• Non ci sono risultati.

SCHEDA INFERMIERISTICA VALUTAZIONE DOLORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA INFERMIERISTICA VALUTAZIONE DOLORE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA INFERMIERISTICA VALUTAZIONE DOLORE

UNITA' OPERATIVA:...

COGNOME NOME:... DATA NASCITA :...

PATOLOGIA :... ...

Medico Referente :...

1) SEDE DOLORE: …...

IRRADIAZIONE:…...

2) SOSPETTA CAUSA:

■ compressione delle radici nervose

■ interessamento del tessuto osseo

■ ostruzioni vasali ■ necrosi ■ infezioni ■ fratture patologiche ■ radioterapia ■ chemioterapia

3) POSSIBILE QUALITÀ: ■ dolore nocicettivo

■ dolore neuropatico

■ dolore viscerale

4) INTENSITÀ DOLORE: scala NRS (NUMERAL

RATING SCALE)

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

5) TEMPORALITÀ:

Dolore continuo Dolore episodico

■ ACUTO (inferiore ad 1 mese)

■ CRONICO (superiore ad 1 mese)

■ LENTO

■ RAPIDO

■ DOLORE INCIDENTE (BREAKTHROUGH CANCER PAIN BTcP) numero episodi /24 h 1 2 3 4

6) INSORGENZA: ■ P ULSANTE ■ TRAFITTIVO ■ ALTRO...

7) ATTUALE TERAPIA ANTIDOLORIFICA:

ANALGESICI ANTIPIRETICI ANTINFIAMMATORI

OPPIOIDI PER IL DOLORE MODERATO OPPIOIDI PER IL DOLORE SEVERO

…...

…...

…...

...

…...

...

8) VIA DI SOMMINISTRAZIONE:

ORALE SOTTOCUTE SUBLINGUALE ENDOVENOSA RETTALE TRANSDERMICA ………

DATA RILEVAZIONE DOLORE:... ORA : …...

FIRMA:...

(2)

Istruzioni per la misurazione dell’intensità del dolore nel paziente adulto

Per ottenere una misurazione dell’intensità del dolore il più possibile e affidabile, è indispensabile utilizzare sempre lo stesso strumento e la stessa modalità di rilevazione. E’importante per tanto seguire delle semplici regole:

- rilevazione dell’intensità del dolore almeno ...al giorno ( definire con precisione quando)

- presentare a tutti i pazienti le istruzioni oralmente, eventualmente, se ritenuto utile, accompagnate dal supporto visivo (scala numerica su cartoncino)

- Istruzioni verbali: “mi indichi, per favore, con un numero da 0 a 10 quanto dolore avverte in questo momento, sapendo che 0 corrisponde a dolore assente e 10 corrisponde al peggiore dolore possibile”

- Se il paziente divaga, rispondendo ad esempio con descrizioni verbali ( es. Sì, ho un po di dolore, ma non tanto”) richiamarlo con calma alle istruzioni: “Me lo indichi per cortesia con un numero da 0 a 10”

- Specificare sempre l’unità temporale di riferimento nella misurazione dell ‘intensità del dolore: es:

“in questo momento”, “nelle ultime 24 ore”, ecc.

- Mai suggerire la risposta al paziente ( es.il personale non deve mai dire: Ha detto che ha un po male, quindi sarò circa 2 o 3, vero?) e tanto meno fare la valutazione a suo posto presumendo di conoscere come si sente

- Se il paziente dice di non aver compreso le istruzioni, usare esempi semplici, come: “Immagini che questo sia un termometro per valutare il dolore; più il numero è alto e più il dolore è forte”.Non usare l’esempio dei voti a scuola, perchè può confondere; a scuola rappresenta un evento positivo mentre nel nostro caso 10 corrisponde a un evento altamente negativo).

- Se il paziente contesta l’istruzione, dicendo per es.che lui non può sapere qual è il dolore peggiore in assoluto, ricordagli che si tratta di una valutazione soggettiva e personale; chiedere di fare riferimento a quello che lui immagina poter essere il peggior dolore possibile

- Non mostrare e riferire al paziente la valutazione del dolore data in precedenza, anche se lui stesso ne fa richiesta; rispondere che per noi è importante avere la sua valutazione del dolore in quel preciso momento

- Non fare commenti sulla risposta data dal paziente (dire solo “va bene” oppure “ho capito”). La valutazione del paziente non va mai contestata. Per es. non va mai detto: “ma come! se prima mi ha detto che il dolore era 6, come fa a dirmi che adesso è 8, dopo aver assunto un analgesico? E’

impossibile!!”

- Ricordare sempre che la valutazione del dolore fatta dal paziente può essere influenzata da molteplici fattori soggettivi e che lo strumento di misura che noi utilizziamo non è un vero

“termometro”. Quando le valutazioni del paziente risultano incongruenti può essere interessante cercare di capire perché questo avviene: sono presenti convinzioni o paure che possono condurlo a sovra- o sotto- stimare l’intensità del dolore?

- Attenzione a non fornire vantaggi secondari di tipo attenzionale – relazionale alle lamentele di dolore. Alcuni pazienti possono sentirsi gratificati dall’ottenere attenzioni particolari dallo staff di cura, accentuando a tal fine il comportamento manifesto di dolore. L’ attenzione dell’operatoredeve essere rivolta alla persona e al suo dolore / sofferenza,ma non necessariamenteal comportamento da dolore.

- Annotare la risposta i grafica nel modo seguente (da definire in u.o.):...

- Se l’intesità del dolore è pari o superiore a ... , riferire prontamente la risposta del paziente in modo che il dolore possa essere gestito secondo la raccomandazioni di trattamento previste.

(3)

La scala dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

GRADINO 1: DOLORE LIEVE

(Intensità da 1 a 3 della scala numerica) Paracetamolo/FANS +/- un adiuvante

Prima linea:

Paracetamolo, Ibuprofene, Diclofenac, Naprossene.

Seconda linea:

altri FANS e Cox 2 inibitori.

Note:

- un paziente con dolore lieve dovrebbe ricevere o un FANS o Paracetamolo a dosi adeguate.

La scelta si deve basare sull’analisi del rapporto rischio beneficio per ogni singolo paziente.

GRADINO 2: DOLORE MODERATO

(Intensità da 4 a 6 della scala numerica)

Oppioidi per il dolore moderato +/- Paracetamolo/FANS +/- un adiuvante

Prima linea:

Codeina + non oppiode ; Tramadolo, Tapentadolo

Note:

- se l’effetto di un oppioide per il dolore moderato alla dose ottimale non è adeguato, non si deve sostituirlo con un altro oppioide per il dolore moderato. Si deve passare al gradino 3 della scala.

Il Tramadolo può portare a reazioni psichiatriche gravi già a dosi terapeutiche e può causare convulsioni a dosi appena superiori a quelle terapeutiche.

GRADINO 3: DOLORE SEVERO

(Intensità da 7 a 10 della scala numerica) Oppioidi per il dolore severo +/- un adiuvante

Prima linea:

Morfina + non oppiode, Ossicodone

Seconda linea:

Fentanyl + non oppioide ; altri oppioidi forti Note:

- la Morfina è il farmaco di scelta nel trattamento del dolore severo nei pazienti con cancro;

- la via di somministrazione orale è quella preferita e deve essere utilizzata quando possibile;

- si deve prendere in considerazione un oppioide alternativo quando la possibilità di aumentare la dose per raggiungere l’analgesia è limitata dagli effetti avversi della Morfina.

(4)

TRATTAMENTO DEGLI EFFETI COLLATERALI CAUSATI DA OPPIOIDI:

depressione respirato ria:

- sospensione oppioide

- sostegno respiratorio

sedazione:

- ridurre dose oppioide

- aggiungere farmaci stimolanti

nausea-vomito:

- Betametasone / Desametasone

- Droperidolo

- Ondasetron - Alizapride

- limitare i movimenti

prurito:

- rotazione oppioide

- prurito solo al volto: compresse calde

- prurito generalizzato – trattam specifico antistaminico

ritenzione urine:

- Naloxone

- cateterizzazione ed eventualmente bolo di naloxone

spasmo biliare:

- Naloxone

stitichezza:

- emollienti, lassativi

disforia:

- Proclorperazina

suggestioni ipnotiche:

-Aloperidolo

mioclonie:

- Clonazepam

- riduzione o rotazione dell’oppioide

In presenza di esofagite, gastrite ed ulcera duodenale SI RACCOMANDA l’uso mirato di farmaci specifici ( citoprotettori della mucosa gastrica, antiacidi ed IPP).

(5)

LEGENDA

dolore nocicettivo

– dolore provocato dalla stimolazione dei nocicettori periferici e dalla conseguente attivazione delle fibre afferenti primarie e che ha una precisa e ben definita trasmissione nervosa con un sistema di modulazione perfettamente integro.

dolore neuropatico

– è caratterizzato da un danno o disfunzione del tes- suto nervoso periferico o centrale, che provoca stimolazioni nervose au- tomantenentesi. Es: ipoestesia, ipoalgesia, parestesia, disestesia.

dolore viscerale

– il dolore che viene veicolato dalle fibre che decorrono nei nervi simpatici (di provenienza generalmente toracica) e parasimpati- ci (provenienti dalle restanti strutture). Gli impulsi nocivi vengono evoca- ti da stimoli quali distensione brusca dei visceri, contrazioni, irritanti chimici, infiammazione.

dolore acuto

– è un dolore ad inizio recente e di durata limitata. Ha una correlazione identificabile con un danno del corpo o con una malattia.

Spesso regredisce contemporaneamente alla guarigione.

dolore cronico

- continua per periodi più lunghi di tempo, qualche volta anche nonostante la guarigione del danno originale. In questi casi non ha funzione di allarme e diventa dannoso per le sofferenze che causa. Il dolore cronico, a lungo andare, può indurre sentimenti di rabbia, di tri- stezza e di disperazione.

dolore lento

- compare entro un secondo o più dallo stimolo dolorifico e perdura a lungo.

dolore rapido -

compare entro un decimo di secondo dallo stimolo dolori- fico e generalmente non viene percepito dai tessuti profondi.

dolore incidente (Breakthrough Cancer Pain BTcP)

– esacerbazione transitoria del dolore, di intensità moderata/elevata, che insorge sia sponatneamente che a seguito di un fattore scatenante, in pazienti con dolore di base mantenuto per la maggior parte della giornata sotto con- trollo o di intensità lieve.

(6)

Classificazione del BTcP :



dolore acuto improvviso

Può essere prevedibile, es:

 movimento volontario

 movimento involontario

 da procedura (es. medicazione ferita o ustione)



dolore spontaneo (“idiopatico”):

Non può essere previsto.

Caratteristiche del BTcP :

 Quadro temporale :

 episodi (mediana) – 4/die

 comparsa del picco – da 3 a 5 minuti

 durata mediana – 30 minuti



Intensità :

 lieve

 moderata

 severa

 intollerabile

(7)

Bibliografia

1. Linea Guida Interaziendale per il monitoraggio e il trattamento del dolore acuto post- operatorio nel paziente adulto. Scheda di valutazione dell’intesità del dolore (scala NRS ed istruzioni per la misurazione), allegato n. 2, 2010

2. Linee Guida – monitoraggio e trattamento del dolore in area chirurgica, traumatologi- ca e di pronto soccorso, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese – Ospedale senza dolore-

3. Guida all’utilizzo degli oppioidi nei pazienti con dolore cronico ed oncologico, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Azienda per i Servizi Sanitari N.2 “Isontina” 2009 4. Raccomandazioni aziendali per la valutazione e il trattamento del dolore, Regione Au-

tonoma Friuli Venezia Giulia, Azienda per i Servizi Sanitari N.5, Commissione Azien- dale Ospedale senza Dolore, 2011

5. Manuale di medicina palliativa, Claud F.B. Regnard, Sue Tempest, Franco Toscani, 2004

6. Le principali scale di valutazione del dolore, Azienda USL di Ferrara, a cura di M.

Mangolini – Master in Oncologia e Cure Palliative

Riferimenti

Documenti correlati

MARIA LUISA APPETECCHIA (Roma) NICOLETTA BIGLIA (Torino) VALERIA CALCATERRA (Pavia) GIOVANNI CASTELLINI (Firenze) HELLAS CENA (Pavia) LUCA CHIOVATO (Pavia) ELSA DEL BO (Pavia)

In this Section, we discuss the Apriori algorithm to find association rules, and we propose the novel Importance Index to identify interactors of a target item in the rules, where

potassium, metronidazole, and tetracycline contained in a single capsule, together with a PPI. Rifabutin- and furazolidone-based regimens should also be considered in rescue

Porsi come obiettivo la riduzione dell’impatto am- bientale nel suo aspetto globale e la razionalizza- zione nell’uso delle risorse può considerarsi un’o- perazione

A GPU-based approach to accelerate MIMO CC optimization has been presented using ultrafast Geometrical Optics (GO), a very fast SV calculation scheme and a

In Theorem 3.2 we prove that this condition is equivalent to the k-th order Milnor algebra M k ( f ) being Artinian, generalizing a classical result for non singular hypersurfaces,

Figura 18 : Balik M, Plasil P, Waldauf P, Pazout J, Fric M, Otahal M, Pachl J: Ultrasound estimation of volume of pleural fluid in mechanically ventilated patients... Intensive

In linea con gli indirizzi neoghibellini di Discorsi I xii, fatto salvo il diverso giudizio sulla funzione civilizzatrice della Chiesa, Muratori negli Annali d’Italia dal