• Non ci sono risultati.

Progetto per la salvaguardia, caratterizzazione e valorizzazione di varietà locali di mais.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto per la salvaguardia, caratterizzazione e valorizzazione di varietà locali di mais."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Progetto per la salvaguardia, caratterizzazione e valorizzazione di varietà locali di mais.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/progetto-la-salvaguardia-caratterizzazione-e-valorizzazione-di-varieta

Progetto per la salvaguardia, caratterizzazione e valorizzazione di varietà

1/3

locali di mais.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/progetto-la-salvaguardia-caratterizzazione-e-valorizzazione-di-varieta

1/3

Progetto per la salvaguardia, caratterizzazione e valorizzazione di varietà locali di mais.

Riferimenti Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Sez.

di Bergamo Periodo

01/01/2003 - 31/12/2005 Durata

36 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€18.000,00

Contributo concesso

€ 18.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. Salvaguardia, selezione conservativa, caratterizzazione morfologica e d'uso e valorizzazione di varietà di mais autoctone Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

317 Protezione e conservazione della variabilità genetica naturale Ambiti di studio

2.5.1. Cereali e prodotti derivati

17.5.1. Biodiversità e risorse genetiche autoctone o in via di estinzione 7.1.3. Valutazione vegetale, genetica e materiali di propagazione in generale

(2)

Progetto per la salvaguardia, caratterizzazione e valorizzazione di varietà locali di mais.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/progetto-la-salvaguardia-caratterizzazione-e-valorizzazione-di-varieta

2/3

7.4.1. Agrotecniche e relativi input Parole chiave

mais

miglioramento genetico Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Imprese di commercializzazione dei prodotti Beneficiari indiretti dei risultati

Consumatori

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Selezione delle varietà di mais più aderenti al concetto di tipicità-unicità della zona di coltivazione

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Genetiche

Forma di presentazione del prodotto Selezioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori

Prodotto innovativo atteso

Miglioramento genetico delle varietà selezionate, conseguente caratterizzazione e protezione e definizione dell'agrotecnica per la coltivazione e l'utilizzazione entro una filiera di prodotti tipici locali

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto

(3)

Progetto per la salvaguardia, caratterizzazione e valorizzazione di varietà locali di mais.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/progetto-la-salvaguardia-caratterizzazione-e-valorizzazione-di-varieta

3/3

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Genetiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Selezioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori Partenariato

Ruolo Capofila Nome

Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura - Sez. di Bergamo Responsabile

Paolo Valoti Dettagli Ruolo Partner Nome ARSIA

Responsabile Angelo Cardone Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

GIUDIZIO SINTETICO FUNGHI: la semente di mais può veicolare vari funghi che però in normali o buone condizioni di coltura non arrecano danni significativi, a parte