SCHEDA DI ISCRIZIONE
La partecipazione al convegno è gratuita.
Per motivi organizzativi è richiesta la registrazione preventiva dei partecipanti.
Si prega di inviare la presente scheda via fax al 031-900248 o all’indirizzo e-mail della segreteria organizzativa entro venerdì 21 novembre.
(COMPILAREINSTAMPATELLO)
Nome ____________________________________
Cognome ____________________________________
Azienda ____________________________________
Via ____________________________________
CAP/Città ____________________________________
Tel./Cell. ____________________________________
e-mail ____________________________________
Firma
______________________________
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 si garantisce la massima riservatezza nel trattamento dei dati personali.
Lei potrà in ogni momento chiederne rettifi ca o cancellazione.
www.regione.lombardia.it
Convegno
AGROMETEOROLOGIA E GESTIONE
DEI SISTEMI COLTURALI
Segreteria Organizzativa Piero Frangi Fondazione Minoprio
Viale Raimondi, 54
22070 Vertemate con Minoprio (CO) Tel: 031900224 (int. 238) – Fax: 031900248
E-mail:
Come arrivare
alla Fondazione Minoprio Convegno a conclusione
del progetto di ricerca
Giovedì 27 novembre 2014 Ore 9.30
VILLA RAIMONDI - FONDAZIONE MINOPRIO Viale Raimondi, 54
Vertemate con Minoprio (CO)
M ETODOLOGIE PRODUTTIVE E
GESTIONALI PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL VERDE
ORNAMENTALE
Il comparto delle piante da esterno e del vivaismo ornamentale in Lombardia, pur soffrendo della congiuntura economica negativa, registra una risposta migliore in termini di valore della produzione rispetto alla media nazionale.
Per il mantenimento di questa posizione di mercato è importante aggiornare le tecniche di produzione vivaistica in modo da mantenere alta la qualità del prodotto con costi di produzione contenuti.
La valorizzazione della produzione vivaistica passa anche attraverso una corretta gestione degli impianti arborei in ambiente urbano.
Nel convegno saranno presentati i risultati del progetto di ricerca “Metaverde”, cofi nanziato dalla D.G. Agricoltura della Regione Lombardia e promosso dalla Fondazione Minoprio con la partecipazione delle Università degli Studi di Firenze e di Torino e il cofi nanziamento del Distretto Florovivaistico Alto Lombardo.
In occasione del convegno sarà distribuita la pubblicazione - collana “Quaderni della Ricerca - Regione Lombardia” - contenente i risultati delle sperimentazioni svolte nel progetto.
9.30 Registrazione dei partecipanti 9.50 Saluti e apertura dei lavori
Antonio Redaelli, Presidente Fondazione Minoprio
Antonio Tagliaferri, D.G. Agricoltura Regione Lombardia
Moderatore: Giovanni D’Angelo Fondazione Minoprio
10.00 Embolia xilematica e degradazione idraulica:
fattori di rischio per la vita degli alberi urbani?
Andrea Nardini, Università di Trieste 10.40 Come il tipo di contenitore utilizzato in
vivaio infl uenza lo sviluppo post-trapianto Piero Frangi, Fondazione Minoprio
11.05 Micorrize autoctone e riduzione di acqua e di concime in vivaio. Cosa succede dopo il trapianto?
Elena Robbiani, Fondazione Minoprio 11.30 Impermeabilizzazione del suolo e sviluppo
degli alberi in ambiente urbano Alessio Fini, Università di Firenze
11.55 Effetto di substrati contenenti compost e microrganismi e della tipologia di contenitore sul contenimento di patogeni terricoli Massimo Pugliese, Università di Torino 12.20 Dibattito
12.40 Visita agli impianti di alberature con pavimentazioni a differente grado di permeabilità
13.30 Buffet