• Non ci sono risultati.

Indice generale Alexander von Humboldt. Dai paesaggi naturali alla geobotanica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice generale Alexander von Humboldt. Dai paesaggi naturali alla geobotanica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Indice generale

Alexander von Humboldt.

Dai paesaggi naturali alla geobotanica

con un’appendice sul tentativo di una geobotanica universale in Filippo Parlatore

Prefazione: I

Capitolo I: Interpretare lo spazio: strumenti e scienze per la comprensione della natura

I.1 Dallo spazio come oggetto della geografia fisica alla natura 1

I.2 Dalla geografia alle geografie 7

I.3 Geognosia e scienze particolari in Alexander von Humboldt 18 I.4 Un caso specifico: la chimica nell’economia dell’indagine naturale 22 I.5 Gli strumenti di viaggio per sorprendere la natura 31

I.6 Esplorare la natura, stracciare le carte 38

Capitolo II: Geognosia, Pasigrafia e paesaggi naturali tra scienza e arte

II.1 Una prima applicazione geologica del metodo humboldtiano 43 II.2 Dalla pasigrafia delle carte geologiche agli atlanti 55 II.3 Dal profilo del Pic de Tenerife al grafico del Chimborazo 69 II.4 Il Chimborazo tra arte e scienza 81 II.5 Sviluppi interni ed esterni di un metodo rappresentativo 87 Capitolo III: Dei “Quadri di natura” come incremento della curiosità scientifica

III.1 L’epistemologia di Humboldt tra scienza e filosofia 102 III.2 I “Quadri di Natura” e la svolta teorica nella concezione di paesaggio 116 III.3 Sulla fisiognomica del paesaggio 139 III.4 Humboldt come ispiratore della pittura di paesaggio 150 Capitolo IV - appendice: Il tentativo di una geobotanica universale: Filippo Parlatore

IV.1 Breve nota sugli allievi italiani di Humboldt: Stoppani e Parlatore 160 IV.2 Parlatore – Humboldt: storia di un’amicizia 166 IV.3 Il Viaggio geobotanico di Parlatore nell’Europa scandinava 172 IV.4 Il tentativo fallito di una geobotanica universale 181

Conclusioni: 186

Indice delle illustrazioni nel testo: 191

Riferimenti

Documenti correlati