Il coraggio della filosofia
Premessa
MATERIALI
Pier Aldo Rovatti Il coraggio della filosofia Rosella Prezzo Su “aut aut” e il fare filosofia.
Ripensare l’“essere-al-mondo”
Alessandro Dal Lago Coraggio?
Fabio Polidori Tirare dritto
Graziella Berto La responsabilità della scrittura Antonello Sciacchitano A partire da “aut aut”
Edoardo Greblo Il plurilinguismo della filosofia Giovanni Leghissa La morte del trascendentale Davide Zoletto Una rivista “di servizio”
Raoul Kirchmayr Vegliare, da capo
Giovanni Scibilia Fare “vuoto” per poter pensare Paulo Barone Organizzare il disorientamento Silvana Borutti Che cos’è il sapere, oggi?
Damiano Cantone Resistere alla barbarie e rispondere alla paura
Ilaria Papandrea La studentessa
Mario Colucci La curiosità dello psichiatra Massimiliano Nicoli Il coraggio di un mestiere
impossibile
Massimiliano Roveretto Una vocazione all’inattualità
Pier Aldo Rovatti Pudore, pazienza (e dunque ascolto)
INTERVENTI
Pierangelo Di Vittorio Carismi del reale. L’opera d’arte nell’epoca del marketing e dello spettacolo
Lorenzo Chiesa Umano, inumano e umanesimo nella “Critica della ragion dialettica”
353
gennaio marzo 2012