• Non ci sono risultati.

Database Viticolo Italiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Database Viticolo Italiano "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Comitato organizzatore Claudio D’Onofrio

Vittorino Novello Laura Bedini

Contatti Claudio D’Onofrio

Tel: 050/2210011 Cell: 3387865517 [email protected]

come raggiungerci in aereo

l’aeroporto di Pisa Galileo Galilei dista 4 km dalla sede del workshop. Prendere un

taxi o la navetta LAM per la stazione centrale dei treni e quindi il bus 13 con

fermata in via del Borghetto davanti all’ex. Facoltà di Agraria

in treno

la stazione dei treni dista 2 km dalla sede del workshop. Prendere il bus 13 e scendere in via del Borghetto davanti

all’ex Facoltà di Agraria

in auto

per chi arriva da nord o sud (A12 / E80) uscire a Pisa Centro, proseguire e uscire a

Pisa Aeroporto e poi per la stazione dei treni. Da qui proseguire su Viale A.

Gramsci, girare a dx Viale F. Bonaini, alla rotonda, Piazza Guerrazzi, prendere la 2°

uscita, a quella appena successiva la 3°

(Lungarno Fibonacci), a dx ponte della fortezza e poi ancora a dx e quindi la 1° a

sx, via del Borghetto.

Per chi arriva da EST (Strada Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno) uscire a Pisa aeroporto e poi proseguire

come sopra.

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

Università di Pisa

Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Università di Torino presentano il WORKSHOP

Database Viticolo Italiano

e

progetto AGER n. 2010-2104

venerdì 8 febbraio 2013 Aula Magna

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

Università di Pisa Via del Borghetto 80

Pisa

UNIVERSITÀ DI TORINO

(2)

scheda di registrazione WORKSHOP

Database Viticolo Italiano progetto AGER

e

n. 2010-2104

venerdì 8 febbraio 2013 Aula Magna

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

Università di Pisa Via del Borghetto 80

56124 Pisa

Nome: ________________________

Cognome: _____________________

Istituzione: ____________________

______________________________

Tel.: _________________________

e.mail: ________________________

inviare entro 1 febbraio 2013 a:

[email protected]

PROGRAMMA 08:30 Registrazione

09:00 Saluti

Sessione 1: Database Viticolo Italiano (DVI) 09:10 Introduzione: Scalabrelli Giancarlo

09:20 Amministrazione del DVI: Claudio D’Onofrio, Università di Pisa - Comunicazioni su nuovi componenti e utenti

- Nuove funzionalità implementate e in implementazione 10:00 Profilo microsatellite (Rita Vignani, Università di Siena)

10:30 Ampelografia e true-to type (Anna Schneider, CNR, IVV, Grugliasco) 11:00 Descrittori agronomici (Ilaria Filippetti, Università di Bologna)

11:30 Profili Polifenolici e Aromi (Riccardo Flamini, CRA-Conegliano) 12:00 Comitato Scientifico: conferma ed elezione membri

12:20 Discussione e proposte per ulteriori funzionalità 13:00 Pausa pranzo

Sessione 2: Progetto AGER n. 2010-2104 - Un database viticolo italiano, ad approccio multidisciplinare, per la conoscenza e la valorizzazione dei genotipi regionali

14:20 Struttura del progetto: Vittorino Novello, Università di Torino 15:00 Sessione pratica sull’utilizzo del database

17:30 Conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati