• Non ci sono risultati.

ANNA MARIA PAOLUZZI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNA MARIA PAOLUZZI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

ANNA MARIA PAOLUZZI

Pubblicazioni scientiche:

Lingua e politica a Taiwan - il significato del taiyu nel contesto politico passato e presente in Mondo Cinese, n.122 (gennaio-marzo 2005)

Intellettuali di Taiwan a confronto con il potere straniero. La crisi dell'intellighenzia cinese in due opere di autori taiwanesi in Atti del IX Convegno AISC "La Cina e l'altro" , gennaio 2007

Intellettuale dissidente o lungimirante cortigiano? I recenti interventi dello scrittore taiwanese Li Ao nello scenario dei rapporti tra Cina e Taiwan”in Mondo Cinese (luglio-settembre 2006)

Tra Cina e Taiwan, tra tradizione e modernita': conflitti generazionali tra padri e figli in Bai Xianyong e Zhang Dachun in Atti del X Convegno AISC "Percorsi della civilta' cinese fra passato e presente" , Ed. Cafoscarina, 2007

Taiwan and the West: Hints of Westernization in the Fiction of Wang Zhenhein Rivista di Studi Orientali vol.79, 2006

“Così lontano, così vicino”.Problemi di localizzazione nelle traduzioni italiane di opere narrative cinesi in Atti dell’XI Convegno AISC "La Cina e il mondo" , Edizioni Università La Sapienza, 2010

From“la-mian” to “spaghetti” – problems of linguistic adaptation and cultural localization in three Italian translation of Taiwanese writers in Atti del Convegno “Il traduttore come autore”, Università per Stranieri di Siena (in corso di stampa)

Dalla letteratura al grande schermo: approcci alla traduzione intersemiotica nella cultura di lingua cinese a Taiwan tra il 1960 e il 1984 i(in lingua inglese) in Atti del XII Convegno AISC “Cina – la centralità ritrovata”, Cagliari (in corso di stampa)

Pubblicazioni editoriali

Dizionario Universal Cinese-Italiano-Cinese, Mondadori-Langenscheidt, 2008, ISBN 9788804576457 (curatore della sezione cinese-italiano)

(2)

2

Traduzioni pubblicate (dal cinese all'italiano):

Li Junqing “La funzione di Internet nel processo di democratizzazione in Cina” in Mondo Cinese, n.121 ottobre-dicembre 2004

Gao Wangling “I “controcomportamenti” dei contadini cinesi nel periodo della collettivizzazione agricola” in Mondo Cinese, n.124 luglio-settembre 2005

Wang Zhenhe Uomini a Taiwan Editrice Pisani, Isola del Liri,2006 ISBN: 8887122997

Jin Yong Volpe volante della montagna innevata, Editrice Pisani, Isola del Liri, 2006 ISBN 8860500001 (co-tradotto con F.

Aulino)

Li Ang La moglie del macellaio, Editrice Pisani, Isola del Liri, 2007 ISBN: 9788860500144

AA.VVV “Asia centrale, economia ed ambiente: tre temi chiave per la Cina d'oggi” in Mondo Cinese, n. 130 gennaio- marzo 2007

Yu Guoming “I mass-media in Cina: realtà e tendenze” e “La stampa periodica in Cina è pronta ad affrontare il futuro” in Atti del Seminario Il Drago che parla: la riforma della stampa in Cina , 2007

Bo Yang Brutti Cinesi, Editrice Pisani, Isola del Liri, 2007, ISBN: 9788860500212

Riferimenti

Documenti correlati

Nel complesso, sembra che la Sicilia occidentale e centro meridionale si attenga ad un utilizzo del marmo più sporadico; una scelta diversa rispetto alla parte orientale, che

Since this paper deals with high-speed turbo-generators, we do not consider the distinction between static and dynamic eccentricity and the air-gap length distribution is determined

D1 discloses a distance measurement system including a tank circuit including a transmit coil coupled to a transmit capacitor, a distance calculation circuit coupled to the

In una delle sue maggiori opere grafiche, terminata poco dopo questo scritto, il Tractatus Logicus Pro- specticus (1967), Saffaro esplicita il concetto: la tem- poralità possiede

La specificità di questa tipologia di offerta, a differenza delle altre che compongono la filiera lunga della formazione professionale (IeFP, ITS, IFTS), è che

una quota del personale docente deve provenire dal mondo del lavoro, per cui sono gli imprenditori o i manager dei reparti aziendali che, coadiuvando il