• Non ci sono risultati.

VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL COMPOST DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RIFIUTI SOLIDI URBANI QUALE AMMENDANTE ORGANICO DEL TERRENO IN ORTICOLTURA PROTETTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL COMPOST DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RIFIUTI SOLIDI URBANI QUALE AMMENDANTE ORGANICO DEL TERRENO IN ORTICOLTURA PROTETTA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL COMPOST DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RIFIUTI SOLIDI URBANI QUALE AMMENDANTE ORGANICO DEL TERRENO IN ORTICOLTURA PROTETTA

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-agronomica-del-compost-da-raccolta-differenziata-di-rifiuti

VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL COMPOST DA RACCOLTA DIFFERENZIATA

1/3

DI RIFIUTI SOLIDI URBANI QUALE AMMENDANTE ORGANICO DEL TERRENO IN ORTICOLTURA PROTETTA

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-agronomica-del-compost-da-raccolta-differenziata-di-rifiuti

1/3

VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL COMPOST DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RIFIUTI SOLIDI URBANI QUALE AMMENDANTE ORGANICO DEL TERRENO IN ORTICOLTURA PROTETTA

Riferimenti Rilevatore SPAGNOLI SARA Regione Campania

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

PROGETTO INTERREGIONALE-COLLAUDO DI UN MODELLO OPERATIVO PER L'UTILIZZAZIONE IN AGRICOLTURA DI COMPOST PROVENIENTE DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RESIDUI SOLIDI URBANI

Informazioni Strutturali Capofila

istituto Sperimentale per l'Orticoltura Periodo

09/08/2002 - 09/08/2005 Durata

36 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€117.200,00

Contributo concesso

€ 117.200,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Nell’ambito del programma interregionale “Collaudo di un modello operativo per l'utilizzazione in agricoltura di compost proveniente da raccolta differenziata dei residui solidi urbani” si inserisce il progetto

“Collaudo di un modello operativo per l’utilizzazione in agricoltura di compost proveniente da raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani - Interventi di filiera per lo studio e la messa a punto di un sistema chiuso di rigenerazione e riutilizzo delle materie organiche di scarto per una agricoltura ecosostenibile”, che si articola in 5 azioni. Azione 2. Sono state realizzate prove sperimentali per valutare la risposta quali-quantitativa di alcune specie orticole di interesse regionale sotto tunnel su pomodoro da mensa, fagiolino, lattuga. E' stata effettuata anche una prova in vaso per valutare il tasso di liberazione dell’azoto contenuto nel compost e, quindi, trarre utili indicazioni sugli eventuali rischi connessi ad un eccesso di azoto minerale nel terreno

Obiettivi

COLLAUDO DELL'UTILIZZAZIONE IN OTICOLTURA PROTETTA DI COMPOST PROVENIENTE DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RESIDUI SOLIDI URBANI

Contenuti

(2)

VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL COMPOST DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RIFIUTI SOLIDI URBANI QUALE AMMENDANTE ORGANICO DEL TERRENO IN ORTICOLTURA PROTETTA

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-agronomica-del-compost-da-raccolta-differenziata-di-rifiuti

2/3

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

102 Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti

306 Organizzazione dei sistemi produttivi di frutti, semi da consumo e vegetali

601 Garantire prodotti alimentari esenti da contaminanti tossici, compresi i residui delle tecnologie agricole Ambiti di studio

7.4.1. Agrotecniche e relativi input

2.2.1. Orticole e produzioni derivate (include patate) 7.3. 4. Coltivazione in ambiente protetto

17.3.1. Suolo Ambito territoriale Provinciale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Beneficiari indiretti dei risultati Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

COMPOST COME AMMENDANTE ORGANICO IN ORTICOLTURA PROTETTA

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Formulazioni

Impatti dell'innovazione Mezzi tecnici

Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli

Miglioramento qualità acque Salute consumatori

Risultati Realizzati

(3)

VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL COMPOST DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RIFIUTI SOLIDI URBANI QUALE AMMENDANTE ORGANICO DEL TERRENO IN ORTICOLTURA PROTETTA

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valutazione-agronomica-del-compost-da-raccolta-differenziata-di-rifiuti

3/3

Prodotto innovativo realizzato

COMPOST COME AMMENDANTE ORGANICO IN ORTICOLTURA PROTETTA

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biochimiche

Forma di presentazione del prodotto Formulazioni

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli

Partenariato Ruolo

Capofila Nome

istituto Sperimentale per l'Orticoltura Responsabile

LUIGI MORRA Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

tutti i materiali che non possono essere destinati alla raccolta differenziata dei rifiuti (gomma, gommapiuma, ossi, cocci di ceramica, mozziconi di sigaretta, lettiere per

a) Centro comunale di raccolta dei rifiuti urbani: punto area presidiata ed allestita ove si svolge unicamente attività di raccolta, mediante raggruppamento per frazioni

Per raccolta differenziata si intende un sistema di raccolta dei rifiuti urbani per ogni tipologia di rifiuto (carta, plastica, vetro, alluminio, legno, umido etc..).. Fare la

g) capannoni aperti indipendentemente dalla loro infissione stabile al suolo, che, per loro utilizzazione possono produrre rifiuti solidi urbani, di cui all’art 2 comma 3, punti 1 e

Allegato: TABELLA SANZIONI.. Il presente regolamento disciplina la raccolta e il conferimento dei rifiuti urbani ed assimilati, lo spazzamento stradale e la pulizia

PRASSI OPERATIVA PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI INGOMBRANTI SU CHIAMATA .... Il presente regolamento disciplina la raccolta e il conferimento dei rifiuti urbani ed

“Collaudo di un modello operativo per l’utilizzazione in agricoltura di compost proveniente da raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani - Interventi

VALUTAZIONE DELL'EFFETTO DELL'IMPIEGO DI COMPOST PROVENIENTE DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RESIDUI SOLIDI URBANI NELLA FERTILIZZAZIONE DEI TERRENI DESTINATI A COLTURE INDUSTRIALI