AVIGLIANA: ULTIMATA LA RISTRUTTURAZIONE DEL REPARTO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE CON 18 POSTI LETTO

Download (0)

Full text

(1)

COMUNICAZIONE – ASL TO3

Dirigente Amministrativo Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – 011 4017060 Via Martiri XXX Aprile n° 30 – Collegno tel. 011 4017058

Str.le Fenestrelle n° 72 – Pinerolo tel. 0121 235226/235220 www.aslto3.piemonte.it – comunicazione@aslto3.piemonte.it

COMUNICATO STAMPA

AVIGLIANA: ULTIMATA LA RISTRUTTURAZIONE DEL REPARTO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE

CON 18 POSTI LETTO

LUNEDÌ 29 ALLE 15,00 PRESENTATO NUOVO REPARTO ALLA PRESENZA DELL’ASSESSORE ALLA SANITÀ SAITTA

Il reparto di Continuità Assistenziale a Valenza Sanitaria (CAVS) di Avigliana torna a casa, nella propria collocazione originaria, al 2° piano del Polo Sanitario. Trasferito temporaneamente a fine 2017 da Avigliana all’8° piano dell’Ospedale di Rivoli per consentire i lavori di rifacimento strutturale e messa in sicurezza dei locali, ora che sono terminati, è stato disposto dalla Direzione Aziendale il rientro in sede, come da impegni a suo tempo assunti.

Ed oggi, lunedì 29 ottobre alle ore 15,00 il CAVS interamente rinnovato ed ammodernato, è stato presentato all’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte Antonio Saitta, alle istituzioni del territorio ed ai responsabili dei servizi che interagiscono con il Servizio stesso.

Piuttosto consistenti ma inevitabili i lavori effettuati, in parte di umanizzazione in parte di adeguamento strutturale: grazie ad un investimento aziendale di 800.000 euro (parte integrante dei 5 milioni di euro investiti complessivamente ad Avigliana), sono state realizzate tutte nuove stanze da 2 posti letto ed

alcune da 1 posto letto, ognuna dotata di bagno all’interno (e predisposizione TV a schermo piatto di prossima installazione); le camere precedenti avevano anche 3-4 letti ognuna con un unico bagno in comune.

E poi il consolidamento statico, l’adeguamento antisismico, la climatizzazione, la messa in sicurezza con demolizione di vecchie parti di strutture adiacenti, realizzazione di una rampa di accesso ai servizi e rifacimento intonaci.

In analogia con gli altri CAVS

(2)

COMUNICAZIONE – ASL TO3

Dirigente Amministrativo Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – 011 4017060 Via Martiri XXX Aprile n° 30 – Collegno tel. 011 4017058

Str.le Fenestrelle n° 72 – Pinerolo tel. 0121 235226/235220 www.aslto3.piemonte.it – comunicazione@aslto3.piemonte.it

dell’ASLTO3, situati a Torre Pellice, Giaveno e Pomaretto, rappresenta un servizio territoriale dedicato alla stabilizzazione post ricovero di pazienti fragili, perlopiù anziani che, senza occupare impropriamente posti nelle corsie di degenza degli ospedali per acuti né tornare prematuramente a domicilio o in residenze sanitarie, ricevono

un’assistenza medica ed infermieristica qualificata per il periodo ritenuto necessario, che mediamente è da 20 a 30 giorni.

Il CAVS di Avigliana, attivato nel marzo 2015 con n.10 posti letto, è stato successivamente implementato con ulteriori 6 posti letto per un totale di 16 posti, posti che ora nei nuovi locali sono stati ulteriormente incrementati definitivamente a 18, due dei quali al servizio dei pazienti seguiti dai Medici delle Case della Salute per effettuare terapie più complesse o con necessità di supporto terapeutico. Con il ritorno da Rivoli ad Avigliana, la Direzione del Servizio CAVS è tornata al Dr. Bruno Senatore ed i 5 Medici di Medicina Generale che finora dovevano seguire a Rivoli i pazienti tornano anch’essi in sede ad Avigliana.

“Con il rientro della Continuità Assistenziale da Rivoli ad Avigliana si completa l’utilizzo di questa struttura pressoché rimessa interamente a nuovo e recentemente entrata a far parte della rete delle Case della Salute” sottolinea il Dr. Flavio Boraso – Direttore Generale dell’ASL TO3 “Come si ricorderà, un po' di anni orsono Avigliana era finita nell’elenco delle strutture a rischio chiusura: al contrario ora, in condivisione con l’Assessorato Regionale alla Sanità, è stata pienamente valorizzata per svolgere un ruolo strategico nell’assistenza territoriale, sia attraverso i molteplici servizi distrettuali e specialistici che continuerà ad ospitare, sia operando in modo integrato con l’area ospedaliera, in particolare con Rivoli”.

29 ottobre 2018

Figure

Updating...

References

Related subjects :