• Non ci sono risultati.

Nota sulla traslitterazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nota sulla traslitterazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nota sulla traslitterazione

Abbiamo traslitterato i termini nelle lingue originali, Kannada, Sanscrito e Hindi, senza utilizzare i segni diacritici, ma usando le vo- cali doppie là dove ci sono le lunghe.

Abbiamo scritto la parola «Dharma» sempre con l’iniziale maiu- scola per enfatizzare il suo significato profondo come tema centrale di tutto il libro: Dharmo Rakshati Rakshataha, Tu proteggi il Dharma e il Dharma ti protegge.

I termini in lingua originale ormai usati comunemente anche fuo- ri dall’India, come «karma», «mantra», «Dharma» e altri, perciò stes- so non li abbiamo scritti in italico.

Abbiamo pensato di scrivere in lingua Kannada i titoli dei capitoli per dare valore a questa lingua dravidica pressoché sconosciuta in Italia.

00nota+pref+preghiera+intro 7_00b intro_7 04/05/17 09:41 Pagina 9

Riferimenti

Documenti correlati

Come affermava Tawney in un libro sempre utile da leggere, The strategy of equality, una finalità centrale del welfare, direi la finalità centrale, è quella di “rendere accessibile

La soddisfazione del cliente è un tema centrale all’interno di ogni azienda e la forte competizione nei mercati, accompagnata da sempre più brevi cicli di vita dei prodotti, fa sì

Questo discorso sulla moda legata al corpo e alla concezione del sé divenne tema centrale degli studi sulla moda dagli anni Novanta fino ad oggi, il libro di Jennifer Craik The

Se Marlow verte il suo viaggio alla frontiera estrema del mondo sempre più come la ricerca di una parola riassuntiva che dia un significato a tutto, che sveli la

Nel mottetto n. 28 esso diviene invece il fondamento di una composizione le cui voci superiori intonano entrambe testi profani in lingua francese. Come sempre tema centrale,

Questo è l'allarme lanciato da Alfredo Mantovano con il suo ultimo libro "Irrispettabili" (scritto per Rubbettino con Domenico Airoma), un volume che pone proprio il tema

Nella città non c’è più posto per gli orrori né per tutte le azioni che vanno contro la parola di Dio; nella Gerusalemme nuova possono entrare solo coloro il cui nome è scritto

E rischia di restare scritta sull’acqua, nel libro delle buone intenzioni, mentre parlarne sa sempre di già detto, di già scritto, di già sentito e fa arricciare il naso a quanti