• Non ci sono risultati.

dott.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dott."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Presidente Onorario Gian Carlo Mussa Presidenti del Congresso Gianni Bona, Giuseppe Di Mauro Consiglio Direttivo SIPPS

Presidente Giuseppe Di Mauro

Vice Presidenti

Gianni Bona, Vito Leonardo Miniello Consiglieri

Salvatore Barberi, Anna Maria Castellazzi, Claudio Maffeis, Maria Carmen Verga Segretario

Giuseppe Varrasi Tesoriere

Emanuele Miraglia del Giudice Revisori dei Conti Elena Chiappini, Daniele Ghiglioni

Revisione dei Conti Supplente Elvira Verduci

Direttore Responsabile RIPPS Guido Brusoni

Responsabile rapporti con Enti e Istituzioni Franco Locatelli

Responsabili di Educazione alla Salute e Comunicazione Lorenzo Mariniello, Leo Venturelli

Segreteria Organizzativa iDea congress

Piazza Giovanni Randaccio, 1 - 00195 Roma - Tel. 06 36381573 - Fax 06 36307682 E-mail: [email protected] - www.ideacpa.com

Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di n° 14 Cre- diti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categorie di Medi- co chirurgo, Farmacista, Pediatria di libera scelta, Infermiere, Infermiere pediatrico,

Dietista, Educatore Professionale, Ostetrica/o. Rif. n°555-132355 Patrocinio

(2)

Per coinvolgere i colleghi più giovani sono state organizzate tre Sessioni di Comunicazioni Orali in cui potranno presentare le loro esperienze più innovative. I lavori dovranno essere inviati entro il 20/09/2015 compilando l’apposito form disponibile sul sito: www.ideacpa.com/2015/

sipps. Le decisioni della Segreteria Scientifica in merito all’accettazione (per la presentazione o la sola stampa) saranno comunicate agli Autori entro il 30/09/2015. Tutti i lavori scientifici accettati verranno pubblicati sul libro degli Atti. Per ogni lavoro accettato è necessario che almeno uno degli Autori sia regolarmente iscritto al Congresso. I migliori lavori saranno presentati nelle sessioni “Comunicazioni Orali” come previsto da programma. Gli Autori saranno tempestivamente avvisati dalla Segreteria Organizzativa. Saranno premiate le migliori comunicazioni. Per qualunque chiarimento si prega di contattare la Segreteria Organizzativa iDea congress.

(3)

Giovedì 15 ottobre Giovedì 15 ottobre

PER…CORSI

SALA TRAVIATA 14.30 - 17.00

Quando comunicare è prevenire

Presidente: Leandra Silvestro

Moderatori: Giuseppe Varrasi, Maurizio Tucci

• In ambulatorio (Leo Venturelli)

• Con il “facebooker” (Diego Peroni)

• Nel risk-management (Vito Leonardo Miniello)

• Nella malattia cronica (Momcilo Jankovic) Discussant: Elena Uga

SALA OTELLO 14.30 - 17.00

Rischi e trappole

Presidente: Luca Bernardo

Moderatore: Vito Console, Pietro Falco

• Attività sportive (Piero Astegiano)

• Droghe di oggi e di domani (Luigi Gallimberti)

• Cyberlandia (Mattia Doria)

• Farmaci off-label (Adima Lamborghini) Discussant: Francesca Sartorello

SALA AIDA 14.30 - 17.00

Per trovarci preparati…

Presidente: Luigi Nespoli

Moderatori: Andrea Biondi, Fabio Mosca

• Basi teoriche della rianimazione cardio-polmonare (Federica Ferrero)

• Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo (Domenico Careddu, Adima Lamborghini)

• Crisi convulsiva (Marco Binotti)

• Crisi respiratoria (Gianluca Cosi)

• Trauma cranico (Marco Erbeia) Discussant: Michelangelo Barbaglia

SALA TIFFANY (Plenaria) 17.00

INAUGURAZIONE

Introducono: Gianni Bona, Domenico Careddu, Leandra Silvestro, Renato Turra

PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO E SALUTO DEI RAPPRESENTANTI DELLE ISTITUZIONI

Onorevole Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute 17.30

Relazione del Presidente SIPPS Giuseppe Di Mauro

18.00

LETTURE MAGISTRALI

Presiedono: Enrica Riva, Armido Rubino

• Il nuovo percorso di formazione del Pediatra (Giuseppe Saggese)

• Programming e re-programming del gusto (Marcello Giovannini) 20.00

Cena sociale

(4)

Venerdì 16 ottobre Venerdì 16 ottobre

SALA TIFFANY (Plenaria) 08.00 - 09.00

COMUNICAZIONI ORALI

Presidente: Antonio Campa

Moderatori: Simonetta Bellone, Anna Tarabuso 09.00 - 11.30

I SESSIONE

Consensus: vitamina D

Presidente: Irene Cetin

Moderatore: Fabio Cardinale, Luigi Terracciano

• Carenza: tra range ed epidemiologia (Flavia Prodam)

• Azioni scheletriche (Giuseppe Saggese, Francesco Vierucci)

• Infezioni e allergia (Michele Miraglia del Giudice, Diego Peroni)

• Obesità e diabete (Emanuele Miraglia del Giudice)

• I passi ragionati (Domenico Careddu, Giuseppe Saggese) Discussant: Silvia Gambotto

11.30 - 12.00 LETTURA

Introduce: Francesco Tancredi

Consensus SIP-SIPPS-SIAP. La prevenzione delle allergie alimentari e respiratorie (Gian Luigi Marseglia)

12.00 - 13.30 II SESSIONE

Talk-show

Vaccinazioni: punti e disappunti

Conduce: Elena Meli

Moderano: Ignazio Barberi, Luciano Pinto Con la partecipazione di:

• Federazione Italiana Medici Pediatri (Giorgio Conforti)

• Pediatra (Susanna Esposito)

• Istituto Superiore di Sanità (ISS) (Caterina Rizzo)

• Regioni (Antonio Ferro)

• Igienista universitaria (Carla Zotti)

• Referenti per le aziende (Anna Prugnola, Alessandro Zollo, Marco Ercolani) 13.30

Pausa pranzo

15.00 - 17.00 III SESSIONE

Acronimi infettivologici

Presidente: Francesco Tancredi

Moderatori: Pier Angelo Tovo, Roberto Del Gado

• IRR: nella prevenzione si può fare di più? (Carmelo Salpietro)

• GEA (Giuseppe Iacono)

• ABC della TBC: terapia (Luisa Galli)

• IVU (Giovanni Montini)

• OMA e OMAR (Paola Marchisio)

• OMA bis (Elena Chiappini) Discussant: Massimo Landi 17.30

Assemblea dei soci SIPPS SALA AIDA

09.00 - 13.00 (primo gruppo). 14.00 - 18.00 (secondo gruppo)

CORSO a numero chiuso

(per le indicazioni vedere Informazioni Generali)

Valutazione Neuroevolutiva e Segnali di Allarme Psicomotorio nei primi due anni di vita. Come riconoscere indicatori di rischio e se- gnali di allarme con i Bilanci di Salute

• Prevalenza delle Disabilità Neurocognitive e Ritardo Diagnostico

• Elementi di Semeiotica Neurocognitiva

• Come eseguire un accurato esame psicomotorio

• Valutazione Psicomotoria Semplificata

• Momento interattivo (Casi Clinici e Lavori di Gruppo)

• Ricerca dei Segnali di Allarme Neurocognitivo con i Bilanci di Salute:

Presentazione di un Progetto Nazionale

• Il Ritardo Psicomotorio

• I Disturbi del Linguaggio: Quando pensare ad un Disturbo dello Spettro Autistico

• Momento interattivo (Casi Clinici e Lavori di Gruppo)

• Promozione dello sviluppo psicomotorio

• Aspetti Abilitativi Riabilitativi Docenti:

Carmelo Rachele (Responsabile Nazionale Fimp per l’Area Neuropsichiatria) Mariagrazia Pappalardo (Terapista della Neuropsicomotricità)

Francesco Di Mauro, Valentina Lanzara (Animatori di Formazione)

(5)

Sabato 17 ottobre

SALA TIFFANY (Plenaria) 08.00 - 09.00

COMUNICAZIONI ORALI

Presidente: Mario La Rosa

Moderatori: Francesco Cadario, Andrea Guala 09.00

Saluto ai partecipanti da parte di Giampietro Chiamenti - Presidente FIMP 09.15 11.30

IV SESSIONE

Consensus: Disordini funzionali gastrointestinali

Presidente: Gian Luigi dè Angelis

Moderatori: Salvatore Barberi, Annamaria Castellazzi

• Un camaleonte clinico da inquadrare (Silvia Salvatore)

• ... e da interpretare (Maria Carmen Verga)

• Approccio dietetico (Ruggiero Francavilla, Elvira Verduci)

• Approccio psicologico (Maria Assunta Zanetti)

• I passi ragionati (Annamaria Staiano, Giovanni Simeone) Discussant: Daniela Vesco

11.30 - 13.30 V SESSIONE

Smart food

Presidenti: Gianluca Lista, Maurizio Vanelli

Moderatori: Massimo Agosti, Giuseppe Banderali

• Si fa presto a dire… “biologico” (Vito Leonardo Miniello)

• Sicurezza sulla tavola del bambino e principi di prevenzione (Claudio Maffeis)

• Divezzamento fai da te (Mattia Doria)

• Vegetarian style (Giacomo Biasucci)

• Il pediatra, architetto delle scelte della famiglia (Ruggiero Piazzolla) Discussant: Carlo Caffarelli

13.30 Pausa pranzo

SALA AIDA 09.00 - 17.00

CORSO. Simulazione avanzata in pronto soccorso pediatrico

Il corso ha lo scopo di far sperimentare la gestione del paziente pediatrico critico in team attraverso l’uso di simulatori pediatrici avanzati, con partico- lare attenzione ai principi del Crisis Resource Management (CRM). Verranno proposti scenari semplici e complessi che saranno seguiti da debriefing.

• Introduzione al Corso (Marco Binotti)

• Fondamenti di rianimazione pediatrica (Federica Ferrero)

• Principali quadri clinici di presentazione del paziente pediatrico critico (Federica Ferrero)

Pausa

• Principi del CRM

• Esempio di scenario in simulazione avanzata (Marco Binotti) Pausa

• Scenari di simulazione a gruppi con debriefing

• Test finale scritto Responsabile del Corso:

Federica Ferrero (Direttore Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica - Novara) Coordinatore del corso:

Marco Binotti (Istruttore in simulazione; Terapia Intensiva Neonatale - Novara)

SALA TRAVIATA 11.00 - 13.00

CORSO di aggiornamento per farmacisti. Facciamo il punto su:

• Baby food (Elvira Verduci)

• I probiotici fra EB Medicine o EB... Market (Lucia Diaferio)

• Pit stop su formule speciali (Vito Leonardo Miniello)

Docenti: Lucia Diaferio, Vito Leonardo Miniello, Elvira Verduci Conduttori: Salvatore Barberi, Gianni Bona

(6)

Sabato 17 ottobre Domenica 18 ottobre

VI SESSIONE 14.30 - 15:00 LETTURA

Introduce: Giorgio Rondini

La Pertosse: una storia mai finita (Maurizio de Martino) 15.00 - 16.00

Endocrinologia e Metabolismo

Presidente: Sergio Bernasconi

Moderatori: Luciano Cavallo, Laura Perrone

• La prevenzione dei disturbi della crescita (Luisa De Sanctis)

• Identificazione precoce delle complicanze diabetiche (Francesco Chiarelli)

• Le poliendocrinopatie autoimmuni (Alice Monzani) Discussant: Andrea Corrias

16.00 - 18.00

Pediatria preventiva e sociale: cosa il pediatra deve sapere

Presidente: Antonio Pascotto

Moderatori: Alberto Martelli, Francesco Rossi

• Mestruazioni e infiammazione: fisiopatologia dei sintomi mestruali e strategie terapeutiche (Alessandra Graziottin)

• Antibioticoterapia (Nicola Principi)

• Dislessia, Disgrafia, Discalculia (Giacomo Stella)

• Individuazione precoce dei problemi emozionali e comportamentali in età evolutiva (Carlo Cianchetti)

• Early Life Nutrition e programming: nutrizione per la Salute Futura (Massimo Agosti)

• Infiammazione e dolore nel bambino: le possibilità della Low Dose Medicine (Leonello Milani)

• La sicurezza dei farmaci in pediatria (Annalisa Capuano, Emilio Clementi) Discussant: Giuseppe Pessina

SALA TIFFANY (Plenaria) 08.00 - 09.00

COMUNICAZIONI ORALI

Presidente: Roberto Liguori

Moderatori: Franco Garofalo, Francesco Savino 09.00 - 11.30

VII SESSIONE

Pediatria Preventiva e Sociale (1

a

parte)

Presidente: Alessandro Plebani

Moderatori: Daniele Ghiglioni, Emanuele Miraglia del Giudice

• L’infiammazione, un unico regista di molte malattie del bambino (Luigi Maiuri)

• Ci piace sognare (Paolo Brambilla - Imene Ayadi)

• L’esperienza del pediatra di famiglia nella gestione delle malattie rare (Lorenzo Mariniello)

• “L’influenza che verrà”. Progetto di monitoraggio e prevenzione dell’influenza 2015-2016 (Fabrizio Pregliasco)

• Network di informazione pediatrica (Anna Maria Castellazzi, Leo Venturelli)

• I nuovi italiani: per una reale integrazione (Mauro Zaffaroni) Discussant: Andrea Parola

11.30 - 13.30 VIII SESSIONE

Pediatria Preventiva e Sociale (2

a

parte)

Presidente: Gian Paolo Salvioli

Moderatori: Bruno Nobili, Giovanna Weber

• Ruolo del pediatra di famiglia nella diagnosi precoce e nel follow-up del bambino con patologie onco-ematologiche (Francesca Rossi)

• La terapia della Dermatite Atopica nelle fasi acute e nelle fasi non acute (Diego Peroni)

• La Prevenzione andrologica nel bambino per un adulto sano (Mario Mancini)

• La Pediatria moderna e l’impatto storico-sociale dell’immigrazione in sanità (Mario Borrelli)

• Bandiere verdi: un nuovo approccio scientifico al mare dei bambini (Italo Farnetani)

Discussant: Cristina Gigli 13.30

Verifica di apprendimento mediante questionario E.C.M.

(7)

Elenco Presidenti,Moderatori e Relatori

A

Agosti Massimo - Varese Astegiano Piero - Torino Ayadi Imene - Tunisi

B

Banderali Giuseppe - Milano

Barbaglia Michelangelo - Borgomanero Barberi Ignazio - Messina

Barberi Salvatore - Milano Bellone Simonetta - Novara Bernardo Luca - Milano Bernasconi Sergio - Parma Biasucci Giacomo - Piacenza Binotti Marco - Novara Biondi Andrea - Monza Bona Gianni - Novara Borrelli Maria - Napoli Brambilla Paolo - Milano

C

Cadario Francesco - Novara Caffarelli Carlo - Parma Campa Antonio - Napoli Capuano Annalisa - Napoli Cardinale Fabio - Bari Careddu Domenico - Novara Castellazzi Anna Maria - Pavia Cavallo Luciano - Bari Cetin Irene - Milano

Chiamenti Giampietro - Verona Chiappini Elena - Firenze Chiarelli Francesco - Chieti Cianchetti Carlo - Cagliari Clementi Emilio - Milano Conforti Giorgio - Genova Console Vito - Milano Corrias Andrea - Torino Cosi Gianluca - Novara

D

De Angelis Gian Luigi - Parma De Martino Maurizio - Firenze De Sanctis Luisa - Torino Del Gado Roberto - Napoli Diaferio Lucia - Bari

Di Mauro Francesco - Caserta Di Mauro Giuseppe - Caserta Doria Mattia - Venezia

E

Erbeia Marco - Novara Ercolani Marco - Roma Esposito Susanna - Milano

F

Falco Pietro - Caserta Farnetani Italo - Arezzo Ferrero Federica - Novara Ferro Antonio - Padova Francavilla Ruggiero - Bari

G

Galli Luisa - Firenze Gallimberti Luigi - Padova Gambotto Silvia - Ivrea Garofalo Franco - Biella Ghiglioni Daniele - Milano Gigli Cristina - Novara Giovannini Marcello - Milano Graziottin Alessandra - Milano Guala Andrea - Verbania

I

Iacono Giuseppe - Palermo

J

Jankovic Momcilo - Monza

L

La Rosa Mario - Catania Lamborghini Adima - Teramo Landi Massimo - Torino

Lanzara Valentina - Napoli Liguori Roberto - Aversa Lista Gianluca - Milano Lorenzin Beatrice - Roma

M

Maffeis Claudio - Verona Maiuri Luigi - Novara Mancini Mario - Milano Marchisio Paola - Milano Mariniello Lorenzo - Caserta Marseglia Gian Luigi - Pavia Martelli Alberto - Milano Meli Elena - Roma Milani Leonello - Milano Miniello Vito Leonardo - Bari Miraglia del Giudice Michele - Napoli Miraglia del Giudice Emanuele - Napoli Montini Giovanni - Milano

Monzani Alice - Novara Mosca Fabio - Milano

N

Nespoli Luigi - Varese Nobili Bruno - Napoli

P

Pappalardo Mariagrazia - Latina Parola Andrea - Novara Pascotto Antonio - Napoli Peroni Diego - Ferrara Perrone Laura - Napoli

Pessina Giuseppe - Borgomanero Piazzolla Ruggiero - Barletta Pinto Luciano - Napoli Plebani Alessandro - Brescia Pregliasco Fabrizio - Milano Principi Nicola - Milano Prodam Flavia - Novara Prugnola Anna - Siena

R

Rachele Carmelo - Latina Riva Enrica - Milano Rizzo Caterina - Roma Rondini Giorgio - Pavia

Rossi Francesco - Napoli Rubino Armido - Napoli

S

Saggese Giuseppe - Pisa Salpietro Carmelo - Messina Salvatore Silvia - Varese Salvioli Gian Paolo - Bologna Sartorello Francesca - Novara Savino Francesco - Torino Silvestro Leandra - Torino Simeone Giovanni - Bindisi Staiano Anna Maria - Napoli Stella Giacomo - Modena

T

Tancredi Francesco - Napoli Tarabuso Anna - Caserta Terracciano Luigi - Milano Tovo Pier Angelo - Torino Tucci Maurizio - Milano Turra Renato - Torino

U

Uga Elena - Vercelli

V

Vanelli Maurizio - Parma Varrasi Giuseppe - Brescia Venturelli Leonello - Bergamo Verduci Elvira - Milano Verga Maria Carmen - Salerno Vesco Daniela - Novara Vierucci Francesco - Lucca

W

Weber Giovanna - Milano

Z

Zaffaroni Mauro - Novara Zanetti Maria Assunta - Pavia Zollo Alessandro - Roma Zotti Carla - Torino

(8)

Informazioni Generali e Alberghiere

SedeHotel Regina Palace - C.so Umberto I, 29 - 28838 Stresa (VB) Tel. 0323 93638 - Fax 0323 936666 - www.reginapalace.it Quota di Iscrizione entro il 05/10/2015*

Soci SIPPS € 350,00 + 22% IVA di legge

Non Soci SIPPS € 400,00 + 22% IVA di legge

Infermieri € 100,00 + 22% IVA di legge

Specializzandi e Dottorandi Gratuita

* Dopo tale data sarà possibile iscriversi in sede congressuale

Corso a numero chiuso di 20 pax “Valutazione Neuroevolutiva e Segnali di Allarme Psicomotorio nei primi due anni di vita.”

(Venerdì 16 - SALA AIDA - 09.00 - 13.00/14.00 - 18.00).

il corso si svolgerà dalle ore 09.00 alle ore 13.00 ed è a numero chiuso. Per dare la possibilità ad un numero maggiore di medici di parteciparvi, verrà ripetuto nel pomeriggio dello stesso giorno dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Chi ha partecipato al corso della mattina NON avrà diritto a partecipare a quello del pomeriggio. Iscrizione esclusivamente in sede congressuale Gratuita Corso a numero chiuso di 20 pax “Simulazione avanzata in pronto soccorso pediatrico”

(Sabato 17 - SALA AIDA - 09.00 - 17.00).

Iscrizione esclusivamente in sede congressuale Gratuita

Corso a numero chiuso di 50 pax “Corso di aggiornamento per farmacisti. Facciamo il punto su:”

(Sabato 17 - SALA TRAVIATA - 11.00 - 13.00).

Iscrizione esclusivamente in sede congressuale Gratuita

L’iscrizione dà diritto a:

- Partecipazione ai lavori congressuali - Kit congressuale - Attestato di partecipazione - Attestato E.C.M. - 2 colazioni di lavoro (16 - 17 Ottobre) - Angolo ristoro - Evento Sociale - Cena sociale (15 ottobre)

Quota Accompagnatore

SIlver € 250,00 + 22% IVA di legge

Gold* € 350,00 + 22% IVA di legge

La quota dà diritto a:

2 colazioni di lavoro (16 - 17 Ottobre) - Cena sociale (15 ottobre) - Soggiorno in camera doppia con parte- cipante, pernottamento (3 notti) e prima colazione

* esclusivamente per quota Gold Cene 16 - 17 ottobre

Modalità di Pagamento per l’iscrizione

Bonifico Bancario alla BNL GRUPPO BNP PARIBAS IBAN:IT42N0100503216000000023553 SWIFT BIC: BNLIITRR intestato a iDea congress S.r.l. (specificare la causale del versamento). Assegno Bancario non trasferibile intestato a iDea congress S.r.l. da spedire in Piazza Giovanni Randaccio 1, 00195 Roma

Annullamento per l’iscrizione

In caso di annullamento è previsto un rimborso del: - 50% dell’intero importo per cancellazioni pervenute entro il 01/09/2015 - Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data. La mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna iscrizione

Pernottamento di 3 notti presso Hotel Regina Palace dal 15 al 18 Ottobre 2015 in camera doppia uso singola con trattamento di prima colazione € 500,00

Diritto di prenotazione alberghiera € 22,00

Modalità di Pagamento

Bonifico Bancario alla BNL - Ag.16 Roma - IBAN IT14 D010 0503 2160 0000 0019 069 - SWIFT BIC: BNLIITRR intestato a CpA S.r.l. (speci- ficare la causale del versamento). Assegno Bancario non trasferibile intestato a CpA S.r.l. da spedire in P.zza Giovanni Randaccio, 1 - 00195 Roma Annullamento per la prenotazione alberghiera

In caso di annullamento è previsto un rimborso del: - 50% dell’intero importo per cancellazioni pervenute entro il 01/09/2015 Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data. La mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna prenotazione

Riferimenti

Documenti correlati

Il recente documento della Conferenza delle Regioni (febbraio 2007) afferma che “le regioni devono assumere il ruolo di coordinamento e di regolazione della

2) per le domande ritenute idonee, in base all’ordine cronologico di acquisizione delle stesse, i contributi vengono “prenotati”. La prenotazione del contributo serve

Nel primo caso l’attore potrà recuperare l’importo utilizzando lo stesso a compensazione (tramite modello F24), a decorrere dal giorno 10 del mese successivo a quello

Armido Rubino Francesco Tancredi Presidente del Congresso Giuseppe Di Mauro... Consiglio

Ernesto Cacace ha fondato e diretto la rivista “La Nipiologia”, rivista internazionale di tutti gli studi scientifici della prima età, organo ufficiale della Società Italiana

Comune di Milano - Prot. - Si attesta che la presente copia digitale è conforme all'originale digitale ai sensi dell'art. Il corrispondente documento informatico originale è

I contratti pubblici sono da sempre oggetto di particolare attenzione da parte delle pubbliche amministrazioni, degli operatori economici e di tutti i cittadini.. Nel

Origini del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.Ruoli attuali e compiti principali e caratterizzanti del Comitato Internazionale di