• Non ci sono risultati.

2021_08_13_L43_PE_1.10 _RelArcheologica_00_r_Parte5 (2197 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2021_08_13_L43_PE_1.10 _RelArcheologica_00_r_Parte5 (2197 KB)"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

100

Andrei

Studio Associato per l’Archeologia delle Acque VED20 – Impianto Vedelago Sud

Valutazione preventiva dell’interesse archeologico.

Settore sud-orientale – AREA 07

In località Pozzobon è ravvisabile una parziale sovrapposizione della buffer zone costruita intorno al sito 12R (RAPTOR 10477), un contesto funerario di età romana, rispetto ad alcune condotte. Nella cartografia storica del Colmello di Pozzobon, di XVIII e XIX secolo, è indicata una strada ed est di Villa Rizzardi e prima di Cà Onigo, forse l’attuale via Fiume. Anche questa zona sarà attraversata da alcune condotte. Tracce riconducibili a paleoalvei sono ben distinguibili nelle immagini telerilevate.

(2)

101

Andrei

Studio Associato per l’Archeologia delle Acque VED20 – Impianto Vedelago Sud

Valutazione preventiva dell’interesse archeologico.

Settore sud-orientale – AREA 08

A Fossalunga è ravvisabile una parziale sovrapposizione dell’area circostante il sito 13R (RAPTOR 10478) con alcune delle condotte di progetto. È inoltre da segnalare la presenza di diverse ville venete ed edifici storici nello stesso settore.

Un ulteriore elemento degno di attenzione è costituito da un indizio fornito dalla cartografia storica che indica una strada denominata “Stradon Cariolato”, la quale, solo in parte visibile oggi, doveva essere in origine più lunga e forse correva lungo la linea in cui il progetto ha previsto alcune opere. Tracce di paleoalvei intrecciati sono presenti nell’intorno dell’area.

(3)

102

Andrei

Studio Associato per l’Archeologia delle Acque VED20 – Impianto Vedelago Sud

Valutazione preventiva dell’interesse archeologico.

Settore sud-orientale – AREA 09

Ad est di Fossalunga il buffer elaborato intorno al sito 14R (10479 RAPTOR) si sovrappone in parte al progetto di almeno due condotte di diametro compreso fra 500 e 600 mm e risulta tangente all’anomalia A31. Le foto aeree permettono di riconoscere tracce di paleoalvei intorno a questo settore.

(4)

103

Andrei

Studio Associato per l’Archeologia delle Acque VED20 – Impianto Vedelago Sud

Valutazione preventiva dell’interesse archeologico.

Settore sud-orientale – AREA 10

Fra il centro di Fossalunga e la Postumia è segnalato il sito funerario di età romana 15R (RAPTOR 10480), la cui area di rispetto incrocia alcune delle condotte. Tra i fattori di potenziale interesse archeologico si segnala inoltre l’anomalia A32, anch’essa parzialmente interferente con i tracciati delle opere.

Nell’area risultano evidenti tracce consistenti di paleo-canali.

(5)

104

Andrei

Studio Associato per l’Archeologia delle Acque VED20 – Impianto Vedelago Sud

Valutazione preventiva dell’interesse archeologico.

Via Postumia – AREA 11

L’area di rispetto di 100 m dall’asse della strada attuale, che probabilmente segue l’antico percorso dell’antica via consolare, si sovrappone ad una parte del progetto, che lungo tutto il settore presenta dunque un rischio piuttosto elevato; tale rischio può essere modulato in base alla dimensione delle tubazioni e quindi all’impatto previsto dalle lavorazioni necessarie alla posa. La strada attraversa un sistema complesso di paleoalvei che presentano direzione di scorrimento orientata prevalentemente N-S, particolarmente evidenti verso la pozione occidentale del settore. Anche qui sono evidenti tracce significative legate alla circolazione di antichi alvei fluviali, verosimilmente riconducibili al paleo-Piave.

(6)

105

Andrei

Studio Associato per l’Archeologia delle Acque VED20 – Impianto Vedelago Sud

Valutazione preventiva dell’interesse archeologico.

Settore nord-occidentale – AREA 12

Le condotte non attraversano aree in cui siano censiti siti di interesse storico- archeologico; tuttavia, ad ovest di Trevignano, in località “Campi Longhi” si deve segnalare la presenza dei siti 124 e 125 della Carta Geomorfologica e Archeologica di Montebelluna, con resti di edifici e di una strada glareata di età romana e due cisterne. Nella stessa area il sistema RAPTOR riporta i resti di trincee e strutture legate agli eventi bellici della Grande Guerra (siti 16R 17R e 18R, 11431 RAPTOR).

(7)

106

Andrei

Studio Associato per l’Archeologia delle Acque VED20 – Impianto Vedelago Sud

Valutazione preventiva dell’interesse archeologico.

Settore nord-occidentale – AREA 13

Anche in questo caso un generico interesse archeologico del territorio è deducibile dalla presenza contesti funerari di età romana segnalati in corrispondenza dei 19R e 20R (23002, 23003 RAPTOR), che tuttavia si collocano a distanza di diverse centinaia di metri dal tracciato delle condotte.

(8)

107

Andrei

Studio Associato per l’Archeologia delle Acque VED20 – Impianto Vedelago Sud

Valutazione preventiva dell’interesse archeologico.

Settore nord – AREA 14

Il potenziale interesse archeologico dell’area è connesso alla presenza dei siti 21R (23004 RAPTOR: materiale sporadico di età romana, rinvenuto casualmente), a sud ovest del cimitero di Montebelluna, e dal sito 111CM (20785 RAPTOR), costituito da una tomba in anfora rinvenuta nei pressi della villa Bertolini-Teleki. Anche in questo caso non è ravvisabile alcuna diretta interferenza dei siti segnalati con il progetto.

(9)

108

Andrei

Studio Associato per l’Archeologia delle Acque VED20 – Impianto Vedelago Sud

Valutazione preventiva dell’interesse archeologico.

In una fase successiva l’analisi si è spinta ad un livello di dettaglio maggiore, per caratterizzare il rischio specifico delle condotte previste dal progetto. Le porzioni delle tubazioni che si trovano in interferenza con gli elementi di interesse archeologico potenziale sono state isolate mediante successive operazioni di intersezione geometrica, dapprima fra il layer relativo al progetto (con la zona di rispetto circostante) e quello contenente i siti archeologici (con il proprio buffer); successivamente con il layer contenente le anomalie e infine con quello relativo alla viabilità di età romana.

Le tre classi di entità così ottenute sono state salvate in 3 livelli distinti. Da quello ottenuto tramite l’intersezione del progetto con le anomalie sono state eliminate tutte le entità prive di interesse archeologico potenziale (ovvero le anomalie che sono state identificate come tracce relative ad infrastrutture contemporanee).

Il grado di rischio specifico per ciascuna entità è stato classificato moltiplicando fra loro i coefficienti numerici relativi all’interesse archeologico e al livello di impatto, utilizzando il “field calculator” di QGiS.

La mappa che si ottiene visualizza le criticità più rilevanti del progetto. I valori dell’IR ottenuti nelle tre classi sono i seguenti: “1, 2, 3, 4, 6, 8, 10, 12”. Su questa base è stata disegnata la carta del rischio

(10)

109

Andrei

Studio Associato per l’Archeologia delle Acque VED20 – Impianto Vedelago Sud

Valutazione preventiva dell’interesse archeologico.

Settore SW dell’area di studio. Mappa delle strutture di progetto più esposte al rischio.

(11)

110

Andrei

Studio Associato per l’Archeologia delle Acque VED20 – Impianto Vedelago Sud

Valutazione preventiva dell’interesse archeologico.

Settore centrale dell’area di studio. Mappa delle strutture di progetto più esposte al rischio.

(12)

111

Andrei

Studio Associato per l’Archeologia delle Acque VED20 – Impianto Vedelago Sud

Valutazione preventiva dell’interesse archeologico.

BIBIOGRAFIA

AA.VV. 1987, Le zone archeologiche del Veneto, Regione Veneto – Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Venezia.

AA.VV. 1989, Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano, il caso Veneto, Modena.

AA.VV. 1992, La centuriazione romana tra Sile e Piave nel suo contesto fisiografico, Padova.

AA.VV. 1998, Tesori della Postumia: archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell'Europa, Catalogo della Mostra.

AA.VV. 2012, Carta geomorfologica e archeologica del Comune di Montebelluna. Il progetto Archeogeo, Caselle di Sommacampagna (VR).

Arpav 2008 Carta dei suoli della Provincia di Treviso. Provincia di Treviso.

Azzara C. 1999. Il Trevigiano in età longobarda. In: M. Rigoni e Possenti E. (a cura di). Tempo dei Longobardi. Padova: 21-28.

Bailo L. 1928. Treviso romana e medievale. Illustrazione Veneta, III, 5:

95-96.

Berti L. e Boccazzi C. 1956, Scoperte paletnologiche e archeologiche nella provincia di Treviso, Firenze

Berti L. e Boccazzi C. 1959, Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000. Foglio 38. Conegliano. Firenze.

Bianchin Citton E. 2003. Le origini: la formazione della città veneta nell’età del bronzo finale (XII-X secolo a.C.). In: L. Malnati e M. Gamba (a cura di). I Veneti dai bei cavalli. Treviso: 23-27.

Bianchin Citton E. 2003. Le testimonianze di età preromana. In: L. Borelli Vlad, V. Emiliani, P. Somella (a cura di) 2007. Luoghi e tradizioni d'Italia.

Roma: 345-348.

Bianchin Citton (a cura di) E. 2012, La protostoria, in AA.VV. 2012, Carta geomorfologica e archeologica del Comune di Montebelluna. Il progetto Archeogeo, Caselle di Sommacampagna (VR), 99-146.

(13)

112

Andrei

Studio Associato per l’Archeologia delle Acque VED20 – Impianto Vedelago Sud

Valutazione preventiva dell’interesse archeologico.

Bondesan A. (a cura di) 1998. Il Sile. Caselle di Sommacampagna

Bondesan A., Caniato G., Vallerani F., Zanetti M. (a cura di) 2000, Il Piave, Verona, 2000.

Bondesan A. & Busoni S. (a cura di) 2015, Carta geomorfologica della provincia di Treviso. Grafiche Antiga Spa, Crocetta del Montello (TV)

Bondesan A. & Meneghel M. 2004, Note illustrative alla Carta Geomorfologica della provincia di Venezia. Esedra.

Bonetto J. 2009. La romanizzazione di Treviso e l’impianto urbano. In: S.

Rinaldi Tufi (a cura di), Archeologia delle Regioni d’Italia. Roma: 187- 191.

Boscolo F. e Luciani F. 2009. Regio X. Venetia et Histria. Tarvisium.

Supplementa Italica, n.s. 24: 97-214.

Botter M. 1952. Treviso. Ritrovamenti vari. Notizie degli scavi di Antichità LXVII (1952): 201-207.

Bordignon Favero G. 1975, Castelfranco Veneto e il suo territorio nella storia dell’arte. Castelfranco Veneto.

Bosio L. 1965, La via Postumia da Oderzo ad Aquileia in relazione alla rete viaria romana della Venetia, Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti 1964-65, Venezia.

Bosio L. 1987, Il territorio: la viabilità e il paesaggio agrario, in BUCHI E.

(a cura di), Il Veneto nell'età romana I. Storiografia, organizzazione del territorio, economia e religione, Verona 1987, pp. 61-97.

Bosio L. 1997, Le strade romane della Venetia e dell’Histria, Padova.

Bosio L., Rosada G. 1980, Le presenze insediative nell’arco dell’alto Adriatico dall’epoca romana alla nascita di Venezia, in PUGLIESE CARRATELLI G. (a cura di), Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l’Europa e l’Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., 35, Milano, 505- 529.

(14)

113

Andrei

Studio Associato per l’Archeologia delle Acque VED20 – Impianto Vedelago Sud

Valutazione preventiva dell’interesse archeologico.

Brunetta E. 1989, Storia di Treviso, Venezia.

Buchi E. 1989, Tarvisium e Acelum nella Transpadana, in Storia di Treviso, a cura di E. Brunetta, vol. I, Le origini, Editore Marsilio, Venezia, 191-310.

Busana M.S. 2002, Architetture rurali nella Venetia romana, Roma 2002.

Capuis L., Leonardi G., Pesavento Mattioli A., Rosada G. 1988. Carta Archeologica del Veneto. Modena.

Capulli M., Traviglia A., Pellegrini P., Rizzotto R. 2014, Archaeological Impact Assessments (AIA) in underwater environments, in Skyllis 14–

Supplement, 86-99.

Cecchetto G., Lanaro, G., Mazzocato B., Vanzetto L. 1981, Stare a Vedelago: una storia per sette paesi, Vedelago (TV).

• Clark, P., Dyke, A., Shakun, J., Carlson, A., Clark, J., Wohlfarth, B., Mitrovica, J., Hostetler, S., McCabe, A. 2009, The Last Glacial Maximum.

Science 325, 710–714.

Costi A., Lazzaro L., Marcolongo B., Visentini J. 1992, La centuriazione romana fra Sile e Piave nel contesto fisiografico. Nuovi elementi di lettura. Padova.

Chevallier R. 1983, La romanisation de la Celtique du Po. Essay d’historie provinciale, Roma.

De Bon A. 1933, La colonizzazione romana dal Brenta al Piave. Bassano del Grappa (VI).

Dermanis A., Biagi L. 2002, Telerilevamento. Informazione territoriale mediante immagini da satellite, Milano.

Dorigo W. 1983, Venezia. Origini, I, Milano.

Favretto A. 2006. Strumenti per l’analisi geografica G.I.S. e telerilevamento. Bologna.

Fontana A., Mozzi P., Marchetti M. 2014. Alluvial fans and megafans along the southern side of the Alps. Review article Sedimentary Geology,

(15)

114

Andrei

Studio Associato per l’Archeologia delle Acque VED20 – Impianto Vedelago Sud

Valutazione preventiva dell’interesse archeologico.

Vol. 301, 15 marzo 2014: 150-171.

Forte M. 2002. I Sistemi Informativi Geografici in archeologia. Roma.

Fraccaro 1957, La via Postumia nella Venetia, in “Opuscula” I, Pavia.

Frassine M. 2013. Palus in agro. Aree umide, bonifiche e assetti centuriali in epoca romana. Roma.

Frassine M. e Naponiello G. 2013. RAPTOR 1.0. Archeologia e Pubblica Amministrazione: un nuovo geodatabase per la tutela. Archeologia e Calcolatori, Supplemento 4: 88-95.

Fontana A. 2006 - Evoluzione geomorfologica della bassa pianura friulana. Edizioni del Museo friulano di storia naturale, Pubblicazione n.

47.

Furlanetto P. 1985, Divisioni agrarie d’epoca romana nel territorio di Montebelluna. Testimonianze archeologiche, Montebelluna (TV).

Furlanetto P. 1989, Asolo, in AA.VV. Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano, il caso Veneto, Modena, 179-185.

Fraccaro P. 1940, Intorno ai confini e alla centuriazione degli agri di Patavium e di Acelum, in Studi di antichità classica offerti a E. Ciceri, Roma.

Galliazzo V. 1979, Bronzi romani del Museo Civico di Treviso. Roma.

• Geoportale della Provincia di Treviso:

http://ows.provinciatreviso.it/geonetwork/srv/it/main.home.

Gilli E. (a cura di) 2012, Montebelluna nel quadro del popolamento più antico delle Prealpi Venete, in AA.VV. 2012, Carta geomorfologica e archeologica del Comune di Montebelluna. Il progetto Archeogeo, Caselle di Sommacampagna (VR), 53-98.

Legnazzi E.N. 1887, Del catasto romano e di alcuni strumenti antichi di geodesia, Verona-Padova.

Malnati L. e Gamba M. (a cura di) 2003. I Veneti dai bei cavalli. Treviso.

Manessi P. 1984, Breve guida alla sezione archeologica. Museo Civico

(16)

115

Andrei

Studio Associato per l’Archeologia delle Acque VED20 – Impianto Vedelago Sud

Valutazione preventiva dell’interesse archeologico.

Bellona – Montebelluna, Montebelluna (Treviso), 25-27, 48-55.

Manessi P. 1985, Testimonianze archeologiche. In: Divisioni agrarie d’epoca romana nel territorio di Montebelluna. Montebelluna (Treviso):

7-13, 23-33, 53-57.

Marcolongo B., Mascellani M. 1978, Immagini da satellite e loro elaborazioni applicate all’individuazione del reticolato romano nella Pianura Veneta, Archeologia Veneta 1.

Marcolongo B., Mascellani A., Matteotti E. 1978, Significato storico- ambientale di antiche strutture topografiche sepolte nella pianura veneta, Archeologia Veneta 1.

Menegazzi A. 1990, Via Postumia e territorio. L’area di transito tra colli Berici e monti Lessini, in AA.VV. Tesori della Postumia: archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell'Europa, Catalogo della Mostra, Padova: 87-96.

Netto G. 1966, La provincia di Treviso 1815-1965, Treviso.

Netto G. 1969, Alla riscoperta della via Postumia attraverso la Marca Trevigiana, Treviso.

Pellegrini G.B. e Prosdocimi A.L. 1967, La lingua venetica, I-II, Padova- Firenze.

Pellegrini A., Asta A. 2020, Evolution of the coastal landscape in eastern Veneto: new data from preventive archaeology. In Proceedings of: “Il monitoraggio costiero Mediterraneo”, VIII Simposio.

Rosada G. 1989, Funzione e funzionalità della Venetia romana: terra, mare, fiumi come risorse per un’egemonia espansionistica. In AA.VV., Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano, il caso Veneto, Modena: 22-37.

Rosada G. 1998, La via Postumia da Verona ad Aquileia: un percorso in terre umide, in G. Siena Chiesa, M. P. Lavizzari Pedranzini (a cura di), Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada

(17)

116

Andrei

Studio Associato per l’Archeologia delle Acque VED20 – Impianto Vedelago Sud

Valutazione preventiva dell’interesse archeologico.

romana alle radici dell’Europa (catalogo della mostra), Cremona, 242- 248.

Rossato S., Carraro A., Monegato G., Mozzi P. & Tateo F. 2018 - Glacial dynamics in pre-Alpine narrow valleys during the Last Glacial Maximum inferred by lowland fluvial records (northeast Italy). Earth Surface Dynamics.

Sartori F. 1951, Montebelluna (Treviso), tombe romane in località S.

Anna. Notizie degli scavi, 10-11.

Sartori F. 1952, Montebelluna (Treviso), tomba di T. Durionius Niger.

Notizie degli scavi, 208-210.

Stocco m. 1910, Notizie storiche del castello di Treville e delle sue pertinenze: Poisolo, Sant’Andrea oltre il Muson, Soranza. Venezia.

Traviglia A. 2008, Identificazione di tracce archeologiche sul territorio tramite immagini da sensore aviotrasportato MIVIS: l’esempio di Aquileia. in ARCHEOLOGIA AEREA, vol. 3, 69-92.

Traviglia, A., Torsello. A (2017), Landscape Pattern Detection in Archaeological Remote Sensing in GEOSCIENCES, vol. 7(4), 128.

Zanini A. e Tiveron L. 2008. Vedute e cartografia dal XV al XIX secolo

Riferimenti

Documenti correlati