• Non ci sono risultati.

Energia, soltanto per il 3,8% delle imprese il costo dell’energia elettrica supera il 3% del fatturato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Energia, soltanto per il 3,8% delle imprese il costo dell’energia elettrica supera il 3% del fatturato"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Uffici stampa:

Legambiente tel. 06 86268376 Kyoto Club tel. 06 485539 www.kyotoclub.org www.legambiente.it

Comunicato stampa Roma, 14 marzo 2014

Energia

Soltanto per il 3,8% delle imprese il costo dell’energia elettrica supera il 3% del fatturato

La competitività delle imprese italiane non è frenata dal costo dell’energia, ma dalla carenza di investimenti in ricerca e sviluppo

“Superiamo il falso mito del ‘caro energia’ e puntiamo sull’innovazione per un rilancio della nostra industria. È arrivato il momento di concentrarsi sui reali fattori che rallentano e, sempre più spesso, penalizzano la crescita delle aziende italiane, rendendole così meno competitive rispetto alle concorrenti straniere: fisco, lunga burocrazia, scarsi investimenti in ricerca e sviluppo”. Così commentano Francesco Ferrante, Vicepresidente di Kyoto Club, ed Edoardo Zanchini, Vicepresidente Legambiente, nel presentare i numeri che dimostrano che nel dibattito pubblico italiano troppo peso viene dato al ‘caro energia’.

Mentre fuori dall’Italia si pensa a puntare sull’innovazione, il nostro Paese si concentra troppo ossessivamente sui prezzi dell’energia, troppo alti a parere dei più. Il dibattito che ricorre oggi in Italia, infatti, riguarda il costo dell’energia che viene considerato troppo elevato e visto come uno degli elementi che penalizzano la capacità competitiva delle imprese italiane e che mettono in ginocchio le famiglie con bollette – sempre secondo tale convinzione- su cui ricadono gli oneri legati agli incentivi alle rinnovabili.

Non è così. Le aziende “energivore” beneficiano di sconti grazie ai quali pagano l’energia elettrica quanto quelle tedesche, se non addirittura meno: quelle che consumano tra 70.000 e 150mila mWh /anno addirittura il 15% in meno dei loro concorrenti tedeschi (0,1234 c/kWh contro 0,1449 c/kWh, dati Eurostat). E anche per le famiglie italiane l’elettricità costa meno che in Germania (per consumi fino a 2500 kWh/anno: 0,20 c/kWh in Italia, 0,31 c/kWh in Germania).

Kyoto Club e Legambiente sottolineano che per le famiglie italiane, il costo dell’energia incide per il 5%

sulla spesa media mensile, ma meno della metà è da attribuire all’energia elettrica (Fonte, Istat). Se dalle nostre bollette togliessimo gli oneri riferiti alle rinnovabili, le famiglie italiane potrebbero risparmiare il 3 per 1000 al mese (corrispondente a 7 euro su circa 2500 euro). Quindi, i costi che gravano i bilanci delle nostre famiglie sono ben altri: per esempio, quelli legati al riscaldamento e ai trasporti (oltre il 14%).

È vero invece che la categoria per cui c’è un differenziale rilevante sui costi energetici è rappresentata dalle PMI (per consumi tra 500 e 2000 MWh/anno il costo italiano, pari a 0,1951/kWh, è il 30% più alto della media europea, anche se solo del 4% rispetto ai prezzi tedeschi).

Ma quanto pesa davvero quella voce sul fatturato aziendale? Sono i dati Anie (la Federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche aderente a Confindustria) che ce ne raccontano la sostanziale irrilevanza: soltanto per il 3,8% delle nostre imprese il costo dell’energia elettrica supera il 3% del fatturato aziendale; per il 19,2% incide per meno dello 0,1% e per un altro 50% non arriva allo 0,5% dei ricavi.

(2)

Uffici stampa:

Legambiente tel. 06 86268376 Kyoto Club tel. 06 485539 www.kyotoclub.org www.legambiente.it

“Tutto questo – concludono Ferrante e Zanchini – deve spingere il Governo a investire su ricerca e innovazione, e speriamo che il Presidente del Consiglio vada nei prossimi giorni in Europa a sostenere le posizioni più avanzate sui target al 2030 relativamente alla riduzione delle emissioni di Co2, aumento della produzione da rinnovabili ed efficienza energetica e non ascolti invece le solite sirene conservatrici”.

Leggi l’articolo “Il grande bluff del costo dell’energia” a firma di Francesco Ferrante e Roberto Della Seta su LaVoce.info

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso di esercizio del diritto di ripensamento, la fornitura potrebbe essere garantita, nei casi in cui non fosse avviata dall’esercente la vendita nei confronti del quale è

- nel caso in cui, nel periodo di riferimento, la somma delle ore di produzione, utilizzate per il calcolo della rata in acconto, si discosti (in positivo o in negativo) di una quota

Idro Termo Totale Eol.. Idro Termo

Durante la fusione avviene il procedimento opposto a quello della fissione nucleare: una volta create le condizioni opportune nuclei di elementi leggeri (come trizio e deuterio,

ARERA: è l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, istituita con legge 14 novembre 1995, n. 270 del 18 novem- bre 1995; Attivazione della fornitura: è il momento dal

È del tutto evidente l’iniqua distribuzione del carico contributivo all’interno della categoria degli utenti non domestici, che vede il mondo delle micro e piccole imprese

Nel 2021 più di tre quarti del fabbisogno di energia in Italia è stato soddisfatto dalle importazioni di combustibili fossili (petrolio, gas e carbone) e meno di un quarto da

Fattura di chiusura: è la fattura emessa a seguito di cessazione della fornitura di energia elettrica in essere tra Fornitore e Cliente finale; Fattura di periodo: è la