Indice
Introduzione
……….………pag. 1Capitolo I
1.1 I doveri costituzionali………pag. 4 1.2 La struttura dei doveri costituzionali………...………….pag. 7 1.3 La distinzione tra obblighi e doveri……….pag. 10 1.4 Doveri costituzionali funzionali e individuali. ………pag. 11 1.5 Il principio solidaristico………..………pag. 15 1.6 Il principio di solidarietà: può essere letto come il fondamento dei doveri del nostro ordinamento? ………..…pag. 19
Capitolo II
2.1 Genesi dell’art. 54 della Costituzione: precedenti storici e lavori in Assemblea costituente ………pag. 25 2.2 Contenuto dell’articolo 54 della Costituzione e analisi testuale. ………pag. 29 2.3 La fedeltà e la teoria Kelseniana..……… pag. 30 2.4 Confini soggettivi e doveri di fedeltà dei non cittadini.………pag. 35 2.5 I rapporti tra il primo e il secondo comma dell’art. 54: la fedeltà qualificata dei pubblici funzionari.………pag. 39 2.6 Una lettura sistematica delle disposizioni costituzionali sui doveri.. ………pag. 44 2.7 I diritti di libertà.………pag. 48 2.8 L’art. 23 della Costituzione: giustificazione all’imposizione dei doveri, ratio democratica e ratio garantista della riserva di legge relativa.……….………pag. 51 2.9 L’art. 97 della Costituzione e i principi della pubblica amministrazione.………pag. 54 2.10 Le disposizioni legislative in tema di doveri.………pag. 61
Capitolo III
3.1. La giurisprudenza costituzionale in materia di doveri di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione e delle leggi.………pag. 63 3.2 I doveri di fedeltà e di osservanza nella dialettica tra Costituzione atto e Costituzione processo: la fedeltà come dovere di contribuire alla salvaguardia della democrazia pluralista e il dovere di osservanza come atto normativo puntuale nel tempo.………pag. 66 3.3 Il “doppio vincolo” costituzionale e la natura pluridimensionale del dovere di fedeltà. ………pag. 72 3.4 I delitti contro la personalità dello Stato: il vilipendio.…………pag. 77 3.5 Il dovere di fedeltà come divieto di comportamenti materiali volti a sovvertire il sistema costituzionale repubblicano.……… pag. 81 3.6 L’obiezione di coscienza e libertà di coscienza..………pag. 82 3.7 La fedeltà alla Repubblica come limite ai convincimenti interiori contrari alla dignità umana. ………pag. 90 3.8 I conflitti di fedeltà dei pubblici funzionari..………pag. 93 3.9 Il giuramento. ………pag. 98 3.10 L’art. 54, comma II, fondamento di un principio generale di correttezza costituzionale e come espressione della leale collaborazione tra poteri dello Stato. ………pag. 102