• Non ci sono risultati.

Scuola di Bioscienze e Biotecnologie. corso di laurea (I livello) Biologia della nutrizione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scuola di Bioscienze e Biotecnologie. corso di laurea (I livello) Biologia della nutrizione"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Scuola di Bioscienze e Biotecnologie

corso di laurea (I livello) Biologia della nutrizione

L-13 Scienze Biologiche 3 anni

sede: San Benedetto del Tronto crediti complessivi da acquisire: 180 nutrition.unicam.it

Presentazione del corso

Il ruolo che l’alimentazione riveste nella promozione e nel mantenimento della salute è sempre più ampiamente riconosciu- to, così come è cresciuta l’attenzione, anche a livello normativo, in materia di sicurezza alimentare. In questo quadro, il corso di laurea in Biologia della Nutrizione si presenta come una scelta moderna e innovativa in un settore delle scienze biologi- che tra i più dinamici e promettenti in termini di possibilità applicative e sbocchi occupazionali.

La specificità del corso di Biologia della Nutrizione è quella di formare laureati che uniscono, ad una solida formazione cultu- rale nel settore della biologia, competenze adeguate per affrontare professionalmente le problematiche relative alla nutri- zione.

Che cosa si studia?

Il percorso formativo comprende insegnamenti fondamentali, anche modulari, ed insegnamenti che lo studente può sceglie- re da un panel di proposte, per completare e caratterizzare la propria formazione.

Lo stage, previsto al III anno, deve essere svolto presso un laboratorio di ricerca, ente o azienda, ed ha il valore di un’esperien- za diretta dello studente nella realtà lavorativa.

E dopo la laurea?

Il lavoro

Il biologo della nutrizione può trovare impiego, con compiti tecnico-operativi, in attività di analisi, controllo e gestione con particolare riferimento al settore dell’alimentazione. L’inserimento lavorativo può, ad esempio, avvenire:

 nelle industrie alimentari, biomediche e biotecnologiche

 nei laboratori di analisi biomediche e nei laboratori di biotecnologie applicate a vari campi

 nei servizi di igiene degli alimenti

 nel campo della ricerca, dell’apprendimento e della diffusione della cultura scientifica, della educazione alimentare

La Laurea in Biologia della Nutrizione consente l’ammissione all’esame di stato per l’iscrizione alla sezione B dell’Albo pro- fessionale dell’Ordine dei Biologi.

Per esercitare la libera professione come biologo nutrizionista, è necessario completare il percorso di studi con la laurea ma- gistrale e, dopo il superamento dell’esame di stato, iscriversi all’Albo professionale dell’Ordine Nazionale dei Biologi (sezione A).

Per raggiungere questo obiettivo, il percorso completo che UNICAM propone è

 Laurea (I livello) in Biologia della Nutrizione

 Laurea Magistrale in Biological Sciences (LM-6) curriculum Nutrition and Functional Food

(2)

La laurea magistrale

Il corso di laurea in Biologia della Nutrizione prepara specificamente alla prosecuzione degli studi nei corsi delle lauree ma- gistrali LM-6 e, in prospettiva, anche a Dottorati in Biologia o in settori collegati.

Piano di studi

Insegnamenti CFU

I anno

Citologia ed Istologia 12

Chimica Generale ed Inorganica 8

Matematica e Statistica 12

Fisica 7

Chimica Organica 7

Inglese 6

Laboratorio di Biologia I 6

II anno Biologia Molecolare e Genetica Generale 12

Informatica 6

Biochimica 8

Anatomia 6

Fisiologia 6

Microbiologia 6

Fondamenti di Patologia e Citotossicologia 12

Biologia Animale e Vegetale 12

Laboratorio di Biologia II 6

III anno Genetica dei Microorganismi ed Applicata 6

Parassitologia e Microbiologia degli Alimenti 6

Biochimica della Nutrizione 6

Igiene e Tecnologie Alimentari 6

Attività a scelta degli studenti 14

Stage 7

Prova finale 3

(3)

Direttore della Scuola prof.ssa Manuela Prenna tel. 0737 403242

[email protected]

Manager Didattico Ada Forti

tel. 0737 402869 tax 0737 403290 [email protected]

Responsabile del Corso di Studi prof. Mauro Angeletti

tel. 0737 403273

0737 404929 - [email protected]

Delegato per l’Orientamento prof.ssa Gabriella Gabrielli

tel. 0737 402704 - [email protected]

Delegato per il Tutorato dott. Francesco Palermo

tel. 0737 404920 - [email protected]

Polo didattico tel. 0737 404930 fax 0737 404901

nutrition.unicam.it www.unicam.it

numero verde 800 054000

Polo degli studenti ‘F. Biraschi’

 Informazioni e servizi per gli studenti Uffici Orientamento e Tutorato

tel . 0737 404605.06.07.13 [email protected] [email protected]

via Pieragostini 18 - 62032 Camerino

Polo degli studenti ‘F. Biraschi’ Camerino

 Informazioni e iscrizioni

della Scuola di Bioscienze e Biotecnologie Segreteria Studenti

via Pieragostini 18 - 62032 Camerino tel. 0737 637336

Polo Didattico Unicam San Benedetto del Tronto

 Informazioni e iscrizioni

Corso di laurea in Biologia della Nutrizione Segreteria Studenti

viale Scipioni 6

63039 San Benedetto del Tronto (AP) tel. 0737 404930

fax 0737 404901

[email protected]

Modalità di iscrizioni anche on line

accedendo alla pagina https://didattica.unicam.it

Informazioni nella Guida dello Studente on line http://

www.unicam.it/studenti/guida_studente.asp

(4)

Accesso / Conoscenze in ingresso Accesso

Per essere ammessi al corso in Biologia della Nutrizione occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria su- periore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Accertamento conoscenze in ingresso (DM 270/2004 art.6)

È previsto lo svolgimento di un test non selettivo come accertamento preliminare della preparazione degli studenti, in re- lazione al corso di laurea prescelto. Il test è obbligatorio per tutti coloro che si iscrivono all’Università per la prima volta, ma non condiziona in alcun modo l’immatricolazione e non ha nulla a che vedere con i test di accesso ai corsi di laurea a nu- mero programmato.

Per gli studenti che, a seguito del test di accertamento, avranno evidenziato lacune nelle conoscenze in ingresso, è prevista la possibilità di frequentare corsi di integrazione

per info http://www.unicam.it/studenti/tutorato/corsi_integrazione.asp Borse di studio / Tasse

Se ti sei diplomato con 100/100 non paghi le tasse

Se sei bravo a Unicam ti aspettano tante opportunità:

Borse Giacomo Leopardi,

Borse di Eccellenza per nuove matricole e per laureati di I livello, Borse di merito,

Borse per studenti meritevoli,

Borse di studio per laureati di primo livello

Mobilità internazionale

Le esperienze di studio all’estero sono fortemente incoraggiate quale importante momento formativo per lo studente, sia durante che a conclusione del percorso di studi.

Lo studente può accedere al programma Erasmus, che prevede borse di studio per effettuare stage presso università euro- pee, e ai programmi di cooperazione internazionale con Università ed aziende europee ed extraeuropee, ottenendo pieno ri- conoscimento, all’interno del proprio curriculum, delle attività svolte all’estero.

Il delegato per la mobilità internazionale è la prof.ssa Cristina Marchini

tel. 0737 403275 - [email protected]

(5)

Servizi di supporto agli studenti - Polo degli Studenti ‘Franco Biraschi’

Accoglienza Studenti Disabili

Favorisce l’integrazione degli studenti con disabilità e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nella vita universita- ria. Tali studenti possono affrontare il percorso di studio con l’ausilio di strumenti personalizzati per le loro specifiche esigen- ze.

http://www.unicam.it/disabili/index.asp

Diritto allo Studio

Gestisce le procedure per le borse di studio, le agevolazioni relative alle tasse universitarie, le collaborazioni part time degli studenti.

http://www.unicam.it/studenti/guida_studente.asp

Mobilità e Relazioni Internazionali

Gestisce gli scambi di mobilità internazionale, in particolare ERASMUS per fini di studio e ERASMUS Student Placement (tiro- cini) e quelli della Cooperazione internazionale, che permettono a studenti e laureati di trascorrere periodi di formazione in uno dei Paesi dell’Unione Europea e del mondo.

http://www.unicam.it/international/mobility/mob_rel_int_ita.asp

Orientamento

Fornisce agli studenti informazioni utili per orientarsi alla scelta di un corso di studi universitario che valorizzi capacità ed at- titudini in funzione dei propri obiettivi.

http://www.unicam.it/scuola/orientamento/index.asp

Segreteria Studenti

Gestisce le pratiche amministrative relative alla carriera dello studente. È organizzata per Scuole di Ateneo ed è presente nel- le sedi collegate di Unicam.

http://www.unicam.it/studenti/segreterie/index.asp

Stage e Placement

Offre opportunità a laureandi e laureati per entrare nel mondo del lavoro. Oltre agli stage e tirocini in aziende e istituzioni, che consentono di ‘ fare pratica’ in un contesto lavorativo, il servizio placement cura anche l’attività di formazione di suppor- to all’orientamento professionale.

https://vela.unicam.it/stageunicam/

Sviluppo competenze linguistiche

Organizza corsi di lingua inglese, francese, tedesco e italiano per stranieri tenuti da docenti madrelingua. Il servizio è anche sede del Centro Cambridge ESOL per il conseguimento di certificazioni internazionali di lingua inglese

http://www.unicam.it/international/scl_ita.asp

Tutorato

Ha lo scopo di sostenere lo studente durante il corso degli studi, al fine di rimuovere ostacoli alla formazione e permettere una più ampia partecipazione alle attività ed alle iniziative di UNICAM.

http://www.unicam.it/studenti/tutorato/index.asp

Welcome office

Offre informazioni, accoglienza e assistenza agli studenti stranieri.

http://www.unicam.it/international/foreign_students.asp

Giornate di ambientamento delle matricole

 Giornate di Ambientamento

 Corsi di integrazione

 Test accertamento conoscenze in ingresso per info naviga su: www.unicam.it

Riferimenti

Documenti correlati

Le aree di studio e di ricerca sono principalmente quattro: Ge- nomica funzionale e bioinformatica, per la rappresentazione di high-throughput data, le strutture delle proteine,

C) Marlon Brando dream’s was to turn his Tahitian hideway of Tetiaroa into a glamourous, eco- friendly hotel. D) Marlon Brando’s dream was to turns his Tahitian hideway of

C) Marlon Brando dream’s was to turn his Tahitian hideway of Tetiaroa into a glamourous, eco- friendly hotel. D) Marlon Brando’s dream was to turns his Tahitian hideway of

A savoir que chaque joueur subissant une attaque devra l’annuler par sa carte contraire et poser une carte Feu Vert pour continuer à avancer (hormis sur la carte

Fornire agli studenti conoscenze di base sulla morfo- bio-fisiologia degli animali in produzione zootecnica con particolare riferimento ai seguenti aspetti: 1)

Salvo diverse indicazioni gli esami si svolgono nelle aule dell’Edificio Didattico "Fiore di Botta" via del Pescarotto, 8.

Modalità determinazione voto di Laurea: La determinazione del voto della Prova Finale è data dalla somma dei seguenti punteggi: - Media curriculare espressa in centodecimi

COMPARISON BETWEEN WEST AND EAST COASTS (C. Hedo and Oku considered as one population) (west coast: Manza, Sesoko, Kouri, Sunabe; east coast: Nakagusuku Bay,