• Non ci sono risultati.

2016 12

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2016 12"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Carissimi colleghi ed amici,

sta per chiudersi un anno molto impe- gnativo e proprio per questo ricco di sod-

disfazioni: ma la SIPPS è già proiettata verso il futuro!

Sono molte infatti le attività e i progetti che ci troveranno im- pegnati nel corso del 2017 fra studi epidemiologici, position paper, consen- sus e nuove guide pratiche per il pediatra e la famiglia.

Pertanto desidero con questa mia, ringraziarvi per la fiducia con la qua- le ci seguite che ci incentiva a crescere e ci stimola a lavorare instancabil- mente per l’aggiornamento scientifico e la formazione di un Pediatra in gra- do di rispondere alle nuove esigenze socio-sanitarie del bambino e della sua famiglia.

Con questo spirito spero di incontrarvi numerosi nei nostri congressi ai quali vi invito a partecipare e dei quali in allegato trovate gli annunci.

A nome mio personale e di tutto il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale auguro a Voi e alle vostre famiglie un Natale sereno ed un felicissimo 2017.

Giuseppe Di Mauro Presidente SIPPS

Copyright © 2016 • EDITEAM Gruppo Editoriale

(2)
(3)
(4)

Riferimenti

Documenti correlati

A quanto sopra va aggiunto che non si è ancora arrivati ad un pieno (e quindi accettabile) grado di contraddittorio preventivo 4 , inteso come confronto tra pubblica

sono d a e a terno delle quali sono assicurate specifiche risposte di natura alberghiera, servizi sociali e di supporto alle relazioni sociali ed interpersonali cui si

Con particolare riferimento ai prodotti botanici, è disponibile sul sito del Ministero della Salute l’elenco degli estratti vegetali impiegabili negli integratori,

I farmaci biosimilari – ferme restando tutte le attenzioni nella somministrazione di un prodotto biologico – rappresentano delle opportunità per il nostro SSN: sono

Obiettivi della riabilitazione nella persona con disabilità respiratoria in situazione di cronicità sono monitorare la progressione del danno funzionale respiratorio

Lo sviluppo di infrastrutture per il collegamento termico di tali impianti con centri di utilizzo del calore (sia in modalità di teleriscaldamento che in moralità

 la realizzazione di impianti cogenerativi progettati in funzione delle potenzialità di produzione di biomasse derivanti dalla gestione forestale sostenibile, oltre

Ma – crediamo - non tanto puntando su milioni di automobili con emissioni inquinanti locali analoghe alla benzina e ormai destinate a soccombere nella competizione con