• Non ci sono risultati.

Foglio informativo relativo al servizio di incassi documentari e semplici e incassi elettronici di L.C.R.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Foglio informativo relativo al servizio di incassi documentari e semplici e incassi elettronici di L.C.R."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Foglio informativo

relativo al servizio di “incassi documentari e semplici”

e “incassi elettronici” di L.C.R.

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Banca di Credito Cooperativo Bergamasca e Orobica Società Cooperativa Codice fiscale e p.iva 04074830169 – Iscritta all’Albo delle Banche al numero 8041

Iscritta all’Albo delle Cooperative al n° C109670 - Iscritta al Registro delle Imprese di Bergamo al n°

04074830169 – R.E.A. BG - 432991 – Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo, al Fondo di Garanzia Istituzionale ed al Fondo Nazionale di Garanzia.

Sede legale: Piazza Agliardi 1 - 24055 Cologno al Serio (BG) – Tel. 035/4871300 - Fax 035/898625 Sede amministrativa: Via Aldo Moro 2 – 24050 Zanica (BG) – Tel. 035/679111 – Fax 035/6668222 Indirizzo PEC [email protected] – indirizzo mail [email protected] Sito internet www.bccbergamascaeorobica.it

Cod. ABI 08940-9

Struttura e funzione economica

Per incasso documentario si intende una forma di pagamento in base alla quale il venditore (ordinante) conferisce alla propria banca (banca trasmittente) mandato di incassare l’importo della fornitura dal compratore (trassato) o di raccoglierne l’accettazione su una tratta o su un altro documento finanziario con pagamento ad una certa data di scadenza contro consegna di documenti commerciali, quali ad esempio, le fatture commerciali, i documenti di trasporto, i documenti rappresentativi di merce, le liste di imballo, i certificati o altri documenti riferiti alla merce oggetto della fornitura.

L’operazione di incasso può perfezionarsi, oltre che contro presentazione di documenti commerciali, anche con la presentazione dei soli documenti finanziari (tratte, pagherò, ricevute, assegni, etc.) non accompagnati da documenti commerciali. In tal caso l’operazione viene definita di incasso semplice.

Per assolvere al mandato la banca (banca trasmittente), operando in conformità alle istruzioni ricevute dal cliente esportatore (ordinante), si avvale della collaborazione di una banca corrispondente (banca incaricata dell’incasso) indicata dall’ordinante in base agli accordi col trassato. La banca incaricata dell’incasso opererà in conformità alle istruzioni ricevute alla banca trasmittente.

Gli incassi vengono disciplinati da specifiche norme internazionali emanate dalla Camera di Commercio Internazionale di Parigi raccolte nella Pubblicazione N. 522 I.C.C. Paris.

Per la particolarità e la varietà delle leggi negli Stati Uniti, secondo le quali l’assegno americano non è un titolo autonomo ed astratto, l’ordine di pagamento può essere revocato chiedendo lo “stop- payment” e il relativo addebito in conto può essere stornato su richiesta del traente anche dopo alcuni anni. L’assegno americano non ha mai la natura di titolo esecutivo, per cui per procedere sui beni del debitore con una esecuzione forzata occorre ottenere una sentenza di condanna.

L’incasso degli assegni americani può essere effettuato tramite il Final Credit Service (FCS).

Questo servizio offre la possibilità di inviare all’incasso assegni in dollari americani, tratti su una banca americana, e di ricevere l’accredito dell’importo entro un numero di giorni definitivo. Il servizio è quindi particolarmente adatto quando gli assegni sono di importo elevato dove la disponibilità dei CHE COS’È SONO GLI “INCASSI DOCUMENTARI E SEMPLICI” E “GLI INCASSI ELETTRONICI”

DI L.C.R.

(2)

dell’assegno. Si precisa che tale servizio non tutela il cliente da eventuali frodi presenti sul retro dell’assegno e per questo la Banca accetterà per l’incasso solo assegni privi di girate e cioè intestati ad un unico soggetto (cliente della banca) e da questi girati per l’incasso.

Con lo sviluppo della tecnologia e dell’informatica, molti paesi hanno inoltre realizzato sistemi di incasso elettronici per alcuni documenti finanziari caratterizzati dalla smaterializzazione degli stessi (eliminando il cartaceo).

In particolare la Lettre de change relevè (L.C.R.) in Francia consiste nell’incasso elettronico di ricevute bancarie espresse in euro e domiciliate su banche francesi tramite una rete telematica istituita dalla Banque de France che ne consente la smaterializzazione e la loro sostituzione con messaggi elettronici. Le ricevute bancarie oggetto del servizio possono essere accettate e/o non accettate. I relativi dati vengono trasmessi ad una banca francese convenzionata che li immette nel circuito francese e alla scadenza l’importo viene accreditato “salvo buon fine” alla Banca (trasmittente) che a sua volta accredita “salvo buon fine” il conto del cliente (ordinante). Il servizio presenta diversi vantaggi per il cliente tra i quali, l’accelerazione degli incassi con accredito a data certa (anche se “salvo buon fine”), informazioni rapide sull’esito del pagamento, riduzione dei costi, riduzione dei tempi di incasso, rapida comunicazione di eventuali insoluti, eliminazione della bollatura degli effetti;

Principali rischi (generici e specifici)

Incasso documentario e incasso semplice

Mancato ritiro della merce: il venditore (esportatore) non ha nessuna garanzia che la controparte ritiri i documenti e pertanto corre il rischio di dover prendere provvedimenti in merito alla merce già spedita, nel caso che questa rimanga giacente per inadempienza della controparte.

Ritiro della merce senza pagamento o accettazione, qualora la merce venga spedita direttamente all’indirizzo del compratore per ferrovia, posta, camion o aereo, la consegna può essere effettuata senza che l’acquirente abbia ritirato presso la banca i documenti previsti.

Mancata accettazione o pagamento degli effetti e documenti posti all’incasso.

Rischio paese e rischio cambio per disposizioni di incasso e pagamento da effettuarsi in valuta estera. Non corretta compilazione dei documenti finanziari e/o commerciali oggetto di incasso.

Assegni americani all’incasso tramite Final Credit Service Rischio di frode sul retro dell’assegno.

Rischio di addebito e restituzione dei fondi nel caso di condanne per pendenze fiscali a carico del traente anche successivamente al pagamento.

Incassi elettronici

Restituzione alla banca delle somme dalla stessa accreditate “salvo buon fine” (s.b.f.) qualora il credito oggetto dell’incasso non venga onorato dal trassato nei termini previsti.

Mancata accettazione delle LCR da far accettare.

Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio.

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

CONDIZIONI ECONOMICHE

(3)

COMMISSIONI E SPESE MASSIME PER INCASSI DOCUMENTARI E SEMPLICI

Descrizione Voci di spesa Commissioni e Spese

Incasso documentario e semplice export: in questo caso la Banca (trasmittente) riceve dal cliente (ordinante) il mandato per l’incasso dei documenti (finanziari e/o commerciali) con le istruzioni da comunicare alla Banca incaricata dell’incasso.

- Commissione di servizio:

- Spese fisse per incasso:

- Commissione di incasso:

- Spese di spedizione a mezzo corriere:

0,50% dell’importo (minimo 5,00

€) 50,00 €

0,50% dell’importo (minimo 5,00

€)

100,00 € massimi per ogni plico spedito 

Commissioni e spese di handling per richiamo, proroga, modifica di condizioni di incasso, richiesta di esito e/o informazioni effetti e altre azioni richieste dal cliente:

120,00 €

oltre alle spese reclamate dalla banca corrispondente

Commissioni e spese per mancato pagamento della rimessa (insoluto)

0,40% dell’importo

oltre alle spese reclamate dalla banca corrispondente 

Imposta di bollo Nella misura stabilita

dall’Amministrazione Finanziaria  

Descrizione Voci di Spesa Commissioni e Spese

Incasso documentario e semplice import: in questo caso la Banca (incaricata dell’incasso) riceve dalla banca trasmittente le istruzioni da rispettare per il pagamento dei documenti (finanziari e/o commerciali) da parte del cliente (trassato)

- Commissione di servizio:

- Spese fisse per incasso:

- Commissione di incasso:

0,50% dell’importo (minimo 5,00

€) 50,00 €

0,50% dell’importo (minimo 5,00

€)

Commissionie spese di handling per richieste di modifica di condizioni di incasso, richieste informazioni e altre azioni richieste dal cliente:

120,00 €

oltre alle spese reclamate dalla banca corrispondente

Commissioni e spese per mancato pagamento della rimessa (insoluto):

0,40% dell’importo

oltre alle spese reclamate dalla banca corrispondente

Imposta di bollo nella misura stabilita

dall’Amministrazione Finanziaria Commissioni e spese di handling per invio documenti a mezzo

corriere:

100,00 € massimi per ogni plico spedito

Commissioni e spese per protesto, accettazione, bollatura effetti:

50,00 € massimi oltre alle spese reclamate dalla banca

c orrispondente

(4)

Descrizione Voci di Spesa Commissioni e Spese Assegni americani inviati

all’incasso tramite il Final Credit Service (FCS)

- Spese banca americana:

- Commissione di servizio:

- Spese fisse per incasso:

- Commissione di incasso:

- Spese di spedizione a mezzo corriere:

10 Usd per importi da 50 a 500 Usd 15 Usd per importi da 501 a 5.000

Usd

20 Usd per importi da 5.001 a 50.000 Usd

25 Usd per importi da 50.001 a 750.000 Usd

0,50% dell’importo (minimo 5,00 €) 50,00 €

0,50% dell’importo (minimo 5,00 €)

15,00 € Importo minimo assegni americani all’incasso tramite Final Credit

Service  50 Usd

Importo massimo assegni americani all’incasso tramite Final Credit Service

750.000,00 Usd

Note: si richiama l’attenzione della clientela sul fatto che permane il rischio di cambio per gli incassi che sono espressi in divise estere diverse dall’Euro. Per questi ultimi il tasso di cambio sarà quello al

“durante”.

Tasso di cambio al durante: tasso di cambio praticato dalla Banca per il perfezionamento dell’operazione, ottenuto applicando lo scarto (spread) massimo del +/- 1,50% rispetto al prezzo fornito dall’Istituto Centrale (Iccrea Banca).

COMMISSIONI E SPESE MASSIME PER INCASSI ELETTRONICI

Descrizione Voci di Spesa Commissioni e Spese

L.C.R. (Lettre de change relevé):

ricevuta bancaria elettronica espressa in euro, accettata e/o non accettata, domiciliata su banca francese

- Commissione di incasso:

- Spese fisse per incasso:

0,50% dell’importo (minimo 5,00 €) 30,00 € per ogni L.C.R.

Spese di richiamo, proroga e modifiche condizioni d’incasso: 30,00 € per ogni L.C.R.

Spese per insoluto (oltre i normali costi): 30,00 € per ogni L.C.R.

Spese per l’accettazione L.C.R. “da far accettare” (oltre i normali costi):

30,00 € per ogni L.C.R.

VALUTE APPLICABILI AGLI INCASSI DOCUMENTARI E SEMPLICI ALTRE CONDIZIONI APPLICABILI AL SERVIZIO

(5)

Descrizione Valute massime applicabili Valuta di accredito per incassi documentari e

semplici export:

5 giorni lavorativi forex dalla data in cui i fondi vengono messi a disposizione della banca Valuta di addebito per incassi documentari e

semplici import:

data dell’operazione di pagamento

VALUTE E TERMINI APPLICABILI AGLI INCASSI DI ASSEGNI AMERICANI ESPRESSI IN DOLLARI AMERICANI

Descrizione Valute massime applicabili

Valuta di accredito: 4 giorni lavorativi forex dalla data in cui i fondi vengono messi a disposizione della banca.

Esito del titolo: 20 giorni lavorativi forex dalla data di ricezione dell’assegno da parte della banca americana.

VALUTE E TERMINI APPLICABILI AGLI INCASSI ELETTRONICI

Descrizione Valute massime applicabili

Valuta di accredito per incasso L.C.R.: massimo 6 giorni lavorativi decorrenti dalla data di scadenza della L.C.R.

Valuta di accredito per incassi L.C.R. con scadenza a vista:

massimo 16 giorni lavorativi decorrenti dalla data di scadenza della L.C.R.

Termini di disponibilità (non stornabilità): 21 giorni lavorativi di calendario francese dalla data di scadenza della L.C.R.

Termini di presentazione per L.C.R. non accettate e accettate:

21 giorni lavorativi di calendario francese antecedenti la data di scadenza della L.C.R.

Termini di presentazione per L.C.R. da far accettare:

50 giorni lavorativi di calendario francese antecedenti dalla data di scadenza della L.C.R.

Termini di presentazione di richieste di modifica, cancellazione, proroga per L.C.R. non accettate e accettate:

21 giorni lavorativi di calendario francese antecedenti la data di scadenza della L.C.R.

Recesso dal contratto

Si può recedere dai servizi in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura.

Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale 30 giorni dal ricevimento della richiesta del cliente. 

Reclami

I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della banca (Piazza Agliardi 1 – 24055 Cologno al Serio - BG [email protected] - [email protected]), che risponde entro 30 giorni dal ricevimento.

RECESSO E RECLAMI

(6)

può rivolgersi a:

 Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla banca

 Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente.

Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it. (d)

Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all’ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell’apposito registro ministeriale.

Tasso di cambio Rapporto tra il valore di due valute, corrispondente al prezzo di una espresso in unità monetarie dell’altra.

Cambio al durante Tasso di cambio praticato dalla banca per il perfezionamento dell’operazione ottenuto applicando lo scarto (spread) massimo rispetto al prezzo fornito dall’Istituto Centrale (Iccrea Banca).

Negoziazione Trasformazione di una valuta in quella di un altro paese.

Valuta/divisa estera Moneta diversa da quella del paese della banca negoziatrice.

Rischio cambio Il rischio di cambio è una tipologia di rischio di mercato relativo alla possibilità che variazioni dei tassi di cambio portino ad una perdita del potere d’acquisto della moneta detenuta e alla conseguente perdita di valore dei crediti. Il tasso di cambio tra l’euro e le altre banconote espresse in valute estere è soggetto al rischio di oscillazione del mercato dei cambi e può variare più volte nella giornata operativa.

Rischio Paese Impossibilità di concludere l’intermediazione in valuta estera a causa dell’insolvenza economica di un determinato Paese per ragioni politiche, calamità naturali e provvedimenti legislativi.

Calendario Forex Calendario valido per l’identificazione del giorno di regolamento delle operazioni finanziarie denominate in divisa estera che di norma corrisponde al 2° giorno lavorativo bancario successivo alla data di conclusione dell’operazione. Viene giornalmente comunicato al Sistema Bancario dal FOREX (Associazione Cambisti) e pubblicato tramite circuito REUTERS.

Termini di

disponibilità (non stornabilità)

Termini, espressi in giorni lavorativi bancari, decorsi i quali il cliente acquista la giuridica disponibilità delle somme accreditate sul conto.

Documenti finanziari

Per documenti finanziari si intendono tratte, pagherò, assegni o altri strumenti analoghi per ottenere il pagamento.

Documenti commerciali

Per documenti commerciali si intendono fatture, documenti di trasporto, le liste di imballo, certificati, documenti rappresentativi o altri strumenti analoghi p qualsiasi altro documento che non sia un documento finanziario.

Ordinante E’ la parte che affida l’esecuzione di un incasso ad una banca (banca trasmittente).

Banca trasmittente E’ la banca alla quale l’ordinante ha affidato il mandato per l’esecuzione dell’incasso e che comunica le istruzioni di pagamento alla banca incaricata dell’incasso.

LEGENDA

(7)

Banca incaricata dell’incasso

E’ la banca, diversa dalla banca trasmittente, che cura l’incasso su mandato della banca trasmittente.

Trassato E’ la parte alla quale deve essere effettuata la presentazione, in conformità alla disposizione di incasso.

Final Credit Service (FCS)

Servizio che offre la possibilità di inviare all’incasso assegni in dollari american, tratti su una banca americana, e di ricevere l’accredito dell’importo entro un numero di giorni definito.

Lettre de change relevé (L.C.R.)

Incasso elettronico di ricevute bancarie espresse in euro e domiciliate su banche francesi tramite una rete telematica istituita dalla Banque de France che ne consente la smaterializzazione e la loro sostituzione con messaggi elettronici.

Riferimenti

Documenti correlati

vaglia cambiario assunto al dopo incasso 0,25% (min. Euro 50,00) Commissione per ogni distinta di presentazione effetti cartacei Euro 5,00.. Diritto per richiesta d'esito per

In caso di utilizzo da parte del Correntista, o comunque di addebito, di somme di denaro in eccedenza rispetto al saldo del conto corrente non affidato o rispetto al limite

Il servizio di “Incassi export” è un mandato dato da un operatore alla propria banca di provvedere alla riscossione di un credito, vantato nei confronti dell’estero, documentato

Il cliente ha facoltà di recedere dai rapporti con la banca in qualunque momento con effetto immediato al ricorrere di un giustificato motivo, ovvero

Servizio SDD: Con disposizioni di incasso SDD (Sepa Direct Debit ) - addebito diretto europeoun cliente (creditore) incarica la banca di provvedere all’addebito di un

Bonifico Italia altra banca Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di

Bonifico Sepa Il giorno della presentazione della disposizione o il giorno convenuto se l’ordine perviene alla banca entro il limite temporale giornaliero (cd. cut off),

• smarrimento o furto della ricevuta dell'avvenuta esecuzione dell'operazione di pagamento: qualora si concretizzi la fattispecie in esame e il Biller dichiari di