STEFANO VILLAMENA [email protected]
POSIZIONE
- Professore aggregato di Diritto Amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Macerata.
- Dottore di ricerca in Diritto Regionale e degli Enti locali.
- Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in «Servizi pubblici»
dell'Università degli Studi di Camerino (Advanced Studies - Scuola internazionale di dottorato).
- Supervisore di dottorandi di ricerca
- Membro dell'Associazione italiana di diritto urbanistico (AIDU)
- Componente del Consiglio direttivo del Centro interuniversitario di studi sulla valutazione (rappresentante dell’Università di Macerata per gli anni accademici 2012/2015).
- Condirettore del Corso di aggiornamento professionale INPS «Vincoli di bilancio e riforme del welfare» (Università degli studi di Macerata, sede di Jesi)
ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO
- Dall'a.a. 2003/2004 ad oggi ha tenuto in affidamento, per ogni anno accademico, un corso di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Macerata, dapprima nel corso di Scienze dei servizi giuridici, successivamente, a partire dal 2009 ad oggi, nel corso di laurea di Giurisprudenza (Diritto amministrativo 1).
- Per l'a.a. 2009.2010 e 2010.2011 ha anche tenuto il corso di Diritto Amministrativo Comparato presso la stessa Facoltà.
- Docente presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università di Camerino e Macerata (vedi sotto per il relativo impegno didattico)
- Docente presso la Scuola di Specializzazione in Diritto amministrativo e Scienza dell’amministrazione dell’Università degli Studi di Teramo (vedi sotto per il relativo impegno didattico)
- Docente presso il Corso di aggiornamento professionale INPS «Vincoli di bilancio e riforme del welfare». Di cui è anche condirettore con il Prof. Guido Canavesi.
- Ulteriori attività di docenza diverse da quelle indicate, nonché ulteriori specificazioni su quelle appena indicate, saranno precisate nel prosieguo.
ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA SCIENTIFICA ALL’ESTERO
- Visiting Professor (nel 2007 e nel 2009) nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Jaèn (Spagna) in cui ha tenuto, sotto la direzione del Prof. Antonio Marti del Moral (Derecho Administrativo), una serie di lezioni su "Il nuovo procedimento amministrativo in Italia".
- Visiting Scholar (nel 2008) nella Law School dell'Università di Hull (Gran Bretagna) dove ha svolto attività di ricerca sul principio di proporzionalità nell'ordinamento inglese.
- Nel 2008 è stato inserito nel gruppo internazionale di ricerca su «The role of the Regions in the EU law and policy-making and in the implementation of the EU law» (coordinato
dalle University of Hull e University of Brussels), per lo studio «The Role of the Regions in the European Governance». Dalla ricerca è seguita una pubblicazione; vedi dopo per i relativi riferimenti.
- Nel 2010 è stato inserito nel gruppo internazionale di ricerca su «Local Government in Europe: The 'Fourth Level' in the EU Multi-Layered System of Governance» (coordinato dalle University of Hull e University of Liverpool, proff. C. Panara e M. R. Varney) per lo studio del «Local government in the EU context». Dalla ricerca è seguita una pubblicazione; vedi dopo per i relativi riferimenti.
- Nel 2012 è stato inserito nel gruppo internazionale di ricerca «The Protection of Legitimate Expectations Under Administrative Law. A Comparative Study» (coordinato da Proff. Anneken Kari Sperr e Diana Zacharias LL.M, University of Bergen/Heidelberg).
Una ricerca relativa allo studio del tema delle «Legitimate Expectations», di cui curerà l'analisi nel contesto italiano (in fase di pubblicazione presso l’Editore: Hart Publishing Oxford)
ATTIVITÀ DIDATTICA - DOTTORATI DI RICERCA – MASTER -SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
- Dall'a.a. 2003/2004 fino ad oggi, nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università di Camerino e Macerata, ha tenuto ogni anno svariate lezioni ed esercitazioni su temi inerenti il Diritto amministrativo e il Diritto amministrativo processuale.
- Nell’a.a. 2012/2013 nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università di Camerino e Macerata ha inoltre tenuto una lezione nell’ambito del modulo di Diritto dell’Unione europea, trattando del particolare settore degli «Appalti pubblici» in un’ottica sovranazionale.
- Nell’a.a. 2013/2014 nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università di Camerino e Macerata ha tenuto una lezione nell’ambito del modulo di Diritto dell’Unione europea, trattando del particolare settore degli «Appalti pubblici» in un’ottica sovranazionale.
- Nell’a.a. 2011/2012 ha tenuto due lezioni presso la Scuola di Specializzazione in Diritto amministrativo e Scienza dell’amministrazione dell’Università degli Studi di Teramo su temi interenti il procedimento amministrativo nel diritto comparato
- Nell’a.a. 2012/2013 ha tenuto due lezioni presso la Scuola di Specializzazione in Diritto amministrativo e Scienza dell’amministrazione dell’Università degli Studi di Teramo su temi interenti il provvedimento amministrativo ed i contratti pubblici nel diritto comparato
- Nel Dottorato di ricerca "Diritto dell'economia" (Università di Ancona) ha svolto due lezioni su tematiche di diritto amministrativo.
- Nel Master Diritto amministrativo e comunitario applicato a.a. 2007.2008 (Università di Macerata e Università di Camerino e Consorzio per l'alta formazione di Osimo) ha svolto due lezioni su tematiche di diritto amministrativo comunitario.
- Nel Master "Innovazione nella PA" (Università di Macerata, coordinatore Prof. F. De Leonardis) negli a.a. 2008.2009, 2009.2010, 2010.2011, 2011.2012 ha svolto complessivamente sei lezioni in tema di diritto di accesso e partecipazione al procedimento amministrativo - Nel Master di "Diritto sanitario" (a.a. 2009.2010) (Università di Macerata e Camerino) ha svolto tre lezioni sul tema del procedimento e provvedimento con riferimento all'attività sanitaria
- Nel Master "Diritto sanitario e management delle aziende sanitarie" (a.a. 2011.2012) (Università di Macerata e Camerino) ha svolto cinque lezioni sul tema del procedimento e provvedimento con riferimento all'attività sanitaria
- Nel Master "Diritto sanitario e management delle aziende sanitarie" (a.a. 2012.2013) (Università di Macerata e Camerino) ha svolto tre lezioni sul tema della tutela giurisdizionale e sulla redazione dell’atto amministrativo
- Nel Corso di aggiornamento professionale dipendenti pubblici - ex INPDAP (a.a.
2012.2013) «Il sistema italiano di sicurezza sociale: dalle assicurazioni sociali al welfare mix»
(Direttori: proff. M. Cinelli e G. Canavesi) ha svolto sei lezioni sul tema del “Servizio sanitario nazionale”
ATTIVITÀ SCIENTIFICA MONOGRAFIE
1. «Contributo in tema di proporzionalità amministrativa. Ordinamento comunitario, italiano e inglese», Milano, Giuffrè, 2008.
2. «Il potere di sospensione amministrativa», Torino, Giappichelli, 2012. Volume facente parte della collana “Nuovi problemi di amministrazione pubblica”, diretta da Franco Gaetano Scoca.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE A RILEVANZA INTERNAZIONALE
1. State and Regions Vis-a-Vis European Integration: The “Long (and Slow) March” of the Italian Regional State, in The Role of the Regions in EU Governance, Panara C., De Becker A., (Eds.), Springer, Heidelberg, 2011, pp. 157-184.
2. Organisation and Responsibilities of the Local Authorities in Italy Between Unity and Autonomy, in Local Government in Europe. The ‘Fourth Level’ in the EU Multi-Layered System of Governance, Edited by Carlo Panara, Michael R. Varney, London and New York, Routledge ed., Series Research in European Union Law, 2013, pp. 183-230 (ISBN:
978-0-41 5-58000-7).
ARTICOLI – SAGGI - NOTE A SENTENZA
1) “Il potere sostitutivo statale e le influenze sul “governo del territorio”, in E. FERRARI (a cura di), La disciplina pubblica dell’attività edilizia e la sua codificazione, Milano 2002, pp.
231-244
2) “Il finanziamento delle funzioni regionali dalle “Bassanini” alla riforma costituzionale ed il caso della regione Marche, in Strumenti di orientamento legislativo tra le riforme costituzionali, Ancona, 2003, pp. 17-39
3) “Il governo del territorio nel nuovo articolo 117 della Costituzione, in Strumenti di orientamento legislativo tra le riforme costituzionali, Ancona, 2003, pp. 71-85
4) «Il Ruolo delle Regioni nell’elaborazione ed attuazione del diritto comunitario: profili evolutivi», Ancona, 2004 (pubblicazione tesi di dottorato), num. monogr. dei Quaderni del Consiglio regionale delle Marche, n. 56, aprile 2004, (ISSN 1721-5269).
5) “Le controversie fra la Comunità ed i propri dipendenti: il caso dei passaggi di categoria professionale e la discrezionalità amministrativa comunitaria”, in Diritto pubblico comparato ed europeo, II, 2005, pp. 839-848
6) “Commento agli articoli 29, 30, 31, 35, 36 e 37”, in Codice di beni Culturali e del paesaggio, (a cura di) M.A. SANDULLI, Milano, 2006, pp. 280-293 e pp. 311-317
7) “Il dialogo competitivo: luci ed ombre”, in Rivista web giust.amm, n. 5-2006, pp. 1-9
8) “Il contesto europeo”, in Il processo di integrazione europea e lo sviluppo di nuove forme di regionalismo in Italia: il caso della Regione Lazio, (a cura di E. Pföstl), Roma, 2006, pp. 9- 47
9) “Il contesto regionale (Le previsioni dei nuovi Statuti regionali)”, in Il processo di integrazione europea e lo sviluppo di nuove forme di regionalismo in Italia: il caso della Regione Lazio, (a cura di E. Pföstl), Roma, 2006, pp. 81-95.
10) “Le limitazione quantitative alla partecipazione degli stranieri ai campionati di calcio di uno Stato membro della Comunità europea e le conferme della Corte di giustizia anche per gli accordi di partenariato”, in Diritto pubblico comparato ed europeo, III, 2005, pp. 1146-1149
11) “Le modifiche apportate alla Costituzione repubblicana dal 1948 al 2005”, in M. Oliviero, F.
Russo (a cura di), Scelgo la Costituzione, Roma, 2006, pp. 135-148 ss.
12) “Il sistema elettorale nel Regno Unito”, in M. Oliviero, M. Volpi (a cura di), Sistemi elettorali e democrazie, Torino 2007, pp. 193- 222.
13) “Considerazioni sulla riforma dei servizi pubblici locali: uno sguardo al “d.d.l. Lanzillotta”, in sito web Federalismi.it, n. 7/2007 (redigendo i primi due paragrafi dello scritto)
14) “Accesso ed esercizio del mandato elettorale negli enti locali: tra «diritto non condizionato» e
«lacci e lacciuoli»”, in Nuove autonomie 2007, pp. 495-503
15) “L’ordinamento comunitario nei nuovi statuti regionali”, in G. di COSIMO (a cura di), in Statuti atto II. Le regioni e la nuova stagione statutaria, Macerata, 2007, pp. 259-288
16) “Qualità delle regole e terzo mandato consecutivo dei sindaci”, in Nuove autonomie 2008, pp.
787-797
17) “Aree naturali protette Vs. attività estrattiva (Osservazioni sul dissidio tra tutela dell’interesse ambientale e tutela dell’interesse economico)”, in Sviluppo sostenibile e regime giuridico dei parchi, (a cura di) M. IMMORDINO, N. GULLO, Napoli, 2008, pp. 263-275
18) “Appalti pubblici e cooperative”, in Cooperative e consorzi, Riv. IPSOA, Milano, 2008, pp.
123-130
19) “Divieto di contemporanea partecipazione alla gara del consorzio stabile: dubbi di proporzionalità”, in Cooperative e consorzi, Riv. IPSOA, Milano, 8-9, 2008, pp. 495-498
20) “Autonomia locale e semplificazione amministrativa”, in Nuove autonomie 2008, numero monografico su «Semplificazione normativa e amministrativa, curato da M. IMMORDINO e F. TERESI, pp. 783-798
21) “Le ordinanze di «ordinaria amministrazione» del Sindaco (spunti problematici)”, in Nuove autonomie, n. 2/3, 2009, pagg. 637-673
22) “Scomputo degli oneri in cambio di opere. Il sinallagma funzionale pubblico-privato assorbito dall’evidenza pubblica”, in Giust. amm., 2009, pp. 29- 38.
23) “Le ordinanze del Sindaco dopo la riforma del 2008: tra conferme e (problematiche) novità”, in R. ACQUAROLI (a cura di), Il diritto penale municipale, Macerata, 2010, pagg. 39 ss.
24) “Il rinnovo delle concessioni demaniali marittime. Atto primo: fermenti e timori”, in Rivista web Patrimonio pubblico, n. 1/2010, pagg. 1-9.
25) “Mediatore europeo e «buona amministrazione». Profili ricostruttivi della tutela del Mediatore europeo attraverso la buona amministrazione comunitaria”, in A. CONTIERI, F.
FRANCARIO, M. IMMORDINO, A. ZITO (a cura di), L'interesse pubblico tra politica e amministrazione, Napoli, 2010, pagg. 251-270
26) “Concessioni demaniali marittime e concorrenza. Profili ricostruttivi e modalità operative”, in G. LAMI (a cura di), Le concessioni demaniali marittime tra passato presente e futuro, Padova, 2010, pagg. 83-112.
27) “Commento agli articoli 29, 30, 31, 35, 36 e 37”, in Codice di beni Culturali e del paesaggio, (a cura di) M. A. SANDULLI, Milano, II ediz., 2012, pp. 318-343 e pp. 362-365.
28) “La liberalizzazione dei mutamenti d’uso. Profili metodologici”, in Riv. giur. urb., n. 1-2, 2012, pag. pagg. 117-157
29) “Commento agli art. 58. Dialogo competitivo; art. 59. Accordi quadro; art. 60. Sistemi dinamici di acquisizione; art. 61. Speciale procedura di aggiudicazione per i lavori di edilizia residenziale pubblica; art. 62. Numero minimo dei candidati da invitare nelle procedure ristrette, negoziate e nel dialogo competitivo – Forcella; art. 222. Accordi quadro nei settori speciali”, in L. R. Perfetti (a cura di), Codice dei contratti pubblici, Milano, 2013, pagg.
884-916 e pagg. 2308-2311.
30) “Legittimo affidamento e contratti pubblici. Osservazioni su serietà e pigrizia amministrativa”, in Gazz. amm. Rep. italiana, 1, 2013, pagg. 74 – 84 (ISSN 2240-2799)
31) “Impianti sportivi comunali: aspetti problematici della gestione «indiretta», in Enti non profit, 2013, pagg. 44-51 (ISSN 1591-528X)
32) “Programmi integrati di intervento. Osservazioni su requisiti generali ed efficacia”, in P.
Stella Richter (a cura di), Quaderni della Rivista giuridica dell’edilizia, 2, 2014, pagg. 247- 258 (ISBN 9788814183485)
RASSEGNE GIURISPRUDENZIALI
1. Speciale sulla “nuova” legge sul procedimento amministrativo (ottobre-dicembre 2005), Rassegna della giurisprudenza dei Tribunali amministrativi regionali, in Nuove autonomie, 6, 2005, pp. 1113-1124.
2. Speciale sui silenzi dell’amministrazione, Rassegna della giurisprudenza dei Tribunali amministrativi regionali, (gennaio-giugno 2006), in Nuove autonomie 2006, pp. 674-682.
3. Speciale sul nuovo Codice dei contratti pubblici, Rassegna della giurisprudenza dei Tribunali amministrativi regionali”, in Nuove autonomie 2007, pp. 1011-1018.
4. Speciale su silenzio assenso nel nuovo art. 20, l. n. 241/1990, Rassegna della giurisprudenza dei Tribunali amministrativi regionali, in Nuove autonomie 2007, pp. 487-491.
RELAZIONI – COMUNICAZIONI - INTERVENTI
- 2002 (19 e 20 Giugno) ha partecipato al Convegno (AIDU) (Università di Ancona) su "La disciplina pubblica dell'attività edilizia e la sua codificazione", presentando una comunicazione su: "Il potere sostitutivo statale e le influenze sul "governo del territorio"
(successivamente pubblicata, vedi elenco complessivo delle pubblicazioni)
- 2006 (25 e 26 maggio) ha partecipato al convegno "Il Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture" - organizzato dal Consorzio per l'alta formazione e lo sviluppo della ricerca scientifica in diritto amministrativo (Osimo) (Università di Macerata e di Camerino) - presentando una comunicazione su "Il dialogo competitivo: luci ed ombre"
(successivamente pubblicata, vedi elenco complessivo delle pubblicazioni)
- 2006 (19 e 20 ottobre) ha partecipato al convegno "Sviluppo sostenibile e regime giuridico dei parchi" - organizzato dall'AIDU e dalla Facoltà di Giurisprudenza di Palermo - presentando una comunicazione su "Tutela dell'ambiente Vs. attività estrattiva"
(successivamente pubblicata, vedi elenco complessivo delle pubblicazioni)
- 2007 ha partecipato al convegno "Statuti regionali atto secondo" - organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Macerata, presentando una comunicazione su "L'ordinamento comunitario nei nuovi statuti regionali" (successivamente pubblicata, vedi elenco complessivo delle pubblicazioni)
- 2008 (24 ottobre) ha partecipato al convegno "La Class Action in Italia: profili giuridici ed economici", organizzato dall'Università degli Studi di Macerata (Prof. E. Odorisio), presentando una relazione su "Le azioni collettive nella prospettiva del diritto amministrativo".
- 2009 (26 febbraio) ha partecipato al convegno "Gli appalti pubblici dopo il terzo decreto correttivo", organizzato dall'Università degli Studi di Macerata e dal Consorzio per l'alta formazione di diritto amministrativo di Osimo (An) presentando una relazione su "Le opere a scomputo degli oneri di urbanizzazione: verso la concorrenza ma a quale prezzo?
Spunti sulla questione del sacrificio eccessivo degli interessi pubblici e privati"
(successivamente pubblicata, vedi elenco complessivo delle pubblicazioni)
- 2009 (26 marzo) ha partecipato al convegno «Insicurezza sociale e politiche di sicurezza urbana. Il diritto penale municipale», organizzato dall'Università degli Studi di Macerata (Coordinatore Prof. Carlo Piergallini), presentando una relazione su «Le ordinanze
«creative» del Sindaco in tema di sicurezza urbana: problemi applicativi (e di legittimità) del nuovo art. 54 del TUEL»
- 2009 (23 e 24 ottobre) ha partecipato al convegno «Interesse pubblico e principi di buona amministrazione» organizzato dall'Università degli Studi di Teramo (Coordinatore Prof.
Alberto Zito) presentando una comunicazione su «Mediatore europeo e buona amministrazione comunitaria» (successivamente pubblicata, vedi elenco complessivo delle pubblicazioni)
- 2010 (2 e 3 luglio) ha partecipato al convegno «La tutela dei diritti dopo il Trattato di Lisbona» organizzato dall'Università degli Studi del Mediterraneo, presentando un intervento su «Tutela individuale e nuova class action contro la PA: un difficile connubio».
- 2011 ha partecipato e presentato un intervento nell'ambito del Convegno AIDU in tema di "Sicurezza del territorio" (Ferrara, 6 e 7 ottobre, 2011).
- 2011 ha partecipato e presentato un intervento sulla "Tutela cautelare nel codice del processo amministrativo: evoluzione e dubbi sulla permanenza del c.d. nesso di strumentalità", nell'ambito del Convegno «Il Codice del processo amministrativo alla prova dei fatti: correttivi e proposte» (Macerata, 12 ottobre 2011)
- 2012 relatore sul tema «Riqualificazione urbana, accordi e pubblico interesse», nell'ambito del Convegno nazionale AIDU (Macerata, 28 e 29 settembre) su
«Pianificazione e depianificazione».
- 2012 ha presentato un intervento su "Riduzione della tecnica nell'azione amministrativa", nell'ambito del Convegno «Apparati tecnici e pubbliche amministrazioni», organizzato dal Gruppo San Martino, Roma, 9 novembre 2012
- 2012 (26 novembre) ha partecipato al Convegno su «Il nuovo processo amministrativo ha due anni: certezze e problemi», organizzato dall'Università degli Studi di Macerata e dal Consorzio per l'alta formazione di diritto amministrativo di Osimo (An) presentando una relazione su "La tutela cautelare".
- 2013 (12 e 13 aprile) ha presentato un intervento su "Ambiti tematici fra costituzionalisti ed amministrativisti: alcune ipotesi”, nell'ambito dell’Incontro del Gruppo San Martino
“Lo studio del Diritto pubblico: metodologie, ambiti disciplinari e aree tematiche.
Costituzionalisti e amministrativisti a confronto”, Santa Maria Capua Vetere, 11–13 aprile 2013.
- 2013 (21 e 22 novembre) relatore sul tema «Affidamento e nuove forme di tutela contro la “pigrizia” amministrativa: le azioni per danno da ritardo, miglioramento della PA ed adempimento», nell'ambito del VII Convegno di Studi Giuridici “Procedimento e decisioni amministrative nelle riforme della l. 241/1990 e nel processo amministrativo”, Urbino, Dipartimento di Giurisprudenza (curatore Prof. L. R. Perfetti).
- 2014 (11 aprile) relatore sul tema «Statuto del contribuente: tra regole formali e sostanziali», nell’ambito della Conferenza inaugurale A.A. 2013/2014 - Corsi di Laurea di Servizi Giuridici, Università degli Studi di Macerata.
- 2014 (17 e 18 giugno) relatore sul tema «Principio di sussidiarietà e Ambiente», nell’ambito della Convegno di Studi «I principi del diritto dell’ambiente e la loro applicazione», tenutosi a Osimo (An).
- 2014 (21 giugno) relatore sul tema «Tutela della famiglia: profili pubblicistici”, nell’ambito del Convegno di studi «La riforma del diritto di famiglia: profili costituzionali, sostanziali e processuali», tenutosi a Fermo.
ALTRE ATTIVITÀ
- Ha partecipato alle proprie Commissioni di esami (presiedendole) e alle Commissioni di esami (in qualità di componente) dei corsi di Diritto amministrativo tenuti dagli altri docenti incardinati presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata.
- Ha partecipato alle Commissioni di laurea sia in qualità di relatore sia in qualità di componente.
Inoltre:
- è stato borsista nel Seminario di studi su “Gli istituti della trasparenza giuridica”
organizzato dalla Scuola Estiva “Ottavio Collecchi” di Pescocostanzo (L’Aquila)
- fino al 2005 è stato responsabile dell’organizzazione didattica della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “Lorenzo Migliorini” (Facoltà di Giurisprudenza - Università di Perugia)
- fino al 2013 è stato componente della Commissione di Dottorato di ricerca in «Storia politica e istituzioni dell'area euro-mediterranea nell'età contemporanea» – Università degli studi di Macerata
- è stato componente della Commissione giudicatrice agli esami per il conferimento del titolo di Dottorato di ricerca in «Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche» (XXI ciclo), Università degli studi di Perugia
- è stato componente della Commissione giudicatrice del Concorso di ammissione alla Scuola Professioni Legali per l’a.a. 2013/2014.
- è stato componente della Commissione giudicatrice per il conseguimento del Diploma di specializzazione presso la Scuola delle Professioni Legali per l’a.a. 2012/2013.
- è stato componente della Commissione giudicatrice per il conseguimento del Diploma di specializzazione presso la Scuola Professioni Legali per l’a.a. 2013/2014.
- è stato rappresentante della Facoltà di Giurisprudenza (Università di Macerata) nel Comitato di redazione del giornale on line “CittAteneo”
- tutor per gli stages formativi per le classi di Scienza dell’amministrazione - collaboratore in svariati programmi di ricerca finanziati dal CNR
ATTIVITÀ DIDATTICA «EXTRAUNIVERSITARIA»
A) Dal 2001, presso vari Enti, Istituzione e Società che si occupano di formazione, tiene cicli di lezione per la formazione ed aggiornamento professionale su tematiche di carattere pratico–applicativo in tema di diritto amministrativo. In particolare presso :
Scuola di Amministrazione Pubblica “Villa Umbra” - Perugia
Provincia di Roma
Provincia di Ascoli Piceno e Fermo
ASL Terni, Civitanova, Pesaro
Ospedali Riuniti di Ancona
Comune di Ancona
Comune di Tolentino
Comune di Fabriano
Comune di Marsciano
Comune di San Benedetto del Tronto
Comune di Pesaro
Agenzia per l’innovazione - Pesaro
Società CONFORM (Terni)
UIL - FPL Terni
Ente Parco «Monti Sibillini»
B) Nel 2007 ha redatto a scopo didattico la «parte generale» (10 moduli) del Corso multimediale sulla redazione degli atti amministrativi (commissionato dalla Regione Umbria e dalla Scuola di Amministrazione pubblica Villa Umbra di Perugia).
C) Dal 2011 è consulente tecnico della Procura della Repubblica di L’Aquila in materia di diritto amministrativo
Macerata, giugno 2014