• Non ci sono risultati.

SCHEDA DI ISCRIZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA DI ISCRIZIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA DI ISCRIZIONE

La partecipazione al convegno è gratuita.

Per motivi organizzativi è richiesta la registrazione preventiva dei partecipanti.

Si prega di inviare la presente scheda via fax al 031-900248 o all’indirizzo e-mail della segreteria organizzativa entro venerdì 21 novembre.

(COMPILAREINSTAMPATELLO)

Nome ____________________________________

Cognome ____________________________________

Azienda ____________________________________

Via ____________________________________

CAP/Città ____________________________________

Tel./Cell. ____________________________________

e-mail ____________________________________

Firma

______________________________

Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 si garantisce la massima riservatezza nel trattamento dei dati personali.

Lei potrà in ogni momento chiederne rettifi ca o cancellazione.

www.regione.lombardia.it

Convegno

AGROMETEOROLOGIA E GESTIONE

DEI SISTEMI COLTURALI

Segreteria Organizzativa Piero Frangi Fondazione Minoprio

Viale Raimondi, 54

22070 Vertemate con Minoprio (CO) Tel: 031900224 (int. 238) – Fax: 031900248

E-mail:

[email protected]

Come arrivare

alla Fondazione Minoprio Convegno a conclusione

del progetto di ricerca

Giovedì 27 novembre 2014 Ore 9.30

VILLA RAIMONDI - FONDAZIONE MINOPRIO Viale Raimondi, 54

Vertemate con Minoprio (CO)

M ETODOLOGIE PRODUTTIVE E

GESTIONALI PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL VERDE

ORNAMENTALE

(2)

Il comparto delle piante da esterno e del vivaismo ornamentale in Lombardia, pur soffrendo della congiuntura economica negativa, registra una risposta migliore in termini di valore della produzione rispetto alla media nazionale.

Per il mantenimento di questa posizione di mercato è importante aggiornare le tecniche di produzione vivaistica in modo da mantenere alta la qualità del prodotto con costi di produzione contenuti.

La valorizzazione della produzione vivaistica passa anche attraverso una corretta gestione degli impianti arborei in ambiente urbano.

Nel convegno saranno presentati i risultati del progetto di ricerca “Metaverde”, cofi nanziato dalla D.G. Agricoltura della Regione Lombardia e promosso dalla Fondazione Minoprio con la partecipazione delle Università degli Studi di Firenze e di Torino e il cofi nanziamento del Distretto Florovivaistico Alto Lombardo.

In occasione del convegno sarà distribuita la pubblicazione - collana “Quaderni della Ricerca - Regione Lombardia” - contenente i risultati delle sperimentazioni svolte nel progetto.

9.30 Registrazione dei partecipanti 9.50 Saluti e apertura dei lavori

Antonio Redaelli, Presidente Fondazione Minoprio

Antonio Tagliaferri, D.G. Agricoltura Regione Lombardia

Moderatore: Giovanni D’Angelo Fondazione Minoprio

10.00 Embolia xilematica e degradazione idraulica:

fattori di rischio per la vita degli alberi urbani?

Andrea Nardini, Università di Trieste 10.40 Come il tipo di contenitore utilizzato in

vivaio infl uenza lo sviluppo post-trapianto Piero Frangi, Fondazione Minoprio

11.05 Micorrize autoctone e riduzione di acqua e di concime in vivaio. Cosa succede dopo il trapianto?

Elena Robbiani, Fondazione Minoprio 11.30 Impermeabilizzazione del suolo e sviluppo

degli alberi in ambiente urbano Alessio Fini, Università di Firenze

11.55 Effetto di substrati contenenti compost e microrganismi e della tipologia di contenitore sul contenimento di patogeni terricoli Massimo Pugliese, Università di Torino 12.20 Dibattito

12.40 Visita agli impianti di alberature con pavimentazioni a differente grado di permeabilità

13.30 Buffet

PRESENTAZIONE PROGRAMMA

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 7: Rete non pesata sul numero degli autori delle collaborazioni presenti fra diversi SSD... Figura 8: Rete pesata sul numero degli autori delle collaborazioni presenti

For turtles 5, 6 and 1 the positive shock has been massive: they alone account for almost 3 of the 4.5 points of the total value of (k * d). This total has not a direct

Nel primo capitolo verranno introdotti brevemente il concetto di complessit` a e la struttura degli agent-based model; nel capitolo successivo si tratter` a la natura complessa

In chapter two, insights from Behavioral Economics and Neuroeconomics are explored, in order to infer their possible implications for economic theory and modeling of agents'

Controrelatore: Sergio Margarita Candidato: Marco Odifreddi2. Anno

Yet, when the performance of this powerful self learning mechanisms was compared with that of a classical Chain Ladder method, in order to predict the ultimate dataset claims

Il lavoro qui presentato affronta i seguenti temi: nel Capitolo 1 si analizzano il mercato elettrico statunitense e la Borsa Elettrica italiana, a seguito delle

In seguito alla crescente competizione internazionale e alle nuove esigenze delle banche si rese necessaria una revisione di tale sistema, e così nel 2000 partì un