• Non ci sono risultati.

Testi sulla Storia della danza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Testi sulla Storia della danza "

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

(2)

Testi sulla Storia della danza

° AU S., Ballet & Modern Dance, London, Thames and Hudson Ltd, 1988.

° BANES S., Terpsichore in Sneakers: Post-Modern Dance, Houghton- Mifflin Company, Boston, 1980, ed. ita. Tersicore in scarpe da tennis: la post modern dance, a cura di Eugenia Casini Ropa, Macerata, Epheme- ria Editrice, 1993.

° BENTIVOGLIO L., La danza contemporanea, Milano, Longanesi, 1985.

° CARRIERI R., La danza in Italia. 1500-1900, Milano, Editoriale Domus, 1946.

° CASINI ROPA E., Alle origini della danza moderna, Il Mulino, Bologna 1990.

° IZRINE A., La Danse dans touts ses états, Paris, L’Arche, 2004.

° RANDI E., Il magistero perduto di Delsarte: dalla Parigi romantica alla modern dance, Padova, Esedra, 1996.

° ROBERTOSON A., HUTERA D., The Dance Handbook, Harlow, Essex, 1988.

° SACHS C., Storia della danza, Milano, Il Saggiatore, 1966.

° SAVARESE N., Teatro e spettacolo fra Oriente e Occidente, Bari, Later- za, 2000.

° SINISI S., Storia della danza occidentale: dai greci a Pina Bausch, Ro- ma, Carocci, 1995.

° SORELL W., Dance in its Time, Doubleday, New York, 1981, ed. ita. di Clelia Falletti, Storia della danza: arte, cultura, società, Bologna, Il Muli- no, 1994.

° TANI G., Storia della danza e del balletto, Roma, Gremese Editore, 1988.

(3)

Testi critici e riflessioni sulla danza

° BREMSER M., Fifth Contemporary Choreographers, London, Routledge, 1999.

° DOGLIO V., GUZZO VACCARINO E., L’Italia in ballo, Roma, Di Giaco- mo Editore, Roma 1993.

° GUATTERINI M. (a cura di), Discorsi sulla danza. Pina Baush, Lucinda Childs, Mats Ek, Jean-Claude Gallotta, Martha Graham Dance Company, Ubulibri, Milano 1994.

° GUZZO VACCARINO E., Altre scene, altre danze: vent’anni di balletto contemporaneo, Torino, Einaudi, 1991.

° CARDINI S., GUZZO VACCARINO E., La generazione danzante. L’arte del movimento in Europa nel primo Novecento, Roma, Di Giacomo Edito- re, 1997.

° HORST L., RUSSEL C., Modern dance forms, Dance Horizons, New York 1967.

° HUMPHREY D., The art of making dances, Ed. Pollack, New York, 1959.

° LOUPPE L., Poetique de la danse contemporaine, Paris, Contredanse, 2004 (1997).

° OTTOLENGHI V., I Casi della Danza, Di Giacomo Editore, Roma 1981.

° OTTOLENGHI V., Tutti buoni, Edizioni Pantheon, Roma 1995.

° OTTOLENGHI V., D come Danza, Di Giacomo Editore, Roma 2000.

° PASTORI J. P., A corps perdu: la danse nue au XXe siècle, Lausanne, Favre, 1983.

° PONTREMOLI A., Drammaturgia della danza. Percorsi coreografici del secondo Novecento, Milano, Euresis, 1997.

° PONTREMOLI A., La danza: storia, teoria, estetica del Novecento, Ro- ma-Bari, Laterza 2004.

(4)

° SASPORTES J., Pensare la danza: da Mallarmé a Cocteau, Il Mulino, Bologna 1983.

° SCHLICHER S., L’avventura del Tanz Theater: storia, spettacoli, prota- gonisti, Genova, Costa & Nolan, 1989.

° SETTIS S., Futuro del classico, Torino, Einaudi, 2004.

° TOZZI L., Tempo di danza (1978-2003), Roma, Gremese Editore, 2004.

Monografie

° AA.VV., Carolyn Carlson, Paris, Edition Atelier de Paris,1995.

° BENTIVOGLIO L., Il teatro di Pina Bausch, Milano, Ubulibri, 1985.

° BEYDON M., Pina Bausch: analyse d’un univers gestuelle, Paris, Université, Institut d’Etude Théâtrales, 1988.

° CALVETTI P. (a cura di), Città d’acqua, Novara, De Agostini, 1992.

° CARLSON C., Le Soie t le Rien, Arles, Actes Sud, 2001.

° CERVELLATI E., Abbondanza Bertoni, Palermo, L’Epos, 2005.

° DELAHAYE G., LUDUC M., Carolyn Carlson, Alban Michel, Paris, 1978.

° DELAHAYE G., WHITE K., MICHEL M., Carolyn Carlson, Siepe, Greno- ble, 1988.

° GRAHAM M., Memorie di sangue. Un’autobiografia, Garzanti, Milano, 1992.

° HOGHE R., Pina Bausch, Tanztheatergeschichten, Francfort-sur-le- Main, Suhrkamp Verlag, 1986, trad. Francese di PETIT D., Pina Bausch, histoires de théâtre dansé, Paris, L’Arche, 1987

° MACAIRE A., MARCELLE M., Carolyn Carlson, Paris, 1986.

(5)

° MARKARD A. (a cura di), Joos, Venezia, Marsilio Editore, 1981.

° PEDRONI F., Alwin Nikolais (pref. di Murray L.), Palermo, L’Epos, 2000.

° PONTREMOLI A., ZO E., Anna Sagna, Torino, Utet Università, 2005.

° QUADRI F., Sulle tracce di Pina Bausch, Milano, Ubulibri, 2002.

° SERVOS N:, Pina Bausch, ou l’Art de dresser un poisson rouge, Paris, L’Arche, 2001.

Opere di consultazione

° CHEVALIER J., GHEERBRANT A., Dizionario dei simboli: miti, sogni, costumi, gesti, forme, figure, colori, numeri, Milano, Rizzoli, 1989.

° CAPPA F., GELLI P. (a cura di), Dizionario dello spettacolo del ‘900, Mi- lano, Baldini e Castoldi, 1998.

° DIDIER J., Dizionario di filosofia (ed. ita. a cura di V. Finocchioli), Roma, Gremese Editore, 1995.

° KOEGLER H., Dizionario della danza e del balletto (ed. ita. a cura di A.

Testa), Roma, Gremese Editore, 1998.

° LOVE P., Modern Dance Terminology, USA, Princeton Book Company, (1952) 1997.

° SMAKOV G., I grandi danzatori russi, (a cura di S. Trombetta), Roma, Gremese Editore, 2004.

Cataloghi

° AA. VV., Leggere lo spettacolo, catalogo dei libri di cinema, teatro-danza e musica pubblicati in Italia dal 1979 al 1989 (sezione cinema: testi di

(6)

Micciché L., sezione teatrodanza: testi di De Vincenti G. e di Crivellaro P., sezione musica: testi di Casini C.), Milano, Bibliografica, 1980-1990.

° BELLI G., GUZZO VACCARINO E. (a cura di), La danza delle avanguar- die: dipinti, scene, costumi da Degas a Ricasso, da Matisse a Keith Ha- ring, Milano, Skira, 2005.

° CANTONI L., MERLO L. (a cura di), Dancing through time. Le emozioni del ballo nelle immagini dei grandi fotografi, Milano, Federico Motta, 2000

° CARIZZONI P.G. (a cura di), Isadora Duncan, Pina Bausch. Danza dell’anima, liberazione del corpo, Milano, Skira, 2006.

° CELANT G. (a cura di), Merce Cunningham, Milano, Charta, 2000.

° DELAHAYE G., Carolyn Carlson (photographs), Grenoble, 1988.

° GUZZO VACCARINO E. (a cura di), Automi, marionette e ballerine nel teatro d'avanguardia, Milano, Skira, 2000.

Documenti

° AA.VV., Sentieri di Danza. Seminario sulla danza in sei lezioni, Ferrara, Teatro Comunale, 1996/1997.

° BENTIVOGLIO L., Tanztheater: dalla danza espressionista a Pina Bausch, Roma, Di Giacomo, 1982.

° BERTOZZI D. (a cura di), Donna è ballo. la nascita della danza moderna nei testi delle donne che l’ hanno inventata, Savelli Editore, Perugia 1980.

° GUZZO VACCARINO E. (a cura di), Documenti. La danza moderna: i fondatori (Seminario 1), Milano, Skira, 1998.

° GUZZO VACCARINO E. (a cura di), Pina Bausch: teatro dell’esperienza, danza della vita. Atti del convegno internazionale, Torino, 2-5 giugno

(7)

1992. Centro regionale universitario per il teatro del Piemonte, Genova, Costa & Nolan, 1993.

Trad. francese di GUILLERME D., Pina Bausch: parlez-moi d’amour.Un colloque, Paris, L’Arche, 1995.

° TAURO P., VOLLI P., Il corpo della danza. Vent'anni di Oriente Occiden- te, Oriente Occidente. Incontri Internazionali di Rovereto Danza Teatro, Rovereto, Edizioni Osiride, 2001

Programmi di sala

° AA.VV., Anonyymit di Jorma Uotinen, Venezia, Teatro La Fenice, 1983.

° AA.VV., Chalk work (versione L’orso e la luna), Venezia, Teatro La Feni- ce, 1983.

° AA.VV., Teatro e Danza La Fenice di Carolyn Carlson, Venezia, Teatro La Fenice, 1983.

Articoli

° ADOLPHE, J.M., Carolyn Carlosn, <Pour la Danse>, Febbraio 1989.

° BENTIVOGLIO L., La danza è creazione collettiva, <La Repubblica>, 3 Gennaio 1981.

° BENTIVOGLIO L., Carolyn Carlson, <Ballett International>, Febbraio 1982.

° BENTIVOGLIO L., Un viaggio iniziatico per mano a Kurosawa, <La Re- pubblica>, 6 aprile 1986.

° BENTIVOGLIO L., Due coppie, una danza d’amore e tante suggestioni d’oriente, <La Repubblica>, 24 maggio 1986.

(8)

° CARLSON C., DAVIS J., Venezia ed io: quattro anni al Malibran e a La Fenice, <La danza italiana>, n. 5/6, Autunno 1987.

° DIESIS J.C., Carlson à l’Opéra, <Les Saisons de la Danse>, Giugno 1977.

° DIENIS J.C., Carolyn Carlson, <Les Saisons de la Danse>, Marzo 1980.

° FAVETTO G. L., Nel cortile di Sosta Palmizi, <Sipario>, Maggio 1985.

° MICHEL M., The Metarmophoses of a Beautiful Witch, <Ballet Interna- tional>, Luglio/Agosto, 1986

° MONOTTI C., Chateaubriand diede il «La», <Corriere della Sera>, 26 Giugno 1987.

° MOUTET G., D’Oakland à Venise, la longue marche de Carolyn, <Pour la Danse>, March 1980.

° ROBERTSON A., In the Now, <Ballet News>, n. 5, Novembre 1983.

° ROSSEL L., Carlson: Le Cycle achevé, <Les Saisons de la Danse>, No- vembre 1977.

° ROSSI L., La Carlson tra “undici onde” musa elettronica e inquietante,

<La Stampa>, 10 Febbraio 1981.

° SPANGBERG M., Myths of Time (on Sub Rosa), <Ballett International>, Marzo, 1995.

° TERZANO E.N., Carolyn Carlson: quando il corpo diventa poesia, <Sipa- rio>, Milano, anno XXXVIII, n. 417/18, Gennaio/Febbraio, 1982.

° TURNBULL A.V., Carolyn Carlson’s Year at Il Teatro La Fenice, Venezia, Italia, 1980-1984, <Society of Dance History Scholar Proceed- ings>, 1992.

° VAN SCHAIT E., Dream or Nightmare?, <Ballett International>, Gennaio 1988.

° VOLLI U., Teatro Festival, Mucchi Editore, n.3, Aprile 1986.

(9)

Altri testi di riferimento

° BERGSON H., Il riso: saggio sul significato del comico, Roma-Bari, La- terza, 1991.

° BORDWELL D., THOMPSON K., Storia del cinema e del film: dal dopo- guerra a oggi, tomo II, Milano, Editrice il Castoro, 1988.

° CHINZARI S., RUFFINI P., Nuova scena italiana: il teatro dell’ultima ge- nerazione, Roma, Castelvecchi, 2000.

° COCTEAU J., Teatro (trad. di Marisa Zini), Torino, Einaudi, 1970.

° DE LA COTARDIÈRE F., Dizionario di astronomia, ed. ita. a cura di Giorgio Buonvino, Roma, Gremese, 1995.

° DE MARINIS M., Il nuovo teatro: 1947-1970, Milano Bompiani 2000.

° DE MARINIS M.,In cerca dell’attore:un bilancio del Novecento teatrale, Roma, Bulzoni, 2000.

° GENET J., Les Bonnes, Paris, Gallimard, 1976.

° MCLUHAN M., Understanding media, ed. ita. Gli strumenti del comunica- re. Mass media e società moderna, Milano, Net, 2002.

° PIRANDELLO L., L’umorismo e altri saggi (a cura di Enrico Ghidetti), Fi- renze, Giunti, 1994.

° SAVATER F., Dizionario filosofico, Roma, Laterza, 1996.

° SEKIDA K., La pratica dello Zen: metodi e filosofie, (ed. it. a cura di Al- bert Victor Grimstone, trad. ita. di Aldo Giuliani), Roma, Ubaldini, 1976.

° WATTS A. W., La via dello zen, Milano, Feltrinelli, 1979.

(10)

Video consultati

CAROLYN CARLSON

° Underwood, musiche: René Aubry, scene e costumi: Frederic Robert, Michel Zimmermann, luci: Peter Vos, 1982.

° Solo, musiche composte da Renè Aubry, Venezia, Teatro La Fenice, 1983 e Parigi, Thèâtre de La Ville, 1984, video prodotto da Alain Plagne, Antenne 2, basato su Blue Lady, a work in progress, 1984.

° Density 21.5, GRTOP, musica: Edgar Varèse, luci: Peter Vos, interprete:

Jean Christophe Paré, 1985.

° Dark, musiche di Joachim Kuhn, Paris, Thèâtre de La Ville, 1988.

° Città d’acqua, video realizzato da Vittorio Novano in collaborazione con il Thèâtre de La Ville, Venezia, 1988.

° Improvisation au Transbordeur, musiche di Michel Portal, realizzazione Charles Picq, duo con Larrio Ekson e Jorma Outinen, La maison de la danse , Lion, Atelier de Paris Carolyn Carlson, 1989.

° Steppe, assistente alla coreografia: Larrio Ekson, musiche: René Aubry, luci: Peter Vos, Thèâtre de La Ville, 1990.

° Who took August?, musiche David W. Yoken e Murro L. Mikkol, 1992.

° A woman of many faces, documentario diretto da Charles Picq, Agat Film, ARTE, 1996.

° Vu d’ici, solo, musiche: Gabriel Yared, Thèâtre de La Ville, 1996 inserito nel video omonimo realizzato da Charles Picq per la Agat Film, ARTE, primo premio al Festival di Video Danza a Stoccolma nel 1997.

° Parabola, costumi: Gianfranco Ferré, scenografia e regia: Gianni De Lui- gi, Venezia, Teatro Verde, Biennale Danza, 30 luglio 1999.

(11)

PINA BAUSCH

° Blaubart. Beim Anhören einer Tonbandaufnahme von Béla Bartók Oper “Herzog Blaubarts Burg”, Wuppertal, 8 gennaio 1977 (ripresa video di Suhrkamp Verlag per Channel 4, ZDF, 1984).

° Café Müller, Wuppertal, 20 maggio 1978 (ripresa video di Suhrkamp Verlag, NDR, 1985).

SOSTA PALMIZI

° Il cortile, Torino, Teatro Nuovo, 21 marzo 1985.

° Tufo, Pesaro, 1986.

° Perduti una notte, La Spezia, 15 marzo 1990.

CATERINA SAGNA

° Lemercier, libero adattamento da Les Bonnes di Jean Genet, Parigi, Café de La Danse, 11 novembre 1988.

° La voce umana, libero adattamento da La voix humaine di Jean Coc- teau, Forlì, 21 luglio 1989.

° Le sommeil des malfaiteurs, dagli scritti di Corrado Bertoni, Paris, Théâtre de La Bastille, 1992.

(12)

SITOGRAFIA

Portali sulla danza

www.balletto.net www.ccn-roubaix.com www.danza.it

www.danzadance.com www.napolidanza.com www.informadanza.com www.sfballet.org

Siti utili per ricerche bibliografiche

www.aib.it www.airdanza.it

http://ater.regione.emilia-romagna.it/

www.bnf.fr www.cnd.fr

http://www.cndc-angers.org www.comune.torino.it/torinodanza www.contredanse.org

www.dams.unibo.it www.dds.it

www.delteatro.it www.drammaturgia.it

http://enbc.asp.visard.ca/Main.htm

(13)

www.fondazioneliricabari.it www.humnet.unipi.it www.i-ching.it www.iteatri.re.it www.iuse.it

www.mediascena.it www.monasterozen.it www.nytimes.com

http://www.peopleplayuk.org.uk/guided_tours/dance_tour/contemporary_dance/default.

php

www.teatrolafenice.it www.wikipedia.org

Link di Compagnie ed Associazioni di danza

www.abbondanzabertoni.it www.aldesweb.org

www.arearea.it

www.atelierdeparis.org www.caterinasagna.org www.danzaria.org www.duncandance.org www.effettoparallelo.com www.enzocosimi.com www.ials.org

www.isadoraduncan.org www.lucindachilds.com

(14)

www.maisondeladanse.com www.motusonline.it

www.operadeparis.fr www.sienidanza.it www.sostapalmizi.it

Festival e Rassegne

www.fabbricaeuropa.net www.labiennale.org

www.labiennaledivenezia.net/it/danza www.romaeuropa.net

www.viefestivalmodena.com

Ricerca fotografica

http://www.greynita.com/sieff www.sergecohen.com

Riferimenti

Documenti correlati

Sulla terra che rinserra il tesor del contadino mille chicchi, mille semi, scenda in fiocchi il tuo mantello,. bianco bianco… fino fino, e niun chicco al freddo

volteggiando, la neve cade. Danza la falda bianca nell’ampio ciel scherzosa, Poi sul terren si posa stanca. In mille immote forme sui tetti e sui camini, sui cippi e sui giardini

L’architettura complessiva del Tanztheater (teatro-danza) bauschano è estremamente complessa, intricata, segnata da forti contrasti stilistici ed espressivi; eppure a

Bolerò, prodotto dalla Biennale Danza di Venezia 2014, sarà un progetto che vedrà coinvolto un gruppo di giovanissimi interpreti dai 10 ai 13 anni e si articolerà attraverso

The main objectives of this study are: i) analysing the environmental conditions determining the occurrence of gully erosion in the test area; ii) assessing the capability of

I coreografi che si inscrivono nella linea di Balanchine, come Van Manen o William Forsythe, hanno accentuato questa tendenza, e se alle loro forme di danza si può applicare

Negli stessi anni Settanta in cui in Italia il consolidarsi dei gruppi autogestiti veniva presentato dalla critica come la “danza moderna italiana” e si parlava di “balletti

Con la sua esperienza Mireille Nègre vuole restituire dignità gnoseologica la danza è sapienza, ontologica la danza come incarnazione del senso dell’essere, teologica la danza