• Non ci sono risultati.

La Politica Energetica del Comune di Abano Terme

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Politica Energetica del Comune di Abano Terme"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’Amministrazione del Comune di Abano Terme, nella consapevolezza che la qualità ambientale, unita alla conservazione e promozione del territorio sia strettamente connessa allo stato di benessere dei cittadini e ospiti, oltre al continuo e pluriennale impegno a mantenere attivo un Sistema di Gestione Ambientale conforme allo standard internazionale ISO 14001 e al Regolamento Europeo EMAS, si impegna a migliorare le proprie prestazioni energetiche e quelle del territorio di sua competenza con l’adozione e l’implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia conforme allo standard ISO 50001.

Gli impegni che l’Amministrazione intende assumersi sono:

 Impegno al continuo miglioramento delle proprie prestazioni energetiche nei settori di maggiore rilevanza in termini di consumi, con particolare attenzione agli immobili, alla pubblica illuminazione e ai veicoli comunali;

 Impegno allo studio e realizzazione di progetti mirati a favorire l’utilizzo del gradiente termico dell’acqua termale per la produzione di energia rinnovabile;

 Impegno ad assicurare le adeguate informazioni e le necessarie risorse al fine di raggiungere gli obiettivi e i traguardi definiti nel sistema di gestione;

 Impegno al rispetto dei requisiti legislativi applicabili e agli altri requisiti che l’organizzazione sottoscriverà in relazione all’uso e al consumo di energia e all’efficienza energetica;

La Politica Energetica del Comune di Abano Terme

Abano Terme, IL SINDACO

Federico Barbierato

 Diffusione e sensibilizzazione dell’impegno verso il miglioramento continuo della proprie prestazioni energetiche a tutti i livelli aziendali;

 Attività necessarie affinché tutti i soggetti operanti all’interno dell’Amministrazione siano tenuti ad attenersi ai principi della presente Politica Energetica nell’adozione delle decisioni e delle scelte, nella loro attuazione e, in generale, nello svolgimento dell’attività lavorativa;

 Consolidamento del PAESC (Piano Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima) il cui obiettivo finale consiste nella riduzione delle emissioni di CO2del territorio comunale del 40% al 2030 rispetto all’anno 2003. Tale obiettivo è perseguito a mezzo di azioni da implementare nelle attività dirette dell’ente e nel territorio, con monitoraggio continuo dei risultati secondo le Linee Guida Europee e mediante indicatori e modalità di raccolta dati determinate dal PAESC stesso e coerenti per quanto possibile con i requisiti della norma;

 La costruzione di un dialogo aperto con i cittadini e i portatori di interesse, al fine di individuare e se necessario modificare le azioni del PAESC necessarie al raggiungimento dei suoi obiettivi entro il 2030;

 La documentazione e la diffusione della Politica Energetica a tutti i livelli dell’organizzazione.

Le azioni che l’Amministrazione intende attuare sono:

Riferimenti

Documenti correlati

Occupazioni temporanee di spazi soprastanti e sottostanti il suolo, diverse da quelle contemplate dalle lettere successive (Art. 8, comma 2, del regolamento). Tariffa giornaliera

L.vo 18 agosto 2000, n° 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”, sulla proposta di deliberazione in oggetto si esprime. • in ordine alla

VISTO l'art.151, comma 1, del Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali, approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267, il quale fissa al

RPCT), pubblicate nel Sito del Comune, nella sezione: Amministrazione trasparente>Altri contenuti> Corruzione. Esso definisce le disposizioni di dettaglio emanate

Leonardo Minozzi ha predisposto la proposta di piano triennale, in conformità agli schemi tipo sopra citati, per gli anni 2020-2022 ed elenco annuale anno 2020 dei lavori pubblici

142 del 29/12/2016 che disponeva, quale atto di indirizzo, l’adesione alla convenzione CONSIP “servizio luce 3 – lotto 2” per lo svolgimento del servizio di

Fulvio Brindisi, con decorrenza 2 ottobre 2017, ai sensi dell’articolo 16 ter comma 3 del Regolamento Comunale sull'Ordinamento degli Uffici e Servizi;.. -

 il comma 1-articolo 151 del D. A tal fine presentano il Documento unico di programmazione entro il 31 luglio di ogni anno e deliberano il bilancio di previsione finanziario entro