La prima guerra mondiale

11  Download (0)

Full text

(1)

La prima guerra mondiale

(2)

Verso la guerra

• I contrasti tra le potenze europee.

• La crisi dell’Impero ottomano.

• L’annessione della Bosnia-Erzegovina all’Austria.

• Le guerre balcaniche.

(3)

Lo scoppio del conflitto

• L’attentato di Sarajevo (28.6.1914).

• L’ultimatum dell’Austria.

• Gli interventi della Russia e della Germania.

• Il piano Schlieffen e l’invasione del Belgio.

(4)

La mobilitazione patriottica

• Entusiasmi bellicisti e sottovalutazione della guerra.

• La crisi dell’internazionalismo socialista.

L’uccisione di Jaurès.

• Interventisti e neutralisti in Italia.

(5)

La guerra di trincea

• Armamenti e strategie.

• La vita dei soldati nelle trincee.

• Fronte occidentale e fronte orientale.

• L’allargamento del conflitto.

(6)

L’Italia in guerra

• L’intervento in guerra.

• Le battaglie dell’Isonzo.

• La “Strafexpedition”.

• La crisi del governo Salandra e la formazione di una coalizione nazionale.

(7)

La mobilitazione totale

• Militari e civili. Lo sterminio degli armeni.

• Il controllo statale dell’industria.

• La militarizzazione della società.

(8)

1917: l’anno decisivo

• La rivoluzione in Russia.

• L’intervento degli Stati Uniti.

• Il disastro di Caporetto.

(9)

La fine della guerra

• I bolscevichi e il trattato di Brest-Litovsk.

• I quattordici punti di Wilson.

• Il crollo dell’Impero asburgico.

• La resa della Germania.

(10)

I trattati di pace

• Pace democratica e pace punitiva.

• Il trattato di Versailles.

• La nuova carta politica dell’Europa.

• La Società delle Nazioni.

(11)

L’eredità della Grande Guerra

• La guerra come esperienza di massa.

• La massificazione della politica.

• Il ruolo delle donne.

• Le aspirazioni per un “nuovo ordine”: il biennio rosso.

Figure

Updating...

References

Related subjects :