Unità Operativa di Anatomia Patologica e Citodiagnostica - Direttore Dott. Salvatore Romeo Tel. O445/571550, Fax 0445/571557 – e-mail: [email protected]
Ospedale di Santorso Ulss7 Pedemontana
MODALITA’ PER LA RACCOLTA DELL’ESPETTORATO (CATARRO)
L’espettorato viene prodotto con un colpo di tosse profonda e trasporta verso le vie aeree superiori e la bocca il muco proveniente dai bronchi.
Bisogna espettorare al mattino, prima di fare colazione onde evitare inquinamenti da residui alimentari, perché il muco prodotto risulta dall’accumulo che avviene durante la notte.
La saliva non ha alcun valore ai fini della diagnosi.
L’espettorato (catarro) va raccolto negli appositi contenitori con tappo blu contenenti un’adeguata quantità di liquido chiaro fissativo che garantisce la stabilità del materiale fino alla consegna. Il liquido è tossico, non deve entrare in contatto con la bocca, gli occhi ed il naso, nè essere toccato con le mani.
Si prega di chiudere bene il tappo dopo aver deposto il materiale.
Dopo la raccolta dei tre campioni i contenitori vanno posti nell’apposita busta di plastica e consegnati al Distretto dove sono stati ritirati.
Per ulteriori informazioni telefonare al n. 0445 571550 dalle 9.00 alle 14.00 dal Lunedì al Venerdì.
La risposta dell’esame sarà disponibile entro 15 giorni dalla consegna e sarà soggetta (per i non esenti) ad un ticket di Euro 23.95.
ATTENZIONE
TENERE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI
Il liquido contenuto nei flaconcini è a base di metanolo ed è tossico per
inalazione, contatto con la pelle e ingestione (Frasi di rischio: H301-H311-H331).
Evitare il contatto con la pelle, gli occhi, e le vie aeree; non ingerire! In caso di contatto con la pelle lavare abbondantemente con acqua.
(Frasi di prudenza: P280-210-283-302-352).
Il liquido è, inoltre, facilmente infiammabile. (Frasi di rischio: H 225) Conservare i recipienti ben chiusi, lontano da fiamme e scintille; non fumare. (Frasi di prudenza: P210-233).