Indice
Introduzione
I
Capitolo 1
1.1 Aldo Palazzeschi: dal mito della finestra al mito del saltimbanco
1
1.1.1 Osservare: scoprire gli altri per scoprire se stessi
6
1.1.2 Saltare: da Aldo Giurlani ad Aldo Palazzeschi
11
1.1.3 Salire per osservare, scendere per accogliere: dall’alienazione aerea di
Perelà all’umanità della maturità
18
1.2 Uno “spirito libero” fuori dai canoni
30
Capitolo 2
2.1 Sorelle Materassi: l’uscita del romanzo, il contesto storico e i giudizi della
critica
33
2.1.1 Quadro storico culturale
33
2.1.2 Percorso culturale del romanzo, contenuto e giudizio della critica
contemporanea e recente
37
2.2 Palazzeschi, gli anni del regime e il mito della giovinezza
56
Capitolo 3
3.1 Il romanzo
62
3.1.1 La struttura dell’opera
64
3.1.2 L’istanza narrante, lo stile e l’atteggiamento narrativo
71
3.2 I personaggi
80
3.2.1 Teresa e Carolina
83
3.2.2 Remo e Palle
90
3.2.3 Gisella e Niobe
95
3.3 Tempi e spazi
98
3.3.1 Atmosfera e ambientazione: fiorentinità e familiarità dei luoghi
98
3.3.2 Il luogo dell’azione: Santa Maria a Coverciano
104
3.3.3 La «stanza lavoratorio»: «il palcoscenico prima e dopo lo spettacolo»
105
3.3.4 Luoghi chiusi, spazi aperti, altri luoghi: lo spazio come caratterizzazione dei
personaggi e il tempo come dimensione interiore
107
3.3.5 I “luoghi” della formazione di Palazzeschi e delle Materassi
109
Capitolo 4
4.1 Sorelle Materassi e il cinema
113
4.1.1 Istituzioni statali e cinematografia nel ventennio fascista (1925 – 1945)
114
4.1.2 Tra propaganda e commedia brillante: i cinegiornali, i film d’autore,
genere dei telefoni bianchi e i generi minori
118
4.1.3 Ferdinando Maria Poggioli: tra formalismo e anticipazione125
4.1.4 Poggioli e Palazzeschi: transitorie affinità elettive
129
4.2 Una cornice senza soggetto: la proposta cinematografica di F. M. Poggioli
134
4.2.1 Una collaborazione marcata: la genesi di Sorelle Materassi e la
partecipazione di Palazzeschi alle fasi di progettazione del film
142
Capitolo 5
5.1 La televisione come palcoscenico domestico: nascita ed identità dello
sceneggiato nei primi vent’anni della televisione italiana
157
5.2 Sorelle Materassi alla TV: la proposta televisiva di Mario Ferrero
166
5.1.1 Impianto e trama dello sceneggiato
168
5.1.2 Dietro la macchina da presa: la toscanità nelle ambientazioni, nella lingua
e nel cast
171
5.1.3 Regista e attori: una scelta efficace tra libro e TV
173
5.2 Fedeltà e resa televisiva
179
5.2.1 Premessa e verifica di un progetto
190
Capitolo 6
6.1 “Liberamente tratto da…”: la proposta teatrale di Storelli
205
6.2 Sorelle Materassi teatrale: «una commedia sospesa nell’aria»
210
6.2.1 Ambientazione spazio-temporale
210
6.2.2 Intreccio e struttura
216
6.2.3 I personaggi
230
6.2.4 Stile, tematiche, linguaggio