• Non ci sono risultati.

CSSAA - 2004 - sostenibilità aziende bio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CSSAA - 2004 - sostenibilità aziende bio"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CSSAA - 2004 - sostenibilità aziende bio

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/cssaa-2004-sostenibilita-aziende-bio

CSSAA - 2004 - sostenibilità aziende bio

1/3

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/cssaa-2004-sostenibilita-aziende-bio

1/3

CSSAA - 2004 - sostenibilità aziende bio

Riferimenti Regione Emilia-Romagna Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Centrale Sperimentazioni e Servizi Agro- ambientale Soc.Coop a.r.l.

Periodo

02/01/2004 - 31/12/2005 Durata

23 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€82.130,00

Contributo concesso

€ 57.491,00 (70,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Indicatori ed indici della sostenibilità per il miglioramento della gestione delle aziende biologiche Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Area problema

402 Produzione di frutti e vegetali con maggiore accettabilità dai consumatori 304Miglioramento dell’efficienza biologica delle produzioni vegetali

306 Organizzazione dei sistemi produttivi di frutti, semi da consumo e vegetali Ambiti di studio

7.3. 8. Agricoltura biologica

17.8.1. Ambiente e gestione risorse naturali in generale

14.1.1. Aspetti economici produttivi e problematiche gestionali aziendali

(2)

CSSAA - 2004 - sostenibilità aziende bio

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/cssaa-2004-sostenibilita-aziende-bio

2/3

19.1.3. Agricoltura, etica e società Parole chiave

aspetti organizzativi/gestionali Ambito territoriale

Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Altro

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Altro

Risultati Attesi

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Altro

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Risultati Realizzati

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Altro

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Centrale Sperimentazioni e Servizi Agro-ambientale Soc.Coop a.r.l.

(3)

CSSAA - 2004 - sostenibilità aziende bio

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/cssaa-2004-sostenibilita-aziende-bio

3/3

Responsabile Prof. Caporali Fabio Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

zione idrica; uso di risorse idriche non convenzionali (acque reflue e salma- stre); gestione dei fiumi; contenimento della salinizzazione delle aree costiere; sostenibilità

Modelli di innovazione per la multifunzionalità e la sostenibilità delle aziende agricole nelle aree

Ecco perché da pedagogista leggendo queste pagine, ho pro- vato, insieme a un senso di estetico e eidetico sollievo, un moto di fastidio nei confronti di una scuola che rivendica

il significato e l’importanza di fare rete, le richieste attuali del mercato, gli impegni comuni su scala locale e internazionale, la realizzazione del primo osservatorio

La maggior parte delle 25 Università italiane che offrono corsi di studio e svolgono attività di ricerca nel settore agro-alimentare-forestale dispone di una o più aziende

Mentre tra quelle più specializzate, inserite direttamente presso le aziende clienti tramite il servizio di Ricerca e Selezione, invece, le più richieste nel 2022 sono state

Ma la questione resta aperta e il peso considerevole riconosciuto agli Stati in materia di relazioni  familiari  potrebbe  essere  impiegato  anche  per 

Figura 6 – L’attività per lo sviluppo delle soglie delle cellule differenziali ha riguardato: sperimentazione in campo, progetti di ricerca ed elaborazione statistica dei dati

Also, the measurements of the Higgs couplings and the fact that the bounds for the new physics scale are often much higher than the electroweak scale, open up the possibility

76th Annual Meeting of the Academy of Management - August 5-9, 2016, Anaheim, CA, Stati Uniti d'America TRINCHERO E., FARR-WHARTON B., VIMERCATI F. Workplace

La partecipazione al network è aperta a tutte le figure apicali HSE delle Grandi Aziende (min. 250 occupati) operanti sul territorio italiano. La condivisione dei principi di salute

On the one hand, the article investigates the printed tradition of sacre rappresentazioni (‘sacred plays’) in connection with the other religious literary texts published between

Le citazioni da Teoria del testo di Barthes e da L’etica della psicanalisi di Lacan colmano quelle mancanze naturali che non consentirebbero al lettore di comprendere

The aim of this case report were to describe the impact of this event on representative forest communities in central Italy, to analyze the different responses of deciduous

Implantable multi-well fibrin constructs with high cell density regions support the 3D culture 13". and re-differentiation of articular chondrocytes

In this context, we conducted a knowledge, attitudes and behaviour (KAB) survey in order to find out which is the real value of vaccination for Italian health care professionals,

All’interno dello studio sono state analizzate nello specifico circa 450 grandi aziende italiane sulla base dei rapporto di sostenibilità e dei bilanci finanziari pubblicati..

La volgarità rimproverata spesso ai romani ha una delle sue manifestazioni più vistose proprio nella tendenza alla sbracatezza linguistica, che però è un fenomeno dalle

Questa indagine sarà un’occasione per indagare sul campo il legame effettivo tra interventi di trasformazione digitale, crescita della competitività delle imprese

sono territori innovativi in cui agricoltori, consumatori, amministratori pubblici e altri operatori economici locali, stringono un patto per la gestione sostenibile delle

La Fondazione Advantage organizza il Forum “Sostenibilita’ e prospettive globali per la crescita: quali opportunità per le aziende?” che si focalizza sulla sostenibilità,

Le aziende hanno una percentuale di valori centrali ‘ ​Né in accordo né in disaccordo’ ​ molto più elevate degli esperti, che mostrano una percentuale più elevata

Si tratta di una cache (memoria a breve termine) distribuita, operante attraverso java e indicata per differenti applicazioni di caching distribuito (è rivolta a sviluppatori