Appalti e supporto amministrativo

Via dei Cappuccini, 79 50053 Empoli

tel: 0571702850 fax: 0571878722

e-mail: massimo.martellini

@uslcentro.toscana.it

(mandataria) di un costituendo Raggruppamento temporaneo, secondo le disposizioni dell’art. 48 del Codice, purché in possesso dei prescritti requisiti sotto indicati.

3.1 Requisiti di ordine generale

Sono ammessi a partecipare alla procedura di affidamento diretto gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice che non incorrono in alcuna delle cause di esclusione come determinate dall’art. 80 dello stesso Codice.

Inoltre, non è ammessa la partecipazione alla procedura di affidamento diretto degli operatori economici per i quali sussistano:

- le cause di divieto, decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 nonché di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 84, comma 4, del medesimo decreto;

- le condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione.

3.2 Requisiti di ordine speciale

3.2.1 Requisiti di idoneità professionale ai sensi dell’art. 83, comma 1, lett. a), del D.Lgs n. 50/2016 e ss.mm.:

- Iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, industria, artigianato e Agricoltura (C.C.I.A.A) per lo specifico settore di attività oggetto dell’appalto;

- Iscrizione all’Albo Nazionale delle Società Cooperative (solo per le Società cooperative e per i consorzi di cooperative).

- Essere concessionari per la raccolta e trasmissione in via telematica delle inserzioni in Gazzetta Ufficiale iscritti all’Albo Fornitori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..

3.2.2 Requisiti di capacità economico finanziaria ai sensi dell’art. 83, comma 1, lett. b), del D.Lgs n. 50/2016 e ss.mm.:

- polizza assicurativa generale dell’operatore economico contro i rischi di attività, non inferiore alla durata prevista per l’esecuzione del servizio. La comprova di tale requisito è fornita mediante l’esibizione della relativa polizza in copia conforme in corso di validità corredata dall’ultima quietanza di pagamento del premio.

Si evidenzia che il possesso dei requisiti di ordine speciale previsti al presente paragrafo viene autocertificato dal concorrente, nel DGUE di cui al successivo par. 6.2. sub A.2, indicando nella sezione α “Indicazione globale per tutti i criteri di selezione”, “SI” quale risposta alla domanda “Soddisfa i criteri di selezione richiesti”.

3.3 Requisiti speciali e mezzi di prova

Per la comprova dei requisiti la stazione appaltante acquisisce d’ufficio eventuali documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.

I documenti richiesti all’operatore economico ai fini della dimostrazione dei requisiti generali e del requisito di capacità economica e finanziaria devono essere trasmessi mediante AVCpass in conformità alla delibera ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016.

4. AFFIDAMENTO DELL’APPALTO

4.1 L’affidamento avverrà sulla base del prezzo offerto inferiore all’importo posto a base di affidamento, pari ad Euro 69.000,00, oltre Iva di Legge.

(7)

Pagina 7 di 13

Dott. Massimo Martellini

Direttore

SOC Appalti e supporto amministrativo

Via dei Cappuccini, 79 50053 Empoli

tel: 0571702850 fax: 0571878722

e-mail: massimo.martellini

@uslcentro.toscana.it

4.2 L’offerta al ribasso sarà applicata sui prezzi unitari relativi alle varie tipologie di pubblicazioni, come dettagliati nello schema Allegato B) alla presente procedura, applicando il ribasso derivante dal rapporto fra il prezzo offerto e l’importo posto a base dell’affidamento, così come risultante dall’applicativo START.

Tale percentuale di ribasso sarà applicata a tutti i prezzi unitari, dei quali questa Stazione Appaltante terrà conto per le varie richieste di pubblicazioni ed ai quali prezzi l’affidatario dovrà attenersi scrupolosamente. Non saranno accettati preventivi che non rispettano i prezzi post ribasso indicati nell’Allegato B) alla presente procedura.

5. GENERALITA OPERATIVE E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA TELEMATICA DI AFFIDAMENTO

5.1 Per partecipare alla procedura, l’operatore economico interessato dovrà identificarsi sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana, accessibile all’indirizzo:

https://start.toscana.it utilizzando username e password scelti al momento dell’iscrizione all’indirizzario.

La registrazione, completamente gratuita, avviene preferibilmente utilizzando un certificato digitale di autenticazione, in subordine tramite userid e password. Il certificato digitale e/o la userid e password utilizzati in sede di registrazione sono necessari per ogni successivo accesso ai documenti della procedura.

L’utente è tenuto a non diffondere a terzi la chiave di accesso (User ID) a mezzo della quale verrà identificato dalla Amministrazione aggiudicatrice e la password.

Istruzioni dettagliate su come completare la procedura di registrazione sono disponibili sul sito stesso nella sezione dedicata alla procedura di registrazione o possono essere richieste al Call Center del gestore del Sistema Telematico tramite il n. 0810084010 o all’indirizzo di posta elettronica [email protected].

5.2 Le modalità di presentazione dell’offerta sono disciplinate, oltre che dalla presente lettera di richiesta offerta, dalle “Norme tecniche di funzionamento del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana-START”, approvate con decreto dirigenziale n. 3631/2015 e consultabili all’indirizzo internet: https://start.toscana.it nella pagina “Progetto”.

5.3 Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di gara avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nell'area

“Comunicazioni” relativa alla gara riservata al concorrente e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sul sistema Start. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5 e 83 comma 9 del Codice.

5.4 Richieste di chiarimenti da parte degli operatori economici. Le eventuali richieste di chiarimenti relative all’affidamento in oggetto dovranno essere formulate attraverso l’apposita funzione “Richiesta chiarimenti”, nella pagina di dettaglio della presente procedura. Le risposte verranno altresì pubblicate in forma anonima sul sito di START nella pagina “Dettaglio gara”, sezione “Chiarimenti”, sottosezione “Chiarimenti pubblicati”.

Per firmare digitalmente, ove richiesto, la documentazione di gara, i titolari o legali rappresentanti o procuratori degli operatori economici che intendono partecipare alla procedura di affidamento dovranno essere in possesso di un certificato qualificato di firma elettronica che, al momento della presentazione dell’offerta, non risulti scaduto di validità ovvero non risulti revocato o sospeso. Ai sensi del Regolamento (UE) n.

910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, il certificato

(8)

Pagina 8 di 13

Dott. Massimo Martellini

Direttore

SOC Appalti e supporto amministrativo

Via dei Cappuccini, 79 50053 Empoli

tel: 0571702850 fax: 0571878722

e-mail: massimo.martellini

@uslcentro.toscana.it

qualificato dovrà essere rilasciato da un prestatore di servizi fiduciari qualificati presente nella lista di fiducia (trusted list) pubblicata dallo Stato membro in cui è stabilito.

Al fine di verificare la validità delle firme digitali e delle firme elettroniche qualificate basate su certificati rilasciati da tutti i soggetti autorizzati in Europa, la Commissione europea ha reso disponibile un'applicazione open source utilizzabile on line sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale nella sezione “Software di verifica”.

L’amministrazione utilizzerà tale applicazione per il riconoscimento e la verifica dei documenti informatici sottoscritti nei diversi Stati Membri della Comunità.

6. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E SOTTOSCRIZIONE DOCUMENTI

6.1 Tutti i documenti relativi alla presente procedura dovranno essere inviati esclusivamente per via telematica attraverso il Sistema START, in formato elettronico, ed essere sottoscritti, ove richiesto, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s), del D.Lgs. 82/2015 e s.m..

Per partecipare all’affidamento dovrà essere inserita nel sistema telematico, nello spazio relativo all’affidamento di cui trattasi, entro il seguente termine perentorio

Data: Ora:

l’offerta composta da:

A) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (descritta nel seguente paragrafo 6.2 A), di cui ai punti A.2 “DGUE”; A.2 bis “Dichiarazione sostitutiva (D.P.R. n. 445 del 28.12.2000) art. 80, comma 1, lett. b-bis) e art. 80, comma 3, comma 4, comma 5, lett. c), c-bis), c-ter), c-quater), f-bis) e f-ter)”; A.2.1 “Dichiarazioni integrative consorziate esecutrici, ausiliarie”; A.4 “PASSOE”.

B) OFFERTA ECONOMICA (descritta nel seguente paragrafo 6.3 – Offerta economica)

L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta. La Stazione Appaltante può chiedere agli offerenti il differimento di detto termine.

6.2 A) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Con riferimento alla

“Documentazione amministrativa” il concorrente dovrà inserire attraverso il Sistema START la seguente documentazione:

A.2) DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO

Le dichiarazioni sull’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del Codice e sul possesso dei criteri di selezione previsti dall’art. 83 del Codice, previsti nella presente lettera di richiesta offerta, dovranno essere rese dall’operatore economico concorrente, ai sensi del D.P.R. 445/2000, attraverso il DGUE, disponibile nella documentazione di gara, previsto dall’art. 85 del Codice e approvato in allegato alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, n. 3 del 18 luglio 2016, “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE), approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016.

(16A05530)” - Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 174 del 27-7-2016, e attraverso il Mod. A.2 bis – DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (D.P.R. N. 445 DEL 28.12.2000) ART. 80, COMMA 1, LETT. B-BIS), COMMA 3, COMMA 4, COMMA 5, LETT. C), C-BIS), C-TER), C-QUATER), F-BIS) E F-TER).

Il DGUE dovrà essere compilato relativamente:

- alla parte II: Informazioni sull’operatore economico – tutte le sezioni;

(9)

Pagina 9 di 13

Dott. Massimo Martellini

Direttore

SOC Appalti e supporto amministrativo

Via dei Cappuccini, 79 50053 Empoli

tel: 0571702850 fax: 0571878722

e-mail: massimo.martellini

@uslcentro.toscana.it

- alla parte III: Motivi di esclusione – tutte le sezioni;

- alla parte IV: Criteri di selezione – solo la sezione α “Indicazione globale per tutti i criteri di selezione”;

- alla parte VI: Dichiarazioni finali – tutte le dichiarazioni ivi contenute.

Con riferimento specifico alla compilazione della Parte IV del DGUE, si evidenzia che il possesso dei requisiti di cui all’art. 83 del Codice indicati al precedente paragrafo 3.2, è autocertificato indicando, nella sezione α “Indicazione globale per tutti i criteri di selezione”, “SI”

quale risposta alla domanda “Soddisfa i criteri di selezione richiesti”. Si precisa, pertanto, che non occorre effettuare ulteriori dichiarazioni in merito.

Il concorrente o altro soggetto tenuto alla presentazione del DGUE, è responsabile di tutte le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilità. La Stazione appaltante assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese nel DGUE e sulla base di queste verifica la conformità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla presente procedura.

La Stazione appaltante, nella successiva fase di controllo, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni.

Il DGUE e il Mod. A.2 bis sono sottoscritti digitalmente dal titolare, legale rappresentante o procuratore di codesto spettabile operatore economico nel caso di presentazione di offerta in forma singola.

Nel caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti di cui alle lettere d) ed e) del comma 2 dell’art. 45 del Codice, il DGUE e il Mod. A.2 bis dovranno essere compilati e firmati digitalmente (dal titolare o legale rappresentante o procuratore) da ciascun membro facente parte del Raggruppamento. L’inserimento di tale documento nel sistema avviene a cura di codesto spettabile operatore economico indicato quale mandatario.

Nel caso in cui un membro del Raggruppamento temporaneo di concorrenti di cui sopra sia un Consorzio di cui alle lettere b) e c) del comma 2 dell’art. 45 del Codice, il DGUE e il Mod. A.2 bis, dovranno essere compilati e firmati digitalmente dal titolare o legale rappresentante o procuratore del Consorzio e da ciascuna delle consorziate esecutrici per le quali il medesimo Consorzio concorre.

Inoltre ciascuna consorziata esecutrice dovrà rendere utilizzando l’apposito modello A.2.1 – “Dichiarazioni integrative consorziate esecutrici, ausiliarie”, disponibile nella documentazione di gara, i dati generali della consorziata e le ulteriori dichiarazioni che non sono contenute nel Documento di Gara Unico Europeo (DGUE); tale modello dovrà, analogamente a quanto previsto per il DGUE, essere compilato e firmato digitalmente dal relativo titolare o legale rappresentante o procuratore. Non potrà essere indicata quale consorziata esecutrice l’impresa che sia assoggettata ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis del R.D. 267/1942.

AVVALIMENTO (ART. 89 D.LGS 50/2016 e ss.mm.)

L’operatore economico concorrente, nel caso in cui si avvalga dei requisiti di altri soggetti per dimostrare il possesso dei requisiti di qualificazione di carattere economico e finanziario, tecnico e professionale di cui all’art. 83, comma 1, lettere b) del Codice, previsti nella presente lettera di richiesta offerta (avvalimento), deve indicare nella sezione C della Parte II del DGUE, la denominazione degli operatori economici di cui intende avvalersi (impresa ausiliaria) ed i requisiti oggetto di avvalimento.

L’operatore economico deve inserire nell’apposito spazio del sistema telematico il CONTRATTO DI AVVALIMENTO, ai sensi dell’art. 89, comma 1 del Codice, in originale in formato elettronico firmato digitalmente dai contraenti, oppure mediante copia digitale dell’originale analogico certificata conforme dal notaio e firmata digitalmente dallo stesso, in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei

(10)

Pagina 10 di 13

Dott. Massimo Martellini

Direttore

SOC Appalti e supporto amministrativo

Via dei Cappuccini, 79 50053 Empoli

tel: 0571702850 fax: 0571878722

e-mail: massimo.martellini

@uslcentro.toscana.it

confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto.

Detto contratto deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente: l’oggetto e la specificazione dei requisiti forniti; le risorse e mezzi messi a disposizione dall’impresa ausiliaria per l’esecuzione dell’appalto, in modo determinato e specifico; la durata; ogni altro elemento utile ai fini dell’avvalimento.

L’impresa ausiliaria, indicata dall’operatore economico, deve produrre un proprio DGUE, il Modello A.2 bis e il Modello A.2.1 – “Dichiarazioni integrative consorziate esecutrici, ausiliarie”, disponibile nella documentazione di gara, e contenente i dati generali dell’operatore economico, le ulteriori dichiarazioni che non sono contenute del Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) e la dichiarazione di obbligarsi verso il concorrente e verso l’amministrazione a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente.

Il DGUE, il Modello A.2 bis e il Modello A.2.1 – “Dichiarazioni integrative consorziate esecutrici, ausiliarie”, compilati e sottoscritti ciascuna dal titolare o legale rappresentante o procuratore dell’impresa ausiliaria, con firma digitale, devono essere inserite nei rispettivi appositi spazi previsti sul sistema telematico da parte dell’operatore economico partecipante alla gara ovvero, in caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti, Consorzio ordinario di concorrenti, da parte della mandataria.

A.3 GARANZIA PROVVISORIA E DICHIARAZIONE DI IMPEGNO

In applicazione dell’art. 1, comma 4 della L. n. 120/2020, di conversione con modificazioni del D.L. n. 76/2020, così come modificata dalla L.108/2021 di conversione del DL 31/05/2021, n.77, non è richiesta la cauzione provvisoria di cui all’art. 93 del Codice.

A.4 PASSOE (che contenga, nel caso di raggruppamenti temporanei, la mandataria e le mandanti; nel caso di consorzi, le consorziate designate; nel caso di avvalimento l’impresa ausiliaria).

Il nuovo sistema AVCpass, come sancito dall’art. 2 della Delibera 157 del 17.2.2016, permette rispettivamente alle Stazioni Appaltanti l’acquisizione dei documenti a comprova del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per l’affidamento dei contratti pubblici ed agli Operatori Economici di inserire a sistema i documenti la cui produzione è a proprio carico.

Per l’utilizzo del sistema da parte delle Stazioni Appaltanti è necessario che il partecipante presenti in fase di gara un documento detto PASS dell’Operatore Economico (PassOE).

Per la generazione di tale documento è necessario che l’operatore economico partecipante, dopo la registrazione ed autenticazione al sistema AVCPASS, indichi nel sistema il CIG della presente procedura di affidamento cui intende partecipare, compilando i campi richiesti dalla procedura. Il sistema genera un codice, “PASSOE”, da scansionare ed inserire nella busta contenente le richieste di carattere amministrativo.

NOTE PER L’INSERIMENTO DEI DATI E LA PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

La dimensione massima di ciascun file inserito nel sistema è pari a 40 MB.

Nel caso occorra apportare delle modifiche a documenti prodotti in automatico dal sistema sulla base di form on line, è necessario ripetere la procedura di compilazione del form on line e ottenere un nuovo documento.

6.3 B) OFFERTA ECONOMICA

L’offerta economica è determinata dal prezzo offerto, inferiore all’importo a base di affidamento di euro 69.000,00 (euro sessantanovemila/00), il tutto oltre IVA di legge.

(11)

Pagina 11 di 13

Dott. Massimo Martellini

Direttore

SOC Appalti e supporto amministrativo

Via dei Cappuccini, 79 50053 Empoli

tel: 0571702850 fax: 0571878722

e-mail: massimo.martellini

@uslcentro.toscana.it

L’offerta al ribasso sarà applicata sui prezzi unitari relativi alle varie tipologie di pubblicazioni, come dettagliati nello schema Allegato B) alla presente procedura, applicando il ribasso derivante dal rapporto fra il prezzo offerto e l’importo posto a base dell’affidamento,così come risultante dall’applicativo START.

Tale percentuale di ribasso sarà applicata a tutti i prezzi unitari, dei quali questa Stazione Appaltante terrà conto per le varie richieste di pubblicazioni ed ai quali prezzi l’affidatario dovrà attenersi scrupolosamente. Non saranno accettati preventivi che non rispettano i prezzi post ribasso indicati nell’Allegato B) alla presente procedura.

Non sono ammesse offerte alla pari o al rialzo.

L’offerta economica è sottoscritta digitalmente dal concorrente con le modalità indicate per la sottoscrizione del DGUE di cui al par. 6.2 sub A.2 della presente lettera di richiesta offerta.

Per presentare l’offerta economica l’operatore economico dovrà:

Accedere allo spazio dedicato alla gara sul sistema telematico;

Compilare il form on-line accedendo alla Gestione della documentazione economica del passo 2 della procedura di presentazione offerta;

Scaricare sul proprio pc il documento “offerta economica” generato dal sistema;

Firmare digitalmente il documento “offerta economica” generato dal sistema, senza apporre ulteriori modifiche;

Inserire nel sistema il documento “offerta economica” firmato digitalmente nell’apposito spazio previsto.

Ai sensi dell’art. 32, comma 6, del Codice l’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito per la stipula del contratto.

OFFERTE ANORMALMENTE BASSE

La Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 97 comma 6, può valutare la congruità dell’offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa.

7. APERTURA BUSTA TELEMATICA – VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

L’apertura della busta telematica è prevista per il giorno

Data: Ora:

presso i locali della sede di Via dei Cappuccini, 79, Empoli.

Il Rup, nel giorno sopra indicato, procede alla verifica del contenuto della busta telematica ed in particolare:

1) esamina la documentazione amministrativa ivi inserita, verificandone la conformità a quanto richiesto nella presente lettera di richiesta offerta, ed eventualmente procede ad attivare la procedura di soccorso istruttorio ai sensi dell’art. 83, comma 9, del Codice;

2) dichiara conforme/non conforme la documentazione amministrativa, anche a seguito del procedimento di soccorso istruttorio e, nel caso di documentazione amministrativa non conforme il RUP procede a inviare specifica comunicazione a mezzo PEC e START all’offerente.

3) esamina il documento “Offerta economica” e ne verifica la regolarità formale rispetto a quanto richiesto nella presente lettera;

(12)

Pagina 12 di 13

Dott. Massimo Martellini

Direttore

SOC Appalti e supporto amministrativo

Via dei Cappuccini, 79 50053 Empoli

tel: 0571702850 fax: 0571878722

e-mail: massimo.martellini

@uslcentro.toscana.it

4) dichiara conforme/non conforme l’offerta economica esaminata e procede a inviare specifica comunicazione a mezzo PEC e START all’offerente se la sua offerta economica è risultata non conforme;

5) approva la documentazione economica sul Sistema START.

8. AFFIDAMENTO E STIPULA CONTRATTO

A conclusione delle suddette operazioni il RUP, prima di proporre l’affidamento, procede a:

- richiedere, supportato dal personale amministrativo della SOC Appalti e supporto amministrativo, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, i documenti di cui all’art. 86, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. L’acquisizione dei suddetti documenti avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass.

Il RUP provvede a redigere la relazione di conclusione della procedura di affidamento contenente fra gli altri dati:

- il contenuto dell’offerta acquisita,

- la proposta di affidamento specificando: ragione sociale, Partita Iva/Codice fiscale, sede legale, motivazione con riferimento al prezzo offerto e ad altri elementi e alla rispondenza alle esigenze della Stazione appaltante,

- la congruità del prezzo in rapporto alla tipologia e alla qualità della prestazione,

- le verifiche dei requisiti dichiarati dall’operatore economico per il quale si propone l’affidamento e se le stesse sono in corso di esecuzione o se sono già concluse, anche in parte;

affinché, con proprio atto, possa provvedere ad affidare il servizio di cui trattasi.

In caso di esito negativo delle verifiche sui requisiti di ordine generale e speciale condotte sull’operatore economico, il RUP provvederà a redigere la relazione conclusiva dell’affidamento dando conto delle risultanze negative e, conseguentemente, della non opportunità di procedere con l’affidamento di cui trattasi.

Ai sensi dell’art. 1, comma 1, della L. n. 120/2020 di conversione con modificazioni del D.L. n. 76/2020, salvo il caso in cui la procedura di affidamento sia sospesa per effetto di provvedimenti dell’autorità giudiziaria, l’aggiudicazione o l’individuazione definitiva del contraente deve avvenire entro il termine di cui all’art. 1, comma 1, della citata Legge n.

120/2020. Per atto di avvio del procedimento si intende la data di adozione del provvedimento di avvio della presente procedura.

Il mancato rispetto del termine anzidetto, la mancata tempestiva stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell’esecuzione dello stesso, qualora imputabili all’operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell’operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla stazione appaltante su proposta del Direttore competente, acquisita una relazione dettagliata del RUP.

Dopo l’adozione e l’esecutività della determina di affidamento da parte del dirigente della SOC competente, è sempre autorizzata l’esecuzione del contratto in via d’urgenza, anche nelle more delle verifiche dei requisiti di carattere generale e speciale.

Il contratto sarà stipulato - entro 60 giorni successivi all’efficacia dell’aggiudicazione dichiarata con provvedimento del Direttore competente, salvo diverso termine previsto nella richiesta di offerta - mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata, così come previsto dall’art. 32, comma 14, del Codice.

(13)

Pagina 13 di 13

Dott. Massimo Martellini

Direttore

SOC Appalti e supporto amministrativo

Via dei Cappuccini, 79 50053 Empoli

tel: 0571702850 fax: 0571878722

e-mail: massimo.martellini

@uslcentro.toscana.it

Il contratto d’appalto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 13 agosto 2010, n. 136.

9. PENALI

Per la mancata osservanza delle tempistiche di pubblicazione concordate con la Stazione Appaltante come riportate al paragrafo 1.6) delle presente lettera e nel rispetto delle disposizioni normative vigenti in materia, è prevista una penale pari a Euro 100,00 per ogni giorno di ritardo.

Per la mancata osservanza della tempistica di risposta alla richiesta di pubblicazione trasmessa dalla Stazione Appaltante come sopra specificata (5 giorni lavorativi) è prevista una penale pari a Euro 50,00 per ogni giorno di ritardo.

Nel caso in cui si verifichi un ritardo/omissione nella pubblicazione del bando/estratto del bando che comporti alla Stazione Appaltante uno slittamento della scadenza dell’offerta da non rispettare i tempi di legge, ogni onere derivante dalla rettifiche delle pubblicazioni sarà a carico dell’affidatario, fermo restando il risarcimento dell’eventuale maggior danno.

10. AVVERTENZE

- La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nella presente lettera di richiesta offerta, con rinuncia ad ogni eccezione.

- L’Azienda si riserva, comunque, la facoltà di non aggiudicare la presente procedura.

- La presentazione dell’offerta è compiuta quando l’operatore economico ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione.

- In caso di successivo accertamento del difetto del possesso da parte dell’affidatario dei requisiti prescritti, la Stazione Appaltante procederà alla risoluzione del contratto ed il pagamento del corrispettivo pattuito avverrà solo con riferimento alle prestazioni eseguite, oltre all’incameramento della cauzione definitiva ove richiesta o, in alternativa, l’applicazione di una penale in misura non inferiore al 10% del valore del contratto.

- La Stazione appaltante ha facoltà di non procedere all’affidamento se nessuna l’offerta non risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

- La Stazione appaltante si riserva la facoltà di non dar luogo all’affidamento ove lo richiedano motivate e sopravvenute esigenze d’interesse pubblico anche connesse a limitazioni di spesa imposte da leggi, regolamenti e/o altri atti amministrativi, senza che l’operatore economico possa avanzare alcuna pretesa al riguardo.

- Tutte le controversie che dovessero insorgere relativamente al contratto e che non potranno essere definite a livello bonario, saranno deferite al Foro di Firenze.

- In materia di tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali, si applica quanto previsto dall’art. 3 della Legge n. 136/2010.

- I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, ai sensi del GDPR – Regolamento UE 2016/679, esclusivamente nell’ambito della procedura di affidamento regolata dalla presente lettera di richiesta offerta.

Il Responsabile Unico del Procedimento Dott. Massimo Martellini

(documento firmato digitalmente) Allegati:

-Allegato A) Fac simili tipologie testi da pubblicare;

-Allegato B) Dettaglio Prezzi Unitari;

-Modello A.2 “DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO – DGUE”;

-Modello A.2 bis “DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (D.P.R. N. 445 DEL 28.12.2000) ART. 80, COMMA 1, LETT. B-BIS), COMMA 3, COMMA 4, COMMA 5, LETT. C), C-BIS), C-TER), C-QUATER), F-BIS) E F-TER)”;

-Modello A.2.1 “Dichiarazioni integrative consorziate esecutrici, ausiliarie”.

(14)

Pagina 1 di 9

BANDO DI GARA MODELLO A.1

Ragione Sociale

AZIENDA USL TOSCANA CENTRO

Dipartimento Area Tecnica - S.O.C. Appalti e supporto amministrativo Sede Sede legale: piazza Santa Maria Nuova n. 1 - 50122 Firenze (FI), Italia Punti di

contatto

Punti di contatto: Tel. + 39 ___ – ______ Fax +39 ____– ______

Pec: [email protected].

Codice

Fiscale Codice Fiscale: 06593810481 Partita IVA Partita IVA: 06593810481

Oggetto Bando di gara per l'appalto __________________, di cui all’art. 3, lettera/e _______del D.Lgs. n.

50/2016, s.m.

Testo

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto:

Azienda USL Toscana centro, Piazza Santa Maria Nuova n.1 - Firenze 50122 Italia.

Dipartimento Area tecnica SOC Appalti e supporto amministrativo - sede ___ Tel.: + 39 ____/

______ +39 ____/ ______ Fax: +39 ____/ ______. PEC:

[email protected].

I.2) Appalto congiunto: non previsto.

I.3) Comunicazione: i documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://start.toscana.it. Ulteriori informazioni sono disponibili: Dipartimento area tecnica Area ____ Tel.: +39 ____/______; _____ - Fax: +39 ____ – ____. Indirizzo del profilo di committente: http://www.uslcentro.toscana.it.

Le offerte vanno inviate: le offerte devono essere inviate in versione elettronica mediante il Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana (START), accessibile all'indirizzo:

https://start.toscana.it.

I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Ente del Servizio Sanitario Nazionale.

I.5) Principali settori di attività: salute.

I.6) Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici: no.

SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO II.1) Entità dell’appalto

II.1.1) Denominazione: Procedura aperta per l’affidamento______________________________.

- CIG: ________ CUP: ________________.

II.1.2) Codice CPV principale: ______________- ________________.

II.1.3) Tipo di appalto: servizi.

II.1.4) Breve descrizione: v. punto II.1.1)

II.1.5) Valore totale stimato: € _______, oneri___________________ esclusi.

II.1.6) Informazioni relative ai lotti: unico lotto funzionale, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. qq) del D.Lgs.50/2016, s.m. Le offerte vanno presentate per un solo lotto.

II.2) Descrizione

II.2.1) Denominazione: procedura aperta per l’affidamento______________________________.

- CIG: ______________ CUP: _________________.

II.2.3) Luogo di esecuzione: Codice NUTS: _____; luogo principale di esecuzione: ________.

II.2.4) Descrizione dell’appalto: appalto di ___________________di cui all’art. 3, lettera/e __) del D.Lgs. n. 50/2016, s.m.

II.2.5) Criteri di aggiudicazione: criterio del minor prezzo/dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art.

________________________ del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.

La valutazione delle offerte sarà effettuata con riferimento agli elementi e ai punteggi da attribuire stabiliti al paragrafo ________ del disciplinare di gara, secondo il metodo di calcolo stabilito al paragrafo _____________.

II.2.6) Valore stimato: € , € _______, oneri___________________ esclusi

II.2.7) Durata del contratto d’appalto: la durata del _____servizio è indicata al paragrafo Allegato Sub-A) Fac simili dei testi da pubblicare

(15)

Pagina 2 di 9

_______________ - del disciplinare di gara.

II.2.10) Informazioni sulle varianti. Sono autorizzate varianti: no.

II. 2.11) Informazioni relative alle opzioni: non sono previste opzioni.

II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell’Unione Europea: l’appalto non è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell’Unione Europea.

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO

III.1.1) __________________________________________________________________

III.1.2) Capacità economica e finanziaria: i criteri di selezione sono indicati nel disciplinare di gara III.1.3) Capacità professionale e tecnica: i criteri di selezione sono indicati nel disciplinare di gara III.1.4) Informazioni concernenti contratti d’appalto riservati: il presente appalto non è riservato III.2) Condizioni relative al contratto d’appalto

III.2.1) Informazioni relative ad una particolare professione //

III.2.2) Condizioni di esecuzione del contratto di appalto: le condizioni di esecuzione del contratto sono specificate nel disciplinare di gara e nello schema di disciplinare di incarico.

III.2.3) Informazioni relative al personale responsabile dell’esecuzione del contratto di appalto.

Obbligo di indicare, nell’offerta tecnica, i nomi, le qualifiche professionali, le mansioni e

l’esperienza del personale che sarà effettivamente utilizzato nell’esecuzione del contratto d’appalto.

SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) Descrizione

IV.1.1) Tipo di procedura: Procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D.lgs. 50/2016.

IV.1.3) Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione: il bando non rientra nell’ambito di un accordo quadro né nell’ambito di un sistema dinamico di acquisizione.

IV.1.8) Informazioni relative all’accordo sugli appalti pubblici (AAP): l’appalto è disciplinato dall’accordo sugli appalti pubblici.

IV.2) Informazioni di carattere amministrativo

IV.2.1) Pubblicazione precedente relativa allo stesso appalto: nessuna.

IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte: ____/____/2020 ore __:___.

IV.2.6) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta: L’offerente è vincolato alla propria offerta per un periodo minimo di 180 giorni dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte. Ai sensi dell’art. 32, comma 4, del D.lgs. 50/2016, la stazione appaltante potrà chiedere agli offerenti il differimento di detto termine nei termini e con le modalità previste al paragrafo _____ del disciplinare di gara.

IV.2.7) Modalità di apertura delle offerte: data __/__/2020 ore 10:00. Luogo: ______.

Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura: la seduta è pubblica, ma possono partecipare i legali rappresentanti degli operatori economici interessati oppure persone (massimo due per concorrente) munite di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. In assenza della delega la partecipazione è ammessa in qualità di uditore.

SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI

VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilità: si tratta di appalto non rinnovabile.

VI.2) Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici: l’ordinazione, la fatturazione e i pagamenti dei corrispettivi avverranno esclusivamente in forma elettronica, secondo le modalità indicate nello schema di disciplinare d’incarico.

VI.3) Informazioni complementari: l’appalto è espletato in esecuzione della deliberazione a contrarre n. ______ del __.__.2020. La documentazione relativa alla presente gara d’appalto è la seguente:

1) ____________

2) il Bando di gara e il Disciplinare di gara con i modelli di dichiarazioni da presentare a corredo dell’offerta;

3) lo schema di disciplinare di contratto.

Le norme integrative del presente bando in ordine alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto sono indicate nel disciplinare di gara. La gara d’appalto con procedura aperta si svolgerà interamente in modalità telematica mediante il sistema START. Le domande di partecipazione e le offerte dovranno essere predisposte sulla base della modulistica disponibile sulla piattaforma telematica START ed inviate mediante lo stesso sistema. Tale documentazione sarà disponibile sulla piattaforma informatica regionale START,

(16)

Pagina 3 di 9

accessibile all'indirizzo: https://start.toscana.it, nonché sul sito internet dell’Azienda Toscana centro: www.uslcentro.toscana.it alla sezione “Amministrazione trasparente” – “Bandi di gara e contratti”.

Non sono ammesse offerte parziali.

Ai sensi dell’art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m. l’offerta è corredata da una garanzia fideiussoria, denominata "garanzia provvisoria", pari al 2 per cento dell’importo complessivo dell’appalto indicato nel presente bando, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell’offerente a favore dell’AZIENDA USL TOSCANA CENTRO, Piazza Santa Maria Nuova, 1 - 50122 Firenze.

L’importo della garanzia deve essere pari ad € ________.

L’appalto è finanziato con risorse ____________.

Il Responsabile Unico del Procedimento ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs.50/2016 e s.m.

è_____________________, Direttore S.O.C. ______________________________________.

Il Responsabile del Procedimento di gara ai sensi dell’art. 6 della L. 241/1990 è il Dott. Massimo Martellini, Direttore della SOC Appalti e supporto amministrativo Dipartimento Area Tecnica dell’Azienda USL Toscana centro.

VI.4) Procedura di ricorso

VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana, Via Ricasoli, 40 - 50122 Firenze; tel. +39 055267301; fax +39 055293382;

VI.4.3) Procedure di ricorso: informazioni dettagliate sui termini di presentazione del ricorso:

Entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando sulla GURI, ai sensi dell’art. 120 del D.Lgs.

n. 104/2010.

Data d’invio dell’avviso all’Ufficio delle pubblicazioni G.U.U.E. il giorno __/__/____.

Qualifica Il responsabile del procedimento di gara Firmatario Dott. ______________________

(17)

Pagina 4 di 9

ESTRATTO BANDO DI GARA MODELLO A.2

AZIENDA USL TOSCANA CENTRO

Procedura aperta per l’affidamento dei lavori di_________________________________, lotto unico – CIG __________ - CUP _____________

Criterio di aggiudicazione: minor prezzo/offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art.

_____________, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.

Importo complessivo dell’appalto dei lavori/servizi: € ____________, di cui:

€ ___________, al netto degli oneri _____________i, a base di gara, importo soggetto a ribasso,

€ ____________, al netto degli oneri ________, per oneri di sicurezza, importo non soggetto a ribasso.

Categoria prevalente: ____ - Classifica _____.

Categoria scorporabile ______ Classifica _____

(Solo per i lavori)

La gara di appalto si svolgerà in modalità telematica, tramite il “Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana (START).

L’operatore economico per presentare offerta dovrà inserire la documentazione indicata nel disciplinare di gara nel Sistema telematico (START), entro e non oltre le ore __:__del giorno __/__/2020.

Il bando di gara: è stato inviato all’Ufficio delle pubblicazioni G.U.U.E. il giorno __/__/____, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana in data _ _/_ _/2020 (G.U. nr. ____).

Il bando integrale, il disciplinare di gara, il capitolato speciale d’appalto/capitolato d’oneri, lo schema di contratto/disciplinare di incarico e il progetto esecutivo dei lavori (solo per i lavori) sono disponibili all’indirizzo internet https://start.toscana.it

Il Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 50/2016 e s.m è _________

(18)

Pagina 5 di 9

AVVISO DI PROROGA TERMINI MODELLO B.1 BANDO DI GARA – CIG _________

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: I.1) Azienda USL Toscana centro, sede legale P.zza Santa Maria Nuova, 1 – 50122 Firenze, codice nuts: ITI14, tel 055/693111, pec:

[email protected], www.uslcentro.toscana.it

Servizio di riferimento: Dipartimento Area tecnica - SOC Appalti e supporto amministrativo, ambito ____, Tel.+ 39 ____ – ______ +39 ____ - ______ Fax: +39 ____– ______

email:supportoamministrativo.dipartimentoareatecnica@uslcentro.toscana.it, pec: [email protected]

SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO: II.1.1) Procedura aperta per l’affidamento dei lavori/servizio _____________________________________________________________, relativa al bando pubblicato sulla G.U.U.E. nr. _______del __/__/__/sulla G.U.R.I. nr. ____ del __/__/____.

La Stazione appaltante, considerato ____________________________________________________

ha disposto, con determinazione dirigenziale nr. ___ del ____ la proroga dei termini di presentazione delle offerte indicati nella SEZIONE IV del bando di gara della procedura aperta avanti indicata, nel paragrafo IV.2.2) il termine di ricezione delle offerte: è stato fissato il giorno __/__ /____ alle ore __:__, anziché il giorno __/__/__ alle ore __:__ nel paragrafo 2.7) Apertura delle offerte è stata fissata il giorno __/__/__ alle ore __:__ anziché il giorno __ ___ alle ore __:__.

Per effetto della proroga i termini sotto elencati ed indicati nel disciplinare di gara sono modificati come segue:

- la richiesta di chiarimenti entro e non oltre il giorno __/__ /____, alle ore__:__, anziché entro e non oltre il giorno __/__ /____ alle ore ore __:__;

- l’espletamento del sopralluogo entro e non oltre il giorno __/__ /____, anziché entro e non oltre il giorno__/__ /___.

La validità della cauzione provvisoria indicata nel disciplinare di gara dovrà decorrere dal giorno __/__/____.

Restano ferme ed invariate tutte le altre prescrizioni contenute nel bando di gara e negli altri documenti di gara.

SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI: Il presente avviso è stato inviato all’Ufficio delle pubblicazioni G.U.U.E. il giorno __/__/____ e pubblicato sulla G.U.R.I. in data __/__/____ (nr. ___).

_______,_______ Il Responsabile del procedimento di gara Dr. _______________

(documento firmato digitalmente)

(19)

Pagina 6 di 9

ESTRATTO AVVISO DI PROROGA TERMINI MODELLO B.2

AZIENDA USL TOSCANA CENTRO Piazza Santa Maria Nuova, n. 1 – 50122 Firenze

BANDO DI GARA – CIG _________

Procedura aperta per l’affidamento dei lavori/servizio ________________________________________–

CUP _______________ - CIG ____________- bando pubblicato sulla G.U.U.E. nr. _______del __/__/__/sulla G.U.R.I. nr. ____ del __/__/____.

SI AVVISA

che con determina dirigenziale nr. ____ del __/__/____ è stato prorogato il termine di ricezione delle offerte della gara avanti indicata, il termine è stato fissato il giorno __/__ /____, alle ore __:__, anziché il giorno __/__/__ , alle ore __:__.

L’avviso di proroga dei termini è stato inviato all’Ufficio delle pubblicazioni G.U.U.E. in data __/__/____/

sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana in data __/__/2020 (G.U. nr. ____).

L’avviso integrale è disponibile all’indirizzo internet https://start.toscana.it

_______, ________

Il Responsabile del procedimento di gara Dr. _______________

(documento firmato digitalmente)

(20)

Pagina 7 di 9

ESITO DI GARA AI SENSI DELL’ART. 98 DEL D.LGS 50/2016 MODELLO C.1

1. Stazione appaltante: Azienda USL Toscana centro, sede legale P.zza Santa Maria Nuova, 1 – 50122 Firenze, codice nuts: ITI14, tel 055/693111, pec: [email protected], www.uslcentro.toscana.it

Attività esercitata: servizi sanitari.

Servizio di riferimento: Dipartimento Area tecnica - SOC Appalti e supporto amministrativo, ambito ____, Tel.+ 39 ____ – ______ +39 ___- ______ Fax: +39 ____ – ______

email:supportoamministrativo.dipartimentoareatecnica@uslcentro.toscana.it, pec: [email protected]

Responsabile Unico del Procedimento: __________________, Direttore SOC _________________.

2.Codice CPV: ______________ - Lavori/Servizi di _________________________________________.

4. Codice NUTS: _____.

5. Descrizione dell’appalto: procedura aperta ______________________________________________ - Lotto unico – CIG ______________- CUP _________________. Valore stimato dell’appalto

€________________________, al netto degli __________________, di cui:

• € ___________ a base di gara, al netto degli _______________, importo soggetto a ribasso, di cui € _____________ per costi della manodopera;

• € __________________ per oneri di sicurezza, al netto ________________i, importo non soggetto al ribasso.

6. Procedura di aggiudicazione: procedura aperta, ai sensi ______________________ del D.lgs. 50/ 2016 e s.m., svolta in modalità telematica, tramite il Sistema Telematico degli Acquisti del Servizio Sanitario della Regione Toscana (START).

7. Criterio di aggiudicazione: Criterio del minor prezzo/dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. ______________________ del D.Lgs.50/2016 e s.m.

8. durata dei lavori/servizio: __________ _______ giorni naturali e consecutivi a decorrere dalla data del verbale di consegna dei lavori/del servizi. Il contratto di appalto termina con il collaudo dell’opera/con la verifica di conformità del servizio oggetto dell’appalto come indicato nel capitolato speciale d’appalto.

9. Numero offerte ricevute: ____, di cui: a) nr. __ offerta/e pervenuta/e da micro impresa; b) nr. ___ offerta/e pervenuta/e da un altro stato membro o da un paese terzo; c) nr. _ offerta/e pervenuta/e per via elettronica.

10. Operatore economico aggiudicatario_____________________- Codice Fiscale/Partita IVA – Sede legale:

_______________.

11. Valore dell’offerta aggiudicataria: ribasso offerto: ______% sull’importo posto a base di gara, al netto degli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso; importo contrattuale: € __________, al netto___________.

12. Organo responsabile delle procedure di ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale. Termine per la proposizione del ricorso: ___________ (30 giorni dalla data di ricezione, da parte dell’interessato della comunicazione di aggiudicazione).

(21)

Pagina 8 di 9

13. Data e riferimento di precedenti pubblicazioni nella G.U.U.E. o nella G.U.R.I. relative al contratto di cui al presente avviso: pubblicazione bando: G.U.U.E. in data __/__/__ - G.U.R.I. nr. ____ del __ _ __ ___.

Prato _____________________ Il Responsabile del procedimento di gara

Dr. _______________

(documento firmato digitalmente)

Riferimenti

Documenti correlati

Non è possibile partecipare alla procedura singolarmente e nello stesso tempo in raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario con altri, ovvero partecipando a più

L'esito della procedura di affidamento sarà comunicato ai concorrenti in modalità telematica, tramite la piattaforma START, dopo l'approvazione della

- la stima dei costi aziendali della sicurezza relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi all’art. Detti costi dovranno risultare

Dichiarazione generale, redatta preferibilmente sul “Modello – Dichiarazione generale” (ALL. 2), contenente l’oggetto, il codice CIG, l’importo dell'appalto e

Interventi di miglioramento sismico edificio in muratura appartenente ad aggregato di centro storico (Superbonus solo intervento sismico), e Istanza di autorizzazione

N.B.: l'esclusione di cui al presente punto lett. B va disposta se la sentenza o il decreto ovvero la misura interdittiva sono stati emessi nei confronti: del

Qualora l’ammontare della cauzione dovesse ridursi per l’effetto dell’applicazione di penali o per qualsiasi altra causa, la Ditta dovrà provvedere al reintegro

P) che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 159/2011, irrogate nei