• Non ci sono risultati.

Contributi di filologia greca e lati-na

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Contributi di filologia greca e lati-na"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SEBASTIANO TIMPANARO (Parma 1923 – Firenze 2000) è stato studioso di filologia classica e di storia della critica testuale di fama internaziona- le, meritando gli ambìti riconoscimenti di Socio dell’Accademia dei Lincei e della British Academy. Pensatore «inattuale», politicamente impegnato, schivo da mire accademiche (ha lavorato come impiegato presso una casa editri- ce fiorentina), ha dato contributi di grande importanza anche sulla storia letteraria e sull’at- tualità politica italiana. George Steiner, oltre ad aver spesso indicato Timpanaro come suo «mae- stro» e ispiratore, ha eletto a libro dell’anno per il 2005 i suoi Contributi di filologia greca e lati- na (Università di Firenze, 2005). Tra le altre pubblicazioni, La filologia di Giacomo Leopardi (Laterza, 1977), La genesi del metodo del Lachmann (UTET, 2003), Antileopardiani e neo- moderati nella Sinistra italiana (Edizioni ETS, 1985), Sul materialismo (Unicopli, 1997).

Riferimenti

Documenti correlati

I versi 7-10 sono dedicati a genealogie e iconografie mitologiche in cui il tre ha un ruolo importante: Ops e i suoi tre figli (Plutone, Nettuno, Giove); la triade Vesta, Ce- rere

nuovo attacco di esametro sospite quo, dove si ripropone in anastrofe una formula epica attestata da Virgilio a Claudiano, passando per Ovidio e Stazio; quanto alla

Si delinea quindi progressivamente non solo il problema della definizione del genere letterario cui appartiene questo testo, ma anche e soprattutto del ruolo della Satira

18 Si vedano ad esempio le glosse LA 345 (nessuna indicazione di fonte in LG) Laquearibus  - legitur et lacunaribus; Lucretius [II 28] laqueata aureadaque tecta e TR

non poteva certamente provenire da un ripensamento di Alceo, ma soltanto dal testo o dal margine del verso sottostante, ma ciò avrebbe comportato due conseguenze, en-

significative varianti ( conseritur/conficitur; cymba/carta). Tale verso è in effetti inserito da Lucano all’interno di una similitudine/notizia enciclopedica nella quale i soldati

43 La nota inclinazione ‘filopagana’ della raccolta si manifesta apertamente nelle biografie della parte finale, attribuite a Flavio Vopisco, meglio che altrove; manca peraltro

trattato del Bonandrea, al punto che la traduzione è profondamente influenzata dal testo originale, cosí che nella restituzione volgare manca qualsiasi sforzo di ricercatezza