• Non ci sono risultati.

• Bruno Anatra,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• Bruno Anatra,"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Testi a stampa e manoscritti in edizione on line sul sito www.mediterranearicerchestoriche.it

• Bruno Anatra, L’India piena d’oro. Mediterraneo e Atlantico agli occhi degli ambasciatori veneti.

• Centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia.

• Giuseppe Giarrizzo, Il carteggio di Michele Amari. Indice dell’edito.

• Alberico Lo Faso di Serradifalco (dai documenti dell’Archivio di Stato di Torino), 1. Diario siciliano (1807-1849); 2. Il terre- moto di Messina del 1783; 3. La numerazione delle anime di Palermo nel 1713; 4. Sicilia 1718.

• Antonino Marrone, Repertori del Regno di Sicilia dal 1282 al 1377.

• Francesco Muscolino, Taormina, 1713-1720: la «Relazione istorica» di Vincenzo Cartella e altre testimonianze inedite.

• Storici e intellettuali contro le deliranti dichiarazioni del presi- dente della Regione Siciliana Lombardo su Garibaldi e l’uni- tà d’Italia.

Collana diretta da Orazio Cancila

1. Antonino Marrone, Repertorio della feudalità siciliana (1282- 1390), 2006, pp. 560

2. Antonino Giuffrida, La Sicilia e l’Ordine di Malta (1529-1550). La centralità della periferia mediterranea, 2006, pp. 244

3. Domenico Ligresti, Sicilia aperta. Mobilità di uomini e idee nella Sicilia spagnola (secoli XV-XVII), 2006, pp. 409

4. Rossella Cancila (a cura di), Mediterraneo in armi (secc. XV-XVIII), 2007, pp. 714

5. Matteo Di Figlia, Alfredo Cucco. Storia di un federale, 2007, pp. 261 6. Geltrude Macrì, I conti della città. Le carte dei razionali dell’uni-

versità di Palermo (secoli XVI-XIX), 2007, pp. 242

7. Salvatore Fodale, I Quaterni del Sigillo della Cancelleria del Regno di Sicilia (1394-1396), 2008, pp. 163

8. Fabrizio D’Avenia, Nobiltà allo specchio. Ordine di Malta e mobi- lità sociale nella Sicilia moderna, 2009, pp. 406

9. Daniele Palermo, Sicilia 1647. Voci, esempi, modelli di rivolta, 2009, pp. 360

10. Valentina Favarò, La modernizzazione militare nella Sicilia di Filippo II, 2009, pp. 288

11. Henri Bresc, Una stagione in Sicilia, a cura di Marcello Pacifico, 2010, pp. 792

12. Orazio Cancila, Castelbuono medievale e i Ventimiglia, 2010, pp. 280 13. Vita Russo, Il fenomeno confraternale a Palermo (secc. XIV-XV),

2010, pp. 338

14. Amelia Crisantino, Introduzione agli “Studii sulla storia di Sicilia dalla metà del XVIII secolo al 1820” di Michele Amari (in preparazione)

15. Michele Amari, Studii sulla storia di Sicilia dalla metà del XVIII secolo al 1820 (in preparazione)

I testi sono consultabili (e scaricabili in edizione integrale) nella sezione Quaderni del nostro sito (www.mediterranearicerchestoriche.it).

(3)

n.

20

20

Dicembre 2010 Anno VII

(4)

Direttore: Orazio Cancila

Responsabile: Antonino Giuffrida

Comitato scientifico:

Franco Benigno, Henri Bresc, Rossella Cancila, Federico Cresti, Antonino De Francesco, Gérard Delille, Salvatore Fodale, Enrico Iachello, Salvatore Lupo, Guido Pescosolido, Paolo Preto, Marcello Verga, Bartolomé Yun Casalilla

Segreteria di Redazione:

Fabrizio D’Avenia, Daniele Palermo, Chiara Sciarrino, Matteo Di Figlia

Direzione, Redazione e Amministrazione:

Cattedra di Storia Moderna c/o Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Studi Storici e Artistici

Viale delle Scienze, ed. 12 - 90128 Palermo Tel. 091 6560254/3 Fax 091 6560253 [email protected]

on line sul sito www.mediterranearicerchestoriche.it

Mediterranea. Ricerche storiche

ISSN: 1824-3010 (stampa) ISSN: 1828-230X (on line)

Iscrizione n. 15707 del Registro degli Operatori di Comunicazione Registrazione n. 37, 2/12/2003, della Cancelleria del Tribunale di Palermo Copyright © Associazione no profit “Mediterranea” - Palermo

Il presente numero è a cura di Geltrude Macrì I testi sono sottoposti all'esame di referee

Fotocomposizione: Compostampa di Michele Savasta - Palermo Stampa: Punto Grafica Soc. Cop. a.r.l. - Palermo

Pubblicato con il contributo della

(5)

n.

20

Antonio Pio Di Cosmo

Koinè e ‘regalia insignia’: procedimenti ‘osmotici’ e ‘sinfonie’ protocollari presso le corti di Costantinopoli, Palermo e Aquisgrana ... 425 Valentina Favarò

Sugli alloggiamenti militari in Sicilia tra Cinque e Seicento:

alcune riflessoni ... 459 Paolo Calcagno

La lotta al contrabbando nel mare “Ligustico” in età moderna:

problemi e strategie dello Stato ... 479 1 Saggi e ricerche

2 Appunti e note

Juan Francisco Pardo Molero

Hijos del dios Marte. Historias de soldados y espíritu de

cuerpo en los ejércitos de la monarquía hispánica... 533 Geltrude Macrì

Efficienza amministrativa e innovazioni contabili:

l’ufficio dei “razionali” di Palermo in età moderna... 545 Guido Pescosolido

Cavour, Romeo e la difesa del Risorgimento... 551

3 Fonti

Filippo Imbesi

Il privilegio di Ansaldo vicecomes di Arri (giugno 1127)... 555

4 Letture

Rossella Cancila

Per la storia della tolleranza in Europa: il dibattito settecentesco sulla soppressione dell’Inquisizione spagnola ... 587 Thierry Couzin

Calvi. 1480. Un témoignage du notaire Niccolo Raggi ... 591 Thierry Couzin

Marseille: modèle méditerranéen ou exception française? ... 595 Thierry Couzin

Un retour à l’événement: 26 mars 1957 ... 597

(6)

5 Recensioni e schede

Ramon J. Pujades i Bataller

Les cartes portolanes. La representació medieval

d’una mar solcada (Rossana Sicilia)... 601 Nicola Matteucci

Lo Stato (Thierry Couzin)... 603 Eric J. Hobsbawm

Aux armes, historiens. Deux siécles d’histoire de la

Révolution française (Thierry Couzin) ... 605 Mark I. Choate

Emigration Nation. The Making of Italy Abroad (Thierry Couzin).... 607

7 Sommari / Abstracts 611

8 Gli autori 615

6 Libri ricevuti 609

Riferimenti

Documenti correlati

Abdominal magnetic resonance revealed a cystic lesion in the right abdominal quadrants (30×17×12.5 cm), independent of the liver, and compressing the inferior vena cava and

Nelle restanti stazioni i campioni sono stati prelevati mediante benna dotata di sportelli superiori, per effettuare il prelievo indisturbato del livello superficiale (0-2 cm).

Il giorno 25 del mese di ottobre 1966 alle ore 10 in Roma, presso il Ministero della Pubblica Istruzione – Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti – si

Altre enunciazioni di teoria archivistica nel R. 2552 del 1875: a) gli archivi debbono rimane- re dove sono nati; b) tutti i documenti debbono essere conservati dagli archivi, e non

Michele Amari, Studii su la storia di Sicilia dalla metà del XVIII secolo al 1820, 2010, pp.. Antonino Giuffrida, Le reti del credito nella Sicilia moderna,

In un certo senso si lega anche a questa visione del carattere post- feudale della civiltà politica comunale l’esaltazione delle signorie e dei principati subentrati al Comune

Michele Amari, Studii su la storia di Sicilia dalla metà del XVIII secolo al 1820, 2010, pp.. Antonino Giuffrida, Le reti del credito nella Sicilia moderna,