• Non ci sono risultati.

Anno 52 25 ottobre 2021 N. 305Parte seconda - N. 242

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Anno 52 25 ottobre 2021 N. 305Parte seconda - N. 242"

Copied!
133
0
0

Testo completo

(1)

Anno 52 25 ottobre 2021 N. 305

DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA

Parte seconda - N. 242

BOLLETTINO UFFICIALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 OTTOBRE 2021, N. 1565

Assegnazioni dello Stato in materia di sanità, edilizia e per l’attuazione di programmi comunitari. Variazione di bilancio 2 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 OTTOBRE 2021, N. 1628

Variazione di bilancio ai sensi dell’art. 51, D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii. - Variazione compensativa fra capitoli di spesa afferenti a macroaggregati diversi 40

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO BILANCIO E FINANZE 8 OTTOBRE 2021, N. 18548

Variazione di bilancio per utilizzo quote vincolate del risultato di amministrazione 2020 51

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO BILANCIO E FINANZE 11 OTTOBRE 2021, N. 18756

Bilancio di previsione 2021 - 2023 - Prelievo dal fondo di riserva di cassa - Variazioni al bilancio di previsione,

documento tecnico d’accompagnamento e al bilancio finanziario gestionale 68

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO BILANCIO E FINANZE 18 OTTOBRE 2021, N. 19200

Variazione di bilancio ai sensi dell’art. 51, comma 4, D.Lgs. 118/2011 - Variazione compensativa fra capitoli di spesa

del medesimo macroaggregato 103

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO BILANCIO E FINANZE 19 OTTOBRE 2021, N. 19333

Bilancio di previsione 2021-2023 - Prelievo dal Fondo di riserva per spese obbligatorie. Variazioni al bilancio

di previsione, al documento tecnico di accompagnamento e al bilancio finanziario gestionale 126

(2)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 OT- TOBRE 2021, N. 1565

Assegnazioni dello Stato in materia di sanità, edilizia e per l'attuazione di programmi comunitari. Variazione di bilancio

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visto il Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 “Dispo- sizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro or- ganismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modificazioni e integrazioni;

Considerato in particolare l’articolo 51, il quale stabilisce:

- al comma 2, che “Nel corso dell'esercizio la giunta, con provvedimento amministrativo, autorizza le variazioni del docu- mento tecnico di accompagnamento e le variazioni del bilancio di previsione riguardanti:

a) l'istituzione di nuove tipologie di bilancio, per l'iscrizio- ne di entrate derivanti da assegnazioni vincolate a scopi specifici nonché per l'iscrizione delle relative spese, quando queste siano tassativamente regolate dalla legislazione in vigore.”;

- al comma 3, che “L'ordinamento contabile regionale di- sciplina le modalità con cui la giunta regionale o il Segretario generale, con provvedimento amministrativo, autorizza le va- riazioni del bilancio gestionale che non sono di competenza dei dirigenti e del responsabile finanziario.”;

Viste:

- la legge regionale n. 12 del 29 dicembre 2020 recante “Di- sposizioni per la formazione del Bilancio di previsione 2021-2023 (legge di stabilità regionale 2021)”;

- la legge regionale n. 13 del 29 dicembre 2020 recante “Bi- lancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2021-2023”;

- la legge regionale n. 9 del 29 luglio 2021 “Assestamento e prima variazione al bilancio di previsione della Regione Emilia- Romagna 2021-2023”;

- la legge regionale 15 novembre 2001, n. 40 “Ordinamento contabile della Regione Emilia-Romagna” per quanto applicabile;

- la propria deliberazione n. 2004 del 28 dicembre 2020 avente ad oggetto “Approvazione del Documento Tecnico di accompagnamento e del Bilancio finanziario gestionale di pre- visione della Regione Emilia-Romagna 2021-2023”;

Richiamata la propria deliberazione n. 104 del 1 febbraio 2016 avente ad oggetto “Disposizioni transitorie per la gestio- ne delle variazioni al Bilancio di Previsione” ed in particolare il punto B) lettera a) dell’allegato parte integrante al medesimo provvedimento che attribuisce alla Giunta la competenza per le variazioni al documento tecnico di accompagnamento, al bilan- cio di previsione e al bilancio gestionale per l'iscrizione delle entrate derivati da assegnazioni vincolate nonché delle relative spese;

Preso atto delle assegnazioni a destinazione vincolata di se- guito elencate:

Assegnazione dello Stato relativa al fondo per le non auto- sufficienze

Visti:

─ il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e succes- sive modificazioni, recante “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421”,

zione socio-sanitaria;

─ la legge 8 novembre 2000, n. 328, recante “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servi- zi sociali”;

─ l'articolo 1, comma 1264, della legge 27 dicembre 2006, n.

296 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)” che, al fine di garantire l'attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni assi- stenziali da garantire su tutto il territorio nazionale con riguardo alle persone non autosufficienti, istituisce un fondo denominato Fondo per le non autosufficienze;

─ l’art. 1, comma 109, della Legge 24 dicembre 2012, n. 228 che destina le risorse derivanti dalle attività di accertamento della permanenza dei requisiti sanitari nei confronti di titolari di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e di- sabilità svolte dall’INPS, all’incremento del Fondo per le non autosufficienze;

─ il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su pro- posta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro della Salute ed il Ministro dell’Economia e delle Finanze, del 21 novembre 2019, registrato alla Corte dei Conti il 14 gennaio 2020 e pubblicato sulla G.U. n. 28 del 4 febbraio 2020, recante “Adozione del Piano nazionale per la non autosuf- ficienza e riparto del Fondo per le non autosufficienze del triennio 2019-2021”, che assegna alla Regione Emilia-Romagna l’importo di Euro 44.824.240,00 per l’annualità 2019, euro 44.652.200,00 per l’annualità 2020 ed euro 44.487.980,00 per l’annualità 2021;

Considerando che la legge 30 dicembre 2020, n. 178, ha incrementato il Fondo per le non autosufficienze (FNA) di cui all'articolo 1, comma 1264, della legge n. 296 del 2006, con un importo di 100 milioni di euro a livello nazionale a decorrere dal 2021;

Visto il Decreto Direttoriale n. 102 del 29 marzo 2021 della Direzione Generale per la lotta alla povertà e per la programma- zione sociale del MLPS, di riparto delle risorse in questione, che assegna alla Regione Emilia-Romagna un importo incrementale di euro 7.820.000,00 portando pertanto le risorse complessiva- mente disponibili per FNA anno 2021 da euro 44.487.980,00 ad euro 52.307.980,00;

Assegnazione dello Stato sul Fondo per l’esercizio della funzione di concessione degli indennizzi in favore dei sogget- ti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile, a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emo- derivati

Visti:

– la legge n. 210 del 25 febbraio 1992 che riconosce un inden- nizzo ai soggetti danneggiati da complicanza di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministra- zioni di emoderivati;

– il D.lgs. 31 marzo 1998 n. 112 e ss.mm.ii., che ha trasfe- rito alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano le competenze in materia di indennizzi riconosciute ai sensi del- la legge n. 210/1992;

– la legge n. 178 del 30 dicembre 2020, recante “Bilancio di

previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio plu-

riennale per il triennio 2021-2023”, ed in particolare l’articolo 1,

comma 821, che ha previsto l’istituzione di un fondo con una do-

tazione di 50 milioni di euro per l'anno 2021, al fine di concorrere

(3)

concessione degli indennizzi in favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile, a causa di vaccinazioni ob- bligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati di cui alla legge 25 febbraio 1992, n. 210, disponendo, altresì, che il suindicato fondo venga ripartito tra le regioni interessate, in pro- porzione al fabbisogno derivante dagli indennizzi corrisposti, con decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare sentita la Conferenza Stato- Regioni;

– lo schema di decreto del Ministro della Salute di concerto col Ministro dell’economia e delle Finanze di riparto delle risorse del Fondo di cui all’art. 1, comma 821, della Legge 30 dicembre 2020 n. 178, che assegna in favore della Regione Emilia-Roma- gna Euro 5.897.335,95;

– l’Intesa, Rep. Atti n. 128 del 4 agosto 2021, della Conferen- za Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano che ha espresso parere favorevo- le sullo schema di decreto sopracitato;

Assegnazioni dello Stato in materia trasfusionale Visti:

– la legge 21 ottobre 2005, n. 219 “Nuova disciplina delle atti- vità trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati”;

– l’Intesa Rep. Atti n. 75/CSR del 3 giugno 2021 della Con- ferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano che ha sancito l’accor- do sulla proposta del Ministro della Salute in merito ai criteri di ripartizione tra le Regioni per l’anno 2021 dei fondi destinati al funzionamento delle strutture trasfusionali regionali di coordi- namento di cui all’art. 6 comma 1, della legge 21 ottobre 2005 n. 219 e che per la Regione Emilia-Romagna ammontano ad euro 82.021,53;

– il Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n. 207 “Attuazio- ne della direttiva 2005/61/CE che applica la direttiva 2002/98/

CE per quanto riguarda la prescrizione in tema di rintracciabili- tà del sangue e degli emocomponenti destinati a trasfusioni e la notifica di effetti indesiderati ed incidenti gravi”;

– il Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n. 208 “Attuazio- ne della direttiva 2005/62/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche comunitarie relative ad un sistema di qualità per i servizi trasfusionali”;

– l’Intesa Rep. Atti n. 78/CSR del 3 giugno 2021 la Conferen- za Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano che ha espresso parere favorevole sulla proposta di riparto alle Regioni per l’anno 2021 dei fondi da destinarsi all’attuazione dell’articolo 12 del Decreto Legislativo 9 novembre 2007 n. 207 (rintracciabilità del sangue e degli emo- componenti) e dell’articolo 5 del Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n. 208 (sistema di qualità per i servizi trasfusionali) asse- gnando alla Regione Emilia-Romagna rispettivamente le somme di euro 21.363,42 e di euro 28.395,20;

Assegnazione dello Stato per la Rete Nazionale dei Registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza dei Sistemi Sanitari Re- gionali

Visti:

– la legge 22 marzo 2019, n. 29 recante “Istituzione e disci- plina della Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza e del referto epidemiologico per il controllo sani- tario della popolazione” e, in particolare, l’articolo 1, comma 1, che individua le finalità della suddetta Rete nazionale;

160, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finan- ziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020 – 2022” che prevede che, per le finalità di cui alla predetta Legge n. 29/2019, sia autorizzata la spesa di un milione di euro annui a decorrere dall’anno 2020 e che le risorse siano ripartite tra le Regioni e le Province autonome secondo modalità individuate con Decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza Stato – Regioni;

– lo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze nella versione del 30 luglio 2021, che ripartisce le risorse del fondo di cui all’art. 1, comma 463, Legge 27 dicembre 2019 n. 160, destinando in favo- re della Regione Emilia-Romagna Euro 60.739,99;

– l’Intesa Rep. Atti n. 123 del 4 agosto 2021 della Conferen- za Stato Regioni che ha approvato lo schema di decreto di riparto del Fondo sopracitato;

Trasferimento dello Stato a valere sul FSN per la realiz- zazione di uno screening gratuito per prevenire, eliminare ed eradicare il virus HCV

Visti:

– il D.L. 30 dicembre 2019, n. 162, convertito con modifi- cazioni dalla legge 28 febbraio 2020 n.8, che all’art. 25 sexies, garantisce in via sperimentale, per gli anni 2020 e 2021, uno screening gratuito, destinato ai nati negli anni dal 1969 al 1989, ai soggetti seguiti dai servizi pubblici per le tossicodipendenze (SerT) nonchè ai soggetti detenuti in carcere, al fine di prevenire, eliminare ed eradicare il virus dell'epatite C (HCV) e al comma 3 dello stesso articolo destina per le finalità sopra indicate 30 milioni di euro per l'anno 2020 e 41,5 milioni di euro per l'anno 2021 a valere sulle risorse, appositamente accantonate, destinate alla realizzazione di specifici obiettivi del Piano sanitario nazio- nale, ai sensi dell'articolo 1, comma 34, della legge 23 dicembre 1996, n. 662;

– l’Intesa Rep. Atti n. 226/CSR del 17 dicembre 2020 del- la Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano che ha approvato la proposta di deliberazione CIPE di riparto per gli anni 2020 e 2021 delle somme destinate allo screening gratuito per prevenire, eliminare ed eradicare il virus HCV, riconoscendo alla Regione Emilia-Romagna, per il 2021, la somma di Euro 3.486.675,00;

Assegnazione dallo Stato per la remunerazione aggiuntiva in favore delle farmacie per il rimborso dei farmaci erogati in regi- me di Servizio Sanitario Nazionale

Visti:

- il D.L. 22 marzo 2021, n. 41, convertito con modificazio- ni dalla legge 21 maggio 2021, n. 69, recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute, e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID- 19”, ed in particolare l’articolo 20, comma 4, il quale prevede che con decreto del Ministro della salute, adottato di con- certo con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza Stato Regioni sia riconosciuta in via speri- mentale, per gli anni 2021 e 2022, una remunerazione aggiuntiva in favore delle farmacie per il rimborso dei farmaci erogati in re- gime di Servizio Sanitario nazionale;

- l’Intesa Rep. Atti n. 135 del 4 agosto 2021 della Conferenza

Stato Regioni che ha approvato lo schema di decreto del Mini-

stro della salute di concerto col Ministro dell’economia e delle

(4)

macie per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Servizio Sanitario Nazionale riconoscendo alla Regione Emilia-Romagna la somma di euro euro 3.797.950,00 per l’anno 2021 e la somma di euro 11.389.172,00 per l’anno 2022;

Trasferimenti dall'Agenzia Italiana del Farmaco per la rea- lizzazione di programmi di farmacovigilanza attiva

Visti:

- la Convenzione sottoscritta il 16 agosto 2021 tra AIFA e la Regione Emilia-Romagna in materia di farmacovigilanza ai sensi dell’articolo 1, comma 819, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, per l’utilizzo delle risorse di cui all’articolo 36, comma 14, del- la legge 27 dicembre 1997, n. 449 relative agli anni 2015, 2016 e 2017, in attuazione dell’accordo sancito dalla conferenza Sta- to – Regioni del 6 giugno 2019 e per la quota del 50% destinata ai Centri Regionali di Farmacovigilanza;

- l’art 3 della Convenzione sopra citata che dispone il finan- ziamento delle attività del Centro Regionale di Farmacovigilanza per l’importo di euro 935.498,00, pari al 50% del fondo comples- sivo disponibile per la Regione Emilia-Romagna;

- l’art. 4 della medesima Convenzione, che stabilisce che la regione, entro e non oltre 120 giorni dalla data di accredito della quota di cui all’art. 3, si impegna a perfezionare i trasferimenti dei finanziamenti a tutte le unità operative designate secondo le proprie disposizioni;

- la bolletta d’incasso n. 17277 del 13/9/2021 di Euro 935.498,00, versante AIFA, con causale “TESUN-0000000C091213 BANKIT FONDI FV REGIONE EMILIA-ROMAGNA - EROGAZIONE DELLA QUOTA DEL 50 DEI FON”;

Assegnazione dello Stato per l'attuazione delle disposizioni in materia di prelievi e di trapianti organi e tessuti

Visti:

- la Legge 1 aprile 1999, n. 91 recante disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e tessuti che agli art. 10, com- ma 8, 12, comma 4, 16, comma 3 e 17, comma 2, ha previsto un fondo da ripartire tra le regioni e le province autonome per le at- tività attinenti ai prelievi e trapianti di organi e tessuti;

- le bollette d'incasso n. 14333, 14334, 14335 e 14336 del 15 luglio 2021 per complessivi euro 15.652,62 e relative alle attivi- tà attinenti ai prelievi e trapianti di organi e tessuti;

Vista altresì la richiesta di variazione di bilancio dell’Asses- sore alle Politiche per la Salute Prot. n. 22.09.2021.0888883.I;

Assegnazione dello Stato di quote del fondo sanitario fina- lizzato alla remunerazione della quota variabile dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta in relazione all’emergenza sanitaria

Visti:

- l’art. 1, comma 9, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 che, per la presa in carico precoce dei pazienti affetti da CO- VID-19 e per garantire il massimo livello di assistenza ai pazienti fragili la cui condizione risulta aggravata dall'emergenza in corso, incrementa il fondo di cui all'articolo 46 dell'Accordo collettivo nazionale 23 marzo 2005, per la disciplina dei rapporti con i medi- ci di medicina generale, nell'anno 2020 dell'importo di 10 milioni di euro per la retribuzione dell’indennità di personale infermie- ristico, di cui all'articolo 59, comma 1, lettera b), del medesimo Accordo collettivo nazionale, autorizzando a tal fine un’ulterio- re spesa di 10 milioni di euro a valere sul finanziamento sanitario

- l’art. 1, comma 468, della legge 178/2020 che per le fina- lità di cui all'articolo 1, comma 9, del sopracitato D.L. 34/2020, autorizza per l'anno 2021, l'ulteriore spesa di 25 milioni di euro a valere sul finanziamento sanitario nazionale standard cui con- corre lo Stato;

- l’art. 1, comma 469, della legge 178/2020 che per le me- desime finalità di cui al comma 468, incrementa per l’anno 2021 di 10 milioni di euro il fondo previsto dall'articolo 45 dell'ac- cordo collettivo nazionale per i pediatri di libera scelta, per la retribuzione dell'indennità di personale infermieristico di cui all'ar- ticolo 58, comma 1, lettera b), del medesimo accordo collettivo nazionale;

- l’art. 1, comma 470 della legge n. 178/2020 che pone a ca- rico del finanziamento sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato gli oneri, pari a 35 milioni di euro per il 2021, per l’at- tuazione dei precedenti commi 468 e 469;

- le tabelle di cui agli allegati E ed F della medesima legge in cui vengono ripartite le risorse sopra citate attribuendo alla Re- gione Emilia-Romagna euro 1.864.481,00 per il finanziamento di cui al comma 468 ed euro 745.793,00 per il finanziamento di cui al comma 469, per un importo complessivo di euro 2.610.274,00;

Assegnazione dello Stato di quote del fondo sanitario fina- lizzato all’esecuzione di tamponi antigenici rapidi da parte dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta in relazione all’emergenza sanitaria

Visti:

- l’art. 18, comma 1, del D.L. 28 ottobre 2020, n. 137 con- vertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176, che al fine di sostenere ed implementare il sistema diagnostico dei casi di positività al virus SARS-CoV-2 attraverso l'esecuzio- ne di tamponi antigenici rapidi da parte dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, secondo le modalità defi- nite dagli Accordi collettivi nazionali di settore, autorizzava per l'anno 2020 la spesa di euro 30 milioni;

- l’art. 1, comma 416, della legge 178/2020 che per le me- desime finalità di cui al sopracitato articolo 18, comma 1, D.L.

137/2020, autorizza un'ulteriore spesa di 70 milioni di euro per l’anno 2021;

- l’art. 1, comma 417, della legge 178/2020 che ripartisce nell’Allegato A annesso alla presente legge l’incremento di cu- i al comma 416, disponendo la copertura a valere sul livello del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato e riservando alla Regione Emilia-Romagna la somma di Euro 5.226.360,00;

- l’art. 1, comma 417 della legge n. 178/2020 che pone a ca- rico del finanziamento sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato gli oneri per l’attuazione del precedente comma;

- la tabella di cui all’allegato A della medesima legge, in cui viene ripartito il finanziamento sopra citato attribuendo alla Re- gione Emilia-Romagna euro 5.226.360,00;

Assegnazione dello Stato di quote del fondo sanitario fi- nalizzato alle attività di prevenzione sul territorio nazionale, rafforzamento dei servizi erogati dai Dipartimenti di prevenzio- ne per la sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro con reclutamento straordinario di dirigenti medici, tecnici della pre- venzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro e assistenti sanitari in relazione all’emergenza sanitaria

Visto l’art. 50, avente ad oggetto “Interventi urgenti per la

(5)

2021, n. 73 convertito con modificazioni dalla Legge 23 luglio 2021, n. 106, che al fine di potenziare le attività di prevenzio- ne sul territorio nazionale e di rafforzare i servizi erogati dai Dipartimenti di prevenzione per la sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro attraverso il reclutamento straordinario di dirigenti medici, tecnici della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro e assistenti sanitari, autorizza per l'anno 2021 una spesa di 3,4 milioni di euro, incrementando il livello del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard cu- i concorre lo Stato ed assegnando alla Regione Emilia-Romagna Euro 253.569,00;

Assegnazione dello Stato di quote del fondo sanitario fi- nalizzato alle attività di monitoraggio dei pazienti ex Covid in relazione all’emergenza sanitaria

Visto l’art. 27, avente ad oggetto “Esenzione prestazioni di monitoraggio per pazienti ex COVID” del D.L. 25 maggio 2021, n. 73 convertito con modificazioni dalla Legge 23 luglio 2021, n. 106, che al comma 5 autorizza una spesa per l'anno 2021 di euro 28.802.000,00, per l'anno 2022 di euro 24.993.000,00 e per l'anno 2023 di euro 4.441.000,00, incrementando il livello del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato, per le attività di monitoraggio dei pazienti ex Covid, assegnando, come riportato nella tabella B allegata al de- creto, in favore della Regione Emilia-Romagna per l’anno 2021 euro 3.531.543,00, per l’anno 2022 euro 3.066.876,00 e per l’an- no 2023 euro 550.734,00;

Assegnazione dello Stato per acquisizione di dispositivi di protezione individuali (DPI) e di altri dispositivi medicali per le residenze sanitarie assistenziali (RSA) e le altre strutture residen- ziali che durante l'emergenza erogano prestazioni di carattere sanitario, socio-sanitario, riabilitativo, socio-educativo, socio- occupazionale o socio-assistenziale per anziani, persone con disabilità, minori, persone affette da tossicodipendenza o altri soggetti in condizione di fragilità

Visti:

- l’art. 19-nonies avente ad oggetto “Ulteriori misure urgen- ti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemio- logica da Covid-19” del D.l. 28 ottobre 2020, n. 137 convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176, che ha istituito nello stato di previsione del Ministero della Salute un fondo con una dotazione di 40 milioni di euro a livello nazionale per l'anno 2021 destinato a facilitare la tempestiva acquisizione di dispositivi di protezione individuali (DPI) e di altri dispositivi medicali idonei a prevenire il rischio di contagio, per le residenze sanitarie assistenziali (RSA) e le altre strutture residenziali pub- bliche e private, che durante l'emergenza erogano prestazioni di carattere sanitario, socio-sanitario, riabilitativo, socio-educativo, socio-occupazionale o socio-assistenziale per anziani, persone con disabilità, minori, persone affette da tossicodipendenza o al- tri soggetti in condizione di fragilità;

- l’Intesa Rep. Atti n. 167/CSR del 9 settembre 2021 sancita dalla Conferenza Stato-Regioni sullo schema di decreto del Mi- nistro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante il riparto del predetto fondo pari, per la Re- gione Emilia-Romagna ad euro 3.481.929,13;

Vista altresì la richiesta di variazione di bilancio dell’Asses- sore alle Politiche per la Salute Prot. n. 29.09.2021.0914219.I;

Assegnazione dello Stato per il sostegno all’accesso delle abitazioni in locazione

- la Legge 9 dicembre 1998 n. 431, recante “Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo”

che, all’art. 11, istituisce il Fondo nazionale per il sostegno all’ac- cesso alle abitazioni in locazione;

- la legge 27 dicembre 2019, n. 160, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio plu- riennale per il triennio 2020-2022”, e in particolare l’articolo 1, comma 234 con il quale al Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione è stata assegnata un’ul- teriore dotazione di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022;

- la legge 30 dicembre 2020 n. 178 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023” che incrementa di ulteriori 160 milioni il Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in lo- cazione per l’anno 2021;

- il decreto-legge 1° marzo 2021, n.22, che all’articolo 5 ri- determina la denominazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in “Ministero delle infrastrutture e della mobili- tà sostenibili”;

- il decreto del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili del 19 luglio 2021 che ripartisce fra le regioni la di- sponibilità complessiva di 210 milioni di euro relativa all'anno 2021 assegnata al Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, destinando a favore della Regione Emi- lia-Romagna la somma di euro 17.400.305,73;

Vista altresì la richiesta di variazione di bilancio del- la Vicepresidente - Assessore Contrasto alle Disuguaglianze e Transizione Ecologica: Patto per il Clima, Welfare, Politiche Abitative, Politiche Giovanili, Cooperazione Internazionale al- lo Sviluppo, Relazioni Internazionali, Rapporti con l’UE, Prot.

n. 23.09.2021.0894247.I;

Assegnazione dello Stato per il finanziamento di un program- ma residenziale sociale

Visti:

- l’art. 2 della legge 5 agosto 1978, n. 457, che assegna al Comitato interministeriale per la programmazione economica (C.I.P.E.), nell’ambito del piano decennale per l’edilizia residen- ziale, il compito di indicare gli indirizzi programmatici ed in particolare di determinare le linee di intervento, quantificare le risorse finanziarie necessarie nonché di determinare i criteri ge- nerali per la ripartizione delle risorse tra i vari settori d’intervento e di indicare i criteri per la ripartizione delle risorse tra le regio- ni, ed in particolare, il comma 1, lettera f) del richiamato articolo 2, che prevede la determinazione delle quote da destinare, tra gli altri, a programmi di sperimentazione, nel settore dell’edilizia re- sidenziale pubblica;

- l’art. 59 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 e ss.mm.ii. che mantiene, tra l’altro, in capo allo Stato, le funzio- ni e i compiti relativi al concorso, unitamente alle regioni ed agli altri enti locali interessati, all'elaborazione di programmi di edi- lizia residenziale pubblica aventi interesse a livello nazionale;

- la delibera C.I.P.E. n. 127 del 22 dicembre 2017, pubblicata

sulla Gazzetta Ufficiale n. 87 del 14 aprile 2018, con la quale so-

no stati aggiornati gli indirizzi programmatici per l’utilizzo delle

risorse finanziarie residue destinate alle finalità di cui all’articolo

2, comma 1, lettera f) della citata legge n. 457 del 1978, giacenti

sul fondo L del conto corrente n. 20127 “Fondi di edilizia conven-

zionata/agevolata programmi centrali” gestito da Cassa Depositi

(6)

zione del programma integrato di edilizia residenziale sociale, omnicomprensivamente intesa quale sovvenzionata e agevolata;

- il punto 4.2 della predetta delibera C.I.P.E. n. 127/2017, che stabilisce che ciascuna regione e provincia autonoma pro- cede all’individuazione dei soggetti proponenti gli interventi (comuni ed ex IACP comunque denominati) con il relativo im- porto da assegnare, dandone comunicazione al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, stabilendo inoltre che con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa in Con- ferenza unificata, è approvato l’elenco dei soggetti ammessi a finanziamento e che con il medesimo decreto sono definiti le pro- cedure, i tempi di realizzazione delle proposte e le modalità di erogazione del finanziamento statale, nonché di monitoraggio del programma;

- il decreto direttoriale n. 199 del 29 maggio 2019 e in parti- colare l’allegato 3 contenente la ripartizione del sopracitato Fondo tra le regioni e province autonome delle menzionate risorse pa- ri a 250 milioni di euro;

- il D.M. 4 luglio 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 200 del 27 agosto 2019, con il quale è stata approvata, ai sen- si del punto 4.1 della delibera C.I.P.E. del 22 dicembre 2017, n. 127, la ripartizione delle risorse di cui all’allegato 3 dd n. 199/2019, tra le regioni e le province autonome a valere sulle risorse di cui all’articolo 2, comma 1, lettera f) della citata leg- ge n. 457 del 1978;

- il decreto-legge 1 marzo 2021, n.22, che all’articolo 5 ri- determina la denominazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in “Ministero delle infrastrutture e della mobili- tà sostenibili”;

- il decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobi- lità sostenibile di concerto col Ministro dell’Economia e delle Finanze n. 193 del 3 maggio 2021 che approva l’elenco dei sog- getti ammessi a finanziamento e i relativi programmi (allegato 1 al decreto), per un totale di euro 219.194.640,15, destinando al- la Regione Emilia-Romagna euro 20.885.350,50;

Vista altresì la richiesta di variazione di bilancio del- la Vicepresidente - Assessore Contrasto alle Disuguaglianze e Transizione Ecologica: Patto per il Clima, Welfare, Politiche Abitative, Politiche Giovanili, Cooperazione Internazionale al- lo Sviluppo, Relazioni Internazionali, Rapporti con l’UE, Prot.

n. 23.09.2021.0894301.I;

Assegnazioni per la realizzazione del progetto comunitario

“RECOLOR”

Visti:

- il regolamento (UE) 1303(2013) del 17 dicembre 2013 e successive modifiche e integrazioni recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale eu- ropeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;

- il regolamento (UE) 1299/2013 del 17 dicembre 2013 re- cante disposizioni specifiche per il sostegno del Fondo di sviluppo regionale all’obiettivo cooperazione territoriale europea;

- il regolamento (UE) 1301/2013 del 17 dicembre 2013 re- lativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l’obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”;

- la Decisione di esecuzione della Commissione del 16 giugno 2014 n. 366 che istituisce l'elenco dei programmi di cooperazio-

sostegno complessivo del FESR per ciascun programma;

- la Decisione di esecuzione della Commissione del 16 giu- gno 2014 n. 388 che stabilisce l'elenco delle regioni e delle zone ammissibili a finanziamento del Fondo europeo di sviluppo regio- nale nel quadro delle componenti transfrontaliere e transnazionali dell'obiettivo di cooperazione territoriale europea per il periodo 2014-2020;

- la Decisione di esecuzione (UE) 9342/2015 che approva determinati elementi del programma di cooperazione “Interreg V A - Italia-Croazia” ai fini del sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito dell’obiettivo di cooperazione territoriale europea in Italia e Croazia;

- il comma 241 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, in base al quale “Gli oneri relativi alla quota di cofinanziamento nazionale pubblica dei programmi dell'obiettivo di cooperazione territoriale europea di cui al regolamento (UE) n. 1299/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, di cui la Repub- blica italiana è partner ufficiale, dei programmi dello Strumento europeo di vicinato di cui al regolamento (UE) n. 232/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2014, con au- torità di gestione italiana, nonché dei programmi di assistenza alla pre-adesione - IPA II, di cui al regolamento (UE) n. 231/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2014, con Au- torità di gestione italiana, sono a carico del Fondo di rotazione di cui all'articolo 5 della legge 16 aprile 1987, n. 183, nel limite del 25 per cento della spesa pubblica prevista dal piano finanzia- rio di ciascun programma.”

– La Delibera CIPE n. 10/2015 e in particolare l’art 1, pun- to 1.6, Programmi della Cooperazione territoriale europea, per cui “Per i programmi di cooperazione territoriale europea di cu- i è parte la Repubblica italiana, compresi quelli finanziati con lo strumento europeo di vicinato (ENI) e di assistenza alla preade- sione (IPA II) con autorità di gestione italiana, il cofinanziamento nazionale è indicativamente pari al 15 per cento della spesa pub- blica totale (quota comunitaria più cofinanziamento nazionale).

La relativa copertura finanziaria è posta a totale carico del Fon- do di rotazione, eccetto la quota nazionale a carico dei privati, nei programmi in cui viene prevista.”

– il contratto di sovvenzione (Subsidy Contract) sottoscritto in data 19 aprile 2019 tra la Regione Veneto, in qualità di Autorità di Gestione del Programma Italia-Croazia e la Regione Emilia- Romagna in qualità di Lead Partner del progetto “RECOLOR”

INTERREG V A Italia-Croazia 2014-2020, della durata di tren- ta mesi, fino al 30 giugno 2021;

– il Partnership Agreement - ID 10044921 – tra il Lead Partner Regione Emilia-Romagna e gli altri partners per la rea- lizzazione del progetto “RECOLOR”;

– la propria Deliberazione n. 833 del 31 maggio 2019 "PRE- SA D'ATTO DELL'APPROVAZIONE A FINANZIAMENTO DEL PROGETTO "RECOLOR - REVIVING AND ENHAN- CING ARTWORKS AND LANDSCAPES OF THE ADRIATIC

" PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIE- RA INTERREG V A - ITALIA - CROAZIA.";

Preso atto del circuito finanziario dei progetti di cooperazione

transfrontaliera Interreg V-A Italia Croazia, che prevede, nel ca-

so di Lead Partener italiano, l’erogazione da parte della Regione

Veneto al Lead Partener medesimo della intera quota comunitaria

nonché del cofinanziamento nazionale relativo a tutti i Partner-

s pubblici italiani;

(7)

2021 che assegna alla Regione Emilia-Romagna ulteriori risorse pari a euro 28.752,22 conseguenti alla modifica del piano finan- ziario e al riconoscimento, per il partner Montefeltro Sviluppo Società Consortile A.r.L., dello status di organismo di diritto pub- blico;

Vista inoltre la richiesta di variazione di bilancio dell’As- sessore alla Cultura e Paesaggio Prot. n. 16.09.2021.0870808.I, con al quale si richiede l’iscrizione a bilancio della assegnazio- ne ulteriore di cui decreto della Regione del Veneto n. 107 del 27 maggio 2021, nonché di quote già stanziate in esercizi preceden- ti e non accertate né impegnate;

Ritenuto di dover provvedere alle relative variazioni di bi- lancio;

Visto il D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;

Richiamate le seguenti proprie deliberazioni:

- n. 2416 del 29 dicembre 2008 avente ad oggetto “Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conse- guenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera 450/2007” e successive modificazioni;

- n. 111 del 28 gennaio 2021 avente ad oggetto “Piano Trien- nale di prevenzione della corruzione e della trasparenza. Anni 2021-2023”, ed in particolare l’allegato D) “Direttiva di indiriz- zi interpretativi per l'applicazione degli obblighi di pubblicazione previsti dal D.lgs. n. 33 del 2013. Attuazione del piano triennale di prevenzione della corruzione 2021-2023”;

- n. 468 del 10 aprile 2017 avente ad oggetto “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;

Viste inoltre le circolari del Capo di Gabinetto del Presiden- te della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della propria deliberazione n. 468/2017;

Richiamate altresì le seguenti proprie deliberazioni:

- n. 2013 del 28/12/2020 “Indirizzi organizzativi per il con- solidamento e il potenziamento delle capacità amministrative dell'Ente per il conseguimento degli obiettivi del programma di mandato, per fare fronte alla programmazione comunitaria 2021/2027 e primo adeguamento delle strutture regionali conse- guenti alla soppressione dell’IBACN;

- n. 2018 del 28/12/2020 “Affidamento degli incarichi di Di- rettore Generale della Giunta regionale, ai sensi dell'art. 43 della

- n. 771 del 24/05/2021 “Rafforzamento delle capacità am- ministrative dell’Ente. Secondo Adeguamento degli assetti organizzativi e linee di Indirizzo 2021”.

Vista inoltre la determinazione n. 10257 del 31/5/2021

“Conferimento incarichi dirigenziali nell’ambito della direzio- ne Generale “Politiche Finanziarie”;

Dato atto che il responsabile del procedimento, nel sottoscri- vere il parere di legittimità, attesta di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Dato atto dei pareri allegati;

Su proposta dell’Assessore al bilancio, personale, patrimo- nio, riordino istituzionale;

A voti unanimi e palesi delibera

1) di prendere atto delle assegnazioni indicate in premessa;

2) di apportare al Bilancio di previsione per l'esercizio fi- nanziario 2021 – 2023 le variazioni ai titoli e alle tipologie della parte entrata nonché alle missioni e ai programmi della parte spesa indicati nell’Allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto;

3) di apportare al Documento tecnico di accompagnamen- to al Bilancio di previsione 2021 - 2023 le variazioni ai capitoli afferenti ai titoli e alle tipologie della parte entrata nonché alle missioni e ai programmi della parte spesa indicati nell’Allegato 2, parte integrante e sostanziale del presente atto;

4) di apportare al Bilancio finanziario gestionale 2021 - 2023 le variazioni ai capitoli afferenti ai titoli e alle tipologie della par- te entrata nonché alle missioni e ai programmi della parte spesa indicati nell’Allegato 3, parte integrante e sostanziale del pre- sente atto;

5) di allegare al presente provvedimento di variazione il pro- spetto di cui all’allegato 8 al Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e ss.mm.ii., da trasmettere al Tesoriere (Allegato 4 parte integrante e sostanziale del presente atto);

6) di trasmettere al Tesoriere, dopo l’adozione del presen- te atto, il prospetto di cui all’allegato 8 al Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e ss.mm.ii.;

7) di dare atto che, per quanto previsto in materia di pubbli- cità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiama- te in parte narrativa;

8) di pubblicare nel Bollettino Ufficiale della Regione Emi-

lia-Romagna Telematico, la presente deliberazione ai sensi del

comma 8 dell'art. 31, della L.R. 15 novembre 2001, n. 40.

(8)

VARIAZIONEALBILANCIODIPREVISIONE-ENTRATEPROTOCOLLOGPG/2021/1659 TITOLOTIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUIPRESUNTIALTERMINEDELL'ESERCIZIOPRECEDENTEQUELLOCUISIRIFERISCEILBILANCIO PREVISIONIDEFINITIVEDELL'ANNOPRECEDENTEQUELLOCUISIRIFERISCEILBILANCIO PREVISIONIANNO2021 PREVISIONIDELL'ANNO2022 PREVISIONIDELL'ANNO2023

FondopluriennalevincolatoperspesecorrentiFondopluriennalevincolatoperspeseincontocapitale

UtilizzoavanzodiAmministrazione-dicuiavanzoutilizzatoanticipatamente-dicuiUilizzoFondoanticipazionidiliquidità(DL35/2013esuccessivemodificheerifinanziamenti)FondodiCassaall'1/1/2021 previsionidicompetenzaprevisionidicompetenzaprevisionidicompetenzaprevisionidicompetenzaprevisionidicompetenza

previsionidicassa 0,000,000,000,000,00

0,00 0,000,000,000,000,00

0,00 0,000,000,000,00 0,000,000,000,00

TITOLO2:Trasferimenticorrenti20101Tipologia101:TrasferimenticorrentidaAmministrazionipubbliche 0,00previsionidicompetenzaprevisionidicassa 0,000,00 54.738.782,5354.738.782,53 14.456.048,00550.734,00 20000TotaleTITOLO2 Trasferimenticorrenti0,00previsionidicompetenzaprevisionidicassa 0,000,00 54.738.782,5354.738.782,53 14.456.048,00550.734,00

TITOLO4:Entrateincontocapitale40200Tipologia200:Contributiagliinvestimenti 0,00previsionidicompetenzaprevisionidicassa 0,000,00 6.265.605,156.265.605,15 0,0014.619.745,35 40000TotaleTITOLO4 Entrateincontocapitale0,00previsionidicompetenzaprevisionidicassa 0,000,00 6.265.605,156.265.605,15 0,0014.619.745,35 TOTALETITOLI0,00previsionidicompetenzaprevisionidicassa 0,000,00 61.004.387,6861.004.387,68 14.456.048,0015.170.479,35

TOTALEGENERALEDELLEENTRATE0,00previsionidicompetenzaprevisionidicassa 0,000,00 61.004.387,6861.004.387,68 14.456.048,0015.170.479,35

1

A llegat o part e int egrant e - 1

pagina 21 di 55

(9)

VARIAZIONEALBILANCIODIPREVISIONE-SPESEPROTOCOLLOGPG/2021/1659 MISSIONE,PROGRAMMA,TITOLO DENOMINAZIONE RESIDUIPRESUNTIALTERMINEDELL'ESERCIZIOPRECEDENTEQUELLOCUISIRIFERISCEILBILANCIO PREVISIONIDEFINITIVEDELL'ANNOPRECEDENTEQUELLOCUISIRIFERISCEILBILANCIO PREVISIONIANNO2021 PREVISIONIDELL'ANNO2022 PREVISIONIDELL'ANNO2023

DisavanzodiAmministrazione0,000,000,000,00MISSIONE5TutelaevalorizzazionedeibeniedelleattivitàculturaliProgramma2AttivitàculturalieinterventidiversinelsettoreculturaleTitolo1Spesecorrenti0,00previsionedicompetenzadicuigiàimpegnatodicuifondopluriennalevincolatoprevisionedicassa 0,00(0,00)0,00 89.169,96(0,00)(0,00)89.169,96 0,00(0,00)(0,00) 0,00(0,00)(0,00) TotaleProgramma2 Attivitàculturalieinterventidiversinelsettoreculturale 0,00previsionedicompetenzadicuigiàimpegnatodicuifondopluriennalevincolatoprevisionedicassa 0,00(0,00)0,00 89.169,96(0,00)(0,00)89.169,96 0,00(0,00)(0,00) 0,00(0,00)(0,00)

TOTALEMISSIONE5Tutelaevalorizzazionedeibeniedelleattivitàculturali 0,00previsionedicompetenzadicuigiàimpegnatodicuifondopluriennalevincolatoprevisionedicassa 0,00(0,00)0,00 89.169,96(0,00)(0,00)89.169,96 0,00(0,00)(0,00) 0,00(0,00)(0,00) MISSIONE8AssettodelterritorioedediliziaabitativaProgramma2Ediliziaresidenzialepubblicaelocaleepianidiediliziaeconomico-popolareTitolo2Speseincontocapitale0,00previsionedicompetenzadicuigiàimpegnatodicuifondopluriennalevincolatoprevisionedicassa 0,00(0,00)0,00 6.265.605,15(0,00)(0,00)6.265.605,15 0,00(0,00)(0,00) 14.619.745,35(0,00)(0,00)

TotaleProgramma2 Ediliziaresidenzialepubblicaelocaleepianidiediliziaeconomico-popolare 0,00previsionedicompetenzadicuigiàimpegnatodicuifondopluriennalevincolatoprevisionedicassa 0,00(0,00)0,00 6.265.605,15(0,00)(0,00)6.265.605,15 0,00(0,00)(0,00) 14.619.745,35(0,00)(0,00) TOTALEMISSIONE8Assettodelterritorioedediliziaabitativa 0,00previsionedicompetenzadicuigiàimpegnatodicuifondopluriennalevincolatoprevisionedicassa 0,00(0,00)0,00 6.265.605,15(0,00)(0,00)6.265.605,15 0,00(0,00)(0,00) 14.619.745,35(0,00)(0,00)

MISSIONE12Dirittisociali,politichesocialiefamigliaProgramma3InterventiperglianzianiTitolo1Spesecorrenti0,00previsionedicompetenzadicuigiàimpegnatodicuifondopluriennalevincolatoprevisionedicassa 0,00(0,00)0,00 7.820.000,00(0,00)(0,00)7.820.000,00 0,00(0,00)(0,00) 0,00(0,00)(0,00) TotaleProgramma3 Interventiperglianziani0,00previsionedicompetenzadicuigiàimpegnatodicuifondopluriennalevincolatoprevisionedicassa 0,00(0,00)0,00 7.820.000,00(0,00)(0,00)7.820.000,00 0,00(0,00)(0,00) 0,00(0,00)(0,00)

1

pagina 22 di 55

(10)

VARIAZIONEALBILANCIODIPREVISIONE-SPESEPROTOCOLLOGPG/2021/1659 MISSIONE,PROGRAMMA,TITOLO DENOMINAZIONE RESIDUIPRESUNTIALTERMINEDELL'ESERCIZIOPRECEDENTEQUELLOCUISIRIFERISCEILBILANCIO PREVISIONIDEFINITIVEDELL'ANNOPRECEDENTEQUELLOCUISIRIFERISCEILBILANCIO PREVISIONIANNO2021 PREVISIONIDELL'ANNO2022 PREVISIONIDELL'ANNO2023

Programma6InterventiperildirittoallacasaTitolo1Spesecorrenti0,00previsionedicompetenzadicuigiàimpegnatodicuifondopluriennalevincolatoprevisionedicassa 0,00(0,00)0,00 17.400.305,73(0,00)(0,00)17.400.305,73 0,00(0,00)(0,00) 0,00(0,00)(0,00) TotaleProgramma6 Interventiperildirittoallacasa0,00previsionedicompetenzadicuigiàimpegnatodicuifondopluriennalevincolatoprevisionedicassa 0,00(0,00)0,00 17.400.305,73(0,00)(0,00)17.400.305,73 0,00(0,00)(0,00) 0,00(0,00)(0,00)

TOTALEMISSIONE12Dirittisociali,politichesocialiefamiglia 0,00previsionedicompetenzadicuigiàimpegnatodicuifondopluriennalevincolatoprevisionedicassa 0,00(0,00)0,00 25.220.305,73(0,00)(0,00)25.220.305,73 0,00(0,00)(0,00) 0,00(0,00)(0,00) MISSIONE13TuteladellasaluteProgramma1Serviziosanitarioregionale-finanziamentoordinariocorrenteperlagaranziadeiLEATitolo1Spesecorrenti0,00previsionedicompetenzadicuigiàimpegnatodicuifondopluriennalevincolatoprevisionedicassa 0,00(0,00)0,00 18.590.350,13(0,00)(0,00)18.590.350,13 3.066.876,00(0,00)(0,00) 550.734,00(0,00)(0,00)

TotaleProgramma1 Serviziosanitarioregionale-finanziamentoordinariocorrenteperlagaranziadeiLEA 0,00previsionedicompetenzadicuigiàimpegnatodicuifondopluriennalevincolatoprevisionedicassa 0,00(0,00)0,00 18.590.350,13(0,00)(0,00)18.590.350,13 3.066.876,00(0,00)(0,00) 550.734,00(0,00)(0,00) Programma7UlteriorispeseinmateriasanitariaTitolo1Spesecorrenti0,00previsionedicompetenzadicuigiàimpegnatodicuifondopluriennalevincolatoprevisionedicassa 0,00(0,00)0,00 10.838.956,71(0,00)(0,00)10.838.956,71 11.389.172,00(0,00)(0,00) 0,00(0,00)(0,00)

TotaleProgramma7 Ulteriorispeseinmateriasanitaria0,00previsionedicompetenzadicuigiàimpegnatodicuifondopluriennalevincolatoprevisionedicassa 0,00(0,00)0,00 10.838.956,71(0,00)(0,00)10.838.956,71 11.389.172,00(0,00)(0,00) 0,00(0,00)(0,00) TOTALEMISSIONE13Tuteladellasalute0,00previsionedicompetenzadicuigiàimpegnatodicuifondopluriennalevincolatoprevisionedicassa 0,00(0,00)0,00 29.429.306,84(0,00)(0,00)29.429.306,84 14.456.048,00(0,00)(0,00) 550.734,00(0,00)(0,00)

TOTALEMISSIONI0,00previsionedicompetenzadicuigiàimpegnatodicuifondopluriennalevincolato 0,00

(0,00) 61.004.387,68(0,00)(0,00) 14.456.048,00(0,00)(0,00) 15.170.479,35(0,00)(0,00)

2

pagina 23 di 55

(11)

VARIAZIONEALBILANCIODIPREVISIONE-SPESEPROTOCOLLOGPG/2021/1659 MISSIONE,PROGRAMMA,TITOLO DENOMINAZIONE RESIDUIPRESUNTIALTERMINEDELL'ESERCIZIOPRECEDENTEQUELLOCUISIRIFERISCEILBILANCIO PREVISIONIDEFINITIVEDELL'ANNOPRECEDENTEQUELLOCUISIRIFERISCEILBILANCIO PREVISIONIANNO2021 PREVISIONIDELL'ANNO2022 PREVISIONIDELL'ANNO2023

previsionedicassa0,0061.004.387,68

TOTALEGENERALEDELLASPESA0,00previsionedicompetenzadicuigiàimpegnatodicuifondopluriennalevincolatoprevisionedicassa 0,00(0,00)0,00 61.004.387,68(0,00)(0,00)61.004.387,68 14.456.048,00(0,00)(0,00) 15.170.479,35(0,00)(0,00)

3

pagina 24 di 55

(12)

VARIAZ IO NE A L DO CUM EN TO TE CNICO DI A CCOM PAG N AM EN TO AL BI LANCIO -ENT R AT E PR OT O COLL O G PG /2 021 /16 59 Bila nc io pr evisio ne 202 1 -20 22 -20 23 De scr izione Cap ito lo RESI DUI PRE SUNT I A L TERM INE DEL 20 20 Ca ss a Pre visi on i dell 'an no 20 21 Pre visi on i dell 'an no 20 22 Pre visi on i dell 'an no 20 23

FondopluriennalevincolatoperspesecorrentiFondopluriennalevincolatoperspeseincontocapitale

UtilizzoavanzodiAmministrazione-dicuiavanzovincolatoutilizzatoanticipatamente

UtilizzofondoanticipazionidiliquiditàFondodiCassaall'1/1/20210,00 0,000,000,000,000,00 0,000,000,00 0,000,000,00

Tito lo 2: Tras ferim enti correnti Tip ologia 10 1: Tras ferim enti correnti da A m m inistr azi on ip ub bliche

Categ or ia 20 10 101 :T ras ferim enti correnti da A m m in istr azi oni Cen trali

Ca pito lo De scr izione Ca pito lo RESI DUI PRE SUNT I A L TERM INE DEL 20 20 Ca ss a Pre visi on i dell 'an no 20 21 Pre visi on i dell 'an no 20 22 Pre visi on i dell 'an no 20 23

E02601 TRASFERIMENTODALFONDOSANITARIONAZIONALEPERLOSCREENINGGRATUITOALFINEDIPREVENIRE,ELIMINAREEDERADICAREILVIRUSDELL'EPATITEC(HCV)(ART.25SEXIESDECRETOLEGGE30DICEMBRE2019,N.162) 0,003.486.675,003.486.675,000,000,00 E02621 ASSEGNAZIONEDELLOSTATODIQUOTEDELFONDOSANITARIOFINALIZZATOALLAREMUNERAZIONEDELLAQUOTAVARIABILEDEIMEDICIDIMEDICINAGENERALEEDEIPEDIATRIDILIBERASCELTAINRELAZIONEALL’EMERGENZASANITARIA(ART.1COMMI468-469-470,LEGGE30DICEMBRE2020,N.178;ART.1COMMA9DECRETO-LEGGE19MAGGIO2020N.34CONVERTITO,CONMODIFICAZIONI,DALLALEGGE17LUGLIO2020,N.77) 0,002.610.274,002.610.274,000,000,00

Pagina1/4

A llegat o part e int egrant e - 2

pagina 25 di 55

(13)

VARIAZ IO NE A L DO CUM EN TO TE CNICO DI A CCOM PAG N AM EN TO AL BI LANCIO -ENT R AT E PR OT O COLL O G PG /2 021 /16 59 Bila nc io pr evisio ne 202 1 -20 22 -20 23

E02623 ASSEGNAZIONEDELLOSTATODIQUOTEDELFONDOSANITARIOFINALIZZATOALL’ESECUZIONEDITAMPONIANTIGENICIRAPIDIDAPARTEDEIMEDICIDIMEDICINAGENERALEEDEIPEDIATRIDILIBERASCELTAINRELAZIONEALL’EMERGENZASANITARIA(ART.1,COMMI416-417,LEGGE30DICEMBRE2020,N.178;ART.18,COMMA1,DECRETO-LEGGE28OTTOBRE2020N.137,CONVERTITO,CONMODIFICAZIONI,DALLALEGGE18DICEMBRE2020,N.176) 0,005.226.360,005.226.360,000,000,00 E02625 ASSEGNAZIONEDELLOSTATODIQUOTEDELFONDOSANITARIOFINALIZZATOALLEATTIVITÀDIPREVENZIONESULTERRITORIONAZIONALE,RAFFORZAMENTODEISERVIZIEROGATIDAIDIPARTIMENTIDIPREVENZIONEPERLASICUREZZANEGLIAMBIENTIENEILUOGHIDILAVOROCONRECLUTAMENTOSTRAORDINARIODIDIRIGENTIMEDICI,TECNICIDELLAPREVENZIONENEGLIAMBIENTIENEILUOGHIDILAVOROEASSISTENTISANITARIINRELAZIONEALL’EMERGENZASANITARIA(ART.50DL25MAGGIO2021,N.73CONVERTITOINLEGGE23LUGLIO2021,N.106) 0,00253.569,00253.569,000,000,00

E02627 ASSEGNAZIONEDELLOSTATODIQUOTEDELFONDOSANITARIOFINALIZZATOALLEATTIVITÀDIMONITORAGGIODEIPAZIENTIEXCOVIDINRELAZIONEALL’EMERGENZASANITARIA(ART.27DL25MAGGIO2021,N.73CONVERTITOINLEGGE23LUGLIO2021,N.106) 0,003.531.543,003.531.543,003.066.876,00550.734,00 E02629 ASSEGNAZIONEDELLOSTATOPERACQUISIZIONEDIDISPOSITIVIDIPROTEZIONEINDIVIDUALI(DPI)EDIALTRIDISPOSITIVIMEDICALIPERLERESIDENZESANITARIEASSISTENZIALI(RSA)ELEALTRESTRUTTURERESIDENZIALICHEDURANTEL'EMERGENZAEROGANOPRESTAZIONIDICARATTERESANITARIO,SOCIO-SANITARIO,RIABILITATIVO,SOCIO-EDUCATIVO,SOCIO-OCCUPAZIONALEOSOCIO-ASSISTENZIALEPERANZIANI,PERSONECONDISABILITÀ,MINORI,PERSONEAFFETTEDATOSSICODIPENDENZAOALTRISOGGETTIINCONDIZIONEDIFRAGILITÀ(ART.19-NOVIESDL28OTTOBRE2020,N.137,CONVERTITOCONMODIFICAZIONIDALLALEGGE18DICEMBRE2020,N.176) 0,003.481.929,133.481.929,130,000,00

E02650 ASSEGNAZIONEDELLOSTATOPERINDENNIZZIAFAVOREDEISOGGETTIDANNEGGIATIDACOMPLICANZEDITIPOIRREVERSIBILEACAUSADIVACCINAZIONIOBBLIGATORIE,TRASFUSIONIESOMMINISTRAZIONEDIEMODERIVATI(L.25FEBBRAIO1992,N.210;ART.1,COMMA186,L.23DICEMBRE2014,N.190;D.M.27MAGGIO2015) 0,005.897.335,955.897.335,950,000,00 E02670 ASSEGNAZIONEDELLOSTATOPERLEFINALITÀDICUIALLALEGGE22MARZO2019,N.29"ISTITUZIONEEDISCIPLINADELLARETENAZIONALEDEIREGISTRIDEITUMORIEDEISISTEMIDISORVEGLIANZADEISISTEMISANITARIREGIONALIEDELREFERTOEPIDEMIOLOGICOPERILCONTROLLOSANITARIODELLAPOPOLAZIONE"(ART.1,COMMA463,LEGGE27DICEMBRE2019,N.160) 0,0060.739,9960.739,990,000,00

Pagina2/4

pagina 26 di 55

(14)

VARIAZ IO NE A L DO CUM EN TO TE CNICO DI A CCOM PAG N AM EN TO AL BI LANCIO -ENT R AT E PR OT O COLL O G PG /2 021 /16 59 Bila nc io pr evisio ne 202 1 -20 22 -20 23

E02672 ASSEGNAZIONEDALLOSTATOPERLAREMUNERAZIONEAGGIUNTIVAINFAVOREDELLEFARMACIEPERILRIMBORSODEIFARMACIEROGATIINREGIMEDISERVIZIOSANITARIONAZIONALE(ART.20,COMMA4,DL22MARZO2021N.41CONV.LEGGE21MAGGIO2021N.69) 0,003.797.950,003.797.950,0011.389.172,000,00 E02784 ASSEGNAZIONEDELLOSTATOPERL'ATTUAZIONEDIDISPOSIZIONIDIRETTEAREALIZZAREUNSISTEMADIQUALITA'PERISERVIZITRASFUSIONALI(D.LGS.9NOVEMBRE2007,N.208). 0,0028.395,2028.395,200,000,00

E02786 ASSEGNAZIONEDELLOSTATOPERL'ATTUAZIONEDIDISPOSIZIONIINMATERIADIRINTRACCIABILITA'DELSANGUEEDEGLIEMOCOMPONENTIDESTINATIATRASFUSIONIELANOTIFICADIEFFETTIINDESIDERATIEDINCIDENTIGRAVI(D.LGS.9NOVEMBRE2007,N.207). 0,0021.363,4221.363,420,000,00 E02829 ASSEGNAZIONEDELLOSTATOPERL'ORGANIZZAZIONEDELLEATTIVITA'TRASFUSIONALI(ART.6,LEGGE21OTTOBRE2005,N.219). 0,0082.021,5382.021,530,000,00

E02879 ASSEGNAZIONEDELLOSTATOPERL'ATTUAZIONEDELLEDISPOSIZIONIINMATERIADIPRELIEVIEDITRAPIANTIORGANIETESSUTI(L.1APRILE1999,N.91). 0,0015.652,6215.652,620,000,00 E03108 ASSEGNAZIONEDELLOSTATOPERILSOSTEGNOALL'ACCESSODELLEABITAZIONIINLOCAZIONE(ART.11,L.9DICEMBRE1998,N.431). 0,0017.400.305,7317.400.305,730,000,00 E04629 TRASFERIMENTIDALL'AGENZIAITALIANADELFARMACOPERLAREALIZZAZIONEDIPROGRAMMIDIFARMACOVIGILANZAATTIVA(ART.1,COMMA819,LEGGE27DICEMBRE2006,N.296) 0,00935.498,00935.498,000,000,00 E08950 ASSEGNAZIONEDELLOSTATOAVALERESULFONDOPERLENONAUTOSUFFICIENZE(ART.1,COMMA1264,L.27DICEMBRE2006,N.296). 0,007.820.000,007.820.000,000,000,00

To tale cat eg oria 20 10 10 1

0,0054.649.612,5754.649.612,5714.456.048,00550.734,00

Categ or ia 20 10 102 :T ras ferim enti correnti da A m m in istr azi oni Locali

Ca pito lo De scr izione Ca pito lo RESI DUI PRE SUNT I A L TERM INE DEL 20 20 Ca ss a Pre visi on i dell 'an no 20 21 Pre visi on i dell 'an no 20 22 Pre visi on i dell 'an no 20 23

E03841 ASSEGNAZIONEDELLOSTATOPERILTRAMITEDELLAREGIONEVENETOPERILCOFINANZIAMENTODELPROGETTO"RECOLOR"NELL'AMBITODELPROGRAMMADICOOPERAZIONETRANSFRONTALIERAINTERREGV-AITALIA-CROAZIA2014-2020(REGG.UE1299/2013,1301/2013E1303/2013;DEC.C(2015)9342;LEGGE16APRILE1987N.183;DELIBERACIPE10/2015;CONTRATTOAPPLICATIONCODE10044921DEL19APRILE2019) 0,0037.814,8937.814,890,000,00

Pagina3/4

pagina 27 di 55

(15)

VARIAZ IO NE A L DO CUM EN TO TE CNICO DI A CCOM PAG N AM EN TO AL BI LANCIO -ENT R AT E PR OT O COLL O G PG /2 021 /16 59 Bila nc io pr evisio ne 202 1 -20 22 -20 23

E08341 CONTRIBUTODELL'UNIONEEUROPEAPERILTRAMITEDELLAREGIONEVENETOPERL'ATTUAZIONEDELPROGETTO"RECOLOR",NELL'AMBITODELPROGRAMMADICOOPERAZIONETRANSFRONTALIERAINTERREGV-AITALIACROAZIA2014-2020(REGOLAMENTI(UE)N.1299/2013,1301/2013E1303/2013;DECISIONEC(2015)9342;CONTRATTOAPPLICATIONCODE10044921DEL19APRILE2019) 0,0051.355,0751.355,070,000,00

To tale cat eg oria 20 10 10 2

0,0089.169,9689.169,960,000,00

To tale Tip ologia 10 1

0,0054.738.782,5354.738.782,5314.456.048,00550.734,00

To tale Tito lo 2

0,0054.738.782,5354.738.782,5314.456.048,00550.734,00

Tito lo 4: Entr at e in con to capita le Tip ologia 20 0: Co ntrib uti ag li inves tim en ti

Categ or ia 40 20 100 :Co ntrib uti ag li in ves tim en ti da am m in istrazi on ip ub bliche

Ca pito lo De scr izione Ca pito lo RESI DUI PRE SUNT I A L TERM INE DEL 20 20 Ca ss a Pre visi on i dell 'an no 20 21 Pre visi on i dell 'an no 20 22 Pre visi on i dell 'an no 20 23

E03184 ASSEGNAZIONEDELLOSTATOPERINTERVENTIRICOMPRESINELL'AMBITODELPROGRAMMADIEDILIZIARESIDENZIALESOCIALE-PIERS(LEGGE5AGOSTO1978,N.457;DELIBERACIPEN.127DEL22/12/2017;DM4/7/2019EDIN.193DEL3/5/2021) 0,006.265.605,156.265.605,150,0014.619.745,35

To tale cat eg oria 40 20 10 0

0,006.265.605,156.265.605,150,0014.619.745,35

To tale Tip ologia 20 0

0,006.265.605,156.265.605,150,0014.619.745,35

To tale Tito lo 4

0,006.265.605,156.265.605,150,0014.619.745,35

TOTALEGENERALE0,0061.004.387,6861.004.387,6814.456.048,0015.170.479,35

Pagina4/4

pagina 28 di 55

(16)

VARIAZ IO NE A L DO CUM EN TO TE CNICO DI A CCOM PAG N AM EN TO AL BI LANCIO -SP ES E PR OT O COLL O G PG /2 021 /16 59 Bila nc io pr evisio ne 202 1 -20 22 -20 23 De scr izione Cap ito lo RESI DUI PRE SUNT IA L TERM INE DEL 20 20 Ca ss a Pre visi on i dell 'an no 20 21 Pre visi on i dell 'an no 20 22 Pre visi on i dell 'an no 20 23

DisavanzodiAmministrazione0,000,000,00

Missio ne 5: Tu tela e val orizzaz io ne dei ben ie delle attività cultu rali Program m a 2:A tti vità cultu rali e in terv enti divers in el set to re cult ur al e Tito lo 1: Sp ese cor renti

Macroag greg at o 4: Tras ferim enti correnti

Ca pito lo De scr izione Ca pito lo RESI DUI PRE SUNT IA L TERM INE DEL 20 20 Ca ss a Pre visi on i dell 'an no 20 21 Pre visi on i dell 'an no 20 22 Pre visi on i dell 'an no 20 23

U70742 TRASFERIMENTODELLAQUOTADICOMPETENZAALLEIMPRESEPARTNERPERL’ATTUAZIONEDELPROGETTO"RECOLOR"-NELL'AMBITODELPROGRAMMADICOOPERAZIONETRANSFRONTALIERAINTERREGV-AITALIACROAZIA2014-2020(REGOLAMENTI(UE)N.1299/2013,1301/2013E1303/2013;DECISIONEC(2015)9342;CONTRATTOAPPLICATIONCODE10044921DEL19/04/2019)-QUOTAFESR 0,0051.355,0751.355,070,000,00 U70768 TRASFERIMENTODELLAQUOTADICOMPETENZAALLEIMPRESEPARTNERPERL’ATTUAZIONEDELPROGETTO"RECOLOR"-NELL'AMBITODELPROGRAMMADICOOPERAZIONETRANSFRONTALIERAINTERREGV-AITALIA-CROAZIA2014-2020(REGG.UE1299/2013,1301/2013E1303/2013;DEC.C(2015)9342;LEGGE16APRILE1987N.183;DELIBERACIPE10/2015;CONTRATTOAPPLICATIONCODE10044921DEL19/04/2019)-MEZZISTATALI 0,0037.814,8937.814,890,000,00

To tale Macroag greg at o 4

0,0089.169,9689.169,960,000,00

To tale Tito lo 1

0,0089.169,9689.169,960,000,00

To tale Program m a 2

0,0089.169,9689.169,960,000,00

Pagina1/6

pagina 29 di 55

Riferimenti

Documenti correlati

I soggetti selezionati devono attenersi alle disposizioni attuative adottate da parte dell’Autorità di Gestione del PO FEAMP 2014-2020, nonché alle eventuali disposizioni

Proroga dei termini di conclusione degli interventi e di presentazione della documentazione di rendicontazione del saldo finale per le imprese e le persone fisiche, ad

1/2021BRUNAZZI TOMMASO999Ente Scuola per la Formazione professionale delle maestranze edili della Provincia di Piacenzarisorse ministeriali - DD n..

Per questa ragione lo sviluppo del percorso individua appuntamenti dedicati, in presenza o da remoto, e suddivisi per tematiche di riferimento (Memoria, Diritti e

Considerato che con propria deliberazione n. 730 del 17 mag- gio 2021 sono state definitivamente istituite le zone di protezione della fauna selvatica del territorio di Parma a

Durante la realizzazione del Programma, la Regione potrà effettuare, eventualmente anche presso soggetti terzi, un’attività di monitoraggio informativo sulle attività del

del citato D. Le amministrazioni aggiudicatrici adottano il programma biennale degli acquisti di beni e servizi e il programma triennale dei lavori pubblici, nonché i

Considerato che, in relazione agli impegni da reimputare e alle spese prenotate non ancora impegnate per appalti pubblici di lavori, ad esclusione degli impegni che trovano