• Non ci sono risultati.

PRESEPI VIVENTIGENERAZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PRESEPI VIVENTIGENERAZIONI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

R ETI CH ESA

DI

4° CORSO

“CAMPI APERTI”:

giovani e impegno sociale

PRESEPI VIVENTI

GENERAZIONI

SEGRETERIA

•••••

CEI - Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro Via Aurelia, 468 – 00165 Roma

Tel. 06 66398218 – Fax 06 66398380 www.lavoro.chiesacattolica.it

[email protected]

SEDE DEL CONVEGNO

•••••

CENTRO DI SPIRITUALITÀ OASI GESÙ BAMBINO Località San Tommaso - 02045 Greccio (Rieti)

Tel. 0746 750279

DESTINATARI

Tutto il mondo giovanile, seminaristi e giovani impegnati nel sociale, che hanno cuore il bene comune e vuole appro- fondire questi temi, aspetti attualissimi dell’umana convi- venza, in dialogo con donne e uomini che possono dare un notevole contributo di riflessione.

OBIETTIVO DEL CORSO

Formazione all’impegno sociale alla luce della Dottrina So- ciale della Chiesa ed in particolare all’essere attivi e molti- plicatori nelle rispettive comunità per aiutarle a rispondere all’appello urgente della Laudato Sì.

Rinsaldare legami/relazioni: confronto tra diverse espe- rienze che nella realtà diocesane si incontreranno.

Offrire un’esperienza qualificata da riportare nei territori.

I giovani verranno motivati e formati ad attivarsi per pro- muovere iniziative nelle rispettive realtà per la Giornata di Preghiera per il Creato ed tutto il “Tempo del Creato” quali processi per animare le comunità a vivere la Laudato Si’

per una concreta conversione ecologica personale e co- munitaria.

In collaborazione con:

(2)

PROGRAMMA

Venerdì 5

Pomeriggio Arrivi e sistemazione 18.00 Preghiera: La lode del Creato

a cura del dott. Antonio Caschetto, coordinatore Programma Laudato Sì’ - Assisi

del Movimento Cattolico Mondiale per il clima (MCMC) 18.30 Saluti e introduzione ai lavori

a cura di don Bruno Bignami, direttore Ufficio CEI per i problemi sociali e il lavoro

19.00 TEMPO DEL CREATO: i partecipanti raccontano a cura dell’Equipe Giovani Giustizia e Pace,

dott.ssa Cecilia Dall’Oglio, Giustizia e Pace Europa UNPSL CEI e direttrice programmi europei MCMC

20.00 Cena

Serata fraterna a cura di don Mimmo Roma, direttore diocesano PSL Brindisi

Sabato 6 Prima Parte: Vedere

08.30 Partenza per Amatrice 10.00 FORUM

DELLE COMUNITÀ LAUDATO SÌ’

a cura di S.E. Mons. Domenico Pompili, vescovo di Rieti dott. Carlo Petrini, fondatore e Presidente Slow Food 13.00 Pranzo

16.00 Preghiera: Il Grido del Creato (Palazzo Grisciano – Accumuli) a cura della dott.ssa Cecilia Dall’Oglio e dott. Antonio Caschetto

20.00 Cena

Domenica 7 Prima Parte: Vedere

09.00 Celeb one Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Domenico Pompili, vescovo di Rieti 10.30 Visita all’Azienda Agricola Collemaggiore di Umberto Magri

13.00 Pranzo

15.15 Visita alla “Riserva regionale laghi Lungo e Ripasottile”

a cura del dott. Daniele Taffon, Coldiretti 18.00 Preghiera (Santuario di Poggio Bustone) 20.00 Cena

Lunedì 8 Seconda Parte: Giudicare

09.00 GIOVANI E LAVORO SOSTENIBILE Intervengono: dott.ssa Paola Vacchina,

presidente FORMA e dott. Gianfranco Zucca, IREF 11.30 LABORATORI: LA CONVERSIONE ECOLOGICA (parte 1) 13.30 Pranzo

15.00 LAUDATO SI’ E FUTURO DEL LAVORO:

SGUARDO GLOBALE

Relatore: p. Joshtrom Isaac Kureethadam SDB, coordinatore del Settore di “Ecologia & Creato”

Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale 17.00 LABORATORI:

LA CONVERSIONE ECOLOGICA (parte 2) 20.00 Cena tipica in albergo

21.30 Preghiera alle stelle

Martedì 9 Terza Parte: Agire

09.30 Visita e preghiera francescana a Greccio:

IL PRESEPE E L’INCARNAZIONE p. Massimo Fusarelli, Ofm

12.30 Pranzo con i partecipanti Seminario estivo PSL 14.00 LE COMUNITÀ LAUDATO SÌ’:

PER LA CURA DELLA CASA COMUNE

Intervengono: S. E. Mons. Domenico Pompili, vescovo di Rieti dott. Carlo Petrini, fondatore e Presidente Slow Food 16.00 Conclusioni di Campi Aperti

e Apertura del 5° Seminario Estivo di PSL a cura di don Bruno Bignami

16.30 Partenza dei partecipanti al 4° Corso Campi Aperti

Riferimenti

Documenti correlati