• Non ci sono risultati.

Giornata informativa Le opportunità di finanziamento europee nel settore della salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giornata informativa Le opportunità di finanziamento europee nel settore della salute"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Giornata informativa

Le opportunità di finanziamento europee nel settore della salute

13 Ottobre 2017

Sala Spazio Europa, gestito dall'Ufficio d'informazione in Italia del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea Via IV Novembre, 149 - 00187 Roma

Programma

9:00 - 9:30 – Registrazione e accoglienza dei partecipanti

9:30 - 10:00 – Saluti Istituzionali

Claudia De Stefanis - Responsabile del settore Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Marta Leonori - Commissario Formez PA

Modera i lavori

Sandro Nardella - Coordinatore Piano di Azione Coesione (PAC) Servizi di Cura Puglia - Formez PA La programmazione comunitaria 2014-2020

10:00 - 10:20 - Come e dove informarsi sulla Sanità in Europa: la differenza tra finanziamenti diretti e indiretti

Claudia Salvi - Coordinatrice Centro Europe Direct Roma - Formez PA

10:20 - 10:45 – Il Programma UE Salute 2014-2020

Giovanni Nicoletti - National Focal Point - Ministero della Salute

10:45 - 11:15 - Le opportunità nel settore salute nell’ambito del programma Horizon 2020 Bruno Mourenza - Punto di Contatto Nazionale - APRE

11:15 - 11:30 – Pausa

11:30 - 12:00 - Meccanismo per collegare l’Europa (Telecomunicazioni - Ehealth)

Vittorio Calaprice - Analista politico e relazioni istituzionali - Rappresentanza in Italia della

Commissione europea

(2)

12:00 - 12:30 - Salute e sistema sanitario: il sostegno dei fondi SIE 2014-2020

Luigi Palano - Centro Europe Direct Roma - Formez PA

12:30 - 12:50 - Presentazione della manifestazione “Bicinrosa”

Vittorio Altomare - Responsabile UOC di Senologia - Professore Ordinario, Settore scientifico MED/18 - Policlinico Universitario Campus Biomedico

12:50 - 13:10 - Conclusioni, domande finali e chiusura evento

____________________________________________

Istruzioni per la registrazione, contatti per informazioni

Per visualizzare il programma e per l’iscrizione al seminario, è necessario seguire la seguente procedura.

Come registrarsi all’evento se si è nuovo utente:

• andare al seguente indirizzo: https://auth.formez.eu/?q=user/register

• compilare almeno i seguenti campi: nome, cognome, password, data di nascita, luogo di nascita, organizzazione;

• leggere e accettare le note legali e la dichiarazione privacy;

• cliccare sul pulsante Crea nuovo profilo;

• una volta creato il proprio profilo, andare al seguente indirizzo: http://eventipa.formez.it/node/110316

• cliccare sul pulsante Iscriviti (disponibile in alto a sinistra).

Per coloro che hanno già un account su InnovatoriPA basta accedere a EventiPA (http://eventipa.formez.it/) con le stesse credenziali e quindi evitare tutta la prima parte della procedura.

Per ulteriori informazioni:

Dott.ssa Claudia Salvi Mail: [email protected]

Tel. 06/8489.2285; 06/8489.2220; 06/8489.2276

Riferimenti

Documenti correlati

tenuto conto che lo stesso Parlamento Europeo il 15 novembre 2000 ha approvato a larga maggioranza una risoluzione sulla relazione periodica 1999 della

• sostenere i paesi dell’Unione europea (UE)/dello Spazio economico europeo (SEE) e i paesi dell’allargamento nonché la Commissione europea nelle attività di informazione

Nella presente comunicazione sono descritte succintamente, a beneficio del pubblico, del Parlamento europeo e del Consiglio, le azioni che la Commissione europea ha già intrapreso o

La Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ha promosso – in- sieme alle principali reti di informazione dell’Unione europea e all’Universitas Mercatorum,

Claudia De Stefanis Commissione europea - Rappresentanza in Italia 27 settembre 2018.. Mappa dell'inattività

Commissione Europea (2018a): Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere

I Presidenti di Parlamento europeo, Commissione europea e Consiglio della UE hanno sottoscritto la prima dichiarazione congiunta per accelerare l’approvazione di

In particolare sul secondo punto, anche in linea con le recenti Co- municazioni della Commissione europea al Parlamento europeo e al Consiglio d’Europa, ossia le