• Non ci sono risultati.

2019_04_05_COMANDO VV.FF. - NOTA (111 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2019_04_05_COMANDO VV.FF. - NOTA (111 KB)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL’INTERNO

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Comando Provinciale Vigili del Fuoco

TREVISO Area prevenzione incendi

Trasmesso tramite PEC

Ala Ditta

Al Comune E, p.c.

Alla Settore

AUTODEMOLIZIONI DE ROSSI S.r.l.

Vedelago(TV) Vedelago(TV)

Provincia di Treviso

Ambiente e Pianificazione Territorio

OGGETTO: Comune di Vedelago – Pratica n° 70388 – Impianto per il recupero di rifiuti non pericolosi - Richiesta di regolarizzazione.

A seguito della convocazione in Conferenza dei Servizi Istruttoria del 21/03/2019 (prot. n.

2019/6778) presso gli uffici della Provincia di Treviso per l’istruttoria del procedimento autorizzativo unico relativo al nuovo impianto di recupero di rifiuti da realizzare in comune di Vedelago, è emerso che le aree in ampliamento unitamente a quelle dell‘impianto di recupero di rifiuti da autodemolizione esistente, gestite dalla ditta in indirizzo qualificano il sito produttivo come attività a rischio d’incendio (attività compresa al punto n. 55.2.C dell’allegato I DPR 151/2011).

Per quanto rilevabile dalla documentazione agli atti del Comando, non risulta che siano state presentate istanze relative alla sicurezza antincendio dell’impianto, mentre per l’attività esistente intestata alla ditta Autodemolizioni De Rossi s.r.l. esiste un procedimento di prevenzione incendi archiviato su richiesta del legale rappresentante della ditta in indirizzo con richiesta registrata con prot n. 7611 del 30/04/2015.

Alla luce di quanto sopra espresso, l’aumento delle superfici destinate ad attività di recupero rifiuti provenienti da autodemolizione eccedente i 3.000 mq, comporta per il responsabile dell’attività l’obbligo di presentare al Comando il progetto dei nuovi impianti comprensivo anche dell’esistente per dimostrare il rispetto dei criteri indicati nel DM 01/07/2014 e la Segnalazione certificata di inizio attività secondo quanto previsto dagli artt. 3 e 4 del DPR 151/2011.

Quanto sopra viene comunicato al comune di Vedelago ai sensi del d.lgs. 08/03/2006 n. 139 per l’adozione dei provvedimenti, necessari a garantire l’incolumità delle persone e la tutela dei beni e dell’ambiente.

Il Responsabile dell’istruttoria tecnica per il Comandante Prov.le

S.D.A.C.E. Bruno Carlesso (Micele)

D.V.D. Giuseppe Quinto

firma autografa sostituita a mezzo stampa dell'indicazione del nominativo (FIRMATO E TRASMESSO IN FORMA DIGITALE AI SENSI DI LEGGE) dei soggetti responsabili ai sensi dell'art.3, comma 2, del D.Lgs.n. 39/1993

_____________________________________________________________________________

Via Santa Barbara, 5 – 31100 TREVISO

Centralino Uffici Amministrativi Tel. 0422/358.111

* Prevenzione Incendi Tel. 0422/358.127-128-129 Sala Operativa Tel. 0422/358.100-101 - soccorso

E-mail:[email protected] E-mail certificata: [email protected]

dipvvf.COM-TV.REGISTRO UFFICIALE.U.0006871.02-04-2019

Riferimenti

Documenti correlati

• Se la richiesta di attivazione del potere sostitutivo è presentata entro il termine di venti giorni dalla scadenza del termine originario di conclusione del

Vetro, plastica e legno contenenti sostanze pericolose o da esse contaminati (limitatamente alle.

9001:2015 per l'erogazione di servizi di ingegne- ria nei settori: civile, idraulica, acustica, energia, ambiente (settore

Facendo seguito alla conferenza dei servizi istruttoria tenutasi in data 17/9/2020, si chiede alla Ditta di vo - ler comunicare se l’installazione di un serbatoio di gasolio da

04269850261, finalizzata ad ottenere il provvedimento autorizzativo per un nuovo impianto di recupero rifiuti non pericolosi ubicato in comune di Vedelago, con

Oggetto: REALIZZAZIONE DI NUOVO IMPIANTO DI OSSIDAZIONE ANODICA PRESSO IL COMUNE DI SPRESIANO DA PARTE DELLA DITTA VOLPATO INDUSTRIE. PROCEDIMENTO AUTORIZZATIVO UNICO DI

Dal punto di vista delle autorizzazioni commerciali, risulta agli atti di questo settore sussistente un esercizio di commercio al dettaglio, settore non alimentare,

Per quanto riguarda le osservazioni relative al canale dedicato per le persone con disabilità, si rimanda alle considerazioni già svolte nel contesto della Misura 3.1, segnalando