• Non ci sono risultati.

Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro dei lavoratori e delle lavoratrici dell Università del Salento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro dei lavoratori e delle lavoratrici dell Università del Salento"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione dati

Lecce, 17 ottobre 2012

Progetto TELELAB

Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro dei lavoratori e delle lavoratrici

dell’Università del Salento A cura di

Maria Mancarella e Alessio Rotisciani

(2)

Obiettivi

Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento

ü

Conoscenza del contesto familiare dei rispondenti

ü

Conoscenza del profilo lavorativo

ü

Verifica dell’interesse per il telelavoro

ü

Raccolta proposte dei dipendenti sui servizi da attivare e sull’organizzazione del lavoro

ü Obiettivi

ü La ricerca

ü Dati socio anagrafici

ü Famiglie

ü Situazione lavorativa

ü Competenza informatica

ü Interesse telelavoro

ü Proposte

ü Principali conclusioni

(3)

La popolazione

Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento

ü

La popolazione oggetto della ricerca è il personale tecnico amministrativo in servizio presso l’Università del Salento, che alla data del 2 luglio 2012 è di 597 unità

ü Obiettivi

ü La ricerca

ü Dati socio anagrafici

ü Famiglie

ü Situazione lavorativa

ü Competenza informatica

ü Interesse telelavoro

ü Proposte

ü Principali conclusioni

Struttura

N %

Amministrazione centrale 254 43

Dipartimenti 225 38

Facoltà 68 11

Centri, biblioteche e musei 50 8

Totale 597 100

Livello

N %

Dirigenti 5 1

Cat. EP 29 5

Cat. D 243 41

Cat. C 294 49

Cat. B 26 4

Totale 597 100

Area

N %

Dirigenza 5 1

Amministrativa 150 25 Amm.-gestionale 115 19

Biblioteche 41 7

Servizi generali 19 3 Tecnico-scientifica 267 45

Totale 597 100

(4)

La popolazione

Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento

ü

La popolazione oggetto della ricerca è il personale tecnico amministrativo in servizio presso l’Università del Salento, che alla data del 2 luglio 2012 è di 597 unità

ü Obiettivi

ü La ricerca

ü Dati socio anagrafici

ü Famiglie

ü Situazione lavorativa

ü Competenza informatica

ü Interesse telelavoro

ü Proposte

ü Principali conclusioni

Struttura

N %

Amministrazione centrale 254 43

Dipartimenti 225 38

Facoltà 68 11

Centri, biblioteche e musei 50 8

Totale 597 100

Livello

N %

Dirigenti 5 1

Cat. EP 29 5

Cat. D 243 41

Cat. C 294 49

Cat. B 26 4

Totale 597 100

Area

N %

Dirigenza 5 1

Amministrativa 150 25 Amm.-gestionale 115 19

Biblioteche 41 7

Servizi generali 19 3 Tecnico-scientifica 267 45

Totale 597 100

(5)

La popolazione

Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento

ü

La popolazione oggetto della ricerca è il personale tecnico amministrativo in servizio presso l’Università del Salento, che alla data del 2 luglio 2012 è di 597 unità

ü Obiettivi

ü La ricerca

ü Dati socio anagrafici

ü Famiglie

ü Situazione lavorativa

ü Competenza informatica

ü Interesse telelavoro

ü Proposte

ü Principali conclusioni

Struttura

N %

Amministrazione centrale 254 43

Dipartimenti 225 38

Facoltà 68 11

Centri, biblioteche e musei 50 8

Totale 597 100

Livello

N %

Dirigenti 5 1

Cat. EP 29 5

Cat. D 243 41

Cat. C 294 49

Cat. B 26 4

Totale 597 100

Area

N %

Dirigenza 5 1

Amministrativa 150 25 Amm.-gestionale 115 19

Biblioteche 41 7

Servizi generali 19 3 Tecnico-scientifica 267 45

Totale 597 100

(6)

La ricerca

Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento

ü

Somministrazione di un questionario on line (LimeSurvey)

ü

Periodo di rilevazione: 27 giugno – 9 luglio

ü

Ha partecipato il 77% (461 su 597) del personale tecnico amministrativo dell’Università del Salento

ü Obiettivi

ü La ricerca

ü Dati socio anagrafici

ü Famiglie

ü Situazione lavorativa

ü Competenza informatica

ü Interesse telelavoro

ü Proposte

ü Principali conclusioni

209 (76%)

252 (79%) 276

321

0 50 100 150 200 250 300 350

Femmine Maschi

Ampiezza campione - Genere

Campione Dipendenti Unisalento 38 (68%)

102 (76%)

184 (76%)

131 (84%)

6 (75%) 56

135

242

156

8 0

50 100 150 200 250 300

Più di 59 anni Da 50 a 59

anni Da 40 a 49

anni Da 30 a 39

anni Meno di 30 anni Ampiezza campione - Età

Campione Dipendenti Unisalento

2 (40%) 21 (72%)

197 (81%) 226 (77%)

15 (58%) 5

29

243

294

26 0

50 100 150 200 250 300 350

Dirigenti Cat. EP Cat. D Cat. C Cat. B Ampiezza campione - Livello

Campione Dipendenti Unisalento

130 (87%)

95 (79%)

33 (80%)

203 (71%)

150

120

41

286

0 50 100 150 200 250 300 350

Amministrativa Amm.-gestionale Biblioteche Tecnico-scientifica Ampiezza campione - Area

Campione Dipendenti Unisalento 183 (72%) 195 (87%)

47 (69%) 36 (72%) 254

225

68 50

0 50 100 150 200 250 300

Amm. Centrale Dipartimenti Facoltà Centri, biblioteche, musei

Ampiezza campione - Struttura

Campione Dipendenti Unisalento

(7)

Dati socio anagrafici

Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento

ü

Il campione ha una composizione equilibrata in termini di genere (45% femmine e 55% maschi)

ü

Il campione è composto da persone abbastanza giovani e con un elevato titolo di studio

ü Obiettivi

ü La ricerca

ü Dati socio anagrafici

ü Famiglie

ü Situazione lavorativa

ü Competenza informatica

ü Interesse telelavoro

ü Proposte

ü Principali conclusioni

8%

22%

40%

29%

1%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

Più di 59 anni Da 50 a 59 anni Da 40 a 49 anni Da 30 a 39 anni Meno di 30 anni

3% 1%

33%

63%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

Scuola dell’obbligo Diploma professionale

triennale Diploma di scuola media

superiore Laurea

(8)

Famiglie

Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento

ü

I rispondenti vivono in nuclei familiari di piccole dimensioni (numero medio di componenti = 3)

ü

La maggior parte dei rispondenti vive con il

coniuge/convivente (71% ) e con uno o più figli (58%)

ü Obiettivi

ü La ricerca

ü Dati socio anagrafici

ü Famiglie

ü Situazione lavorativa

ü Competenza informatica

ü Interesse telelavoro

ü Proposte

ü Principali conclusioni

Componenti nucleo familiare

N %

1 53 11

2 91 20

3 132 29

4 158 34

5 26 6

6 1 0

Totale 461 100

11%

71%

4%

16%

58%

0% 3%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

Con chi vivono i rispondenti

(9)

Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento

ü

Le persone che hanno risposto al nostro questionario si trovano in molti casi (260) a dover affrontare situazioni che rendono il tema della conciliazione vita/lavoro di sicuro interesse

ü

Il 35% (161, di cui il 47% donne) ha figli minori di 12 anni

tra gli “interessati” al telelavoro la percentuale sale al 43,3%

ü

Il 6% (28, di cui il 50% donne) convive con un/a disabile o un/a anziano/a non autosufficiente

ü

Il 27% (123, di cui il 51% donne) si prende cura di un genitore o parente anziano/a o disabile non convivente (tra gli interessati il 32%)

ü Obiettivi

ü La ricerca

ü Dati socio anagrafici

ü Famiglie

ü Situazione lavorativa

ü Competenza informatica

ü Interesse telelavoro

ü Proposte

ü Principali conclusioni

Conciliazione vita-lavoro

37%

12% 10%

30%

11%

23%

12%

40%

23%

2%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

Asilo pubblico/scuola

pubblica

Asilo privato/scuola

privata

Mio marito/il mio compagno o

mia moglie/la mia compagna

Una/un parente (nonni, zii, ecc)

Una persona a pagamento (baby sitter, ecc) Chi si occupa prevalentemente dei figli con meno di 12 anni quando il

rispondente non è in casa

Femmine Maschi

(10)

Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento

ü

La famiglia e la scuola, prevalentemente pubblica, si

confermano risorse fondamentale per costruire un equilibrio tra vita privata e vita lavorativa

ü

I carichi relativi alla cura dei figli, però, appaiono distribuiti in maniera diseguale in base al genere

ü

Le donne dichiarano di ricorrere più spesso ad asili/scuole pubblici (37%, 27 casi) e ai parenti (30%, 22)

ü

Solo in 7 casi la persona che si occupa dei bambini in assenza della madre è il padre

ü

Gli uomini, invece, dichiarano in larga parte che a farsi carico di questa incombenza sono principalmente le loro compagne (40%, 33)

ü

Per quanto riguarda gli anziani o disabili conviventi emerge il ricorso a figure esterne alla famiglia, siano esse parenti o

persone a pagamento

ü Obiettivi

ü La ricerca

ü Dati socio anagrafici

ü Famiglie

ü Situazione lavorativa

ü Competenza informatica

ü Interesse telelavoro

ü Proposte

ü Principali conclusioni

Genere e lavoro di cura

(11)

Situazione lavorativa

Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento

ü

La stragrande maggioranza dei rispondenti ha un contratto a tempo indeterminato (86%) e un orario di lavoro full time

(96%)

ü

Molti di loro incontrano disagi dovuti all’orario (55%) e

vorrebbero cambiarlo (43%), possibilmente concentrandolo nell’arco della settimana

ü Obiettivi

ü La ricerca

ü Dati socio anagrafici

ü Famiglie

ü Situazione lavorativa

ü Competenza informatica

ü Interesse telelavoro

ü Proposte

ü Principali conclusioni

18%

No

45% Qualche volta

37%

L’orario di lavoro le crea inconvenienti/disagi?

42%

22% 17%

11% 10%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

Orario concentrato nell'arco della

settimana

Orario concentrato

nell'arco del mese

Orario concentrato

nell'arco del giorno

Orario concentrato

nell'arco dell'anno

Altro Quali soluzioni preferirebbe per modificare il suo orario?

(12)

Distanza dal luogo di lavoro

Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento

ü

I dipendenti vivono per lo più a pochi minuti dall’ufficio (65%

a meno di mezz’ora)

ü

Per raggiungerlo usano la macchina (83%), quasi sempre come conducenti

ü Obiettivi

ü La ricerca

ü Dati socio anagrafici

ü Famiglie

ü Situazione lavorativa

ü Competenza informatica

ü Interesse telelavoro

ü Proposte

ü Principali conclusioni

65%

28%

6% 1%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

Meno di

mezz'ora Da mezz'ora a 1

ora Da 1 ora a 2 ore Più di 2 ore Tempo necessario per raggiungere il luogo di lavoro

83%

12% 9% 8% 7% 5%

3% 2%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

Mezzo utilizzato per raggiungere il luogo di lavoro

(13)

Competenza informatica

Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento

ü

La stragrande maggioranza dei dipendenti (95%) dichiara di utilizzare sempre il computer per svolgere le attività previste dalla propria mansione

ü

Dalle loro risposte emerge una distribuzione piuttosto equilibrata delle competenze informatiche

ü Obiettivi

ü La ricerca

ü Dati socio anagrafici

ü Famiglie

ü Situazione lavorativa

ü Competenza informatica

ü Interesse telelavoro

ü Proposte

ü Principali conclusioni

28%

40%

32%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

Di base Intermedia Avanzata Competenza informatica

(14)

Conoscenza del telelavoro

Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento

ü

Il tema del telelavoro è piuttosto familiare per i rispondenti.

L’86% di coloro che hanno poche informazioni sul telelavoro o non lo conoscono affatto vorrebbe saperne di più

ü

Il telelavoro è il quarto tra gli strumenti di conciliazione più conosciuti

ü Obiettivi

ü La ricerca

ü Dati socio anagrafici

ü Famiglie

ü Situazione lavorativa

ü Competenza informatica

ü Interesse telelavoro

ü Proposte

ü Principali conclusioni

Conosco bene in cosa consiste

24%

Ho poche e generiche informazioni Non ne avevo 72%

mai sentito parlare prima

4%

Conoscenza del telelavoro

77% 74%

63% 57% 54%

24% 15% 15% 13%

11% 6%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

Conoscenza degli strumenti di conciliazione

(15)

Interesse per il telelavoro

Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento

ü

229 rispondenti (50% del campione) dichiarano di essere interessati a partecipare al progetto di telelavoro dell’Università del Salento

ü Obiettivi

ü La ricerca

ü Dati socio anagrafici

ü Famiglie

ü Situazione lavorativa

ü Competenza informatica

ü Interesse telelavoro

ü Proposte

ü Principali conclusioni

1 (50%) 7 (33%)

101 (51%) 117 (52%)

3 (20%)

2 21

197 226

15

0 50 100 150 200 250

Dirigenti Cat. EP Cat. D Cat. C Cat. B

Interessati al progetto di telelavoro dell'Università del Salento - Livello

Interessati Campione

66 (51%)

50 (53%)

14 (42%)

99 (49%) 130

95

33

203

0 50 100 150 200 250

Amministrativa Amministrativa -

Gestionale Biblioteche Tecnico-scientifica ed elaborazione

dati

Interessati al progetto di telelavoro dell'Università del Salento - Area

Interessati Campione

97 (53%) 84 (43%)

32 (68%)

16 (44%)

183 195

47 36

0 50 100 150 200 250

Amm.

Centrale Dipartimenti Facoltà Centri, biblioteche,

musei

Interessati al progetto di telelavoro dell'Università del Salento - Struttura

Interessati Campione

(16)

Utilità del telelavoro

Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento

ü

Il 58% dei rispondenti ritiene che il telelavoro possa aiutarli ad affrontare esigenze connesse a difficoltà personali

ü

La maggioranza dei rispondenti (54%) ritiene che la sua attività sia telelavorabile

ü Obiettivi

ü La ricerca

ü Dati socio anagrafici

ü Famiglie

ü Situazione lavorativa

ü Competenza informatica

ü Interesse telelavoro

ü Proposte

ü Principali conclusioni

È

completamente telelavorabile

27%

Solo per alcuni aspetti

46%

Solo in determinati

periodi 4%

Solo per alcuni aspetti e solo in

determinati periodi

23%

In che modo ritiene che la sua attività sia telelavorabile?

(17)

Interesse per il telelavoro

Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento

ü

L’area, il livello, la struttura di appartenenza, il tipo di contratto e l’orario di lavoro non influenzano la propensione a partecipare al progetto di telelavoro

ü

La propensione al telelavoro non subisce variazioni di rilievo

sotto l’influenza del genere, della condizione familiare, del titolo di studio e del grado di conoscenza del telelavoro

ü Obiettivi

ü La ricerca

ü Dati socio anagrafici

ü Famiglie

ü Situazione lavorativa

ü Competenza informatica

ü Interesse telelavoro

ü Proposte

ü Principali conclusioni

55% 55% 53% 55%

50% 50% 50% 50%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

Femmine Potenziali interessati

Laureati Conoscono bene il telelavoro

Interessati al progetto di telelavoro dell'Università del Salento

Media campione

(18)

Interesse per il telelavoro

Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento

ü

Rispetto alla media del campione, l’interesse per il telelavoro è meno diffuso tra i dipendenti con 50 o più anni, anche in ragione di una minore competenza informatica

ü

L’interesse è più diffuso tra i dipendenti che abitano a mezz’ora o più dal luogo di lavoro

ü Obiettivi

ü La ricerca

ü Dati socio anagrafici

ü Famiglie

ü Situazione lavorativa

ü Competenza informatica

ü Interesse telelavoro

ü Proposte

ü Principali conclusioni

38%

53%

57%

50% 50% 50%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

50 o più anni Da 40 a 49 anni Meno di 40 anni

Interessati al progetto di telelavoro dell'Università del Salento - Età

Media campione

47% 44%

9%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

Di base Intermedia Avanzata Competenza informatica (50 o più

anni)

44%

61%

50% 50%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

Meno di mezz'ora Mezz'ora o più

Interessati al progetto di telelavoro dell'Università del Salento - Tempo per raggiungere l'ufficio

Media campione

(19)

Interesse per il telelavoro

Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento

I fattori che esercitano una forte influenza sulla propensione al telelavoro sono:

ü

Disagi con l’orario

ü

Telavorabilità percepita

ü

Utilità per affrontare momenti di difficoltà personale

ü Obiettivi

ü La ricerca

ü Dati socio anagrafici

ü Famiglie

ü Situazione lavorativa

ü Competenza informatica

ü Interesse telelavoro

ü Proposte

ü Principali conclusioni

81%

57%

32%

50% 50% 50%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Qualche volta No

Interessati al progetto di telelavoro dell'Università del Salento - Difficoltà con l'orario di lavoro

Media campione 69%

17%

50% 50% 48% 50%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

No Non so

Interessati al progetto di telelavoro dell'Università del Salento - Attività telelavorabile

Media campione

75%

15%

50% 50%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

No

Interessati al progetto di telelavoro dell'Università del Salento - Utilità per affrontare difficoltà personali

Media campione

(20)

Proposte dei dipendenti

Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento

ü

Elevate percentuali di dipendenti chiedono che l’Università attivi servizi che per la cura dei figli

ü

La stragrande maggioranza chiede l’introduzione della

flessibilità nell’orario di entrata e di uscita e del telelavoro

ü Obiettivi

ü La ricerca

ü Dati socio anagrafici

ü Famiglie

ü Situazione lavorativa

ü Competenza informatica

ü Interesse telelavoro

ü Proposte

ü Principali conclusioni

58% 53%

49% 48%

34% 27%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

Servizi estivi Nido

aziendale Dopo scuola Ludoteca Baby parking Banca del tempo Proposte dipendenti - Servizi da attivare

74%

64%

33%

24%

11%

1%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

Flessibilità orario entrata/uscita

Telelavoro Part time più facile da ottenere

Più permessi Responsabile

conciliazione Altro

Proposte dei dipendenti - Organizzazione del lavoro

(21)

Principali conclusioni

Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento

ü

Il progetto Telelab risponde a un interesse ampiamente diffuso tra i dipendenti dell’Università del Salento

ü

La maggioranza dei rispondenti ritiene il telelavoro un utile strumento di conciliazione tra vita familiare e lavorativa e un utile supporto nei momenti di difficoltà personale

ü

L’esperienza del telelavoro, in caso di esito positivo della sperimentazione, andrebbe allargata al più ampio numero possibile di dipendenti

ü

Il ricorso ampio e sistematico al telelavoro potrebbe consentire all’ateneo di dare un contributo significativo alla riduzione del traffico urbano nella città di Lecce

ü Obiettivi

ü La ricerca

ü Dati socio anagrafici

ü Famiglie

ü Situazione lavorativa

ü Competenza informatica

ü Interesse telelavoro

ü Proposte

ü Principali conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati