• Non ci sono risultati.

Programma di BIOCHIMICA A.A. 2012-2013 Corso di Laura in: Farmacia Docente: Prof. Faustino BISACCIA e-mail: [email protected]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma di BIOCHIMICA A.A. 2012-2013 Corso di Laura in: Farmacia Docente: Prof. Faustino BISACCIA e-mail: [email protected]"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma di BIOCHIMICA A.A. 2012-2013

Corso di Laura in: Farmacia Docente: Prof. Faustino BISACCIA

e-mail: [email protected]

Orari di ricevimento: martedì e mercoledì dalle ore 11,00 alle ore 13,00 presso lo Studio del docente - Dipartimento di Scienze

Contenuti:

Introduzione alla Biochimica (biomolecole; acqua ed interazioni deboli in sistemi acquosi) Struttura e funzione delle proteine; classificazione degli amminoacidi, legame peptidico, struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine; denaturazione e rinaturazione delle proteine; Emoglobna e mioglobina. Enzimi, meccanismo d’azione, cinetica enzimatica; coenzimi e cofattori, classificazione degli enzimi. meccanismi di regolazione dell’attività enzimatica. Inibizione reversibile e irreversibile, enzimi allosterici.

Struttura e funzione dei carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi di riserva).

Struttura e funzione dei lipidi (lipidi di riserva; lipidi strutturali di membrana; colesterolo.

Struttura e funzione delle membrane biologiche.

Aspetti generali del metabolismo. Bioenergetica.

Metabolismo dei carboidrati, glicolisi; destino metabolico dell'acido piruvico: fermentazione lattica e alcolica; ossidazione dell’acido piruvico ad acetil-CoA; gluconeogenesi; via dei pentosi fosfati; sintesi e degradazione del glicogeno. Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno.

Ciclo dell’acido citrico; fosforilazione ossidativa; catena respiratoria: trasporto degli elettroni e formazione del gradiente elettrochimico; complesso dell’ATP-sintasi ed utilizzo del gradiente protonico.

Metabolismo dei lipidi (ossidazione degli acidi grassi saturi, insaturi e a numero di carbonio dispari; formazione e utilizzo dei corpi chetonici). Sintesi degli acidi grassi e e del colesterolo. Sintesi dei fosfolipidi di membrana.

Metabolismo degli amminoacidi; amminoacidi glucogenici e chetogenici; escrezione dell’azoto e ciclo urea. Generalita sulla sintesi e degradazione dei nucleosidi purinici e pirimidinici e dell’eme. Fotosintesi, fase luminosa fase oscura.

Testi di riferimento

Matheus, Van Holde, Biochimica, Ambrosiana..

Leheninger, Nelson, Cox, Principi di Biochimica, Zanichelli.

Riferimenti

Documenti correlati

L’anno 2020, il giorno 26 giugno, alle ore 17.00 mediante collegamento Google Meet si è riunito il Collegio Docenti Unitario, convocato nei modi e termini di legge.. Alla

VII European latin meeting on vascular research; Barcellona 6-9 novembre 1991 (abstract). Chemotactic activity of elastin-derived peptides: structure-activity

Questi elementi, condizionati dalla fluidità dei sintomi e dal loro aspetto pervasivo, conferiscono alla malattia una forza creativa che le permette di invadere il passato dei

We have seen that from a technical point of view, stop-motion can be seen as a way to transcend identity borders and the distinction between two categories, since the

1 a fase: idrolisi e fermentazione. Nella prima fase troviamo i batteri idrolitici che sono anaerobi facoltativi cioè vivono normalmente in condizioni anaerobiche eseguendo

Obiettivo generale è quello di fornire agli studenti una conoscenza della struttura chimica delle classi di macromolecole di interesse biologico e dei meccanismi biochimici

Ciò vuol dire che i gruppi laterali degli amminoacidi sono essenziali per la struttura tridimensionale (e quindi funzionale) della proteina e che sono in grado

[r]