Storia di CURI I Protocolli
Cristiana Forni -
Centro Ricerca delle Professioni Sanitarie, Istituto Ortopedico RizzoliValutazione dell’impatto del supporto alla ricerca infermieristica sulla produttività
scientifica in 7 ospedali italiani:
Multiple interrupted time series study 2001-2012
Valutazione dell’impatto della formazione e del supporto alla ricerca delle professioni
sanitarie sulla produttività scientifica in diversi ospedali italiani
1996-2016
Da dove nasce l
Da dove nasce l ’ ’ idea? idea?
2006
Costituzione di un “Centro di Ricerca delle Professioni Sanitarie” :
• Formazione sulla metodologia della ricerca clinico-assistenziale e sanitaria.
• Predisposizione di protocolli di ricerca attraverso anche la formazione sul campo.
• Supporto ai singoli e gruppi che intraprendono percorsi di ricerca.
• Disseminazione e implementazione dei risultati
della ricerca.
• In piena crisi risorse sembrava «sprecata» 1 unità dedicata
La sfida:
• Insegniamo e facciamo valutazioni scientifiche su come nostre ipotesi modificano l’assistenza.
Misuriamo tanti effetti
• Misuriamo che effetto abbiamo avuto noi stessi?
Problemi:
Problemi:
• La ricerca organizzativa chiede metodi diversi per essere rigorosa
• Che Outcome misuri per dire che un
Centro Ricerca serve?
Metodo Metodo
• Abbiamo studiato la metodologia della Ricerca dei Sistemi Sanitari: Health
Service Research
Basic Research
in vitro → animals
Clinical Research
HSR
Ricerca Sanitaria
HSR= Health Service Research
Evidence Based Health Care
Evidence Based Practice
EBM EBN EBPH
Problemi/barriere
dell’Health Service Research
•Studi specialmente accademici
•Pochi fondi
•Difficile stabilire relazioni temporali
•……..
•Studia fenomeni complessi
Architettura della ricerca clinica
• Studi osservazionali Descrittivi
- case report - serie di casi
Analitici
-
studi caso controllo - studi di coorte
- studi cross sectional
******
• Studi sperimentali Trial
- Trial randomizzato e controllato - Trial quasi randomizzato controllato - Trial controllato non randomizzato - Trial non controllato
trasversali/prevalenza, longitudinali/incidenza, prospettici
retrospettivi
Architettura dell’HSR sperimentale
• Studi quasi sperimentali o non equivalenti
- Studio di caso/ricerca azione - Before-after su gruppo singolo
- Before-after controllato solo nel post test - Before-after controllato con pre e post test - Time series (o Interruptes time series)
- Time series con gruppo di controllo non
equivalente (o Multiple Interruptes time series)
• Studi sperimentali
- Trial randomizzato e controllato pre-post test - Trial randomizzato e controllato solo post test - Trial a disegno Solomon con 4 gruppi
- Trial randomizzato e controllato per Cluster - Stepped wedge cluster randomised trial
- Multiple Interrupted Time Series con controllo equivalente
trasversali/prevalenza, longitudinali/incidenza, prospettici
(retrospettivi)
Leiyu Shi «Health Service research Methods» 2° edition USA DELMAR Cengage learning 2008 & Cochrane Childhood Cancer Group
• Le professioni sanitarie riconosciute come accademicamente qualificate
• Sempre più “chiamate” ad accrescere le proprie conoscenze
• Basare la pratica professionale, utilizzando metodi e strumenti che attingono dal mondo della ricerca
(Parahoo & McCaughan 2001, Diaz et al. 2004, McCance et al. 2007).
Background
Molti studi hanno indagato principalmente le barriere per l’utilizzo della ricerca
1. la mancanza di tempo, 2. la mancanza di autorità, 3. la mancanza di sostegno e
4. la mancanza di conoscenza sulla ricerca
(Hutchinson & Johnston 2006, Atkinson et al. 2008).
Pochi sono gli studi che hanno affrontato strategie innovative per superarle.
Background
In Italia la ricerca infermieristica è poco
sviluppata e vi è una carenza di conoscenza della metodologia per condurla.
In alcuni ospedali è stato costituito un Centro di Ricerca per supportare e formare gli infermieri alla conduzione di ricerche cliniche.
Background
Valutare se la costituzione di un centro di supporto alla ricerca degli
infermieri/fisioterapisti… porta ad un aumento della produzione
scientifica in termini di protocolli approvati e articoli pubblicati
Obiettivo
Indicatori Indicatori
• I pochi studi propositivi valutavano la
«percezione» del personale o al massimo le conoscenze teoriche
• Non puoi misurare la QA direttamente (questo lo fanno gli studi primari)
• Se un centro ricerca serve gli indicatori possono solo essere
– N. di protocolli approvati dal CE
– N. di pubblicazioni impattate
– N. di autori coinvolti
Metodi 1
Outcome primario:
N. protocolli di ricerca anni 2001-2012 approvati dal Comitato Etico con responsabile un infermiere
Outcome secondari:
Numero di articoli scientifici pubblicati su
riviste impattate anni 2001-2012 con primo nome un infermiere
Numero di autori infermieri di articoli
scientifici pubblicati su PubMed o Cinahl
anni 2001-2012
Metodi 2
Outcome primario:
N. protocolli di ricerca anni 1996-2016 approvati dal Comitato Etico con responsabile un infermiere
Outcome secondari:
Numero di articoli scientifici pubblicati su
riviste impattate anni 1996-2016 con primo nome un infermiere
Numero di autori infermieri di articoli
scientifici pubblicati su PubMed o Cinahl
anni 1996-2016
Ospedali coinvolti 1 Ospedali coinvolti 1
Scelti 8 ospedali 8 ospedali in Emilia Romagna:
4 IRCCS e 4 policlinici (1 IRCCS non ha fornito i dati)
Hanno partecipato:
Hanno partecipato:
•2 IRCCS con Centro Ricerca
•1 IRCCS senza Centro Ricerca
•2 policlinici con Centro Ricerca
•2 policlinici senza Centro Ricerca
Ospedali coinvolti 2 Ospedali coinvolti 2
Scelti 11 ospedali 11 ospedali :
4 IRCCS
6 policlinici
1 IRCCS fuori regione
Hanno partecipato:
Hanno partecipato:
•3 IRCCS con Centro Ricerca
•2 IRCCS senza Centro Ricerca
•2 policlinici con Centro Ricerca
•4 policlinici senza Centro Ricerca
Intervento
Costituzione di un “Centro di Ricerca delle Professioni Sanitarie” :
• Formazione sulla metodologia della ricerca clinico-assistenziale e sanitaria.
• Predisposizione di protocolli di ricerca attraverso anche la formazione sul campo.
• Supporto ai singoli e gruppi che intraprendono percorsi di ricerca.
• Disseminazione e implementazione dei risultati
della ricerca.
Multiple interrupted time series
• misurazioni della variabile dipendente, nel periodo pre e nel post intervento per evidenziare se questo ha un effetto
diretto o meno sulla variabile dipendente.
• Poiché è possibile che i reali effetti dell’intervento sulla variabile dipendente siano inficiati da altre influenze
esterne, queste misurazioni vengono ripetute più volte sia nel pre che nel post intervento, per cercare di ovviare ai possibili bias dati dalla variabilità nel tempo del fenomeno .
Disegno di studio
• Inoltre, lo studio è multicentrico, quindi i diversi ospedali
fungono da controllo fra di loro per evitare eventuali altri
confondenti
Matrice 1
Anno
N. protocolli di ricerca presentati al CE per
ospedale
N. di articoli pubblicati per ospedale
N. di autori degli articoli per ospedale
A B C D E F G A B C D E F G A B C D E F G
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Matrice 2
N. protocolli di ricerca N. di articoli N. di autori
H
anno
A B C D E F G H I L M A B C D E F G H I L M A B C D E F G H I L M
1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016