• Non ci sono risultati.

MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA DI ROSÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA DI ROSÀ "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ORARI STUDI PERIFERICI DEI MEDICI DELLA MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA DI ROSA’

Medico lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

BAGLIERI G.

Via Amabilia 6 Cusinati Rosà

8,00 -10,00

BIANCHIN G.

Piazza Monsignor Ciffo,2 Rosà

07.30 -10,00

FANTINATO A.

Via del Carmine 17/b Travettore

08.00-09.00 8,00 –10.30 09.00-10.00

ROSSI A.

Via o.

Fallaci, 2 Travettore

11,30- 12,30 18,00 – 19,00

ZONTA E.

Via Amabilia 6 Cusinati Rosà

14,00 – 15,30

Revisione n.2 - apri2020

Distretto Sanitario n. 1 UOC Cure Primarie- Bassano del Grappa

MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA DI ROSÀ

VIA LEPANTO n. 1

telefono: 0424 – 885729 fax: 0424 – 885736 e-mail: [email protected]

Carta dei Servizi dei Medici Medicina Generale organizzati nella Medicina di Gruppo Integrata

Medici componenti il gruppo:

Dott. GIOVANNI BAGLIERI: 0424 – 885729 Dott.ssa GRAZIELLA BIANCHIN: 0424 – 885729

Dott. ARMANDO FANTINATO: 0424 – 885729 Dott. AUGUSTO MARIO ROSSI: 0424 – 885729 Dott. VITALIANO PANTALEO: 0424 – 885729 Dott.ssa EMANUELA ZONTA : 0424 – 885729

ORARI STUDI MEDICI DELLA MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA DI ROSA’

via Lepanto, n 1

Medico lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

BAGLIERI GIOVANNI

11.00-14.00 8,00- 11,00 10,00 -13,00 17,00 – 20,00 13.00-16.00

BIANCHIN GRAZIELLA

9,30- 12,30 16,00- 20,00 10,30 – 14,00 14,00 – 17,00 11,00 – 13,00

FANTINATO ARMANDO

14,00-16.00 17,30- 19,00 14,00 – 16,00 8,00 – 10,00 18.00-20.00

ROSSI AUGUSTO MARIO

16.00-20.00 14,00- 16,30 8,00 -10,30 10,00 -12,00 14,00 – 17,30

VITALIANO PANTALEO

08.00-11.00 12.00-15.00 16,00 -20,00 11,00 – 14,00 08.00-11.00

ZONTA EMANUELA

10,00-13,00 9,00 -12,00 9,00 – 12.00 17,00 – 20,00 16,00 – 19,00

(2)

I medici della Medicina di Gruppo integrata ricevono PREVALENTEMENTE su appuntamento negli orari dei rispettivi ambulatori, fatti salvi i casi urgenti, non

accoglibili negli orari di prenotazione, per i quali è previsto l' accesso libero.

PRESENTAZIONE DEL GRUPPO

I mutati bisogni di salute stanno imponendo una riorganizzazione dei modelli di assistenza, con superamento dello spazio operativo del singolo Medico di Medicina Generale.

I Medici dr. Giovanni Baglieri, dr.ssa Graziella Bianchin, dr. Armando Fantinato, dr. Augusto Mario Rossi, dr. Vitaliano Pantaleo e la dr.ssa Emanuela Zonta hanno cosi deciso di integrarsi in GRUPPO per promuovere nuovi modelli di cura, basati anche sulla medicina di iniziativa e sulla collaborazione tra diversi professionisti della salute.

SCOPI DELLA MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA, TRA SALVAGUARDIA E INNOVAZIONE

Cosa rimane: Il rapporto fiduciale con il Medico di Medicina Generale rimane il cardine irrinunciabile anche della presente forma associativa, per cui il paziente potrà continuare a fare riferimento al proprio medico curante, che rimane l'interlocutore privilegiato dei bisogni espressi.

Cosa cambia:

Più tempo : la presenza di più medici in un'unica sede centrale consente di ampliare a 12 ore la disponibilità temporale del servizio delle cure primarie, con fascia oraria di accesso ambulatoriale dalle ore 08:00 alle ore 20:00 di tutti i giorni lavorativi.

Per urgenze mediche o bisogni sanitari non differibili gli assistiti dei medici in Gruppo hanno la possibilità di accedere presso il Sanitario disponibile in quella fascia oraria, il cui ambulatorio sarà collegato agli altri studi medici in rete informatica, per garantire l'accesso alle informazioni cliniche relative agli assistiti di tutti i medici.

L'accesso ai dati sensibili avverrà comunque con espressa accettazione del paziente e nel rispetto della Legge sulla Privacy e della tutela del Garante.

Dalle ore 08:00 alle ore 10:00 del sabato e dei giorni prefestivi viene garantita, a turno presso la sede centrale, l'apertura di uno degli studi medici con contestuale

ricezione di eventuali richieste di visite domiciliari urgenti, non rinviabili al medico curante.

Più professionisti della salute: presso la sede centrale viene garantito l’apertura della segreteria dal lunedì al sabato, il personale è impiegato nella ricezione telefonica e all'attività diretta di sportello dalle ore 08.00 alle ore 20.00 e il sabato mattina dalle ore 08.00 alle ore 10.00. I Medici di Medicina Generale saranno inoltre coadiuvati per l'intera fascia oraria della loro presenza presso la Sede Centrale da personale infermieristico.

Più prestazioni sanitarie: grazie all'integrazione di più professionisti della salute l'offerta della Medicina Primaria si arricchisce di attività di corretto orientamento ai Servizi, iniziative di prevenzione ed educazione sanitaria, prestazioni infermieristiche,

coordinamento dell'assistenza per migliorare l'efficienza delle cure, attività di prelievo per Laboratorio, elettrocardiografia.

Il PERSONALE INFERMIERISTICO erogherà le seguenti prestazioni:

Triage telefonico e in sala d'attesa;

Orientamento al corretto utilizzo dei Servizi e ai Percorsi di Cura;

Educazione sanitaria;

Partecipata condivisione delle cure e verifica dell'aderenza terapeutica;

Counselling e supporto nella gestione della persona fragile o nella malattia grave;

Rilevazione parametri biometrici e clinici (peso, altezza, abitudini voluttuarie, pressione arteriosa, FC, stick glicemici e urinari);

Rinforzo formativo per la gestione condivisa della patologia cronica (ipertensione, diabete, scompenso cardiaco, BPCO);

Attività di prelievo con consegna materiale (provette) e delle indicazioni operative, necessarie ad avviare a corretta indagine di Laboratorio;

Recall telefonico di pazienti per reclutamento volontario in Progetti di Medicina di Iniziativa;

Terapia iniettiva (endovena, intramuscolare, sottocutanea);

Medicazioni, rimozione punti di sutura, piccola traumatologia (fasciature);

Vaccinazione antinfluenzale;

Cateterismo vescicale;

Il personale infermieristico è contattabile al numero: 0424 – 885723 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle 10.00.

Il punto prelievi è aperto il lunedì, mercoledì e giovedì. L' accettazione dei prelievi viene effettuata dalle ore 7.00 alle ore 8.00.

Riferimenti

Documenti correlati

Esiste un solo modo per mi- gliorare significativamente la medici- na territoriale e le cure primarie in generale: istituire i Dipartimenti Uni- versitari di Medicina Generale.. La

I medici di Medicina Futura ricevono i pazienti sia presso la struttura della Cittadella Socio-Sanitaria di Cavarzere, sia presso gli ambulatori dislocati nelle frazioni di

Da anni quindi nel sistema delle Cure Primarie svolgono la loro attività medici che non sono in possesso dell’attestato di formazione specifica in medicina generale e che

Altrettanto accuratamente va evitato il modello che vede più medici farsi carico delle cure primarie della stessa persona (fig.11 ), questo modello sarebbe la fine della