• Non ci sono risultati.

Messa a punto di una metodica per il controllo della qualità del prodotto e dei mangimi negli allevamenti ittici toscani.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Messa a punto di una metodica per il controllo della qualità del prodotto e dei mangimi negli allevamenti ittici toscani."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Messa a punto di una metodica per il controllo della qualità del prodotto e dei mangimi negli allevamenti ittici toscani.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/messa-punto-di-una-metodica-il-controllo-della-qualita-del-prodotto-e-dei

Messa a punto di una metodica per il controllo della qualità del prodotto

1/2

e dei mangimi negli allevamenti ittici toscani.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/messa-punto-di-una-metodica-il-controllo-della-qualita-del-prodotto-e-dei

1/2

Messa a punto di una metodica per il controllo della qualità del prodotto e dei mangimi negli allevamenti ittici toscani.

Riferimenti Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana M. Aleandri (IZSLT) Periodo

14/08/2002 - 31/12/2002 Durata

4 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€103.290,00

Contributo concesso

€ 103.290,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1.Migliorare la qualita delle carni e dei mangimi utilizzati.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.2 Pesca e piscicoltura Area problema

310 Organizzazione dei sistemi di produzione animali Ambiti di studio

3.9.2. Acquacoltura/maricoltura 20.1.1. Metodi e strumenti della ricerca

(2)

Messa a punto di una metodica per il controllo della qualità del prodotto e dei mangimi negli allevamenti ittici toscani.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/messa-punto-di-una-metodica-il-controllo-della-qualita-del-prodotto-e-dei

2/2

8.4.1. Tecniche di allevamento e relativi input Parole chiave

pesci

metodi di analisi Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Produttori di mezzi tecnici per l'agricoltura Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Lavoratori agricoli Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Metodica di lavoro specifica per il settore

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana M. Aleandri (IZSLT) Responsabile

Stefano Bilei Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati