• Non ci sono risultati.

Capitolo II Capitolo I Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo II Capitolo I Introduzione Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione

……….………pag. 1

Capitolo I

1.1 I doveri costituzionali………pag. 4 1.2 La struttura dei doveri costituzionali………...………….pag. 7 1.3 La distinzione tra obblighi e doveri……….pag. 10 1.4 Doveri costituzionali funzionali e individuali. ………pag. 11 1.5 Il principio solidaristico………..………pag. 15 1.6 Il principio di solidarietà: può essere letto come il fondamento dei doveri del nostro ordinamento? ………..…pag. 19

Capitolo II

2.1 Genesi dell’art. 54 della Costituzione: precedenti storici e lavori in Assemblea costituente ………pag. 25 2.2 Contenuto dell’articolo 54 della Costituzione e analisi testuale. ………pag. 29 2.3 La fedeltà e la teoria Kelseniana..……… pag. 30 2.4 Confini soggettivi e doveri di fedeltà dei non cittadini.………pag. 35 2.5 I rapporti tra il primo e il secondo comma dell’art. 54: la fedeltà qualificata dei pubblici funzionari.………pag. 39 2.6 Una lettura sistematica delle disposizioni costituzionali sui doveri.. ………pag. 44 2.7 I diritti di libertà.………pag. 48 2.8 L’art. 23 della Costituzione: giustificazione all’imposizione dei doveri, ratio democratica e ratio garantista della riserva di legge relativa.……….………pag. 51 2.9 L’art. 97 della Costituzione e i principi della pubblica amministrazione.………pag. 54 2.10 Le disposizioni legislative in tema di doveri.………pag. 61

(2)

Capitolo III

3.1. La giurisprudenza costituzionale in materia di doveri di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione e delle leggi.………pag. 63 3.2 I doveri di fedeltà e di osservanza nella dialettica tra Costituzione atto e Costituzione processo: la fedeltà come dovere di contribuire alla salvaguardia della democrazia pluralista e il dovere di osservanza come atto normativo puntuale nel tempo.………pag. 66 3.3 Il “doppio vincolo” costituzionale e la natura pluridimensionale del dovere di fedeltà. ………pag. 72 3.4 I delitti contro la personalità dello Stato: il vilipendio.…………pag. 77 3.5 Il dovere di fedeltà come divieto di comportamenti materiali volti a sovvertire il sistema costituzionale repubblicano.……… pag. 81 3.6 L’obiezione di coscienza e libertà di coscienza..………pag. 82 3.7 La fedeltà alla Repubblica come limite ai convincimenti interiori contrari alla dignità umana. ………pag. 90 3.8 I conflitti di fedeltà dei pubblici funzionari..………pag. 93 3.9 Il giuramento. ………pag. 98 3.10 L’art. 54, comma II, fondamento di un principio generale di correttezza costituzionale e come espressione della leale collaborazione tra poteri dello Stato. ………pag. 102

Conclusioni

………pag. 109

Riferimenti

Documenti correlati

Facendo leva sulle 3P (prodotto, party e persone) che ne caratterizzano la strategia, l’azienda presenta la propria offerta attraverso un’esperienza unica e coinvolgente,

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... European University

Tra le altre cose, con questa Direttiva (articolo 3) vengono stabilite alcune norme anche in materia di interessi (e interessi di mora) a carico del debitore in caso di

En vertu de l’article 5 de cette Convention, les travailleurs migrants et les membres de leur famille : « a sont considérés comme pourvus de documents ou en situation régulière

In other words, the sterling area allowed British influence to be maintained over a disintegrating empire because of the existence of huge debts in the form of sterling balances

Estimated Probability of recession, Real-time data, 1997:Q4-2010:Q2, MSH3-MIDAS model with the monthly slope of the yield curve, forecast horizon h=0 1.. Prediction of the UK

This dissertation is structured as follows: in the first chapter an overview of the European automotive industry will be given, considering both production and registrations with

The recalcitrance of the Moroccan regime could of course be explained by its experience with the European Union in the past, which had taught Rabat that the