• Non ci sono risultati.

TECNICO DI INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO E DIGITALIZZAZIONE DEL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TECNICO DI INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO E DIGITALIZZAZIONE DEL"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Un corso di 800 ore, di cui 320 di STAGE in azienda, dedicato a 20 giovani e adulti

in possesso del

diploma di istruzione secondaria superiore

TECNICO DI INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO E DIGITALIZZAZIONE DEL

PROCESSO PER LA SOSTENIBILITA’ E

COMPETITIVITA’ DELL’AGRO-INDUSTRIA

CON CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE

Operazione RIF. P.A. 2021-15968/Rer approvata con DGR 1263/2021 del 02/08/21 co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo P.O. 2014-2020 Regione Emilia-Romagna

Il corso è GRATUITO e prevede la specializzazione tecnica nazionale in "Tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo". L'attività è soggetta a selezione.

Per maggiori dettagli consultare il sito www.irecoop.it

CONTATTI

INFORMAZIONI

tel. 0546/665523 - [email protected]

CORSO GRATUITO IFTS

Irecoop Emilia-Romagna Via G. Galilei, 2 - Faenza (RA)

Corso riconosciuto dal Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati come idoneo assolvimento di 18 mesi di tirocinio professionale.

SCADENZA ISCRIZIONI

29 ottobre 2021

Riferimenti

Documenti correlati

Il Collegio provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati ha natura di ente pubblico non economico, vigilato dal Ministero della Giustizia e dal Consiglio del

unità immobiliari e di edifici esistenti. Ristrutturazione, risanamento conservativo ed adeguamento sismico. Allegati al progetto. Possibilità di erogazione e-learning Ore 8.. 7)

Il Collegio provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati ha natura di ente pubblico non economico, vigilato dal Ministero della Giustizia e dal Consiglio

I docenti delle scuole di ogni ordine e grado possono registrarsi sulla piattaforma e aderire ogni anno, entro i termini riportati nella circolare della Direzione generale per

L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali (ex Classe 40) L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali (ex Classe 20).. L-26 Scienze e

L’attività viene espletata nell’ambito di diverse aree specialistiche: “boschi e complessi forestali” (62% dei compensi per oltre la metà dei professionisti), “aziende di

“L’organo di indirizzo politico, su proposta del responsabile individuato ai sensi del comma 7, entro il 31 gennaio di ogni anno, adotta il piano triennale di prevenzione

Modulo 3 (9 CFU) – La riprogettazione esistenziale: processi di resilienza, sviluppo dei potenziali soggettivi, le condizioni per rivitalizzare il senso del