• Non ci sono risultati.

06/ /

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "06/ /"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO INDIRIZZO TELEFONO MAIL WEB DESCRIZIONE

1

ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA

PIAZZA DELL’ACCADEMIA DI SAN LUCA, 77 – 00187 ROMA

06/6790324 06/6798850- 48

[email protected] www.accademiasanluca.eu

Dal XVI secolo nella sede prestigiosa di Palazzo Carpegna promuove le arti e l’architettura. Oltre la collezione di dipinti e sculture, la Biblioteca accademica e gli archivi storici e del

Contemporaneo, ospita la Biblioteca Romana Sarti.

2

ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO (AAMOD)

VIA OSTIENSE, 106 – 00154 ROMA

06/57305447 –

06/5742872

[email protected]; [email protected] www.aamod.it

Dal 1979 è impegnato nella ricerca, raccolta, conservazione di documenti audiovisivi storici, di repertorio, di attualità, di ricostruzione narrativa, e nella promozione della loro conoscenza.

Filmoteca, archivio fotografico, archivio cartaceo, audioteca e biblioteca.

3

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER GLI INTERESSI DEL MEZZOGIORNO D’ITALIA (ANIMI)

PIAZZA PAGANICA, 13/2

ROMA 00186 06/68136846 [email protected] www.animi.it

Svolge ricerche sulla storia del Mezzogiorno d’Italia

e sul pensiero meridionalistico, la biblioteca

“Giustino Fortunato” conserva oltre 50.000 volumi, di notevole interesse storico anche gli Archivi. Numerose le pubblicazioni curate dall’Associazione.

4

CENTRO DI RICERCHE PER LA STORIA

DELL’ALTO LAZIO

sede legale: VIA S.

CARLUCCIO, 3 VITERBO 01100 sede operativa:

PIAZZA S.

LORENZO, 6/a VITERBO 01100

0761/325584 [email protected] www.centroricerchealtolazio.it

La biblioteca ha sede nel Palazzo papale di Viterbo, presso il Centro di documentazione diocesano. Si occupa dell’ordinamento e della valorizzazione degli archivi storici locali dell’Italia centrale e della storia sociale e religiosa del territorio a nord di Roma.

5

CENTRO DI STUDI SULLA CULTURA E L’IMMAGINE DI ROMA

c/o BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI ROMS

viale Castro Pretorio

06/4989471 [email protected] www.culturaimmagineroma.it

Fondato nel 1982 da Giulio Carlo Argan, promuove ricerche e attività scientifiche interdisciplinari sulla storia di Roma e sul ruolo della città nella cultura

(2)

105 - 00185 Roma europea soprattutto rispetto alle arti, all’architettura e all’urbanistica. Possiede

biblioteca, fototeca e archivio di notevole interesse storico

6 CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI CATERINIANI

Piazzale Aldo Moro, 9 - 00185

Roma 06 6864408 [email protected] www.centrostudicateriniani.it

Promuove lo studio dell’opera di S. Caterina da Siena, con ricerche, pubblicazioni, seminari e convegni. La biblioteca “G. Cavallini” conserva tra l’altro riproduzioni digitali di codici cateriniani e una fototeca relativa all’iconografia cateriniana.

7

COMUNITA’

EBRAICA DI ROMA

LARGO STEFANO GAJ TACHÉ (Tempio) Roma 00186

ASCER: 06 68400663 CENTRO: 06 5897589

ASCER: [email protected] CENTRO: c[email protected]

www.romaebraica.it

L’Archivio storico, di notevole interesse storico, conserva

documenti dal XVI al XX secolo: mostre, convegni, ricerche, pubblicazioni sulla storia della comunità ebraica romana. Il Centro di Cultura Ebraica è attivo per la conoscenza della cultura e della tradizione ebraica, con corsi, conferenze, mostre e spettacoli.

8

ENTE OTTAVA MEDIEVALE

VIA VITTORIO EMANUELE 5 01028 ORTE (VT)

0761/493148 [email protected] www.ottavamedievale.it

Nel Palazzo Roberteschi la biblioteca è

specializzata in storia medievale e rinascimentale, in particolare nella storia del territorio ortano, dell’intera Tuscia e, in parte, dell’adiacente Bassa Umbria; conserva alcuni fondi di famiglie nobili locali. Pubblica una collana specializzata ed è attivo nelle rievocazioni storiche locali.

9

FONDAZIONE ADRIANO OLIVETTI

SEDE LEGALE:

Strada privata Bidasio, 2 Ivrea (TO) 10015 SEDE

OPERATIVA: via Giuseppe Zanardelli, 34 Roma 00186

06/6877054 [email protected] www.fondazioneadrianolivetti.it

Nasce nel 1962 con l’intento di raccogliere e sviluppare l’operato di Adriano Olivetti. Attività editoriale, di ricerca e di formazione culturale e scientifica. Biblioteca con oltre 10.000 volumi di cui fanno parte tra l’altro le biblioteche personali di Adriano Olivetti e di suo padre Camillo;

l’Archivio con materiali dal 1962 a oggi.

(3)

10

FONDAZIONE BARUCHELLO

SEDE LEGALE:

Via di Porta Pinciana, 6 Roma 00187

SEDI OPERATIVE:

Via di Santa Cornelia, 695 Roma 00188 Via del Vascello 35 Roma 00152

06 3346000 – – 06 5809482

[email protected];

[email protected] www.fondazionebaruchello.com

Sostegno e sperimentazione dell’arte

contemporanea. Nel Parco di Veio (11 ettari) residenze, studi d’artista, circa 500 opere tra pittura, scultura, oggetti, cinema e video, una biblioteca di circa 40.000 volumi, con fondi come quelli di Emilio Villa e di Nanni Balestrini, archivi, manoscritti. Un’altra sede è nei pressi del Gianicolo.

11

FONDAZIONE BRUNO BUOZZI

VIA SISTINA 57 00187 ROMA

06 6791697

– 06

6798547

[email protected] www.fondazionebrunobuozzi.it

La Fondazione conserva i manifesti, il materiale multimediale,

i quadri originali, le fotografie, gli articoli, i libri, le ricerche e gli studi, le bandiere e quanto altro materiale è stato prodotto nel diciannovesimo, ventesimo e ventunesimo secolo riguardo il movimento operaio e socialista italiano ed europeo, nonché materiale relativo alla figura ed all’opera di Bruno Buozzi

12

FONDAZIONE CAMILLO CAETANI

VIA BOTTEGHE OSCURE, 32

ROMA 00186 06/68803231 [email protected];

[email protected] www.fondazionecamillocaetani.it

Ha sede nel cinquecentesco palazzo di famiglia.

Promuove studi e ricerche inerenti il territorio e la storia dei Caetani. Numerosi archivi, tra cui il Fondo Generale (200.000 documenti dalla fine del XV al XIX secolo) il Fondo Economico e l’Archivio Giustiniani Bandini. La Biblioteca appartenne a Marguerite Caetani.

13

FONDAZIONE CAMPUS INTERNAZIONALE DI MUSICA

VIA VARSAVIA, 31 LATINA 04100

0773 605551

– 605550 [email protected] www.campusmusica.it

Da oltre 40 anni svolge attività di promozione musicale. Gestisce l’Istituto Goffredo Petrassi con archivio e biblioteca specializzata e organizza il Festival Pontino, gli Incontri di studio di musica contemporanea e i corsi di Perfezionamento Musicale di Sermoneta, oltre a convegni, concerti, tavole rotonde e incontri.

14

FONDAZIONE GIACOMO BRODOLINI

VIA SOLFERINO

32 ROMA 00185 06/44249625 [email protected] www.fondazionebrodolini.it

Promuove il dialogo sociale e lo scambio di conoscenze tra la comunità accademica, i policy maker, le istituzioni, la società civile ed il settore privato; cura la pubblicazione dei Quaderni della

(4)

Fondazione. Oltre l’Archivio, la Biblioteca specializzata in lavoro e diritti dei lavoratori raccoglie circa 6.000 volumi.

15

FONDAZIONE GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA

VICOLO PIERLUIGI 3 PALESTRINA (RM) 00036

06/9538083 [email protected] www.fondazionepierluigipalestrina.it

Nella casa natale del grande compositore cinquecentesco si

conserva il museo e la biblioteca specializzata. La Fondazione promuove la conoscenza e la

diffusione della musica del Palestrina e della polifonia in genere, con concerti, pubblicazioni, corsi e seminari di musicologia e sulle arti vocali.

16

FONDAZIONE GIULIO PASTORE

Via Giovanni Maria Lancisi, 25 ROMA

06/83960192 [email protected] www.fondazionepastore.it La Fondazione è stata costituita per contribuire all’«elevazione morale e materiale dei lavoratori italiani, in particolare delle aree depresse» . La biblioteca, con circa 30.000 volumi, è specializzata nei vari ambiti delle scienze dell’uomo in

prospettiva comparata, con attenzione alle tematiche del lavoro e del sindacato declinate secondo vari ambiti disciplinari (storia economica e sociale, relazioni industriali, diritto del lavoro, economia del lavoro e sociologia del lavoro).

17

FONDAZIONE GRAMSCI

via Sebino 43/a

Roma 00199 06 5806646 [email protected] www.fondazionegramsci.org

Oltre i numerosi archivi di notevole interesse storico (Archivio del P.C.I. 1921-1991, i Quaderni e le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci, gli archivi di Luchino Visconti, Sibilla Aleramo e Luigi Squarzina) ha una biblioteca di oltre 150.000 volumi. Promuove ricerche, pubblicazioni, convegni, mostre, borse di studio.

18

FONDAZIONE ISABELLA SCELSI

VIA DI SAN TEODORO, 8 ROMA 00186

06/69920344

- 69920404 [email protected] www.scelsi.it

In un’antica palazzina affacciata sul Foro Romano, la casa del compositore Giacinto Scelsi è sede di un museo e conserva il suo Archivio con

documenti cartacei e sonori. La Fondazione è attiva in ambito musicale, scientifico ed editoriale, con workshop, seminari, conferenze, borse di studio, concerti, eventi.

(5)

19

FONDAZIONE LELIO E LISLI BASSO

VIA DELLA DOGANA VECCHIA, 5 ROMA 00186

06/6879953 [email protected] www.fondazionebasso.it

Centro internazionale di documentazione e ricerca, di formazione e promozione culturale sulla società contemporanea. Promuove le culture della democrazia e dei diritti, dell’ambiente e dei beni comuni, dell’uguaglianza e della diversità.

Biblioteca di oltre 100.000 volumi e Archivio con 65 fondi archivistici.

20 FONDAZIONE

LUIGI EINAUDI VIA DELLA CONCILIAZIONE, 10

06/6865461

[email protected] www.fondazioneluigieinaudi.it Promuove la conoscenza e la diffusione del pensiero politico liberale, ed è impegnata a promuovere il liberalismo come risposta alla complessità dei problemi contemporanei legati alla globalizzazione e all’evoluzione tecnologica.

Possiede una biblioteca con oltre 7.000 volumi e un archivio storico.

21

FONDAZIONE

MARIA E

GOFFREDO BELLONCI

Via Fratelli Ruspoli, 2 Roma 00198

06/85358119

-8552841 [email protected] www.fondazionebellonci.it

Ha sede nell’abitazione di Maria e Goffredo Bellonci, che nel secondo Novecento ha accolto uno dei più vivaci salotti culturali italiani.

Promuove il Premio Strega, la letteratura italiana contemporanea specialmente nelle scuole e possiede una biblioteca di circa 24.000 volumi.

22

FONDAZIONE PIETRO NENNI

VIA CARONCINI, 19 ROMA 00187

06 8077486

06 80664308 [email protected] www.fondazionenenni.it

La Fondazione nasce per valorizzare il pensiero del leader socialista

attraverso pubblicazioni, ricerche, borse di studio, mostre, corsi di formazione. La biblioteca con 23.000 volumi è specializzata nella storia dei movimenti operai, così come gli archivi storici (Nenni, Giugni, Ferri Solari, etc.).

23

FONDAZIONE PRIMOLI

VIA G.

ZANARDELLI 1 00186 ROMA

06/68801136

- 68801827 [email protected] www. fondazioneprimoli.it

Istituita nel 1928 a Roma da Giuseppe Primoli

(1851-1927),ha lo scopo di promuovere i rapporti

culturali fra Italia e Francia, attraverso incontri,

convegni e la valorizzazione del proprio

patrimonio librario ed archivistico. Pubblica la

collana “Quaderni di Cultura Francese” e assegna

annualmente borse di studio e premi

internazionali.

(6)

24

FONDAZIONE ROFFREDO CAETANI

sede legale VIA DELLA FORTEZZA, 13 SERMONETA (LT) 04013

sede operativa VIA APPIA, km 66,400 LOC. TRE PONTI (LT) 04100

0773/632231 [email protected] www.frcaetani.it

La Fondazione conserva, valorizza e consente la fruizione del Castello Caetani di Sermoneta risalente al XIII secolo, del Giardino di Ninfa, del Parco Naturale Pantanello e del complesso monumentale Tor Tre Ponti. Organizza visite guidate, attività di formazione ed educazione, con particolare riferimento alla musica.

25

FONDAZIONE UGO SPIRITO E RENZO DE FELICE

PIAZZA DELLE MUSE 25 ROMA

00197 06/4743779 [email protected] www.fondazionespirito.it

Con 51 fondi archivistici e una biblioteca di circa 50.000 volumi e un’emeroteca, raccoglie, conserva e valorizza, attraverso convegni, ricerche, corsi di formazione, progetti didattici e pubblicazioni le diverse espressioni della cultura politica delle destre italiane dal 1943 ai nostri giorni.

26

ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI

VIA DEI

MONTECATINI, 17 06 3224360 [email protected] www.iai.it

Fondato da Altiero Spinelli nel 1965, promuove la conoscenza di problemi internazionali nei campi della politica estera, dell’economia e della sicurezza, con ricerche, conferenze, corsi di formazione e

pubblicazioni. La biblioteca specializzata raccoglie oltre 27.000 volumi.

27

ISTITUTO DI BIBLIOGRAFIA MUSICALE (I.BI.MUS.)

c/o BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE VIALE CASTRO PRETORIO,105

ROMA 00185 3711624313

[email protected] www.ibimus.eu

E’ un polo di consultazione bibliografico e musicologico del patrimonio antico e moderno italiano. La biblioteca ha sede presso la Biblioteca Nazionale di Roma. Censisce e cataloga

manoscritti, edizioni, libri, pubblica monografie, atti di convegni, cataloghi di biblioteche e studi storico-musicali.

28

ISTITUTO DI RICERCHE INTERNAZIONALI ARCHIVIO DISARMO

Via Paolo Mercuri,

8 00193 ROMA 06/36000343 [email protected] www.archiviodisarmo.it www.iriad.it

Fondato nel 1982 studia e divulga questioni relative alla pace, intercultura, gestione nonviolenta dei conflitti e controllo degli

armamenti. Possiede una biblioteca di circa 10.000 volumi, pubblica il mensile online “IRIAD REVIEW.

Studi sulla pace e sui conflitti”.

(7)

29

ISTITUTO DI STORIA E DI ARTE DEL LAZIO MERIDIONALE (ISALM)

sede legale: VIA VITTORIO EMANUELE, 236 03012 ANAGNI (FR)

sede operativa: c/o Convitto Nazionale Regina Margherita Piazza Ruggero Bonghi, 8 Anagni 03012

0775/739178 [email protected] www.isalm.it

Fondato nel 1943, possiede una biblioteca con oltre 20.000 volumi ed è specializzata nella raccolta di opere sulla regione d’elezione. Oltre ad archivi personali di illustri studiosi, possiede l’archivio fotografico del Lazio Meridionale, con 3.000 lastre e migliaia di immagini

30

ISTITUTO DI STUDI PIRANDELLIANI E SUL TEATRO CONTEMPORANEO

VIA ANTONIO BOSIO 13b/15 ROMA

00161

06/44291853 [email protected] www.studiodiluigipirandello.it

Fondato nel 1961, ha sede nell’ultima dimora abitata da Luigi Pirandello. All’Istituto è affidata la custodia della Casa, la conservazione e la

valorizzazione dei beni artistici e archivistici, oltre alla promozione e alla diffusione degli studi legati all’opera e alla vita del grande scrittore.

31

ISTITUTO INTERNAZIONALE JACQUES MARITAIN

VIA NAPOLEONE III, 10

ROMA

06/4874336

[email protected] [email protected]

www.istituto.maritain.net

Fondato nel 1974, prende il nome da un grande pensatore del nostro secolo. Si tratta di un laboratorio internazionale e interdisciplinare nel campo della filosofia e delle scienze umane.

Promuove e svolge attività di ricerca, formazione e consulenza.

32

ISTITUTO ITALIANO DI PALEONTOLOGIA UMANA (ISIPU)

: PIAZZA RUGGERO BONGHI, 2 03012 ANAGNI (FR)

0775 726091

[email protected] [email protected] [email protected]

www.isipu.org

Centro di ricerche interdisciplinari, conserva nella sua sede i reperti di oltre 1000 località italiane ed estere che documentano l’evoluzione dell’uomo e dell’ambiente negli ultimi due milioni di anni.

Biblioteca di oltre 10.000 volumi, archivio, fototeca, laboratori di restauro e disegno.

(8)

33

ISTITUTO ITALIANO PER LA STORIA ANTICA

VIA MILANO, 76

ROMA 00184 06/4880597 [email protected]

[email protected] www.storiaantica.eu

Ha sede sul Viminale, nella palazzina che fu dell'Istituto di Botanica, nel giardino dell'originario Orto botanico. Si occupa della storia dalle prime civiltà del Vicino Oriente alla Tarda Antichità. La biblioteca, con oltre 15.000 volumi, custodisce tra l’altro il fondo Gaetano De Sanctis, mentre l’Archivio conserva il fondo Julius Beloch.

34

ISTITUTO LUIGI STURZO

VIA DELLE COPPELLE, 35 00186 ROMA

06/6840421 -

06 68404220 [email protected] www.sturzo.it

Nel cinquecentesco Palazzo Baldassini costruito da Sangallo il Giovane e affrescato dalla Scuola di Raffaello, l’Archivio e la Biblioteca (oltre 130.000 volumi) conservano il più significativo patrimonio documentario del cattolicesimo sociale e politico italiano. Svolge attività di ricerca e di formazione.

35

ISTITUTO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE (INASA)

PIAZZA SAN MARCO, 49 ROMA

00186 06/6780817 [email protected] www.inasa-roma.it

Nel quattrocentesco Palazzo Venezia, opera per il progresso dell’archeologia e della storia dell’arte e per la promozione della tutela del patrimonio storico e artistico. La Fototeca raccoglie circa 130.000 unità, con fondi come quelli di Corrado Ricci e Giuseppe Lugli, oltre alla documentazione conservata nell’Archivio storico.

36

ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI ROMANI

PIAZZA DEI CAVALIERI DI MALTA, 2 ROMA 00153

06 5743442 -

5743445 [email protected] www.studiromani.it

All’Aventino, nella sede dell’ex convento dei SS.

Bonifacio e Alessio, promuove la conoscenza di Roma e del suo territorio dall’antichità ad oggi, con un’intensa attività editoriale. La Biblioteca specializzata conserva circa 30.000 volumi, oltre i documenti dell’Archivio storico e dell’Archivio iconografico.

37

FONDAZIONE ISTITUTO PER LA STORIA DELL’AZIONE CATTOLICA E DEL MOVIMENTO CATTOLICO IN ITALIA PAOLO VI (ISACEM)

sede legale: via della Conciliazione, 1 Roma 00193 sede operativa: via Aurelia, 481 Roma 00165

06 6627925 -

06 66132443 [email protected] www.isacem.it

Ha il compito di raccogliere, conservare, ordinare e

rendere disponbile per la ricerca storica il materiale documentario relativo all’Azione cattolica italiana. L’Archivio, di notevole interesse storico, raccoglie oltre 130.000 unità archivistiche, mentre la Biblioteca consta di 62.000 unità.

(9)

38

ISTITUTO ROMANO PER LA STORIA D’ITALIA DAL FASCISMO ALLA RESISTENZA (IRSIFAR)

VIA S.

FRANCESCO DI SALES, 5 00165 ROMA

06 6861317 [email protected] www.italia-liberazione.it/roma

Fa parte della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza, svolge attività di ricerca nell’ambito della storia contemporanea,

promuove iniziative culturali, pubblicazioni, corsi e laboratori per la formazione storica di insegnanti e studenti. Possiede una biblioteca specializzata e un archivio di notevole interesse storico.

39

ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO (ISIME)

PIAZZA DELL’OROLOGIO, 4 ROMA 00186

06 68802075 – 6877059

[email protected] [email protected] [email protected]

www.isime.it

Nella sede di Palazzo Borromini, nasce nel 1883 con lo

scopo di recuperare le fonti per la storia del Medioevo italiano. Pubblica diverse collane, oltre a un’ampia gamma di iniziative (scuole di

formazione, convegni, seminari, mostre).

Biblioteca specializzata di circa 100.000 volumi, Archivio di notevole interesse storico.

40

MUSEO STORICO DELLA

LIBERAZIONE

VIA TASSO, 145

00185 ROMA 06 7003866 [email protected] www.museoliberazione.it

Nell’edificio che, durante l’occupazione nazista, fu utilizzato come carcere, con le celle come furono lasciate dai tedeschi in fuga, promuove servizi didattici, attività editoriali e culturali. Oltre la Biblioteca e l’Archivio, conserva testimonianze della Resistenza, della deportazione,

dell’internamento militare, delle stragi e delle vittime di questo periodo storico.

41

SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA

VIA DELLA NAVICELLA, 12

ROMA 00184 06 7008279 [email protected]

[email protected] www.societageografica.it

Nel Palazzetto Mattei a Villa Celimontana, svolge attività

di ricerca e divulgazione scientifica e culturale per la formazione del sapere geografico, con

pubblicazioni, convegni, mostre, festival, concorsi fotografici. Biblioteca (con oltre 400.000 volumi), Cartoteca (circa 100.000 esemplari) e Fototeca (circa 400.000 unità).

(10)

42

SOCIETA’

ROMANA DI STORIA PATRIA

PIAZZA DELLA CHIESA NUOVA, 18

ROMA 00186

06 68307513 [email protected]

www.srsp.it

Fondata nel 1876, ha lo scopo di promuovere la ricerca

scientifica e l’illustrazione della storia di Roma e dei territori afferenti all’attuale Regione Lazio e di cooperare alla conservazione e valorizzazione dei loro beni culturali. Oltre la biblioteca sociale, conserva l’Archivio di notevole interesse storico tra i cui fondi spicca quello di Pierre Toubert.

43

SOCIETA’

TARQUINIENSE DI ARTE E STORIA

VIA DELLE TORRI, 29/33 01016 TARQUINIA (VT)

0766/858194

[email protected]

www.artestoriatarquinia.it

Nella sede del Palazzo dei Priori, svolge attività di ricerca, convegni, conferenze, dibattiti, mostre, pubblicazioni, al fine di valorizzare il patrimonio artistico e storico locale. Oltre la biblioteca e il Museo della Ceramica, l’Archivio conserva numerosi fondi, tra i quali quello del poeta Vincenzo Cardarelli.

44

UNIONE DELLE COMUNITÀ EBRAICHE ITALIANE (UCEI)

sede legale:

Lungotevere Raffaello Sanzio, 9 00153 Roma sede operativa:

Lungotevere Raffaello Sanzio, 5 00153 Roma

06.45542200 06.45542295 06.45542294

[email protected];

WWW.UCEI.IT/centro- bibliografico/

Raccoglie, valorizza, tutela e cataloga il patrimonio librario e documentario dell’Ebraismo italiano.

Oltre la Biblioteca (oltre 14.000 volumi), l’Archivio conserva documenti storici dell’Ente e di alcune Comunità Ebraiche estinte e di figure di spicco, la Sezione Audiovisiva documenta il patrimonio archeologico, architettonico e musicale.

Riferimenti

Documenti correlati