Fig. 57. Facciata del palazzo pretorio di
Monte S. Savino.
Fig. 58. Particolare della facciata della torre
del pretorio.
Fig. 59. Tracce di due archi tamponati a sinistra della torre.
Sulla chiave dell’arco sinistro si nota lo
stemma crociato che
presenta l’iscrizione: S. RISTOR-/-P-ET-0-146-.
Fig. 60. Campanile a vela della
tor-re.
Fig. 64. Geom A. Agnolucci,
Caserma dei Regi Carabinieri
in Monte San Savino:
pro-getto per trasformazione in
tenenza, 1922.
Tratto da: BINI -
BERTOCCI, 1991, p. 124.
Fig. 65. Schema planimetrico
del sotterraneo del palazzo
pretorio di Monte San
Savi-no.
14-16: stalla, stanza per le
legna e cantina del v.; 21:
canti-na del soprastante; 9: canticanti-na e
stanza per la legna del n.
Riela-borazione da: A.S.C.M.S.S., carta
sciolta.
Fig. 66. Schema planimetrico del
pianterreno del palazzo pretorio di
Monte San Savino.
26: carcere
pubbli-ca delle donne; 27: pubbli-carcere pubblipubbli-ca degli
uomini; 28-29: prigioni segrete; 9 ¾:
stanza degli esami; 9: stanza del banco
del n.; 25: cucina del n.; 2 ¾ dispensa del
n.; 25 ½: guardiolo. Rielaborazione da:
A.S.C.M.S.S., carta sciolta.
Fig. 67. Schema planimetrico del
primo piano del palazzo pretorio di
Monte San Savino.
Quartiere del
vica-rio: 17: sala; 18: salotto; 19: salotto;
3-25: camera; 3-25: camera; 5: alcova e
salot-to; 30: carcere segreta. Rielaborazione
da: A.S.C.M.S.S., carta sciolta.
Fig. 68. Schema planimetrico del
secondo piano del palazzo
preto-rio di Monte San Savino.
23:
cuci-na del v.; 20: stanza per vari usi del
v.; 11-12: stanze per il personale di
servizio del v.; 25-10: appartamento
del soprastante; 31: carcere segreta.
Rielaborazione da: A.S.C.M.S.S., carta
sciolta.
XXIV. Giuseppe Franceschi, Pianta dimostrativa del Pian Terreno del Palazzo Pretorio
del Monte San Savino, N° I, 1778, 620x420.
A.S.C.M.S.S., cc. 1986v-1987r.
XXV. Giuseppe Franceschi, Pianta dello stato attuale del palazzo pretorio del Monte S.
Savino, fatta l’anno 1779, n° I, 1779, 740x525.
A.S.F., Camera di soprintendenza
XXVI. Giuseppe Franceschi, Pianta del Palazzo Pretorio del Monte San Savino nella
forma che vien proposto ridursi, dove il colorito di Rosso dimostra ciò che va fatto
di nuovo. 1779, N° II, 1779, 740x525.
A.S.C.M.S.S., carta sciolta (al momento la carta si
trova incorniciata in un quadro appeso ad una parete dell’archivio).
XXVII. Niccolò Cerboni, Pianta del Palazzo Pretorio del Monte San Savino nella
forma che si credette più profittevole ridursi, nella quale il colorito di Rosso
di-mostra ciò che va fatto di nuovo. 1779.
Tratta da: BINI - BERTOCCI, 1991, p. 123.
L’originale, attualmente non reperibile, fino alla metà degli anni ’80 del secolo scorso si
trovava appeso entro una cornice nella sala del Segretario comunale. Vedi Beni