• Non ci sono risultati.

MODELLAZIONE MECCANICA E ANALISI DELLE PRESTAZIONI RICHIESTE AGLI ATTUATORI ELETTROMECCANICI IN UN SISTEMA STEER-BY-WIRE PER AUTOVEICOLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MODELLAZIONE MECCANICA E ANALISI DELLE PRESTAZIONI RICHIESTE AGLI ATTUATORI ELETTROMECCANICI IN UN SISTEMA STEER-BY-WIRE PER AUTOVEICOLI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSIITÀ DEGLI STUDI DI PISAA

UUNNIIVVEERRSSITTÀÀ DDEEGGLLII SSTTUUDDII DDII PPIISSA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Dipartimento di Sistemi Elettrici ed Automazione

Tesi di Laurea in Ingegneria Elettrica

MODELLAZIONE MECCANICA E ANALISI DELLE PRESTAZIONI RICHIESTE AGLI ATTUATORI ELETTROMECCANICI IN UN

SISTEMA STEER-BY-WIRE PER AUTOVEICOLI

Candidato:

Matteo Baggiani

Relatori:

Prof. Ing. Lucio Taponecco Ing. Paolo Bolognesi

Riferimenti

Documenti correlati

Questo approccio, chiamato Peak Stress Method (PSM) permette una stima rapida e semplice degli N-SIFs tramite la tensione di picco σ peak calcolata all’apice dell’intaglio per

Il materiale Tango Plus studiato risulta essere promettente ai fini della realizzazione del prototipo di cavo aortico attraverso manifattura additiva con tecnologia Polyjet

Si è avuto dapprima un riscaldamento fino a 525°C e poi un trasferimento della lamiera allo stampo (freddo) che ha impiegato pochi secondi, ma che ha comunque

Il gruppo di ricerca ha determinato che i fattori di processo più significativi sono la velocità di iniezione, a valori alti aumenta la replicabilità ma peggiora

Come sopra esposto, il fallimento al momento della piegatura operativa delle clips in lega di magnesio AZ31 ha indotto a considerare nuove configurazioni che, pur

Si considerano come variabili vincolanti il lotto di riordino, intesa sia come quantità minima sia come quantità oltre la quale non posso andare, ed il lead time

To find the best Fuzzy System, the following procedure is adopted: the Fuzzy System with the lowest mean of Average Rank is chosen as the candidate; then, the candidate is

I risultati relativi al fabbisogno energetico, alle dispersioni ed alla quantità di energia da impiegare per il riscaldamento e raffrescamento dell’edificio in