• Non ci sono risultati.

ASLTO3 - LOTTA ALLE ZANZARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ASLTO3 - LOTTA ALLE ZANZARE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICAZIONE – ASL TO3

COMUNICATO STAMPA

ASLTO3 - LOTTA ALLE ZANZARE

PRECAUZIONI PER PREVENIRE E DIFENDERSI

Arriva l’estate e, come ogni anno, con lei si presentano alcuni ospiti indesiderati e molesti: le zanzare.

Non solo fastidiose, le zanzare posso trasmettere malattie virali: in primo luogo la famigerata zanzara tigre, in grado di trasmettere virus quali Chiukungunya, Dengue o Zika, ma anche la zanzara comune (del genere Culex), che può diffondere malattie come West Nile, o i pappataci, possibili vettori del parassita della Leishmaniosi.

Per questo motivo il SISP – Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ASLTO3 si occupa di piani di contrasto e contenimento delle zanzare ed ha raccolto in un breve

decalogo alcune raccomandazioni su come difendersi da questi insetti ed evitare la loro diffusione.

Le zanzare usano per moltiplicarsi piccole raccolte di acqua.

Nelle nostre case, nei giardini, cortili o orti, si possono involontariamente creare delle condizioni favorevoli al loro sviluppo. Modificando alcune abitudini, possiamo contenere la loro presenza sul territorio.

Ecco alcune precauzioni, efficaci e semplici da adottare:

✓ trattare periodicamente, con prodotti larvicidi, tutte le raccolte di acqua non eliminabili (tombini ecc.) e svuotare periodicamente gli scarichi che possono causare ristagni d'acqua;

✓ cambiare frequentemente l’acqua dei vasi e svuotare periodicamente quella dei sottovasi;

✓ tenere pulite fontane e vasche ornamentali ed eventualmente introdurvi pesci rossi, ottimi predatori delle larve di zanzara tigre;

✓ capovolgere o non lasciare all’aperto oggetti che, con la pioggia, possano riempirsi di acqua come annaffiatoi e secchi, teli in plastica, rifiuti;

✓ coprire con zanzariere eventuali recipienti che contengono acqua necessaria per l’irrigazione;

✓ evitare ristagni d’acqua sui davanzali o sui terrazzi, nei vasi da fiori, in bottiglie o altri contenitori che possono trattenere l'acqua;

✓ rimuovere sempre gli sfalci d’erba e tenere il giardino pulito.

La puntura. La caratteristica principale delle zanzare è il loro apparato boccale, capace di prelevare da altri animali i fluidi, come il sangue. Quando la zanzara si appoggia sulla pelle, utilizzando una proboscide seghettata, buca l'epidermide in cerca di un capillare da cui succhiare il sangue. L'insetto nel contempo rilascia la sua saliva, che ha due funzioni principali: quella di anestetizzare la zona colpita e

(2)

COMUNICAZIONE – ASL TO3

quella di permettere al sangue di rimanere sempre fluido, per poter continuare a nutrirsi senza che il sangue coaguli.

Il nostro corpo, accorgendosi di un intervento estraneo, reagisce di conseguenza con l’irritazione e il prurito e attiva le sue difese, ossia il rilascio di istamina e la sua conseguente concentrazione del punto interessato. Gli effetti collaterali sono l’arrossamento ed il gonfiore della zona, con immediato prurito.

La prevenzione. Per evitare di essere punti, utilizzare repellenti di provata efficacia sulle parti del corpo esposte e indossare vestiti di colore chiaro e che non lascino scoperte parti del corpo (camicie con maniche lunghe, pantaloni lunghi, ecc.).

I rimedi. Tra i primi rimedi che portano beneficio, sicuramente c'è quello di applicare un cubetto di ghiaccio. Il ghiaccio infatti anestetizza la superficie della pelle irritata, diminuendo notevolmente la sensazione di prurito. Altri rimedi prevedono l’uso di prodotti naturali a base di piante ed erbe o creme per diminuire gli effetti collaterali delle punture di zanzara.

12 luglio 2019

Riferimenti

Documenti correlati

Paul Renner - direttore dell'Istituto di Scienze Religiose di Bolzano.. 14.12.2019  CAMBIAMENTI CLIMATICI ED AMBIENTE, EREDITA' COMUNE DA NON DISTRUGGERE Paolo Tosi - docente di

Dal 2006 la zanzara tigre è stata segnalata a Bergamo e provincia e a partire dal 2007 la Direzione del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL di Bergamo e il

La lotta condotta contro le larve di zanzara è una strategia efficace e che non produce effetti negativi nei confronti di api, farfalle e altri insetti utili.. Al contrario,

Come sempre, il ricorso a trattamenti contro le zanzare adulte deve avvenire solo in situazioni eccezionali, come nei casi di emergenza sanitaria.. Inoltre, in tutti in casi,

Si ribadisce che gli interventi larvicidi nella tombinatura stradale su suolo pubblico sono per i Comuni un’attività imprescindibile e il fulcro della lotta alla Zanzara Tigre e

Il clima di incertezza che ha accompagnato gli ultimi mesi e l’eventuale riapertura delle scuole a settembre, oltre alla rinuncia da parte di molti istituti alle attività

Nel rispetto del piano regionale di sorveglianza e controllo delle arbovirosi dell’Emilia-Romagna, l’Unione dei comuni modenesi dell’area nord dal 2013 al 2019 ha svolto, ogni

Con la Legge Regionale 15/1995 si è affrontato per la prima volta su larga scala il problema delle zanzare in Piemonte. L’impianto della legge e le successive Delibere di