• Non ci sono risultati.

Berens L. W., Schiele E., La calce, Edizioni Tecniche ET, Milano, 1979.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Berens L. W., Schiele E., La calce, Edizioni Tecniche ET, Milano, 1979. "

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

[240]

BIBLIOGRAFIA

Libri:

Agnoletto L., Involucro edilizio e comportamento energetico, Studio Emme Editore, Vicenza, 1997.

Berens L. W., Schiele E., La calce, Edizioni Tecniche ET, Milano, 1979.

Bouloc P., Le chanvre industriel: production et utlization, France Agricole, Paris, 2006.

Caleca L., Architettura Tecnica, Dario Flaccovio Editore, 2009.

Chiesa G., Dall'O' G., Risparmio energetico in edilizia, criteri e norme, Editore Masson, 1996.

Construire en chanvre, Les régles professionnelles d'exécution d'ouvrage en béton de chanvre, SEBPT, 2007.

Gottaroli V., I leganti: appunti dalle lezioni di tecnologia dei materiali e chimica applicata, Patron, 1978.

Grimaldi A., Mastagni S., Canapa italiana, Millelire Stampa Alternativa, 1997.

Wienke U., Manuale di bioedilizia, Dei editore, 3a edizione, Roma, 2004.

Articoli, riviste e brochure:

Arenghi A., Scaramella I., IL COMPORTAMENTO ESTIVO DEGLI EDIFICI L'influenza

dei parametri termici dinamici degli elementi costruttivi e il ruolo della

ventilazione, in "Neo-Eubios", n. 28, pag. 24-29, Giugno 2009.

(2)

[241]

Arenghi A., Scaramella I., Turla F., COMPORTAMENTO ESTIVO DEGLI EDIFICI Determinazione della trasmittanza periodica con metodi sperimentali e matematici, in "Neo-Eubios", n. 29, pag. 9-19, Settembre 2009.

Assil Associazione nazionale produttori illuminazione, Direttiva Eco-Design Regolamenti attuativi, 2011

Benfratello S., Capitano C., Peri G., Rizzo G., Scaccianoce G., Sorrentino G., Thermal and structural properties of a hemp–lime biocomposite, in

"Construction and Building Materials", Volume 48, Novembre 2013, Pag. 745- 754.

Black D., Sutton A. (BRE), Walker P. (University of Bath), Hemp Lime: An introduction to low-impact building materials, Information Paper, IP 14/11,

Novembre 2011. Consultato da:

http://www.bre.co.uk/filelibrary/pdf/projects/low_impact_materials/IP14_11.p df.

Campiotti C. A., Chello D., Disi A., Fasano G., Manduzio L., Marani M., Martini C., Messina G., RAEE 2015, Rapporto annuale efficienza energetica, pubblicato da ENEA Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica, 2015.

Cigny A., Douzane O., Dupre B., Laidoudi B., Langlet T., Promis G., Rahim M., Tran Le A.D., Characterization of flax lime and hemp lime concretes: Hygric properties and moisture buffer capacity, in "Energy and Buildings", Volume 88, 1 Febbraio 2015, Pag. 91-99.

Collepardi M., Dal calcestruzzo antico a quello moderno, in "Enco Journal", n. 41, giugno 2008.

Daly P., Ronchetti P., Woolley T., Hemp Lime Bio-composite as a Building Material in Irish Construction, Prepared for the EPA STRIVE by BESRac, 2012.

Consultato da: http://www.equilibrium-bioedilizia.it/

Decreto ministeriale 26 giugno 2015, Applicazione delle metodologie di calcolo

delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi

degli edifici, consultato da: http://www.gazzettaufficiale.it/.

(3)

[242]

Fodde E., Lawrence M., Paine K. and Walker P., Prestazioni termoigrometriche di una costruzione sperimentale in canapa-calce, Materiali ingegneristici fondamentali, 517. pag. 413-421 ,2012. Consultato da: http://www.equilibrium- bioedilizia.it/

Gruppo Tecnico Ristretto “Produzione di cemento e altre attività di prodotti minerari”, PREVENZIONE E CONTROLLO INTEGRATI DELL’INQUINAMENTO Linee guida sulle Migliori Tecniche Disponibili nelle Industrie Manifatturiere della CALCE, Dicembre 2002, consultato da: http://www.forumcalce.it/supporti- didattici-fic?download=103:prevenzione-e-controllo-integrati-dell-

inquinamento.

IEA International Energy Agency, World Energy Outlook 2015 - Executive

Summary - Italian version, consultato da:

https://www.iea.org/publications/freepublications/publication/WEO2015ES_IT ALIAN.pdf.

Ip K., Miller A., Life cycle greenhouse gas emissions of hemp–lime wall constructions in the UK, Resources, Conservation and Recycling, Volume 69, pag.

1-9, Dicembre 2012.

Leccese F., Tuoni G., PARETI LEGGERE IN EDILIZIA Guida all’impiego secondo la più recente normativa nazionale, in "Neo-Eubios", n. 28, pag. 4-12, Giugno 2009.

Leccese F., Tuoni G., LIMITAZIONE SULLA MASSA O SULLA TRASMITTANZA DINAMICA? Osservazioni sui decreti D.P.R. N.59 del 2 aprile 2009 e D.M. del 26 giugno 2009, in "Neo-Eubios", n. 29, pag. 4-12, Settembre 2009.

Passive house Institute and Passivhaus Dienstleistung GmbH, Attiva per un maggior comfort: La Passivhouse, International Passive House Association.

Consultato da http://www.zephir.ph/.

Pavía S., Walker

,

R. , Moisture transfer and thermal properties of hemp–lime

concretes, in "Construction and Building Materials", Volume 64, Agosto 2014,

Pag. 270-276.

(4)

[243]

Polidoro C., Rattazzi A., La calce nel sistema LEEDTM – Un materiale antico dal futuro verde e sostenibile, in “Recupero e Conservazione”, De Lettera Editore, 2010, n. 90, pag. 46-53.

Regione Toscana, Linee guida nazionali per l'Attestazione della Prestazione Energetica degli edifici di cui al DM 26 giugno 2015, 1 Ottobre 2015, consultato da: http://www.regione.toscana.it/-/certificazione-energetica-in-toscana.

Ronchetti P., Il cemento di canapa e calce: un promettente materiale e metodo di costruzione per l'edilizia sostenibile, 2007. Consultato da:

http://www.usidellacanapa.it/pdf/cemento_di_canapa_e_calce.pdf.

Zatta A., Canapa da seme: tecniche di coltivazione e raccolta, Gennaio 2015.

Consultato da: http://www.toscanapa.com/canapa-da-seme-tecniche- coltivazione-raccolta-di-alessandro-zatta/.

Siti internet:

www.agraria.org/coltivazionierbacee/canapa.htm.

www.anab.it

www.architettobisognin.it

www.assocanapa.org/botanica.htm.

www.benaf-fiber.com/download/rassegna/duttilitacanapa.pdf

www.biblus.acca.it/sostenibilita-ambientale-certificazione-leed-protocollo-itaca www.bre.co.uk

www.canapaindustriale.it/2014/02/05/il-complesso-piu-grande-deuropa-in- canapa-e-calce-prende-forma-a-bisceglie/

www.chanvribloc.com

www.cimprogetti.com

www.cormatex.it

(5)

[244]

www.deltaohm.com www.diasen.com

www.equilibrium-bioedilizia.com

www.edilidee.it/costruzione/edilizia-sostenibile-nell-utilizzo-dei-materiali.html www.ediliziaecologica.wordpress.com/

www.energyplus.net

www.europa.eu/legislation_summaries.htm www.forumitalianocalce.it

www.gbcitalia.org

www.geminidataloggers.com www.greenews.info/prodotti www.gruppofibranova.it www.inater.net

www.itaca.org/valutazione_sostenibilita.asp www.lamaisonverte.it

www.latermotecnica.net www.mydatec.com/it/

www.mygreenbuildings.org www.schreder.com

www.sviluppoeconomico.gov.it www.tesla.com

www.toscanapa.com

(6)

[245]

www.usidellacanapa.it

www.ugobardi.blogspot.it/2015/12/world-energy-outlook-2015- prospettive.html

www.vivinfvg.it

www.web.taed.unifi.it/fisicatecnica/Evoluzione%20normativa.pdf www.zephir.ph

Tesi consultate:

Baggio M.,"Influenza delle proprietà termo-fisiche delle componenti vetrate sulle prestazioni dell'involucro edilizio", Università degli studi di Padova, Facoltà di Ingegneria, a.a 2009/2010.

Colombo C., Ruggieri O., Edilizia a basso impatto ambientale: analisi del ciclo di vita di materiali naturali a base di calce-canapulo, Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria per l' Ambiente e il territorio, a.a. 2011/2012.

Ianes D., Il contributo della canapa nella bioedilizia: un potenziale non del tutto rivelato, Università degli studi di Trento, Facoltà di Ingegneria Civile, a.a.

2012/2013.

Pivotto A., La valutazione energetica in edilizia, dal regime stazionario al regime periodico stabilizzato", Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società, a.a 2009/2010.

Ponzoni L., Sorek Y., "Coltivare" l'architettura sostenibile. Tecniche costruttive e abachi delle stratigrafie con l'impiego del calcecanapulo, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Milano Leonardo, a.a 2011/2012.

Prochazka L., Torresi V., QUALE MODELLO GESTIONALE PER LA CONDUZIONE

DEI PROGETTI? Studio e confronto di diversi approcci tecnici ed organizzativi ed

analisi critica dei risultati. Applicazione ad un caso reale, Politecnico di Milano,

Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura, a.a. 2009/2010.

(7)

[246]

Riferimenti

Documenti correlati

La prima parte di verifica consiste nel confronto tra capacità massime di ossidazione, nitrificazione, denitrificazione con i carichi abbattuti dall’impianto durante l’anno 2010;

E’ stata scelta una membrana con una combinazione di PVDF (Polivinilidenfluoruro) come materiale funzionale e PET (poliestere) non intrecciato come materiale di

La miscela aerata in uscita dalla vasca di ossidazione passa alla sedimentazione finale dove il fango attivo sedimenta sul fondo della vasca separandosi dalle acque.. Le acque

I processi di corrosione dei magneti al SmCo in ambiente marino sono del tutto simili a quelli delle leghe al NdFeB in ambiente umido: anche qui le fasi secondarie (η) ed

La compilazione delle informazioni di processo viene modificata in modo sincrono ad ogni ciclo di controllo ed è possibile in aggiunta modificarla in modo asincrono tramite

E’ quindi il caso di riuscire a proporre in questo campo lo sviluppo e l’utilizzo di un motore con magneti permanenti in ferrite in sostituzione a quelli a base

• Allegato XI - Elenco dei lavori comportanti rischi particolari per la sicurezza e la salute dei lavoratori di cui all'articolo 100, comma 1;.. CREAZIONE DEL MODELLO P.O.S.

Al termine della riunione di Sprint Planning, il Team di Sviluppo illustra al Product Owner e allo Scrum Master come ha intenzione di lavorare e come autogestirsi