• Non ci sono risultati.

244FONTI D'ARCHIVIOArchivio Capitolare di Ascoli Piceno, Lett. E, N. 14, in appendice documentaria, A.Cadei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "244FONTI D'ARCHIVIOArchivio Capitolare di Ascoli Piceno, Lett. E, N. 14, in appendice documentaria, A.Cadei"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

FONTI D'ARCHIVIO

Archivio Capitolare di Ascoli Piceno, Lett. E, N. 14, in appendice documentaria, A. Cadei, Nicola da Guardiagrele. Un protagonista dell'autunno del Medioevo in Abruzzo, Cinisello Balsamo 2005, p. 328.

Archivio di Stato di Teramo, fondo Questura, busta 17/1, fascicolo II.

Archivio di Stato di Teramo, Inventario del Comune di Teramo, busta 442, fascicolo 13.

Archivio di Stato di Teramo, Prefettura, versamento 95, serie I, categoria 14, 1889-1918, busta 98, fascicoli 1-5.

Archivio Diocesano di Teramo, Libri acrorum et obligationum 1694-1857, Libro degli obblighi penes acta della curia vescovile aprutina 1720-1738, Folio 168 v, 169 r, 169 v.

Archivio Diocesano di Teramo, Capitolo aprutino 1582-1794, Libro delle memorie, ove sono registrate le massarie, case, botteghe, terreni, cenzi de dinari, del grano, del mosto, e di ogni altro havere dell'antica santa chiesa cattedrale aprutina, e l'introito et esito dell'economato della medesima chiesa, esercitato dal can. D. Filippo Bonvivere dall'anno 1726.

(2)

BIBLIOGRAFIA

Altamura Francesco Saverio, Altare, in Enciclopedia Cattolica vol. I, Roma 1948 p. 922.

Bagnoli Alessandro, Bartalini Roberto, Bellosi Luciano, Laclotte Michel a cura di, Duccio. Siena fra tradizione bizantina e mondo gotico, Cinisello Balsamo 2003. Balzano Vincenzo, Nicola da Guardiagrele scultore?, in “Lo Sveglierino”, 6-8, Chieti 1903.

Bellosi Luciano, a cura di, Duccio, La Maestà, Milano 1998.

Biferali Fabrizio, Dall'ostensorio di Francavilla al Mare alla croce del Laterano: spunti iconografici, in Nicola da Guardiagrele un protagonista dell'autunno del Medioevo in Abruzzo, a cura di Antonio Cadei, Cinisello Balsamo 2005, pp. 97-106. Bindi Vincenzo, Artisti Abruzzesi. Pittori scultori architetti maestri di musica fonditori cesellatori figuli, dagli antichi a’ moderni. Notizie e documenti, Napoli 1883.

Bologna Ferdinando, I pittori della corte angioina a Napoli, 1266-1414 Roma 1969. Bologna Ferdinando, Antependium. Gli smalti. Cattedrale. Teramo, in Documenti dell'Abruzzo teramano. Teramo e la Valle del Tordino, VII,1, Pescara 2006, pp. 334-340.

Brenzoni Gemma Caterina, Trenta storie della Bibbia, scheda tecnica in Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi. Vol I. Dalla fine del X all'inizio del XVI secolo, Cinisello Balsamo 2010.

Cadei Antonio , Nicola da Guardiagrele. Un protagonista dell'autunno del Medioevo in Abruzzo, Cinisello Balsamo 2005.

Cadei Antonio, Percorso di Nicola da Guardiagrele, in A.Cadei, Nicola da Guardiagrele, un protagonista dell'autunno del Medioevo in Abruzzo, Cinisello Balsamo 2005, pp. 15-90.

(3)

Teramo e la valle del Tordino, VII,1, Teramo 2006, pp. 320-333.

Capponi Carlo, a cura di, L'Altare d'Oro di Sant'Ambrogio, Cinisello Balsamo 1996. Carli Enzo , Nicola da Guardiagrele e il Ghiberti. Primi ragguagli sulla scultura guardiese, in “L'Arte”, n.s., X, (1939), 3-4, pp. 144-164, 222-238.

Carli Enzo, Per la pittura del Quattrocento in Abruzzo, in “Rivista del Regio Istituto d'archeologia e storia dell'arte”, IX (1943), 1-3, pp. 164-211.

Cento meditazioni di San Bonaventura sulla vita di Gesù Cristo. Volgarizzato in toscano. A cura di Bartolomeo Sorio, Roma 1847.

Cipriani Settimo , Tradizione, in Enciclopedia Cattolica, vol. XII, Roma 1948 p. 397. Coletti Enzo, Il collaboratore di Nicola da Guardiagrele nel paliotto di Teramo e le croci di Orsogna, in Storia come presenza. Saggi sul patrimonio artistico abruzzese, Pescara 1984, pp. 91-98.

Curzi Gaetano, Considerazioni su Nicola da Guardiagrele “ragionevole maestro della scultura”, in Nicola da Guardiagrele, un protagonista dell'autunno del Medioevo in Abruzzo, Cinisello Balsamo 2005, pp. 107-124.

Cuscito Giuseppe, Le pale d'argento di Cividale, Caorle e Grado in Ori e tesori d'Europa, catalogo della mostra,

Electa 1992.

De Marchi Andrea , La pala d'altare. Dal paliotto al polittico gotico, Firenze 2009. De' Mutij Mutio, Della storia di Teramo dialoghi sette di Mutio de' Mutij con note e aggiunte di Giacinto Pannella, Teramo 1893.

De Nino Antonio, Bassorilievi medievali in Castel di Sangro, in “L'arte”, anno IV, Fasc. I-II, Roma 1901, pp. 422-424.

De Voragin Jaque, La Légend Dorée. Vo. I, Traduction et introduction par Teodor de Wyzewa, Paris 1929.

Di Berardo M., Paliotto, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, vol. IX, Milano 1991, p. 140-143.

Di Francesco G., Vicende del paliotto di Teramo, in "La Voce Pretuziana", VII, 1, Teramo, pp.21-29.

(4)

Emminghaus, Altare, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, vol. I, Milano 1991, p. 436-444.

Ferrari F.Nicola Gallucci da Guardiagrele, Chieti 1903.

Ferro Daniela, Seccaroni Claudio, Il paliotto della cattedrale di Teramo. Una particolare tecnica di doratura delle lamine d'argento, in “Kermes. La rivista del restauro”, 69, 2008 pp. 39-48.

Flores D'Arcais Francesca, Giotto, Milano, 1995.

Frugoni Chiara, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole fino a Bonaventura e Giotto, Einaudi 2010.

Furlani Silvio, Scisma, in Enciclopedia Cattolica, vol. XI, Roma 1948, pp.115-120.

Gai Lucia, L'Altare argenteo di san Jacopo a Pistoia, Allemandi editore, 1985. Galli Aldo, Echi di Lorenzo Ghiberti in Abruzzo, in Nicola da Guardiagrele Orafo tra Medioevo e Rinascimento. Le opere. I restauri. Todi 2008, pp. 369-449.

Giani Renato , Il paliotto del duomo di Teramo, Genova 1964. Giorgi Rosa I Santi, Milano 2002.

Gmelin Leopold, L'oreficeria Medioevale negli Abruzzi, Teramo 1891.

Guido Sante, Maestro Nicola de argentis de Guardiagrelis, in Nicola da Guardiagrele Orafo tra Medioevo e Rinascimento. Le opere. I restauri. Todi 2008, pp. 3-22.

Guido Sante, Mantella Giuseppe, Prestigiose commesse cattedrali per Magister Nicolaus Aurifex, in Nicola da Guardiagrele orafo tra Medioevo e Rinascimento. Le opere. I restauri. Todi 2008, pp. 215-309.

Hani Jean, Il simbolismo del tempio cristiano, Arkeios editore, 2006.

Holt Elizabeth G. , Storia documentaria dell'arte. Dal medioevo al XVIII secolo. Milano 1974.

Honorée Eugène, Image and Immagination in the medieval culture of prayer: a historical perspective, in Henk Van Os, The art of devotion in the Late Middle Ages in Europe 1300-1500, Amsterdam 1994, pp. 162-167.

(5)

“La Bibbia. Via, verità e vita, Nuova versione ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana, Cinisello Balsamo 2009.

Lavagnino Emilio, Eucarestia, in Enciclopedia Cattolica vol. V, Roma 1948, 740-782.

Le Goff J., Baschet J., Anima, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, vol. I, Milano 1991, p. 798-815.

Lipinsky A., La natività e l' infanzia di Gesù nel paliotto della cattedrale di Teramo, in "L' illustrazione Vaticana", VI, (1935), n. 24, pp. 1341-1346.

Lipinsky A., La passione di Cristo nel paliotto del duomo di Teramo, in "L' illustrazione Vaticana", VII (1936) n. 8, pp. 369-373.

Lipinsky A. La scena eterodossa dell'Annunciazione nell'interpretazione di Nicola da Guardiagrele di Nicola da Guardiagrele e la sua fonte letteraria, in “La voce pretuziana”, IX, (1980), 2, pp.6-17.

Liscia Bemporad Dora, Lorenzo Ghiberti e l'Abruzzo in, Lorenzo Ghiberti “materia e ragionamenti”, Catalogo della Mostra (Firenze 1978-1979), Firenze 1978, pp. 117-121.

Liscia Bemborad Dora, Nicola da Guardiagrele e Lorenzo Ghiberti. Il rapporto tra Firenze e l'Abruzzo nella prima metà del Quattrocento, in “Medioevo e Rinascimento. Annuario del Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell'Università di Firenze”, XIV/ns. XI, 2000, pp. 167-183.

Lullo Gina, Nicola da Guardiagrele scultore, in Nicola da Guardiagrele orafo tra Medioevo e Rinascimento. Le opere. I restauri. Todi 2008, pp. 513-573.

Mattiocco Enzo, Il paliotto di Nicola da Guardiagrele, in Il Duomo di Teramo e i suoi tesori d'arte, Pescara 1993, pp. 90-131.

Mattiocco Enzo, Orafi e argentieri d'Abruzzo dal XIII al XVIII secolo, Lanciano 2004.

Mattiocco Enzo, Orafi e argentieri d'Abruzzo precursori e contemporanei di Nicola della Guardia, in Nicola da Guardiagrele orafo tra Medioevo e Rinascimento. Le opere. I restauri. Todi 2008, pp. 23-60.

(6)

Maria Grazia Ciardi Duprè , Lorenzo Lorenzi, a cura di, Nicola da Guardiagrele e il suo tempo, atti del convegno. Guardiagrele 29-30 novembre 1996, Pescara 1997. Maruti O., Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi, in “Archivio Storico dell'arte”, II, (1889), pp. 260-262.

Montevecchi Benedetta, Il paliotto della cattedrale di Ascoli Piceno, in “Arte Medievale”, ns., 2003, 2, pp.117-132.

Montevecchi Benedetta, Dopo Nicola, presenze e suggestioni dall'Abruzzo alle Marche di Pietro Vannini, in Nicola da Guardiagrele orafo tra Medioevo e Rinascimento. Le opere. I restauri. Todi 2008. pp. 609-628.

Nicola da Guardiagrele Orafo tra Medioevo e Rinascimento. Le opere. I restauri, a cura di S. Guido, G. Mantella, Todi 2008.

Pace Valentino, Nicola da Guardiagrele, in Nicola da Guardiagrele orafo tra Medioevo e Rinascimento. Le opere. I restauri. Todi 2008, pp.145-160.

Palma Nicola , Storia Ecclesiastica e civile della città di Teramo, Teramo 1833. Pannella Giacinto, Il Paliotto della cattedrale Aprutina. Lavoro in argento di Nicola da Guardiagrele. Studio storico artistico di G.P., Teramo 1910.

Paolucci Antonio, Le porte del Battistero di Firenze, Modena 1996.

Paone Stefania , Pittura e scultura lignea: dal trittico di Alba Funcens a Giovanni da Sulmona, in La pittura medievale nell'Abruzzo aquilano, a cura di Stefania Paone e Alessandro Tomei, Cinisello Balsamo 2010, pp. 153-165.

Perriccioli Saggese Alessandra, Viaggi di codici, viaggi di artisti: alcuni casi verificatisi a Napoli fra Duecento e Trecento, in Le vie del medioevo, Atti del Convegno internazionale di studi Parma, 28 settembre-1 ottobre 1998, a cura di Arturo Carlo Quintavalle, Milano 2000, pp. 388-396.

Petit Dictionnaire Encyclopédique de la Bible, Coordination Joseph Longton et R.-Ferdinand Poswick, Brepols 1992.

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, lib. XXXIII.

Reymond Marcel, A proposito dei bassorilievi di Castel di Sangro, in “L'arte”, anno V, fasc. I-II, Roma 1902, pp. 112-114.

(7)

Righetti Mario , Manuale di storia liturgica, Milano 1964.

Romano Serena, La scuola di Sulmona fra Tre e Quattrocento e gli inizi di Nicola da Guardiagrele, in “Annali della scuola Normale Superiore di Pisa” Classe di Lettere e Filosofia, serie III, vol. XIV, 2, Pisa 1984, pp. 715-732,

Romano Serena, Nicola da Guardiagrele. Alcune tracce di gotico internazionale in Abruzzo, in “Annali della scuola Normale Superiore di Pisa” Classe di Lettere e Filosofia, serie III, vol. XVIII, 1, 1988 pp. 215-230.

Romano Serena, Nicola da Guardiagrele e la sua bottega: il problema degli smalti, in Nicola da Guardiagrele e il suo tempo, Atti del convegno, a cura di M. G. Ciardi Duprè dal Poggetto e L. Lorenzi, Pescara 1997, pp. 99-102.

Romano Serena, La via degli smalti. Nicola da Guardiagrele e il mondo della pittura, in Nicola da Guardiagrele orafo tra Medioevo e Rinascimento. Le opere. I restauri. Todi, 2008, pp.. 451-511.

Rovetta A., Gerusalemme celeste, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, vol. VI, pp. 584-586.

Rusconi Jahn, Arte retrospettiva: Nicola da Guardiagrele, in “Emporium”, XXVIII, (1908), 165, pp. 180-1905.

Salmi Mario, La miniatura italiana, Milano 1956.

Savini Francesco, Il duomo di Termo. Storia e descrizione corredate di documenti e di XIX tavole fototipiche, 1903.

Tarocchi Iginio, Apostolato, in Enciclopedia Cattolica, vol. I, Roma 1948, pp. 1675-1678.

Todini Filippo, La pittura umbra. Dal Duecento al primo Cinquecento, Milano 1989. Tomasi Michele, Monumenti d'avorio. I dossali degli Embriachi e i loro committenti, Pisa 2010.

Urbano R., La cultura architettonica di Nicola da Guardiagrele, in Nicola da Guardiagrele e il suo tempo, Atti del convegno, a cura di M. G. Ciardi Duprè dal Poggetto e L. Lorenzi, Pescara 1997, pp.91-97.

(8)

Villela-Petit Inès, Le Maître de Boèce et le Maître de Giac, enlumineurs de la guerre, in L'art de l'enluminure, n°31, dec 2009-fév 2010, pp. 24-45.

Von Fürstenau Erbach , Pittura e miniatura a Napoli nel secolo XIV, in “L'Arte”, 8 (1905), pp. 1-17.

Walcher Casotti Maria, Il Trittico di Santa Chiara di Trieste e l'orientamento paleologo nell'arte di Paolo Veneziano, Trieste 1961.

Zannoni Guiglielmo, Padri della Chiesa, in Enciclopedia Cattolica, vol. IX, Roma 1948 p. 523-527.

Riferimenti

Documenti correlati

By enabling foreign investors to sponsor themselves, and other foreign workers employed by the investment venture, the Saudi Arabian investor visa program grants foreign

Based on this, to the extent that households foresee and expect an upcoming unemployment spell to reduce future income or to increase the dispersion of future income, we expect to

Throughout the history of climate change policy, the EU and its member states have attempted to develop, both at the domestic and international level, a wide range

© 2009 Flavia Corneli Printed in Italy European University Institute Badia Fiesolana I – 50014 San Domenico di Fiesole FI Italy www.eui.eu cadmus.eui.eu... Other

The thesis will conclude with a case study on the situation of an official authority who has abused of two minor trafficked girls, and with two cases study provided by the

The equilibrium condition results in a general equilibrium model and assuming trade barriers are symmetric and imposing a market clearing condition, yields a

for example, in a recent study on the current displacement trends of Syrian migrants to the EU, REACH reports how this over reliance on word of mouth causes “thousands to

In linea con gli obiettivi trasversali dell’Agenda 2030 dell’ONU “Educare alla cittadinanza e alla sostenibilità nella scuola della real- tà”, si è pensato a un