• Non ci sono risultati.

Terapie di supporto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Terapie di supporto"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Terapie di Supporto

L.M.Repetto Sc. Oncologia

Sanremo

(2)

Terapie di Supporto

• Di cosa parliamo: Continuous Care, Terapie di supporto e palliative ?

• Aggiornamenti

• Terapie e fine vita

(3)

• Assistenza psico-sociale dei malati oncologici

• Gestione della tossicità ematopoietica in oncologia

• Preservazione della fertilità nei pazienti oncologici

• Terapia antiemetica

• Terapia del dolore in oncologia

• Trattamento e prevenzione della cachessia neoplastica

• Tromboembolismo venoso nei pazienti con tumori solidi

• Il follow up

Linee Guida AIOM – “Terapie di Supporto”

(4)

Linee Guida ESMO – Terapie di Supporto

• Neutropenia Febbrile – 2016

• Nausea e Vomito – 2016

• Dispnea – 2015

• Accesso venoso centrale – 2015

• Mucosite – 2014

• Cure Palliative – 2014

• Bone Health – 2014

• Gravidanza, fertilità – 2013

• Stravaso da cht – 2012

• Cardiotossicità – 2012

• Dolore – 2012

• Trombosi Venosa – 2010

• Anemia - 2010

(5)

• Adult Cancer Pain

• Antiemesis

• Cancer- and Chemotherapy-Induced Anemia

• Cancer-Associated Venous Thromboembolic Disease

• Cancer-Related Fatigue

• Distress Management

• Myeloid Growth Factors

• Palliative Care

• Prevention and Treatment of Cancer- Related Infections

• Smoking Cessation

• Survivorship

Linee Guida NCCN – Terapie di Supporto

(6)

• sempre presenti: Tox. Midollare/Emesi/Dolore/TEV

• variabilità su altri aspetti, incluso inserimento di cure palliative

• estrema variabilità nell’organizzazione delle terapie di supporto nelle aziende sanitarie

• quale modello di riferimento?

Linee Guida – Terapie di Supporto

(7)

Courtesy of B.Castagneto

(8)

Peg-filgrastim Biosimilare Vs Neulasta – St. Fase III 194 paz, Dtx-Dx-Ctx, R 2:1

Prim End Point: durata neutrop <0.5x109/L Risultati: 1.2 +/- 0.93 vs 1.2 +/- 1.10

Simile profilo tollerabilità

(9)

ESA in Oncologia – LG AIOM

• Gli ESA attualmente disponibili in Italia sono:

– eritropoietina alfa

(con 2 formulazioni biosimilari, EPO alfa e EPO zeta)

; eritropoeitina beta, eritropoietina teta e

darbepoietina alfa.

• Allo stato attuale, le informazioni disponibili e

soprattutto le migliaia di casi della pratica clinica non fanno emergere differenze per le molecole biosimilari di eritropoietina nè in termini di

sicurezza nè di efficacia.

(10)

Ondansetron/desam. +/- Fosaprepitant per Regimi Moderatamente Emetizzanti St. Fase III – 8-20-8/8-12-150

1000 paz, MEC reg (51% Carbo), R 1:1 Prim End Point: CR 0-120hs

Results:

- CR 77.9 e 80.3% vs 64.7 e 77.1%

Cht g1 e +gg rispett.

- Miglior controllo emesi tardiva per cht con carbo con FA

Nuovo Standard

(11)
(12)

42 nuovi farmaci/4 livelli emetizzanti No nuovi farmaci altam. emet

7 nuovi farmaci moder. emet

(temozolamide, trabectidina, romidepsina, thiotepa, bosutinib, crizotinib, ceritinib)

26 nuovi farmaci scars. emet

(aflibercept, brentuximab, cabazitaxel, eribulina,

ipilimumab, nab-paclitaxel, doxo peghilata, pertuzumab, trastuzumab-emtansine, vinflunina

Afatinib, axatinib, dabrafenib, nilotinib, olaparib, regorafenib, vandetanib, vorinostat)

8 nuovi farmaci min. emet

(nivolumab, pembrolizumab Vemurafenib, vismodegib)

(13)

Novità 2016

Comb 3 farmaci per regimi con:

-AC

-Carboplatino/Oxaliplatino/CPT11 Nessuna diff nei regimi a 3 farmaci tra

-Aprepitant, fosaprepitant, netupitant, rolapitant

Olanzapina utile nella prevenzione nausea tardiva in regimi con

cisplatino, attenzione alla

sedazione, dose ridotta, da 5 a 2,5mg

(14)

- Prevenzione ricadute ed effetti collaterali tardivi - Sorveglianza oncologica, secondi tumori

- Effetti collaterali fisici e psichici tardivi

- Anche familiari e care giver sono coinvolti

Survivorship – NCCN GL

Follow up

(15)

-Termine più accettabile, meno imbarazzante di psichiatrico

-Esperienza multifattoriale, include ansia, depressione, isolamento sociale, ecc -Dovrebbe essere valutato sempre/Screening

-Gestito clinicamente quando necessario anche in contesto multidisciplinare -Informazione e formazione necessaria per gli operatori sanitari

-Inclusione nelle prestazioni rimborsabili

Distress - NCCN GL

(16)

Distress – St. ASL1

Caratteristiche Paz.

• 285 pazienti, eta’

mediana 64 (18-89)

• 169 F – 116 M

• Colon 25%

• Breast 21%

• Lung 8%

Metodi-Risultati

• HADS 14 items

• DT-PL Dist.Ther. And Prob. Lists

• Ansia 36.8%

• Depressione 31.2%

• Distress 15.4 severo –

34.7 moderato – 49.8

normale

(17)

Burn out in oncologia

72 operatori, età mediana 37a 4 strumenti di valutazione

(LBQ BDI, STAXI 2, CBA-VE)

Risultati:

Burn out 7%

Depressione 11%

Disturbi del sonno 57%

Aggressività 15%

Bassa autostima 15%

Elevata autocritica 33%

(18)

Piano Formativo - 2017

• La motivazione come prevenzione del burn out

• Gestione dello Stress (2)

• Gestione dei Conflitti (5)

• Comportamento violento e rischio clinico:

strategie di prevenzione

• Difesa personale nell’assistenza domiciliare

(19)

Studio di Registro Tumori – Francia 279.846 paz, deceduti 2010-2013 Chemioterapia:

-39.1% ultimi 3 mesi -19.5% ultimo mese -11.3% ultime 2 sett.

Anal. Multivivariata (correl. pos.): -Età

-Chemiosensibilità -Novità farmacol

-Cancer Center/Profit Hosp -No Pall Care

-High Volume Hosp

(20)

Dying of Cancer is the best death Richard Smith – BMJ blog 2013

• 4 modi per morire: improvviso, lento, alti e bassi, cancro

• Enorme risonanza mediatica

• “A romantic view of Dying”

• Perche’ parlare della morte? …tanto non

scegliamo come

(21)

When Your Time is Up

• Non si sceglie come, ma pensarci e’ meglio

• Uganda: 35 posto nel The Economist’s 2015 Quality of Death Index, 163 posto nel Human Development Index

• E’ necessario un cambiamento

• Superando la natural resistenza a persare e parlare della morte

Riferimenti

Documenti correlati