• Non ci sono risultati.

MATERIALI BIOCOMPATIBILI corso integrato di Biotecnologia dei trapianti e Biocompatibilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MATERIALI BIOCOMPATIBILI corso integrato di Biotecnologia dei trapianti e Biocompatibilità"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MATERIALI BIOCOMPATIBILI

corso integrato di Biotecnologia dei trapianti e Biocompatibilità

Codice Disciplina : BT0035 Codice Corso integrato : BT031

Settore: BIO/16 N° CFU: 1 Docente:

Boccafoschi Francesca

Ore : 4 Corso di Laurea : Biotecnologie Mediche Anno : II

Semestre : I

Obiettivo del modulo

Portare lo studente all’acquisizione delle nozioni relative allo studio analitico delle interazioni materiale-ambiente biologico utili a conseguire conoscenze sull’applicabilità dei materiali quali supporto o sostituzione di tessuti

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle nozioni apprese durante la frequenza del corso di Laurea Triennale.

Programma del corso

- Definizioni della Biocompatibilità

- Biomateriali: generalità, comportamenti di superficie, tipologie (bioattivi biodegradabili, particolari) - Interazione cellula-substrato: la citotossicità, le reazioni da corpo estraneo, la risposta acuta, la

risposta cronica, la risposta immune

- Tipi di impianto, la loro integrazione ed il loro fallimento

Esercitazioni

Non previste

Attività a scelta dello studente

Non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, siti internet di argomento

Materiali di consumo previsti

Non previsti

Eventuale bibliografia

(2)

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una verifica scritta (quiz a scelta multipla) su argomenti come da programma.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base apprese durante le lezioni in maniera adeguata a comprendere le problematiche in oggetto

Riferimenti

Documenti correlati

Within a society seen as a network of relations, the task of school social reporting consists in highlighting, on the one hand, the contribution of the school organisations to

EULGJHWZRQDWLRQDOKLVWRULRJUDSKLFWUDGLWLRQVWKDWGLGQRWNQRZHDFK other very well. Indeed, the collection of essays published in this special issue opens and ends up

Although modern medicine, just as modern science before, has grown in complexity to the point of implying a great number of actors engaged in highly institutionalized processes,

rie (per le entrate: riscossione di crediti; per le spese: partecipazioni e conferimenti, nonché anticipazioni produttive e non). Esso, introdotto per il bilancio statale dalla

Tuberculosis among bakery workers, A necessary reform: paid holidays for workers, Tuberculosis infection: the role of slums and overpopulation, Malaria in Europe and

Undoubtedly, apart from being a Nobel prize winner, a factor that contributed to Bovet’s new position at UCLA, was his search for.. automated, reliable behavioural

(SLVWHPRORJLFDOWKLQNLQJKDVDOUHDG\SURYHGHIIHFWLYHLQFRQWULEXWLQJ WRKLVWRULFDODFFRXQWV7KHVHFDQLQWXUQLQÁXHQFHWKHWKHRU\WKHSUDF- tice and teaching of medicine. Above

A ciò vanno sommati i timori tipici degli investitori (soprattutto di quelli interessati alle classi junior, con un più elevato profilo di rischio/rendimento) in relazione