• Non ci sono risultati.

CSSAA - 2004 - sostenibilità aziende bio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CSSAA - 2004 - sostenibilità aziende bio"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CSSAA - 2004 - sostenibilità aziende bio

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/cssaa-2004-sostenibilita-aziende-bio

CSSAA - 2004 - sostenibilità aziende bio

1/3

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/cssaa-2004-sostenibilita-aziende-bio

1/3

CSSAA - 2004 - sostenibilità aziende bio

Riferimenti Regione Emilia-Romagna Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Centrale Sperimentazioni e Servizi Agro- ambientale Soc.Coop a.r.l.

Periodo

02/01/2004 - 31/12/2005 Durata

23 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€82.130,00

Contributo concesso

€ 57.491,00 (70,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Indicatori ed indici della sostenibilità per il miglioramento della gestione delle aziende biologiche Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Area problema

402 Produzione di frutti e vegetali con maggiore accettabilità dai consumatori 304Miglioramento dell’efficienza biologica delle produzioni vegetali

306 Organizzazione dei sistemi produttivi di frutti, semi da consumo e vegetali Ambiti di studio

7.3. 8. Agricoltura biologica

17.8.1. Ambiente e gestione risorse naturali in generale

14.1.1. Aspetti economici produttivi e problematiche gestionali aziendali

(2)

CSSAA - 2004 - sostenibilità aziende bio

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/cssaa-2004-sostenibilita-aziende-bio

2/3

19.1.3. Agricoltura, etica e società Parole chiave

aspetti organizzativi/gestionali Ambito territoriale

Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Altro

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Altro

Risultati Attesi

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Altro

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Risultati Realizzati

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Altro

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Centrale Sperimentazioni e Servizi Agro-ambientale Soc.Coop a.r.l.

(3)

CSSAA - 2004 - sostenibilità aziende bio

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/cssaa-2004-sostenibilita-aziende-bio

3/3

Responsabile Prof. Caporali Fabio Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

La maggior parte delle 25 Università italiane che offrono corsi di studio e svolgono attività di ricerca nel settore agro-alimentare-forestale dispone di una o più aziende

La ricerca ha consentito di osservare nelle aziende vitivinicole biologiche e convenzionali che hanno collaborato nelle annate agrarie 2013, 2014 e nelle annate

La Fondazione Advantage organizza il Forum “Sostenibilita’ e prospettive globali per la crescita: quali opportunità per le aziende?” che si focalizza sulla sostenibilità,

Isola della Sostenibilità (IdS) è un evento annuale in cui Istituzioni, Enti di Ricerca e Aziende si incontra- no per educare ed informare le nuove generazio- ni sui temi

L’obiettivo di questa tesi di Dottorato di Ricerca è lo sviluppo di un sistema strutturato di indicatori di sostenibilità ambientale, applicabile alla valutazione di Politiche,

Studiare l’attività biologica di estratti e principi attivi di frutti di piante tropicali impiantate nella provincia di Messina Contenuti. Tipologia di ricerca Ricerca applicata

Agri 2000 - 2004 - Vendita diretta: opportunità per le aziende agricole ed i

Modelli di innovazione per la multifunzionalità e la sostenibilità delle aziende agricole nelle aree